Eusebi Güell
Questa voce o sezione sugli argomenti imprenditori spagnoli e politici spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Eusebi Güell i Bacigalupi, primo conte di Güell (Barcellona, 15 dicembre 1846 – Barcellona, 8 luglio 1918), è stato un imprenditore e politico spagnolo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Sposato con Isabel López Bru, figlia di Antonio López y López marchese di Comillas.
Il padre era Joan Güell i Ferrer, originario di Torredembarra, il quale ammassò una considerevole fortuna durante la sua permanenza a Cuba e grazie alle molte attività che promosse al suo ritorno a Barcellona. La madre, Francisca Bacigalupi, apparteneva invece ad una famiglia di mercanti genovesi che si era trasferita a Barcellona alla fine del XVIII secolo.
Eusebi Güell, come il padre, si dedicò agli affari creando nuove attività nei settori più promettenti ma intervenne anche in politica fino a diventare senatore del Regno.
Uomo di ampia cultura, pubblicò libri su differenti discipline tradotti in diverse lingue e anche attivo propulsore della cultura catalana, membro della Academia de San Jordi e presidente del Centre Català.
Grazie all'amicizia e al mecenatismo nei confronti di Antoni Gaudí, il suo cognome è conosciuto in tutto il mondo per le creazioni a lui intitolate: il Parc Güell, la Cripta della Colonia Güell, il Palau Güell, i Padiglioni Güell e le Cantine Güell.
Morì l'8 luglio 1918 nella sua casa all'interno del Parc Güell.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eusebi Güell
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40282248 · ISNI (EN) 0000 0000 2681 1152 · ULAN (EN) 500318900 · LCCN (EN) n86841235 · GND (DE) 12327639X · BNE (ES) XX1214670 (data) · BNF (FR) cb145456008 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n86841235 |
---|