Eudyptula minor
Pinguino minore blu | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Sphenisciformes |
Famiglia | Spheniscidae |
Genere | Eudyptula Bonaparte, 1856 |
Specie | E. minor |
Nomenclatura binomiale | |
Eudyptula minor (J.R.Foster, 1781) | |
Sinonimi | |
Aptenodytes minor | |
Sottospecie | |
|
Il pinguino minore blu (Eudyptula minor J.R.Foster, 1781) è un uccello della famiglia Spheniscidae, diffuso lungo le coste meridionali dell'Australia e nei mari della Tasmania e della Nuova Zelanda. È l'unica specie vivente del genere Eudyptula.[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Lunghezza: 30-40 cm. Peso: 1-2,5 kg.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Si nutre principalmente di pesci.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
È diffuso dalle coste sud-occidentali dell'Australia sino alle isole Chatham della Nuova Zelanda.[1] Esemplari accidentali sono stati inoltre osservati occasionalmente lungo le coste del Cile.
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
Venne inizialmente definito come Aptenodytes minor da J.R Foster nel 1781 e successivamente segregata da Bonaparte in un genere a sé stante.
La specie è suddivisa in sei sottospecie:[2]
- E. minor novaehollandiae (Stephens, 1826) - diffusa in Tasmania e Australia
- E. minor iredalei Mathews, 1911 - diffusa in Isola del Nord (Nuova Zelanda)
- E. minor variabilis Kinsky & Falla, 1976 - diffusa nella parte meridionale dell'Isola del Nord e nello stretto di Cook (Nuova Zelanda)
- E. minor minor (J.R.Forster, 1781) - diffusa nell'Isola del Sud e nell'isola Stewart (Nuova Zelanda)
- E. minor albosignata Finsch, 1874 - diffusa nell'Isola del Sud (Nuova Zelanda)
- E. minor chathamensis Kinsky & Falla, 1976 - diffusa nelle isole Chatham
La sottospecie albosignata viene considerata da alcuni autori come specie distinta, ma tale scelta non è accettata dal Congresso Ornitologico Internazionale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Eudyptula minor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Spheniscidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- D. Barton "Swimming speed of a Little Penguin" Emu 79: 141-142 (1979)
- R. V. Baudinette, P. Gill, M. O'Driscoll "Energetics of the Little Penguin, Eudyptula minor: Temperature regulation, the calorigenic effect of food, and moulting" Austr. J. Zool. 34: 35-45 (1986)
- D. P. Costa, P. Dann, W. Disher "Energy requirements of free ranging Little Penguins, Eudyptula minor" Comp. Biochem. Physiol. 85A(1): 135-138 (1986)
- R. P. Gales "Breading seasons and double brooding of the Little PenguinEudyptula minor in New Zealand" Emu 85: 127-130 (1985)
- R. P. Gales "Growth strategies in Blue Penguins Eudyptula minor minor" Emu 87: 212-219 (1987)
- R. P. Gales "Sexing Blue Penguins by external measurements" Notornis 35: 71-75 (1987)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eudyptula minor
Wikispecies contiene informazioni su Eudyptula minor
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Eudyptula minor, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Eudyptula minor, su Fossilworks.org.
- Eudyptula minor, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.