Esercito russo di liberazione
Русская освободительная армия (Russkaja osvoboditel'naja armija) in tedesco: Russische Befreiungsarmee in italiano: Armata russa di liberazione | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1941[1]- 1945 |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() |
Tipo | Fanteria |
Dimensione | Corpo d'armata circa 120 000 uomini |
Soprannome | POA (in alfabeto latino, ROA) Armata di Vlasov I Vlasovcy |
Colori | Bianco Blu |
Marcia | Мы идём широкими полями |
Battaglie/guerre | Seconda guerra mondiale |
Comandanti | |
Degni di nota | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Simboli | |
Bandiera | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
L'Esercito russo di liberazione (in russo: Русская освободительная армия?, traslitterato: Russkaja osvoboditel'naja armija) fu un esercito collaborazionista composto da unità russe volontarie che combatté al fianco della Germania nazista sotto l'egida del Comitato di liberazione dei popoli della Russia, un'organizzazione voluta dai tedeschi in funzione antisovietica.
Origini[modifica | modifica wikitesto]
L'Armata russa di liberazione nacque nel 1941, anche se in via ufficiosa. Ne facevano parte molti prigionieri di guerra russi catturati dai tedeschi durante l'operazione "Barbarossa". Nel codice militare sovietico, infatti, i propri soldati che venivano catturati dal nemico venivano considerati traditori e condannati a morte. Tale misura, forse ideata per scoraggiare le spie nemiche, si rivelò controproducente, in quanto faceva sì che i sovietici non potessero mai avere prigionieri di guerra da riscattare.

Tra i più famosi "traditori" della seconda guerra mondiale, vi fu il generale sovietico Andrej Andreevič Vlasov, che aveva valorosamente respinto i tedeschi nella battaglia di Mosca, pur finendo per essere catturato dalla Wehrmacht. Fu proprio a lui che venne affidato il comando di formare la cosiddetta Armata russa di liberazione.
Obiettivi[modifica | modifica wikitesto]
L'obiettivo principale del ROA era quello di coadiuvare le armate tedesche alla vittoria della guerra, particolarmente contro l'Unione sovietica, sulle cui ceneri il ROA avrebbe ricostruito la nuova Russia ideata da Adolf Hitler, già ribadita nel suo Mein Kampf:
«Sembra che il destino stesso ci voglia indicare queste regioni. Consegnando la Russia al bolscevismo, rapì al popolo russo quel ceto di intellettuali che finora ne addusse e garantì l'esistenza statale. [...] Da secoli la Russia si nutrì di questo nucleo germanico dei suoi ceti dirigenti: ma questo è, oggi, quasi del tutto estirpato e abolito. Al suo posto è subentrato l'ebreo. I Russi non possono da soli scuotere il giogo degli ebrei; ma gli ebrei non possono, a lungo andare, conservarsi quel formidabile Stato. Perché l'ebreo non è un elemento di organizzazione ma un fermento di disorganizzazione. Il colossale impero orientale è maturo per il crollo. E la fine del dominio ebraico in Russia sarà pure la fine della Russia come Stato. Noi siamo eletti dal destino ad essere testimoni di una catastrofe che sarà la più poderosa conferma della teoria nazionalsocialista delle razze.» |
(dal Mein Kampf, pp. 331-346) |
Le battaglie[modifica | modifica wikitesto]

In realtà, il ROA era malvisto dagli stessi gerarchi nazionalsocialisti, che non si fidavano dei Russi, soprattutto quelli che si arruolavano come volontari. Nella primavera 1943 era stata annullata da Hitler in persona l'azione Silberstreifen che prevedeva il lancio di volantini oltre le linee sovietiche in cui veniva illustrato il progetto del generale Vlasov di costituire un nuovo esercito russo collaborante con i tedeschi. Il ROA fu utilizzato soprattutto come forza di presidio nelle zone occidentali o come supporto ad altre unità tedesche. Per gli Alleati, ovviamente, erano dei traditori che avevano scelto di stare dalla parte delle potenze dell'Asse.
La prima vera battaglia del ROA avvenne nel maggio del 1945, quando la Germania nazionalsocialista lanciò l'operazione "Apocalisse" per contrastare la rivolta di Praga (5-8 maggio). L'operazione "Apocalisse" aveva come scopo la distruzione totale di Praga e lo sterminio di tutti i suoi abitanti, in piena rivolta contro l'occupazione tedesca. I carri armati della 3ª Divisione panzer SS "Totenkopf" entrarono a Praga il 5 maggio, seguiti da quelli del ROA, e cominciarono la distruzione sistematica degli edifici, sparando sulla popolazione inerme. I soldati della ROA ignorando gli ordini tedeschi si rifiutarono di sparare sulla popolazione inerme e presero la parte di questi ultimi, in poco tempo misero in scacco le forze tedesche, che si ritirarono, ma così decretarono anche la fine della ROA.[senza fonte]
Lo scioglimento[modifica | modifica wikitesto]
Riusciti ad inimicarsi sia gli Alleati sia le potenze dell'Asse, i militari appartenenti all'Armata russa di Vlasov si divisero, ma ottennero la stessa fine: chi si consegnò ad ovest agli statunitensi fu consegnato ai sovietici, che li condannarono a morte. Chi si consegnò direttamente all'Armata Rossa sperando in un'amnistia, fu ugualmente processato e condannato a morte, chi per impiccagione, chi spedito nei gulag della Siberia.[senza fonte]
Gli stessi Andrej Andreevič Vlasov e Sergej Bunjačenko furono giustiziati entrambi il 2 agosto 1946.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
A Praga, nel cimitero del quartiere di Žižkov, vi sono le tombe dei 189 soldati del ROA morti per salvare la città dai tedeschi durante la rivolta di Praga.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Non ufficialmente. In via ufficiosa dal 1944.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- A Bolzoni I dannati di Vlassov Mursia, Milano ISBN 9788842542186
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Anticomunismo
- Collaborazionismo
- Esercito nazionale ucraino
- Ost-Bataillon
- Partito Fascista Russo
- Operazione Ataman
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esercito russo di liberazione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Esercito russo di liberazione, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 97134732 · ISNI (EN) 0000 0001 2213 8252 · LCCN (EN) n50082710 · GND (DE) 4011723-6 · J9U (EN, HE) 987007267330405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50082710 |
---|