Esercito di Liberazione Nazionale (Algeria)
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sugli argomenti unità militari e Algeria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Esercito di Liberazione Nazionale Armèe de Libèration Nationale ALN | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attivo | 1954-1962 |
Nazione | ![]() |
Servizio | Fronte di Liberazione Nazionale |
Tipo | Esercito di liberazione |
Ruolo | Liberazione dell'Algeria dal dominio francese |
Dimensione | 300.000 uomini 40.000 sostenitori civili |
Battaglie/guerre | Guerra d'Algeria Battaglia di Algeri Battaglia di Agounennda |
Comandanti | |
Degni di nota | Ahmed Ben Bella |
Simboli | |
Bandiera del FLN e del GPRA | ![]() |
"fonti nel corpo del testo"
| |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
L'Esercito di Liberazione Nazionale (in arabo: جيش التحرير الوطني الجزائري, Jaysh al-taḥrīr al-waṭanī al-jazāʾirī, francese Armée de libération nationale), è stato il braccio armato del Fronte di Liberazione nazionale algerino durante la Guerra d'Algeria contro la Francia.
In seguito all'indipendenza dell'Algeria nel 1962, l'ALN si trasformò nelle forze armate regolari del paese, ma la sua leadership iniziò ad assumere un ruolo preminenente nelle politiche algerine, ad esempio con il colpo di Stato del 1965 del colonnello Houari Boumédiène contro Ahmed Ben Bella, e del suo successore Chadli Bendjedid (Shādhilī Ben Jedīd).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Esercito di Liberazione Nazionale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.