Economia ecologica
L'economia ecologica è un approccio alla teoria economica incentrato su un forte legame tra equilibrio dell'ecosistema e benessere delle persone. Talvolta indicata come "economia verde", si trova in forte contrasto con altre correnti di pensiero dell'economia. Gli "economisti verdi" spesso hanno posizioni più radicali rispetto a quanto teorizzato dall'economia dell'ambiente, che generalmente ha posizioni più convenzionali su temi come la crescita economica e l'ottimalità.
Le origini dell'economia ecologica vanno ricercate nel lavoro di economisti come Nicholas Georgescu-Roegen (che ha chiamato il filone di ricerca da lui inaugurato bioeconomia) , Kenneth Boulding e Herman Daly.
La visione dell'economia verde[modifica | modifica wikitesto]
Questa disciplina vede la stessa economia come un sottosistema aperto dell'ecosistema globale. Tale visione prende le mosse dall'ecologia che si occupa dei flussi di materia e energia degli esseri viventi sulla terra, occupandosi del metabolismo materiale ed energetico del sistema economico.
La critica principale degli economisti ecologici all'attuale economia normativa riguarda l'approccio alle risorse naturali e al capitale. Essi sostengono che l'economia convenzionale (inclusa l'economia dell'ambiente), sottostima l'importanza del capitale naturale, considerandolo un fattore di produzione fungibile con il lavoro e la tecnologia ("capitale umano").
Dal punto di vista dell'economia ecologica il "capitale umano" è complementare rispetto al capitale naturale, e non intercambiabile, poiché esso deriva in un modo o nell'altro dalle stesse risorse naturali.
Oggetto di studio[modifica | modifica wikitesto]
I principali temi trattati dall'economia ecologica riguardano: la crescita e la decrescita economica; l'impronta ecologica delle attività economiche sull'ecosistema planetario; la ricerca di specifici strumenti di politica economica ecologica ("tasse verdi" come la carbon tax, incentivi e disincentivi capaci di indirizzare l'economia verso attività a più bassa entropia, ecc.).
Padri dell'economia ecologica[modifica | modifica wikitesto]
Economisti ecologici contemporanei[modifica | modifica wikitesto]
- Tim Jackson
- Herman Daly;
- Robert Costanza;
- Jacques Grinevald;
- Joan Martinez Alier;
- Mercedes Bresso;
- Mauro Bonaiuti;
- Tommaso Luzzati;
- Giorgio Nebbia;
- Enzo Tiezzi;
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Boulding, Kenneth E. (1966). “The economics of the coming spaceship Earth”, in H. Jarrett (a cura di), Environmental quality in a growing economy. Baltimore: Resources for the Future / Johns Hopkins University Press, pp. 3–14.
- Bresso, Mercedes (1993). Per un'economia ecologica. Roma: NIS.
- Bresso, Mercedes (1997). Economia ecologica. Milano: Jaca Book.
- Costanza, R., a cura di (1991). Ecological Economics: The Science and Management of Sustainability. New York: Columbia University Press.
- Daclon, Corrado Maria, et al. (1989). L'Europa e l'ambiente. Rimini: Maggioli.
- Daly, Herman E. (1968). “On Economics as a Life Science”, Journal of Political Economy 76: p. 392-406.
- Daly, Herman E. (1991). Steady State Economics, (seconda edizione con nuovi saggi). Washington, D.C.: Island Press.
- Daly, Herman E. (1996), Beyond Growth: The Economics of Sustainable Development. Boston: Beacon Press.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Metabolismo sociale
- Frattura metabolica
- Scienza postnormale
- Economia dell'ambiente
- Economia
- Sviluppo sostenibile
- Stato stazionario (economia)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) The International Society for Ecological Economics, su ecoeco.org. URL consultato il 5 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).