Eckbolsheim
Eckbolsheim comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Grand Est | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Strasburgo-Campagna | |
Cantone | Hœnheim | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°35′N 7°41′E / 48.583333°N 7.683333°E | |
Superficie | 5,34 km² | |
Abitanti | 6 515[1] (2009) | |
Densità | 1 220,04 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 67201 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 67118 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Eckbolsheim è un comune francese di 6.515 abitanti situato nel dipartimento del Basso Reno nella regione del Grand Est.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma di Eckbolsheim è stato registrato nell'Armorial de la Généralité d’Alsace redatto nel 1696 per ordine di Luigi XIV.
(FR)
«D'or à la croix patriarcale de gueules accompagnée de trois monts de sinople.» |
(IT)
«D'oro, alla croce patriarcale di rosso, accompagnata da tre monti isolati di verde.» |
La figura della croce patriarcale fu attribuita a Eckbolsheim poiché all'epoca, durante l'Ancien Régime, dipendeva da una signoria ecclesiastica, il Capitolo di San Tommaso (Chapitre de Saint-Thomas) di Strasburgo. Le tre rocce (o monti) non sembrano avere un significato particolare se non quello di differenziare lo stemma da altri simili.[2]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ INSEE popolazione legale totale 2009
- ^ (FR) Les armoiries d'Eckbolsheim, su Ville d'Eckbolsheim. URL consultato il 27 giugno 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eckbolsheim
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su eckbolsheim.com.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15271261n (data) |
---|