Dorotea Bucca
«Dorotea Bucca Bolognese (...) esercitò molti anni tale ufficio con suo grande onore, e con soddisfazione di tutta la città, e a udir lei concorreano molti scolari d'ogni nazione, cosa veramente rara, e degna d'esser notata, e ammirata.» |
(Libro di M. Giovanni Boccaccio delle donne illustri. D'altre donne famose, e un'altra nuova giunta fatta per M. Francesco Serdonati, d'altre Donne Illustri, 1596, pp 578) |
Dorotea Bucca, nota anche come Dorotea Bocchi (Bologna, 1360 – Bologna, 1436), è stata una filosofa, scienziata e docente universitaria italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Studiò con profitto lettere, medicina e conseguì un dottorato in filosofia. Occupò quindi una cattedra di filosofia e medicina all'Università di Bologna per oltre 40 anni (a partire dal 1390)[1][2], occupata in precedenza dal padre,[3] Giovanni Bucco, filosofo e medico di grande fama.[4] Le venne garantito un compenso, allora elevato, di cento lire,[5] perché continuasse a leggere agli studenti del padre.[6]
Alle donne era vietata l'educazione superiore e l'esercizio di numerose professioni:[7][8][9] ebbe notevole rilievo perché fu la prima a ricoprire il ruolo di docente universitaria.[10]
È stata raffigurata in un busto di terracotta da uno scultore di Casa Fibbia nel 1680-1690 circa.[11]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Monique Frize, Laura Bassi and Science in 18th Century Europe ed. Springer, 2013, p. 27, ISBN 978-3-642-38684-8
- ^ Dorotea Bucca, Brooklyn Museum
- ^ Marilyn Bailey Ogilvie, Women in Science: Antiquity Through the Nineteenth Century: a Biographical Dictionary with Annotated Bibliography MIT Press, p. 42
- ^ Biografia universale antica e moderna, Volume VIII Tipografia di Alvisopoli, 1823, p. 231
- ^ Roberta Schira e Alessandra De Vizzi, Le voci di Petronilla ed. Salani, 2010, p. 120
- ^ Pellegrino Antonio Orlandi, "Notizie degli scrittori Bolognesi e dell'opere loro stampate e manoscritte" Bologna, 1714, p. 102
- ^ Charles E. McClelland e Rowman & Littlefield, Queen of the Professions: The Rise and Decline of Medical Prestige and Power in America, p. 48-49
- ^ Conte Giammaria Mazzuchelli Bresciano, Gli scrittori d'Italia, Volume II Parte III, p. 1392-1393
- ^ Giovanna Rosa, Dame, oblate, converse e serventi in educazione Bulzoni, 2003, p. 12
- ^ Arturo Barone, The Italian Achievement: An A-Z of Over 1000 'firsts' Achieved by Italians in Almost Every Aspect of Life Over the Last 1000 Years, ed. Renaissance 2007, p. 141
- ^ Busto di dama bolognese illustre - Dorotea Bocchi al Museo della Città di Bologna