División Profesional
División Profesional | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Federazione | APF |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica del Paraguay |
Titolo | Campione del Paraguay |
Cadenza | Annuale |
Apertura | febbraio (Apertura) luglio (Clausura) |
Chiusura | luglio (Apertura) dicembre (Clausura) |
Partecipanti | 12 squadre |
Formula | Apertura e Clausura entrambi i turni laureano un campione |
Retrocessione in | División Intermedia |
Sito Internet | apf.org.py |
Storia | |
Fondazione | 1906 |
Detentore | Libertad |
Record vittorie | Olimpia (46) |
Edizione in corso | División Profesional 2023 |
La División Profesional,[1] conosciuta anche come División de Honor,[2] è la massima serie del campionato paraguaiano di calcio. È anche nota, per ragioni di sponsorizzazione, con il nome Copa TIGO;[1] annovera 12 squadre.
Nel 2020 il campionato paraguaiano si è posizionato all'8º posto della classifica mondiale dei campionati stilata annualmente dall'IFFHS e al 2º posto a livello continentale.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima partita di Liga Paraguaya si disputò su iniziativa del direttore di El Diario Adolfo Riquelme, che il 18 giugno 1906 promosse l'incontro tra i rappresentanti dei cinque club calcistici all'epoca attivi nel paese: Olimpia, Guaraní, Libertad, General Díaz e Nacional. I cinque club diedero vita alla Liga Paraguaya de Fútbol, oggi Asociación Paraguaya de Fútbol. Artefici di quella nascita furono William Paats e Junio Godoy (Olimpia), Ramón Caballero, Manuel Bella e Salvador Melián (Guaraní), Juan Escalada (Libertad), César Urdapilleta (General Díaz) e Vicente Gadea (Nacional). La prima squadra a laurearsi campione fu, nel 1906, il Guaraní, che superò in finale l'Olimpia.
La federcalcio paraguaiana si affiliò alla CONMEBOL nel 1921 e alla FIFA quattro anni più tardi. L'era professionistica iniziò nel 1941.
Ne 1991 la federcalcio locale cambiò la propria denominazione da Liga Paraguaya del Fútbol ad Asociacion Paraguaya de Fútbol.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Stagione 2022.
Squadra | Allenatore | Città | Stadio | Capienza |
---|---|---|---|---|
12 de Octubre | ![]() |
Itauguá | Luis Alberto Salinas | 10 000 |
Cerro Porteño | ![]() |
Asunción | General Pablo Rojas | 45 000 |
General Caballero (JLM) | ![]() |
Juan León Mallorquín | Ka'arendy | 3 000 |
Guaireña | ![]() |
Villarrica | Parque del Guairá | 12 000 |
Guaraní | ![]() |
Asunción | Rogelio Livieres | 6 000 |
Libertad | ![]() |
Asunción | Dr. Nicolás Leoz | 10 000 |
Nacional | ![]() |
Asunción | Arsenio Erico | 4 000 |
Olimpia | ![]() |
Asunción | Manuel Ferreira | 25 000 |
Resistencia | ![]() |
Asunción | Tomás Beggan Correa | 3 500 |
Sol de América | ![]() |
Villa Elisa | Luis Alfonso Giagni | 11 000 |
Sportivo Ameliano | ![]() |
Asunción | José Tomás Silva | 800 |
Tacuary | ![]() |
Asunción | Toribio Vargas | 3 000 |
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Epoca dilettantistica[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Campione | Secondo classificato | |
---|---|---|---|
1906 | Guaraní | Olimpia | |
1907 | Guaraní | Olimpia | |
1908 | non assegnato | ||
1909 | Nacional | Libertad | |
1910 | Libertad | Atlántida | |
1911 | Nacional | Atlántida | |
1912 | Olimpia | Sol de América | |
1913 | Cerro Porteño | Sol de América | |
1914 | Olimpia | Cerro Porteño | |
1915 | Cerro Porteño | Olimpia | |
1916 | Olimpia | Guaraní | |
1917 | Libertad | Olimpia | |
1918 | Cerro Porteño | Nacional | |
1919 | Cerro Porteño | ![]() | |
1920 | Libertad | Olimpia | |
1921 | Guaraní | Nacional | |
1922 | non assegnato | ||
1923 | Guaraní | Olimpia | |
1924 | Nacional | Libertad | |
1925 | Olimpia | Guaraní | |
1926 | Nacional | ![]() Sol de América | |
1927 | Olimpia | Libertad Nacional | |
1928 | Olimpia | Libertad | |
1929 | Olimpia | Libertad | |
1930 | Libertad | ![]() | |
1931 | Olimpia | Libertad | |
1932 | non assegnato | ||
1933 | non assegnato | ||
1934 | non assegnato |
Epoca professionistica[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie per squadra[modifica | modifica wikitesto]
Squadra
|
Vittorie
|
Secondi posti
|
---|---|---|
Olimpia | 46 |
26
|
Cerro Porteño | 34 |
36
|
Libertad | 23 |
22
|
Guaraní | 11 |
17
|
Nacional | 9 |
10
|
Sol de América | 2 |
12
|
Sp. Luqueño | 2 |
4
|
Presidente Hayes | 1 |
0
|
Atlántida | 0 |
3
|
![]() |
0 |
3
|
12 de Octubre | 0 |
1
|
Capocannonieri[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (ES) REGLAMENTO DEL CAMPEONATO OFICIAL AÑO del 2009 (PDF), su apf.org.py, Asociación Paraguaya de Fútbol. URL consultato il 29 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
- ^ (ES) Estatutos de la APF (PDF), su apf.org.py, Asociación Paraguaya de Fútbol. URL consultato il 29 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012).
- ^ IFFHS WORLD'S BEST NATIONAL LEAGUE IN THE WORLD 2020, su iffhs.de, IFFHS, 20 gennaio 2021.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su apf.org.py. URL consultato il 2 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009).
- Albo d'oro (RSSSF), su rsssf.com.