Discussioni utente:TUTU

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, TUTU!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--FilnikMail 14:35, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao da WikiGian!

[modifica wikitesto]

Ciao, sono Utente:WikiGian. Ho letto la tua richiesta di aiuto... fammi tutte le domanda che desideri cliccando qui e poi sul segno + che trovi in cima alla pagina. Se sono in grado di aiutarti sarei felice di farlo. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 15:45, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao! Vedo che WikiGian mi ha preceduto. In ogni caso puoi sempre cliccare in "E-pistulae" nella mia firma in fondo a questo post. Ma prima di tutto direi che potresti cliccare su "Aiuto" che trovi nel quadrato più in alto sotto il logo del mappamondo. Quando avrai un po' navigato li dentro saprai tutto (beh...) quello che serve. Ah. Premesso che le voci non si firmano, è bello (e soprattutto comodo) firmare i post. Basta cliccare nel terzo bottocino da destra (con una specie di scarabocchio) fra quelli che vedi sopra il text editor. Vale!--Horatius -- E-pistulae 14:39, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]
Si vede che ho dormito poco stanotte! Mi sono spiegato male. I messaggi fra di noi si "devono" firmare. Se no è più complicato scambiarseli. Magari ne riparleremo. Per ora un paio di "dritte": Tutti i nick della mia pagina "discussione" sono dovuti a una mia strana invenzione di "caselle postali" -se la reciproca corrispondenza diventerà cospicua magari te ne aprirò una personale. Per ora continua pure come hai fatto che va benissimo. Per firmare i messaggi, visto che per scrivere devi aprire il quadratone bianco del text editor, certo vedrai che in alto a sinistra porta dei tastini; bene il terzo da destra (fra la W barrata e la linea orizzontale) è quello che appone automaticamente la tua firma nel punto dove si trova il cursore. Puoi sempre provare a scrivere qualcosa, cliccare il bottone e poi controllare cliccando il tasto "Visualizza anteprima" sotto il text editor. Se non va bene basta che non salvi e non succede niente. It's easy!. Per il nick mi sembra impossibile che tu non sia riuscita a trovare niente di meglio. Non è che "ti viene dato" semplicemente se Elena è già stato occupato -come si fa sempre con i nick in rete - si cerca di scegliere qualcosa di più simile o comunque che ti piaccia. Sei stata sfortunata; c'é già una Elena (che tra l'altro non ha mai contribuito) e una Elenatea. Guarda qui la lista dei registrati e magari ti inventi un nick che ti piace diverso da quelli che vedi - anche se rossi- (dico un paio di cavolate: Elenathebest, ElenaZip) . TUTU lo puoi lasciare lì se non ci sei particolarmente affezionata. Si può anche cambiare nick in seguito Ma non so come si fa (ho avuto fortuna a suo tempo). anyway no problem c'è un sacco di gente più brava di me. Se serve te la indico, ma sono sicuro che ce la faresti da sola. Resto "a esposizione" Vale!--Horatius -- E-pistulae 19:47, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Prima di iniziare a scrivere su Wikipedia, ti conviene spendere un po' di tempo per leggere la pagina Aiuto:Guida essenziale. Credimi, non è tempo sprecato... Per qunato riguarda la firma, è possibile modificarla: clicca sul link "preferenze" in cima alla pagina; poi scrivi nella casella soprannome [[Utente:TUTU|Elena]].. spero di essere stato chiaro, ma per qualsiasi dubbio chiedi pure...--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 19:59, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Suggestion

[modifica wikitesto]
Hehe. Certo che si impara! Ho imparato perfino io che sono sui 58! Però il consiglio che vedo qui sopra, pur essendo tecnicamente valido, ti costringerebbe a strani contorcimenti. E questo sarebbe per sempre(Brrrr!!). Se "Elenasan" lo hai "registrato" e se senti che Elenasan "sei tu", molla TUTU, dimenticalo, chiedi a un sysop di spostare i tuoi contributi al nuovo nickname e tutto sarà risolto. QUI la lista dei sysop. Oppure continua pure come preferisci. Poi, spero, avrai visto la risposta di Cloj al tuo post nella Taberna Historiae. Manca solo che dicesse di spazzare il pavimento e lavare i piatti. Però qualche pastarella o un caffé ce lo meritiamo. Quando avrai preso corsa con le tecniche vedremo "cosa farti fare" in Storia. Cielo quanto ci serve una mano esperta!! ...:))). Keep in touch! Vale!--Horatius -- E-pistulae 10:08, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

You are welcome dicono i britanni. Però prima di tutto (IMHO = secondo me) registrati come Elenasan (o ElenaSan?) con tanto di pagina Discussione nuova nuova e chiedi a un sysop lo spostamento. Meglio (ri)partire dal piede giusto. Il rimando che hai creato funziona ma manda a TUTU (che non ti piace, che non "sei tu"). Lascialo perdere. E magari il 2 novembre mandagli un mazzo di fiori. Vale!--Horatius -- E-pistulae 11:26, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Una piccola cosa e poi non insisto. Ma cosa ti costa creare un nuovo nick "Elenasan"? Mica lo devi pagare! C'é un sacco di gente che ne ha due o tre (e li usa per cose malvagissime). Poi (dopo, molto dopo) se ci tieni proprio tanto a queste poche righe le potrai spostare. E con questo chiudo le mie insistenze. Ma rimango per dare una mano. Non ti preoccupare di "rompere le scatole" lo abbiamo fatto tutti. Io lo faccio anche adesso per quei dettagli che non ricordo o che non conosco (e sono tanti). Quindi chiama quando vuoi. Vale!--Horatius -- E-pistulae 12:44, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
Tu non lo sai ma è la quarta volta che ti scrivo. Ho avuto un sacco di pasticci. Ultimo un calo di tensione che mi ha spento il PC. Meno male che avevo salvato a parte. Quindi ora copio-incollo. Vado.

Per la terza volta comincio a scriverti. Era un pezzo bellissimo e completo di spiegazioni. Adesso sono un po' demoralizzato. Mi si blocca il browser quindi darò telegrafico. Risposte:

  • Nickname. Ne puoi fare quanti ne vuoi. Solo, non è ben visto perché qualcuno li usa in modo antipatico. Ma se non sei qui per creare pasticci e adotti un nuovo nick nessuno può saperlo e quindi inseguirti con una mannaia. Con calma potrai spostare il materiale già fatto e mantenere l'"anzianità". Che serve per poter votare qua e là (posto che la cosa ti interessi). Quindi riparti subito fin che hai pochi edit.
  • Bar. All'interno della massima libertà possibile, suggerisco di stare alla finestra. "studiare" i vari avventori e farti un'idea dei temi (ricorrenti) e delle idee in proposito nonché di come (e da chi) vengono affrontate e discusse. Ti divertirai un mondo guardare questa umanità passare sotto le tue finestre. Poi, quando ti senti sicura, spara pure.
  • Pagina Utente. Ottima cosa che non sia un link rosso. Però occhio a eventuali dati personali che ci metti. TUTTO quello che si immette rimane per sempre (anche quello cancellato si può recuperare con l'intervento dei sysop supremi).
  • Scrivere. Ci sono tre possibilità principali:
    • correzioni e integrazioni. di solito si comincia così. Si prende una voce le si da un'occhiata, si vede se ci sono informazioni che mancano o che -a tuo avviso- sono sbagliate, si clicca in "modifica" e si scrive. Quello che immetti è -ovviamente- a sua volta elaborabile e quindi qualcun altro potrà lavorarci su. (Questo può creare disagi ed edit-war di cui parleremo più in là)
    • traduzioni- altro metodo di intervento molto buono. Si va in una wiki di cui parli la lingua, prendi una voce che da noi manca e te la traduci. Poi la ficchi in it:wiki e siamo felici. Poi anche mettere una traduzione non terminata, spesso qualcun altro la porta avanti. Personalmente cerco di evitarlo; non mi piace "costringere" gli altri a finire cose che lascio a metà. Inoltre non è detto che la traduzione debba essere uguale. Io preferisco parlare di "versione". Puoi aggiungere pezzi e informazioni che mancano all'originale. O togliere pezzi non "adatti" alla wiki in italiano.
    • Creare una voce. Che è la parte più bella, direi. Basta trovare un argomento che ti dia un link rosso, accertarsi che non esista sotto altro nome (io a suo tempo ho tradotto Pantheon che era rosso e me lo hanno cancellato perché esisteva Panteon (senza h) anch'esso traduzione dall'inglese ma più completa e poi tutto è stato sistemato. Ma intanto ho lavorato per un paio di giorni inutilmente). Se tutto è OK scrivi. Easy, no? Poi la qualità dipende dalle tue capacità e dalla voglia di fare poche cose belle o tante piccole cose. L'optimum sarebbe tante cose belle...

Beh, per essere un messaggio stringato non è male vero? Keep in touch. Vale!--Horatius -- E-pistulae 14:18, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]


Mi ero letto il ponderoso saggio sul gonfaloniere ma poi sono stato subissato di cose esterne. Rientro in wiki ora e vedo che il buon WikiGian ha sistemato un po'. Mano male che ho dei buoni polmoni perché la voce consiste in una unica (per quanto lunga) frase :)) pant pant!. Però è interessante. C'è materiale per un "vocione". Magari con calma ci lavoro a parte (e ti dico dove così segui e integri) così imparo qualcosa sul Rinascimento fiorentino. Periodo che conosco per sentito dire... :) Vale!--Horatius -- E-pistulae 23:01, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Scocciature?

[modifica wikitesto]

Perché mai scocciatura per noi "esperti" (sapessi di quante cose io non sono esperto!)? Siamo tutti passati per il noviziato ma la cosa più importante su Wikipedia è saper - certo - lavorare scrivendo qualcosa di sensato e magari correggendo voci scritte di chi non ha preso neppure un 17 e un calcio nel didietro in Letteratura, ma interagire positivamente con gli altri. In Wikipedia l'età giovane porta spesso a toni poco gentili, a flam e a ipersuscettibilità. Se tu ne sei esente sei meglio di tanti "esperti". E comunque benvenuta.
Dunque: la tua pagina di Discussioni. Beh ci sto scrivendo e, quindi, che problema c'è. Se vuoi però partecipare di più alla vita wikipediana (purché questo non ottenebri le tue capacità di redattrice di lemmi) c'è il Bar (menu in alto a sinistra), dove potrai scatenare discussioni generali o partecipare a quelle lanciate da altri. Ci sono poi i Portali con i Progetti. Puoi iscriverti nelle materie che conosci meglio e per le quali puoi portare il tuio sensato contributo. Ci sono infine altre pagine di servizio, tipo le Votazioni (ma solo dopo che avrai fatto un minimo di edits) e il Portale comunità, da esplorare con calma.
Insomma stai già in una Discussione (questa, almeno) ma, ripeto, è meglio lavorare sui lemmi da fare, e da correggere. ne puoi pescare da altre Wiki per tradurle. Vedi quali avvertenze devi mettere in testa alla pagina. Quali sono i tuoi campi? Magari posso suggerirti qualcosa. Intanto il mio benvenuto e il mio augurio. Chiamami se ti senti sola e se hai bisogno di chiarimenti. Se sono in grado di fornirteli, lo farò volentieri. E, visto che sei registrata, firma sempre. Così si sa che hai scritto e, se parli con un utente, scrivi nella sua Pagina di Discussioni, altrimenti non saprà mai e poi mai che lo hai cercato. Fai insomma come hai fatto con me. Ciao. --Cloj 12:17, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nessun problema, cara Elena. Intanto rispondere a un utente (specie se nuovo) è un dovere e un piacere. Il tempo lo si trova. Poi io sono un notorio chiacchierone (vedere i miei logorroici interventi un po' dappertutto). Infine sono felice che tu sia una quasi-storica. Io lo sono davvero (nel senso che è il mio letterale pane quotidiano) ma sono sempre anch'io "quasi") e quindi ci intercetteremo, credo.
Dunque: come ho imparato? Leggendo le indicazioni nelle pagine di Aiuto e facendomi esperienza con lo sbagliare. Copiando quello che facevano altri che mi sembrava fossero degni di stima e attenzione e così via. Sempre con un po' meno errori (non potremo essere mai del tutto impeccabili, questo è ovvio), ma alla fine si va abbastanza bene avanti.
Sulla tua Pagina Utente: fai quello che vuoi. C'è chi abbonda (vedi il mio caso) in autodescrizioni e chi invece è scheletrico assai (vedi Danam). De gustibus o, se preferisci ad libitum. Importante è essere rintracciabili (ma c'è anche gente che ama lavorare da IP, anonimo, per evitare chiacchiere e pettegolezzi, anche se a me sembra utile non rinchiudersi nel proprio guscio).
Mettere tue informazioni al Bar? E perché mai? Partecipa alle discussioni, questo sì, ma solo lì dove credi di poter dire qualcosa d'interessante. Non metterti però troppo sotto i riflettori. Se lavori e interagisci bene, vedrai che saranno i riflettori a cercare te.
Infine: iscriviti in un progetto storico e comincia a fare lemmi e a migliorare quelli esistenti. Vai alla Taberna historiae e segnati per quei progetti per cui sei più competente e/o per i quali credi di poterti divertire maggiormente (mai perdere l'aspetto ludico: Wikipedia è un Progetto utile ma anche deve gratificare te, perbacco). Che vuol dire "storia moderna" e "contemporanea"? Quali ambiti storici (storia politico-istituzionale, economica, urbana, sociale, culturale, ecc. ecc)? E di quali contesti areali? Insomma perdi tempo a leggere, a prendere appunti e a fasarti bene. Comunque io sono qui (come tanti altri, vedo sopra). Su Wiki ci sono bei musoni ma anche bei musini. Un ciao augurale. --Cloj 12:55, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
Brava! Non è la gloria personale che dobbiamo ricercare (anche se qualcuno non pare averlo del tutto capito) ma il fatto che - bene o male - una marea di giovani, anche e soprattutto universitari, ricorre a Wikipedia. Facciamo allora in modo che non sia farcita di errori (un certo rateo è endemico, ahinoi).--Cloj 13:16, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Gonfaloniere

[modifica wikitesto]

Ciao! Incuriosito dalla tua nuova voce ho cercato di saperne di più sul quella figura politica. Già che c'ero ho trovato QUESTO materiale abbondantemente tradotto da qualche website. Se pensi che ti possa servire copialo e portalo "da te" e ti allarghi un po'. Sfortunatamente io non sono in grado di approfondire questa voce in maniera decente. Se no cancello tutto e la pagina mi servirà per altre cose (è una delle mie sandbox personali). Vale!--Horatius -- E-pistulae 13:03, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Era solo per uso didattico (e solo un esempio, si puù fare molto diversamente e moltissimo meglio. Copia pure, anzi te lo chiedo perché io non ne so mezza. :) - La cosa migliore è creare una pagina draft personale (esempio) Utente:TUTU/Draft-1 e poi andare nella mia draft, cliccare in modifica, selezionare tutto, copiare (crtl-C) e incollare nella tua draft. Easy, no? - Ulteriori spiegazioni seguiranno col tempo :). (visto perché ti consiglio di creare un Utente:Elenasan? A poco a poco le cose si ammucchiano, poi sarà sempre più complesso "rimediare". E, a mio del tutto personale e modestissimo avviso, Tutu non è proprio il massimo come nick (anche se se ne vedono di cotte und crude). Vale!--Horatius -- E-pistulae 14:44, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]