Discussioni utente:Raffaella.angeli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Raffaella.angeli!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Adalhard Waffe «» 12:31, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Buonasera Raffaella! Benvenuta in Wikipedia. Ti scrivo in merito al contributo che hai lasciato in discussione di cui ti ho fornito poco fa una riposta. Ti lascio pertanto qui sotto alcuni avvisi "in-formativi" che sono utili qualora decidessi di interessarti agli enti di istruzione/formazione e più sotto altri avvisi generali che possono aiutarti a comprendere meglio il progetto Wikipedia e come contribuirvi in modo adeguato. Buona lettura :) --BOSS.mattia (msg) 19:47, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Avviso: prendere visione procedura relativa a enti di formazione in senso lato (avviso standard)

[modifica wikitesto]

Gentile Raffaella,

le modifiche che hai attuato alla voce Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna sono state annullate in quanto non coerenti con quanto mutualmente deciso dalla comunità in discussione e/o contenenti informazioni non idonee prive di rilievo enciclopedico. Ti si invita a prendere atto delle procedure che hanno come oggetto – oltre all'adeguamento di talune sezioni – la rimozione di:

  1. "Persone legate all'istituto"; "lauree honoris causa"; "docenti, alunni, personalità celebri/illustri" e varie altre o analoghe; le puoi ritrovare e visionare qui [1]; qui [2] e qui [3]. A siffatta procedura si giunse previo mutuo consenso con la discussione (a questo link);
  2. classifiche, ranking, riconoscimenti, reputazione, graduatorie, valutazioni ed equivalenti (a questo link);
  3. offerta formativa ed equivalenti (a questo link).

La questione concerne gli elementi sopra menzionati, sia che si trovino collocati in sezioni dedicate, sia altrove nel testo della voce (siano essi liste/elenchi puntati oppure testo disposto in maniera lineare non fa differenza).
Tale procedura coinvolge enti di formazione da intendersi in senso lato: scuole, istituti, collegi, seminari, università, College, accademie, conservatori, ecc.; siano essi: attivi, non più attivi, recenti o antichi,...; sia italiani che esteri; collocati sia in Italia e nel resto del mondo; di molteplice e varia natura: statali, privati, pareggiati, religiosi, telematici, militari, d'arte, musica, danza ecc.
Si prega pertanto di allinearsi a tali indicazioni per le creazioni di voci, traduzioni, apporti o modifiche,... in maniera da non vanificare l'operato sinora attuato. Ringrazio in anticipo per la cortese attenzione e collaborazione. Nota: questo è un messaggio standardizzato. Cordialità --BOSS.mattia (msg) 19:47, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Avvisi di pubblica utilità

[modifica wikitesto]

Gentile utente,

se sei poco pratico/a di Wikipedia, prima di modificare una voce per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al Tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia.
Ti si invita inoltre a prendere atto dei seguenti punti ove potrai trovare le linee guida per una corretta redazione delle voci (in grassetto trovi i link da quali puoi accedere agli approfondimenti indicati):

  1. Avvertenze sulla contribuzione su commissione
  2. Cosa mettere su Wikipedia
  3. Cosa Wikipedia non è, e nella fattispecie Wikipedia non è un palco per comizi, promozione e/o vetrina, non è una raccolta indiscriminata di informazioni, non è un servizio pubblico

  1. ogni contributo deve rispettare i criteri di enciclopedicità
  2. le informazioni che riporti devono essere supportate da fonti indicate (come usare le fonti), le quali debbono essere verificabili, attendibili e autorevoli e fonti terze (non riconducibili al soggetto della voce)
  3. le voci non devono includere contenuti promozionali o celebrativi
  4. mantenere un punto di vista neutrale
  5. vanno evitati recentismi e contenuti evasivi
  6. i contributi non devono violare i diritti d'autore (copyright)

Saluti --BOSS.mattia (msg) 19:48, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

suggerimenti

[modifica wikitesto]

Ciao Raffaella e benvenuta su Wikipedia. Le cose da fare come bibliotecaria sono molte, altrettante quelle sul tema del genere. Come prima cosa ti invito aprendere confidenza con la tecnica di scrittura; puoi usare Visual editor o Wikitesto, dipende dalle tue preferenze. Io preferisco il secondo perchè è più veloce e richiede di imparare pochi comandi di formattazione. Ti segnalo anche questo Manuale. Per fare pratica con wikitesto puoi guardare le poche Lista di voci di biblioteconomia e cercare di ampliarle. Oppure, per tutti i fondi di personalità che avete in biblioteca, creare la voce della persona se non esiste o se esiste creare in essa il paragrafo Archivio personale, specificando che le sue carte si trovano nel fondo Pinco Pallo della Biblioteca xxxx dell'Università la Sapienza di Roma. Vedi questo esempio: Delio_Cantimori#Biblioteca_ed_archivio_personale.Sul tema di genere, esiste il gruppo Progetto:WikiDonne che organizza periodicamente temi su cui lavorare. In Wikisource (la biblioteca del mondo wiki) ho aperto una Sezione: Scritture di donne dove sono riletti testi di donne fuori di ritti- Io mi sono appassionata a Matilde Serao che ho scoperto rileggendo questo bellissimo racconto Telegrafi di stato (sezione femminile). Poi c'è Wikidata; per questo ti segnalo un mio articoletto. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 15:32, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]