Discussioni utente:Pier D.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Pier D., un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. DoppioM 17:00, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

Mi spiace ma la pagina è stata cancellata con votazione, non è quindi possibile reinserirla. --Vito (msg) 17:14, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

Fermati o ti devo bloccare. --Vito (msg) 17:30, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

cartellino rosso

[modifica wikitesto]
Cartellino rosso.

Mi dispiace, eri già stato avvisato. Il blocco sarà di un giorno.

Vito (msg) 17:34, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

La cancellazione successiva ed i due avvisi, che hai preferito ignorare, che ti ho lasciato sopra fanno riferimento al fatto che la pagina fosse stata cancellata a seguito di regolare procedura di cancellazione.--Vito (msg) 17:47, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
E ti ridico per la quinta volta che il problema è che si è votato per cancellarla e non può quindi essere rimessa, le accuse invece le scrivi su un bel foglio, lo tagli a tanto mille coriandoli che poi lanci in aria, fallo abbastanza volte finché non se ne vanno via come i coriandoli: sono accuse false (anche se non ti riguarda), sbagliate e soprattutto fatte per provare a mettere la questione dal piano tecnico a quello ideologico. --Vito (msg) 18:07, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Le regole di cancellazione sono qui, la procedura è questa e ti ripeto nuovamente che il problema non è la copia (che fra l'altro penso non sussista visto che sembra essere la vecchia pagina su wikipedia ad essere stata copiata) ma il fatto che non si possono reinserire pagine cancellate per una congrua durata di tempo (se non mai). --Vito (msg) 18:21, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Guarda che se hai intenzione di prendermi in giro non ho alcun problema a bloccarti pure la funzione "invia email" ho scritto ma il fatto che non si possono reinserire pagine cancellate per una congrua durata di tempo (se non mai) che mi pare non significhi affatto "domani puoi rimetterla". --Vito (msg) 18:36, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma se ti ho già detto tutto e preferisci ignorare? Sorvolo sul fatto che qui non si tratta di minaccia ma del fatto che non è consentito prendere in giro chicchessia, ripeto per l'ultima volta: la pagina è stata cancellata non per la forma o l'esposizione dei testi, ma per il soggetto e cioè perché un vescovo non è necessariamente enciclopedico e soprattutto in questo caso il Vescovo non è nemmeno stato consacrato (da quanto leggo lo sarà ad aprile): è tutto scritto nella procedura che ti ho linkato sopra ma che hai preferito non leggere, in soldoni fino ad aprile non potrai reinserirla, dopo non è detto che sia ammissibile. --Vito (msg) 18:45, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Bene, visto che il blocco non ha intento punitivo ed hai capito il problema ti ho sbloccato, ciao. --Vito (msg) 18:53, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ti consiglio di tenere la voce sulla tua sandbox. Qui c'è scritto come fare. La sandbox ti consente di sviluppare la voce, escludendo le notizie non enciclopediche. Potremmo provare a reinserire la voce dopo la consacrazione episcopale e a quel punto credo che potrà restare come tutte le altre voci di vescovi. Purtroppo it.wiki ha criterî molto restrittivi rispetto all'enciclopedicità dei vescovi, altre wiki potrebbero considerare la stessa voce enciclopedica. Ciao e buon lavoro! AVEMVNDI (DIC) 18:49, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

Amministrazione religiosa

[modifica wikitesto]

Avendo notato che nelle voci di alcuni comuni stai inserendo le informazioni relative a nome e numero delle parrocchie e diocesi di appartenenza in una sezione intitolata ==Amministrazione religiosa==, ti segnalo che le linee-guida del Progetto Comuni prevedono che tali informazioni vadano inserite in una sottosezione intitolata ===Religione===, da collocarsi sotto ==Società==, dopo le sottosezioni Evoluzione demografica, Etnie e minoranze straniere e Lingue e dialetti. Le associazioni parrocchiali (Azione Cattolica, Caritas, gruppi scout, gruppi di preghiera, etc.) non vanno elencate. Per un esempio, puoi vedere qui. Ciao e buona continuazione! --Nicolabel (msg) 02:33, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso Anteprima

[modifica wikitesto]

--Figiu (msg) 15:15, 5 nov 2011 (CET)[rispondi]

NO locandine

[modifica wikitesto]

Ciao, su Wikipedia non è possibile caricare locandine di film, in quanto si tratta di materiale coperto da copyright. --BART scrivimi 16:44, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]

Voce da te ampliata nel 2011

[modifica wikitesto]
Ciao Pier D., la pagina «Franco Coppola» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 13:47, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Pier D.,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]