Discussioni utente:Norge 94/Archivio/4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avviso ai visitatori

  • Questo è un archivio, per tanto non modificare nulla
  • Se vuoi parlare con Norge 94 vai qui.

Grazie


Castello di Fénis[modifica wikitesto]

Grazie ^_^ Fénis è probabilmente il mio preferito tra tutti i castelli che ho visitato, e ci tenevo che avesse su wiki una pagina alla sua altezza. --Postcrosser (msg) 13:07, 7 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Immagini non libere al di fuori del namespace principale[modifica wikitesto]

Ciao, Norge 94/Archivio/4! Alcuni file contenuti nella tua pagina utente, o in una sua sottopagina, non hanno licenza libera e devono rispettare i requisiti dell'EDP. In particolare sono utilizzabili solo nel Namespace principale e non altrove, perciò sono state rimosse da un bot. Se hai domande sull'uso di tali immagini, puoi rivolgerti allo sportello informazioni.

Storia di Gottolengo[modifica wikitesto]

Caro Norge, mi fa piacere risentirti. Per quanto riguarda la pagina in oggetto non credo proprio sia necessario un altro vaglio. Ad occhio e croce le integrazioni e rettifiche che tu hai apportato negli ultimi mesi non hanno modificato sostanzialmente la voce, non almeno in misura tale da giustificare un secondo vaglio. Comunque dovrei rileggere attentamente il testo per avere un'idea più chiara. Lo farò oggi stesso o al massimo domani. C'è anche una tua corregionale molto in gamba cui vorrei sottoporre la voce per avere un giudizio spassionato. Il problema è che ha poco tempo a disposizione. La presentazione in vetrina bisognerebbe farla, se possibile, non più tardi della fine della prossima settimana, perché poi arrivano i mesi di luglio e agosto e molti utenti spariscono dalla circolazione. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 12:13, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

L'utente in questione è Eva4. Puoi contattarla tu stesso facendo il mio nome.
P.S. Secondo quanto mi scrivi la parte integrativa concernente la seconda metà del Novecento non l'hai più inserita...o sbaglio?
Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 18:48, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao Norge, lieta di fare la tua conoscenza e... non dar retta a tutte le frottole che ti racconta Justinianus. Quello in gamba è lui, io faccio solo le pulci qui e là. Comunque, premesso che della vetrina non mi interesso (per me, tutte le voci di wiki "dovrebbero" essere in grado di andare in vetrina), la tua voce è sostanzialmente valida e ben fatta. Se hai 17 anni, complimenti! Come detto, sono una spaccacapelli in quattro, perciò ti ho revisionato l'incipit inserendo (come testo nascosto) i miei commenti. Su wiki siamo tutti qualificati allo stesso modo, perciò fanne l'uso che preferisci, compreso il buttarli via. Ricordati in ogni caso, che tu li accetti o meno, di eliminare tutto il testo nascosto che ho inserito. L'ho fatto solo nell'incipit perché non so se questo sistema ti aggrada o no. Fammi sapere se devo continuare così o se preferisci altre forme: interventi diretti, commenti in discussione ecc.
Nel resto della voce ho fatto solo brevi interventi su refusi evidenti (oltre ad alcuni aspetti in cui mi ha preceduto Justinianus). Più in generale vorrei segnalarti:
  • per l'immagine d'apertura ne cercherei una "strepitosa" (la migliore disponibile, tale da interessare/incuriosire immediatamente il lettore; qualcosa che lo induca a fermarsi a leggere);
  • la storia della Lapide dei Quattuorviri e soprattutto di dov'è ubicata mi pare espressa un po' faticosamente; inoltre mi pare che non sia tradotta l'ultima riga;
  • anche quando parli dei Longobardi la concordanza di "impresse" può riferirsi solo a "dominio", mentre imho dovrebbe essere "impressero", riferito appunto a Longobardi;
  • specificherei che il monastero di Santa Giulia era femminile, altrimenti il riferimento a quello maschile di Leno perde significato;
  • nella sezione Età Moderna forse è meglio "imprenditori" anziché "impresari"; inoltre mi lascia molto perplessa la classe "protoborghese" così come il "Ciò dovuto" con cui inizia la frase successiva;
  • nelle Note mi pare superflua l'iniziale dei nomi, mentre andrebbe uniformato Supe(r)fluo con il Supefluo della bibliografia.
Si tratta di osservazioni da una prima rapida lettura. Molto altro si potrebbe fare con una revisione più analitica. Fammi sapere come preferisci che mi muova o se mi devo fermare. Ciao. --Eva4 (msg) 19:44, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Dove posso prendere la tabella climatica che dici tu?--Beppeveltri (msg) 16:21, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Nel vaglio ne abbiamo discusso. Sono convinto, ma non sicuro, che non abbia il titolo di città. Proverò a chiedere o ad esperti o alla segretaria comunale. Ciao.--Beppeveltri (msg) 17:42, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Caro Norge, io sto partendo per il mare, pertanto da domani sarò in Wikipausa. Terrò d'occhio tuttavia la Storia di Gottolengo, e quando la presenterai per la vetrina stai pur sicuro che sarò anch'io "presente". La voce è valida e ben impostata, ma per i ritocchi finali ti consiglio di seguire alla lettera gli ottimi consigli di Eva. Cordialità e a presto.--Justinianus da Perugia (msg) 20:24, 11 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Eccomi qua Norge, ho lavorato un po' per te questa fine di settimana.
  • Innanzi tutto un'annotazione generale che non mi stancherò mai di ripeterti. I miei sono solo suggerimenti, proposte: tu me li hai chiesti e io lo faccio volentieri, ma la decisione finale spetta a te e non mi offenderò certo se non li accetti. Quindi non sentirti obbligato in alcun modo. Lo farò presente e insisterò quando lo riterrò opportuno, ma non per questo devi rinunciare alle tue convinzioni se le giudichi corrette. D'altra parte credo tu sappia che, attraverso la cronologia, puoi sempre recuperare la tua versione e ripristinarla.
  • Per l'immagine, ho scorso le 22 disponibili su Commons e alla fine ho scelto San Girolamo. Non è così "strepitosa", ma almeno è bella e di impatto. Ce ne sono forse di migliori (fontana, teatro, quelle agresti o con la neve) ma con minor significato, e naturalmente ce ne sono di più significative (cascina di Solaro) ma più brutte. Comunque, mai come in questi casi le scelte sono opinabili. Ho dato dimensioni maggiori per vari motivi: dare risalto a una bella foto, eliminare un po' dello spazio bianco che c'era (scomparirebbe anche nascondendo l'indice, ma è risaputo che i lettori non lo fanno quasi mai) e far arrivare la foto del Castellaro giusto là dove se ne parla (inoltre, essendo più ampia, si vede e si capisce meglio di cosa si tratta).
  • Ho ritoccato la frase finale dell'incipit: c'era la ripetizione successivamente/successivi di cui non m'ero accorta e ho risolto così (ma si potevano trovare soluzioni altrettanto valide e magari più economiche).
  • Sono intervenuta solo sull'Età antica ma piuttosto pesantemente: ho curato soprattutto la forma e non vorrei che questo mi abbia indotto a perdere di vista il contenuto, forzando a sproposito qualche espressione (succede, succede spesso e non solo a me). Ti prego perciò di rileggerla e controllarla attentamente proprio per evitare scorrettezze se non veri e propri errori (a volte grossolani) da parte mia.
  • Gli interventi formali sono stati motivati fondamentalmente dall'intento di semplificare l'esposizione eliminando alcune ripetizioni sia di concetti (ad esempio: iniziò ad essere abitata/iniziarono a stabilirsi/prime comunità che si stanziarono) sia di termini (iniziò/iniziarono/inizialmente o primi/prime ecc.).
  • Ho corretto anche le prime due note a titolo esemplificativo. Nella prima ho tolto l'iniziale, nella seconda l'ho staccata dal cognome, in entrambe ho messo il punto finale. Qui non si tratta di opinioni personali: in bibliografia hai solo Angelo Bonaglia (non ci sono, che so, Giuseppe Bonaglia o Luigi Bonaglia, con cui sarebbe possibile fare confusione), perciò l'iniziale del nome è inutile. La formula cognome + anno è la più diffusa e utilizzata, anche se in teoria andrebbe usata nel testo e non nelle note (ma qui rischiamo di riaprire un dibattito infinito, comunque puoi vedere sul sito dell'Aib lo standard ChicagoB). Se nonostante questo vuoi mantenere l'iniziale (se hai buoni motivi dimmeli pure, ma non riportarmi gli esempi di Tizio o Caio perché di citazioni e bibliografie malfatte, purtroppo, sono piene proprio quelle università che dovrebbero insegnare a compilarle correttamente), perlomeno falla puntata e staccala con uno spazio dal cognome e poi mantieni l'uniformità in tutta la voce. Da ultimo, come qualsiasi frase o periodo anche le note hanno necessità di un punto finale. Già ti avevo accennato qualcosa circa le didascalie, ma a maggior ragione nelle note dove sono utilizzati inevitabilmente pure altri segni di interpunzione (virgole o punti e virgola).
  • Parlando della monetazione, nella nota 8, citerei che il testo è stato curato da Ermanno Arslan e verificherei il titolo che hai messo (io non l'ho trovato, ma forse andavo di corsa).
  • Nell'origine del nome di Gottolengo, invece, mi lascia perplessa l'affermazione che «Il suffisso in "-engo" non è riconducibile ad alcun riferimento linguistico preciso». Ho sempre saputo che fosse un tipico toponimo longobardo (v. le voci Offanengo, Barengo o Brianza, solo per fare qualche esempio) e inoltre sia quanto scrivi successivamente sia il riferimento bibliografico non mi paiono andare proprio in questa direzione.
  • Ho iniziato il paragrafo di fianco al box del nome con «Per ragioni non ancora chiarite» perché sarebbe interessante esporre almeno qualche motivazione di questo spopolamento (non c'è proprio nessuna ipotesi? Variazioni idrogeologiche del terreno, cambio di coltivazioni, arrivo di nuove etnie) e citare (anche solo in nota) quella curiosità della leggenda della galleria sotterranea di collegamento (non è una gran novità, ma ho sempre molto rispetto per leggende e tradizioni che poi, in varie occasioni, hanno dimostrato di avere alla base qualche interessante dato di realtà).
  • La lapide dei Quattuorviri. Tu parli di "ritrovamento", ma io ho capito che era sulla chiesa vecchia e, quando l'hanno ricostruita nel Settecento, ce l'hanno rimessa. Ho frainteso qualcosa? Inoltre ho cercato di riprodurre correttamente il testo latino (ampliando un po' anche la foto per farlo leggere meglio) aggiungendo fra parentesi alcune estensioni delle abbreviazioni che non capisco perché tu non abbia inserito (i prenomina) e togliendo quelle inutili (locavere e probavere sono forme alternative usuali per locaverunt e probaverunt), né puoi scrivere quattuorviri se l'iscrizione dice IIIIVIR. Ti segnalo inoltre che questa versione presenta discrepanze con quella riportata nella voce Gottolengo (sempre opera tua, credo). Infine, nella nota 13, indicherei per esteso Corpus Inscriptionum Latinarum anziché CIL: abbiamo tutto lo spazio, perché mettere in difficoltà il lettore che magari non ha dimestichezza con queste sigle?
Per oggi mi fermo qui. Spero di poter riprendere in serata, ma ho seri dubbi di riuscire a farcela. Spero comunque di non aver già saturato la tua capacità di sopportazione. So di essere una sadica rompiscatole e di fare un mestiere infame, ma hai tutta la mia comprensione se decidi di mandarmi al diavolo. Spero almeno di esserti stata utile. Ciao. --Eva4 (msg) 11:38, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao, Norge, ci sono, non ti ho abbandonato. Sono solo maledettamente presa. Oggi spero di finire gli altri impegni e di potermi dedicare a Gottolengo domani. Comunque:
  • Lapide dei Quattuorviri. Non mi sono spiegata bene: la voce va benissimo così com'è adesso. Io mi riferivo solo al punto in cui riporti il testo della lapide: lì ero intervenuta correggendo "Quattuorviri" in "IIIIVIR(i)" per rispetto filologico.
  • Immagini. Avevo scelto San Girolamo solo perché, per me, era la migliore (significato + estetica). Tu stesso riconosci che quella attuale non è di gran qualità. Qui la tua opinione vale la mia, ma vuoi mettere quel cielo azzurro di Lombardia «così bello quando è bello» rispetto a questo celestino slavato? È vero che qui hai tutto l'edificio mentre là c'era solo il campanile ma, come t'avevo detto, stiamo cercando una foto che faccia colpo e questo lo puoi ottenere o con un'immagine dal contenuto curioso/interessante oppure con un'immagine formalmente/tecnicamente bella.
    Per la quantità non formalizzarti: ci sono voci totalmente prive di immagini o con una o due al massimo. Tu ne hai in abbondanza, ma ciò non significa che le debba mettere tutte (se proprio vuoi, alla fine della voce puoi aggiungere una galleria in cui inserire quelle che non hai utilizzato, ma questa soluzione mi pare più adatta alla voce Gottolengo che non alla Storia di Gottolengo). Preferibilmente e nel limite del possibile, le foto vanno inserite là dove se ne parla; se poi riesci a distribuirle con una certa uniformità, tanto di guadagnato. Per il sabato fascista non vedo né particolari controindicazioni né particolari necessità, vediamo come si sviluppa la voce.
Ci risentiamo prestissimo. Ciao. --Eva4 (msg) 17:37, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro): Ciao Norge, con mesi e mesi di ritardo mi sono deciso a dare una letta alla Storia di Gottolengo, ma visto che arrivo dopo Eva, mi saranno rimaste solo le briciole. Ho apportato qualche modifica nella voce, il resto te lo elenco qui di seguito.

  • Paragrafo "Età antica":
    • Questi ultimi attuarono una politica di assimilazione [...]. Capisco quello che intendi, ma assimilazione non è la parola giusta in italiano (mi ricorda tanto lo stomaco), forse sarebbe meglio "integrazione";
    • la nota 9 perché è messa all'inizio di una frase? Se si riferisce alla didascalia dell'immagine, deve comparire all'interno della didascalia, viceversa non capisco perché sia dov'è;
    • Riguardo l'iscrizione, nel testo dici "reinserendo di nuovo l'iscrizione nell'abside" mentre nella didascalia riporti "attualmente collocata all'esterno dell'abside". Ma insomma dov'è: "nell'abside" o "all'esterno dell'abside"?
  • Paragrafo " Basso Medioevo":
    • nel paragrafo parli di Barbarossa ("il nuovo imperatore tedesco") e delle sue truppe "abbandonare il monastero in balia dei tedeschi", subito avanti invece diviene "il sovrano germanico" (aggettivo cronologicamente errato, si parla di germani, mi pare, fin verso il '400);
    • i Gambara e i Rodengo. Il primo di questi due link è corretto, il secondo no.
  • "Paragrafo Età Moderna":
    • "truppe ispano-germaniche" (vedi sopra);
    • "coltivazione del baco da seta"? ---> allevamento del baco da seta?
    • non capisco la correlazione tra il passaggio dei Lanzichenecchi e l'istituzione di "un mercato proprio il sabato";
    • è corretto scrivere: "Santuario della madonna d'Incidella"? Pensavo fosse o "Santuario dell'Incidella" o "Santuario della Madonna dell'Incidella";
    • "venne invece ricostruita e ampliata, sulle spoglie della precedente" ---> venne invece ricostruita e ampliata, sulle rovine della precedente".
  • Riguardo le note, aggiungo che tutte le note devono iniziare con una maiuscola, che la 31 e la 38 vanno unificate e che dalle date vanno omessi gli zeri superflui. Ciao e scusa per l'imperdonabile ritardo. --Er Cicero 23:54, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Bene, vedo che è arrivato anche Er Cicero a darci il suo prezioso contributo. Tra lui e me i capelli riusciamo a spaccarli perfino in otto -). Meno male, però, perché almeno ci diamo tutti una mano.
OK. Ho ritoccato la storia del tunnel. E anche la nota 7: non era proprio necessario, però vorrei sottolinearti che fai bene a utilizzare i vari cita web/libro/conferenza ecc., però i template servono ad aiutarci, non a complicarci la vita. Se lo fanno, nulla vieta di lasciarli perdere. Ho risolto la questione della nota 9 (e 17) sollevata da Cicero: fai attenzione, quando sposti le immagini, a posizionarle dopo i riferimenti di nota e non prima. D'accordo con Cicero anche per "integrazione" e per la lapide (correggerei così il testo: "reinserendo ancora l'iscrizione all'esterno della nuova abside"). Per la nota 12 invece avevate ragione tu e il template; ho visto che basta metterci sopra il cursore e l'acronimo viene esteso. Alla nota 17 ho aggiunto "Atti del convegno" e tolto un po' di link per chiarire di cosa si tratta. Per il resto ho fatto il solito lavoro di semplificazione/ripetizioni ecc. nel paragrafo Alto Medioevo. Ah, guarda che lì (riga 8) m'è scappato un refuso: teritorio anziché territorio. Corretto. Ciao. --Eva4 (msg) 09:46, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Non sò se sei andato a vedere al vaglio cmq visto che mo lo avevi chiesto, ti dico che SGF non ha il titolo di città. Ciao.--Beppeveltri (msg) 19:19, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Gottolengo sprint[modifica wikitesto]

Direi proprio di no, gli zeri che hai tolto (dagli anni) sono tutt'altro che superflui e wiki non lo vuole mai. Penso che Cicero si riferisse piuttosto alle date degli URL (v. per esempio le note 30, 47, 49 dove dici URL consultato il 02..., il 08...); poiché il formato degli URL non è standardizzato, puoi scrivere tranquillamente 2 ottobre 2009 o 2-10-2009. Ciao --Eva4 (msg) 13:42, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Per correttezza e completezza, con un po' più di calma, ti riporto le spiegazioni che ho preso dalla pagina Template:Cita web. «Accesso Data dell'ultimo accesso al libro on-line, indicata nel formato GG-MM-AAAA, ad esempio 17-2-2006. Non è un parametro obbligatorio ma consigliato per la completezza del template. Non deve avere wikilink.»
Come vedi, quindi, il formato consigliato è numerico a 2-2-4 cifre. Attenzione dunque, Norge, perché il formato che tu usi generalmente è a 2-2-2 cifre. Per fare un esempio, prendo la nota 4 dove scrivi «URL consultato il 28-12-08.» mentre andrebbe scritto «URL consultato il 28-12-2008.» (osserva anche il punto finale che viene messo in automatico, proprio in ossequio a quelle buone norme di punteggiatura di cui abbiamo già parlato). Finito? Sarebbe troppo bello.
Dopo averti dato il formato, wiki aggiunge: «ad esempio 17-2-2006». Ma come? Prima mi dà il formato 2-2-4 e adesso esemplifica con un formato 2-1-4? Proprio così, e sono i famosi zeri superflui di Cicero. Come ho cercato di spiegarti, la data d'accesso degli URL non è standardizzata, vale a dire che il template la accetta in qualsiasi formato (ti confesso che io uso sempre la forma "17 febbraio 2006", che ovviamente preferisco pur non essendo quella consigliata), quindi gli zeri inutili, tanto nei giorni quanto nei mesi (ma non negli anni), vanno eliminati.
Ancora una cosa. Questa dovrebbe essere la data dell'ultimo accesso al relativo URL, non del primo. Vale a dire che chiunque lo consulti, per qualsiasi motivo, dovrebbe anche aggiornare la relativa data, indicando in tal modo che il link è ancora funzionante (e segnalare invece se non funziona). Purtroppo qualche wikipediano non ha capito esattamente a cosa serve e si offende se ti azzardi ad aggiornarla. Così, se non in rari casi, anch'io evito di farlo ma, sempre che a te stia bene, non ho problemi a intervenire in tal senso sulla tua voce.
La vecchia maestra ha terminato la lezione -). Ciao. --Eva4 (msg) 15:59, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, adesso dovrei aver finito davvero (il "terminato" qui sopra si riferiva unicamente alla storia dell'URL e alle sue date). Comunque, ricordati che puoi sempre annullare i miei interventi se non li condividi. In genere ho cercato di rispettare la sequenza cronologica degli avvenimenti e qua e là ho aggiunto qualche informazione per curiosità mia (Incidella/in scutella) o d'altri (Er Cicero per il mercato). Ho sforbiciato parecchio nella sezione contemporanea eliminando (I guerra mondiale e Garibaldi: in almeno la metà dei comuni italiani ci dev'essere una casa dove ha dormito, mangiato ecc.) o sintetizzando (la tramvia). In bibliografia ti faccio notare che andrebbero indicati gli editori, non gli stampatori: per questo ho preferito il comune di Gottolengo al posto di Cigole, o alcune banche anziché Borgo Poncarale. Poi naturalmente ci sono anche gli editori-stampatori e non so se Apollonio di Brescia rientri fra questi (nel dubbio, lascia pure così). I link sono sconsigliati in bibliografia: l'unico ammesso è l'eventuale titolo del libro (o l'autore) nel caso abbia una sua pagina in wiki o un sito esterno dedicato. Ho anche unificato in un unico riferimento l'opera in due volumi (ma qualche sito parla addirittura di 3 voll.) di Luigi Cirimbelli, mentre ho inserito un paio di articoli del prof. Barocelli. Mi sono rimasti comunque un paio di dubbi che non sono riuscita a risolvere:
  • Dezio Paoletti - ho l'impressione che il titolo indicato sia quello generale del convegno e non quello del suo intervento specifico (se fosse così, andrebbero segnalati entrambi). Né trovo "Bagnolo Mella" (il link è da togliere, come detto): a me risulta Leno, Cassa rurale e artigiana della Bassa bresciana, 1987;
  • Luigi Schiapparelli - quel "secolo X" del titolo non mi corrisponde, io ho trovato I Diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, edito a Roma dall'Istituto Storico Italiano nel 1924.
Per le immagini, vedo che sei tornato sul "cielo di Lombardia" e la cosa non può che farmi piacere. Io ne ho inserite un paio che mi sembrano buone e collocate correttamente, ma la scelta sta a te. Così mi pare che la voce possa funzionare (vetrina o meno, come ti ho già chiarito). Volendo, ma attenzione a non eccedere, potresti inserirne ancora due o tre fra Note/Bibliografia/Voci correlate ecc. Penso alla Fontana, al Teatro Zanardelli e al Palazzetto dello sport (con una brevissima spiegazione in didascalia). Comunque, se decidi di farlo, tienile tutte a destra perché su alcuni browser, mettendole a sinistra, i numeri di nota e gli elenchi puntati non mantengono le giuste distanze e danno un risultato estetico pessimo.
Bene, è stata una faticata ma ho imparato un sacco di cose interessanti. Alla fine sono io che devo ringraziare te. Grazie anche per l'invito: per me è praticamente impossibile, ma vedrò se mi riesce di far schiodare le chiappe al mio beneamato consorte (incredibilmente, proprio oggi festeggiamo i 33 anni di questa unione dissennata), e comunque niente Facebook. In ogni caso non ci mancheranno occasioni per reincontrarci su wiki. Un caro saluto da --Eva4 (msg) 08:11, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Stavolta l'hai proprio azzeccata, Norge. Non dovendo citarli nelle note, trovo molto più comodo non utilizzare il template: mi dà quasi un senso di soffocamento con tutte le sue barrette e l'ordine da rispettare, ma penso che alla fine sia solo una questione d'abitudine. Quando mi fa comodo ovviamente lo uso pure io, anche se, come ormai avrai capito, sono un po' insofferente delle "regole". Quanto al Cirimbelli, va comunque bene perché in bibliografia non abbiamo specificato il numero dei volumi, che compaiono invece (correttamente) nelle note. Vedi se puoi verificare i due che ti ho segnalato ed elimina i link rimasti. Ciao. --Eva4 (msg) 13:20, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Mi serve una mano[modifica wikitesto]

Ciao Norge mi dici cosa aggiungere sulla pagine del mio utente:Spia007, grazie

Gottolengo[modifica wikitesto]

Ho visitato Gottolengo è un paese normale come Caste, visita anche il mio di paese così la ampli, Gottolengo confina con Ghedi arrivato a Ghedi vai verso Borgosatollo (tranquillo ci sono i cartelli) a Borgosatollo segui i cartertelli per Caste, ci dovrebbe essere una frazione di Castenedolo che si chiama l' Alpino, c'è una rotonda gira a dx c'è una salita, e poi un'altra rotanda questa volta vai dritto, dopo c'è un incrocio gira a sx e vai verso il centro. Lì sei arrivato.

Castenedolo[modifica wikitesto]

Collinetta[modifica wikitesto]

Si hai ragione siamo su una collinetta di più o meno 180/190 m. quindi siamo ancora in pianura ma ti assicuro che anche qua c'è un caldo boia, io sto con l'aria condizionata quindi sto bene.

Centro Sportivo[modifica wikitesto]

Si noi qui a Castenedolo abbiamo un bel centro sportivo io ci vado sempre perchè un mio amico conosce il figlio del custode allora ci lascia usare il campo da calcio dove giocano il Castenedolo e il Castenedolese più giovanili poi anche perchè mio fratello abita lì.

Pagina Utente[modifica wikitesto]

Grazie per il consiglio :-)

Bentornat dalle vacanze[modifica wikitesto]

... e per quanto riguarda Gottolengo, non ho materiale specifico, quindi non saprei fare riferimenti precisi. Soltanto penso che la parte storica tardo medievale e rinascimentale, ammesso che tu abbia le fonti, meriterebbe di essere approfondita. Certo, ci siamo conosciuti al cospetto di Sua Maestà Imperiale :) penso con reciproco piacere. Per Gottolengo, se esiste un modo di aiutarti, guidami. Ci sentiamo. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:25, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Nuovo vaglio[modifica wikitesto]

Ciao Norge, desideravo informarti che ho appena aperto un nuovo vaglio. Mi farebbe piacere una tua opinione sulla voce, perciò quando hai un pò di tempo, e se vuoi, facci un salto. A presto!--Franx2552 14:44, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]

RE: Collegiata[modifica wikitesto]

Grazie mille, spero di riuscirci!! --Franx2552 14:45, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Eccoti accontentato. Che te ne pare?--Franx2552 15:11, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Sta bene in quella posizione nella voce oppure dovrei spostarla da qualche altra parte?--Franx2552 15:23, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie mille ancora, il tuo aiuto è stato utilissimo!!!--Franx2552 15:34, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! Volevo complimentarmi per la voce Gottolengo!

Sto provando ad usarla un pò come riferimento per la voce San Michele Mondovì. Vedo che sei molto bravo, puoi darci un'occhiata? Secondo te va abbastanza bene?

Ah devo ancora sistemare la sezione degli edifici religiosi, ma lo sto facendo nella mia sandbok. Ciao --Paperone94 (epistolale) 13:38, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! Grazie per i consigli. Sì molte cose sono da aggiungere e modificare. La sezione demografica in effetti è un pò ripetitiva... non ci avevo mai fatto caso anche perchè non l'avevo creata io quella sezione.
Sulla storia c'è ancora tantissimo da dire, ho giusto creato un'introduzione sulle origini del paese e per il resto ho soltanto modificato cosa c'era prima (che non aveva molto senso). Per il resto appena vado in biblioteca prendo il prestito Notizie storiche sulla comunita di San Michele Mondovì e sui Marchesi Di Ceva Signori del Luogo di Amedeo Michelotti e mi studio bene la storia.
Grazie! Ciao --Paperone94 (epistolale) 15:17, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]
No, a me piace molto la storia locale. :-)
Sì ce l'ho. Il mio nome è Carlo Basso. Ho la foto in bianco e nero. --Paperone94 (epistolale) 15:25, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Grazie! Ehm però non vedo la tua richiesta... Io ho la foto in bianco e nero con la mia faccia in primo piano, è quella? --Paperone94 (epistolale) 15:37, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, arrivata --Paperone94 (epistolale) 15:46, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto alcune cose alla voce. Va un pò meglio? --Paperone94 (epistolale) 09:21, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
La suddivisione in capitoli della parrocchia è proprio perchè l'avevo concepita con una nuova voce, che però mi sembrava troppo breve... La voce sulla chiesa l'ho qui nella mia sandbox... --Paperone94 (epistolale) 11:07, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Notting Hill[modifica wikitesto]

Si, grazie. Voglio rendere blu i pochi link rossi rimanenti per poi aprire il vaglio; comunque ogni suggerimento è assai gradito :)!!! --14:09, 25 ago 2010 (CEST)Narayan89

Pianta della terza chiesa abbaziale di Leno .jpg[modifica wikitesto]

Ciao, non è possibile caricare l'immagine in questione in quanto rappresenta una pagina di un libro ancora sotto copyright. Come puoi vedere da qui è possibile farlo solamente con opere (in questo caso libri) di un autore morto prima del 1940, e non è questo il caso. --Яαиzαg 17:22, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

PS: ho notato che l'immagine ti serviva per linkarla al Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare. In casi come questi carica l'immagine su un sito esterno, ad esempio ImageShack. --Яαиzαg 17:25, 25 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho aperto da una settimana il vaglio della voce Bauhaus a cui sto lavorando da un po' per ampliarla e migliorarla. Ogni contributo è benvenuto soprattutto da parte di chi ha interesse per il design. Grazie, leotraversa(msg)

Per ciò che riguarda il vaglio su San Giovanni in Fiore, se non ritieni che ci sia ltro da aggiungere o modificare, io lo chiuderei quì. Fammi sapere. Ciao--Beppeveltri (msg) 12:29, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Pianta terza chiesa abbaziale di Leno[modifica wikitesto]

Grazie a te! Penso di ultimare il lavoro intorno al 10 causa impegni vari, dopodichè penso di fartela vedere prima di caricarla su commons per vedere se va tutto bene. Eventualmente via e-mail oppure la carico sul web e ti lascio un link. Spero di risentirti presto, ciao!--G&NiO (msg) 13:12, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Norge 94,

l'utente G&NiO (msg) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Messaggio da parte del laboratorio grafico

--G&NiO (msg) 13:24, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Re: parere[modifica wikitesto]

Ciao! Intanto grazie per la fiducia :) Comunque... Ho letto la voce su quella povera abbazia di Leno ed ecco quello che penso:

  • L'apertura va bene, anche se io la ridurrei un po', riassumendo la parte sulla fondazione dell'abbazia (di cui comunque parli poche righe dopo nella sezione "storia") e dicendo brevemente quando e perché è stata abbattuta, visto che è sempre importante precisarlo in apertura quando si sta parlando di un edificio scomparso.
  • La sezione "storia" va rivista: la leggenda sulla fondazione va bene, ma il capitolo "I periodi di vita dell' abbazia" è troppo stringato e non ha molto senso, soprattutto perché il capitolo seguente, "La Badia", sembra ripartire da capo parlando di Re Desiderio. Io eliminerei "I periodi di vita dell' abbazia", il capitolo "La Badia" lo suddividerei fra le varie epoche storiche e lo farei diventare il vero paragrafo riguardante la storia dell'abbazia. Il capitolo sulla leggenda della fondazione, ovviamente, diventerebbe un sotto-capitolo della storia, come d'altronde lo è già.
  • Manca completamente la sezione sulla struttura dell'abbazia che, anche se è scomparsa, non può mancare. Non è necessario che sia un super-capitolo: non conosco molto l'abbazia di Leno e non so quanto è noto di com'era fatta. Vedo però che c'è una pianta, dalla quale si possono già trarre numerosissime informazioni. Vedi, ad esempio, un caso simile in questa voce scritta da me.
  • Il capitolo sull'economia va bene, ma visto che è abbastanza esterno al puro argomento trattato nella pagina va messo in coda alla voce. Anche il titolo va cambiato in qualcosa tipo "il ruolo dell'abbazia nell'economia locale" o qualcosa del genere: "economia" è troppo generico.

Spero di esserti stato d'aiuto. Ma come mai vuoi cominciare a lavorarci solo dall'estate prossima? In ogni caso, qualunque cosa ti serva chiedi pure, anche per contribuire ad ampliare la voce. Ciao! --PrincipeRoby (davvero?) 15:12, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mi piacerebbe molto scrivere qualcosa sul capitolo della struttura, ma in verità dell'abbazia so veramente poco: è molto difficile parlare dell'architettura di un edificio che non si conosce. Se esiste qualcosa in rete, linkamelo, altrimenti preferisco aspettare di leggere il capitolo sulla storia ampliato, e da lì trarre le basi per descrivere l'architettura dell'edificio analizzando piante e eventuali riproduzioni disponibili. Ciao! --PrincipeRoby (davvero?) 16:03, 18 set 2010 (CEST)[rispondi]

Abbazia di Leno[modifica wikitesto]

Ciao! Allora, ho letto le varie informazioni trovate sui siti che mi hai linkato. Penso di poter scrivere il capitolo sull'architettura, ma mi manca ancora un pezzo fondamentale, senza il quale non posso lavorare: la storia delle ricostruzioni dell'abbazia. Qui si parla di alcune ricostruzioni della chiesa e anche tu mi hai accennato a una "terza chiesa". Anche qui si vede bene una progressione fra i vari edifici, ma non si capisce molto che relazioni hanno. In che modo si è passati dalla chiesa raffigurata nei primi cinque disegni a quella visibile negli altri sette? E cosa rappresenta il decimo? Grazie --PrincipeRoby (davvero?) 13:30, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

Re:piacere[modifica wikitesto]

Ciao, piacere di conoscerti anche da parte mia, grazie x i complimenti, fa' sempre piacere la collaborazione fra utenti. Di origine si' sono mantovano, pero' sono "trapiantato" in provincia di Lecco, sono comunque in ogni caso Lombardo! Mi sto' adoperando soprattutto per quanto riguarda le voci che riguardano la Lombardia (in primix i comuni, ma anche i dialetti, di cui sono appassionato). Anche tu se hai bisogno una mano per scrivere o arricchire qualche voce dimmelo pure, quando ho tempo una mano te la do' volentieri. ciao! Bilbao99 14:40, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo con quanto dici, anche io preferisco la Lombardia Orientale: Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova. La zona dove sono io invece e' proprio fra Lecco, Como, Bergamo e Milano. Non si stà male e non e'una zona brutta, pero' certamente e' piu' industrializzata che la Lombardia orientale, perlomeno dove vivo io. certamente poi se ci si sposta verso i laghi e le montagne, li e' tutta un'altra cosa. In ogni caso la nostra Lombardia checche' ne dicano non avra' il mare ma e' una regione che x il resto ha tutto: belle città, belle montagne, laghi, campagne ecc..:::)))) ciao Bilbao99 14:54, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, purtroppo a qualcuno che non la pensa come noi, non sta' bene il lavoro che ho fatto l'altro giorno di inserimento toponimi nel Bresciano, un utente me ne ha annullati parecchi. Adesso sentiro' cosa mi dice, comunque a quanto ho capito ha avuto da ridire per il fatto che non ho menzionato delle fonti. ma come ho anche scritto nel progetto comuni, se a inserire i toponimi e' una persona del posto o che comunque conosce il dialetto in questione, e inserisce i termini in modo corretto, non vedo x qual motivo ci debba essere questa diffidenza... mah pazienza. io x correttezza ti ho messo al corrente. ciao. Bilbao99Discussioni utente:Bilbao99 15:09, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho risolto tutto e messo tutto a posto, i toponimi ci sono di nuovo, stavolta con le fonti. A volte purtroppo capitano contrasti con gli altri utenti, ma vabbe' l'importante è trovare la soluzione. ciaoBilbao99 20:54, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Vaglio Deva[modifica wikitesto]

Ciao, grazie mille per il suggerimento. Il numero di Storica è quello di ottobre o novembre? Così corro in edicola a prenderlo. Grazie ancora! Vale!--Keltorrics (msg) 15:39, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Come non detto, è quello di novembre.--Keltorrics (msg) 17:25, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ahimé, purtroppo non era Chester (Deva), ma Chesterholm (Vindolanda); in realtà non è un problema, perché così posso approfondire la voce su Vindolanda, che è piccina. Grazie per il consiglio comunque; se ti interessa la storia ti consiglio di leggere anche la rivista Archeo: trovo che, anche se le immagini di Storica, sono superiori, Archeo sia scritta in modo più approfondito. Non sei iscritto al progetto antica Roma, vero? Se vuoi c'è posto per gli amanti della storia romana e collegate, non c'é bisogno di creare voci, bastano anche solo consigli ed accorgimenti. L'ultima cosa, ho visto nella tua pagina utente che ti piacciono i Celti: sono perfettamente d'accordo con te (in caso il mio nome non lo dimostrasse così evidentemente), e ci si occupa anche di loro al progetto. Ciao, fammi sapere! Vale!--Keltorrics (msg) 13:51, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, mi fa piacere. Io sono all'ultimo anno di liceo classico, perciò adoro tutto ciò che sono la storia e le culture antiche, la passione per i Celti è legata alle mie origini bretoni. Non ho Facebook, personalmente non mi interessano quei tipi di siti, ma se vuoi su Wikipedia c'è l'opzione email, anche se non ho capito benissimo come funziona (l'ho attivato ma non so come accedervi), quindi se vuoi discutere di qualcosa senza riempire la pagina delle discussioni potremmo farlo lì. Non è escluso comunque che un giorno non mi iscriva a Facebook anche io.--Keltorrics (msg) 14:06, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Provo a guardare su Paolo Diacono se dice qualcosa riguardo alla badia, anche se non mi sembra di ricordare nulla. Tentar non nuoce! Un'ultima domanda: non so quanto tu sia esperto, ma la voce di Wikipedia sul torque cita l'oggetto al femminile, a me risulta che sia maschile. Tu ne sai qualcosa? Vale! --Keltorrics (msg) 14:17, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Per la strutturazione della voce direi che non ci sono problemi, si dovrebbero approfondire alcuni aspetti della badia, secondo me, anche se per ora non so dove cercarli. Personalmente darei una leggera ritoccata al linguaggio, che a volte ha una punteggiatura che lo frammenta un po'. Per il resto devo dire che la trovo molto interessante. Adesso darò un'altra occhiata per darti un esempio di come vedrei meglio il linguaggio.--Keltorrics (msg) 14:38, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ho riscritto il paragrafo sulla leggenda della fondazione come a me sembrava più corretto. Va bene? Più tardi se sei d'accordo cercherò di fare così anche per il resto della voce, se ce n'è bisogno. Vale!--Keltorrics (msg) 14:44, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

D'accordo. Uno di questi giorni sistemo anche il testo nella pagina delle prove; se avrai dubbi o domande, io sono qui, anche se verso il tardo pomeriggio (ahimé, sono ricominciate le verifiche, e non poche!). Vale!--Keltorrics (msg) 14:53, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho finito di correggere la tua pagina di prova sull'abbazia di Leno. Mi è venuto in mente che mancano del tutto dati architettonici (piantina, struttura, cortili,...), anche se non so se siano disponibili. Potresti anche cercare dati su alcuni abati rilevanti e così via. Io, se trovo tempo, potrei aiutarti a cercare qualcosa, ma non prometto nulla per i risultati. Se vuoi, quando finirò la voce sull'abbazia di Landevennec, potrò essere più disponibile (e magari sottoporre anche la mia voce al tuo parere). Ci sentiamo! Vale!--Keltorricssive Gael 15:33, 26 ott 2010 (CEST) P.S: ho scoperto come si imposta la mail in Wikipedia.[rispondi]

Ahah tranquillo, non preoccuparti! L'avevo immaginato... Tanti auguri anche a te! --PrincipeRoby (davvero?) 17:03, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]

Auguroni di buon Natale (e di buone vacanze) anche a te, Norge; scusa il ritardo ma ho pensato solo ora ad accendere il computer. Penso che uno di questi giorni ci rivedremo. Di nuovo buone feste!--Keltorricssive Gael 17:45, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per gli auguri di Natale sono in drammatico ritardo, ma almeno accetta quelli di felice Anno nuovo. Ciao. --Er Cicero 23:21, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]