Discussioni utente:Michele Zaccaria/archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Re: Quesito

[modifica wikitesto]
A parte che non esistono o "wiki nazionali", ma solo progetti wiki "per lingua". inoltre tutte le pagine sono sotto licenza GFDL e tutti gli anonimi devono avere la possibilità di modificare (wiki vuol dire. appunto, veloce... un obbligo di login non rende l'operazione veloce). e non sempre "anonimo" = "vandalismo"... --valepert 19:21, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
anche gli ip (fissi o meno) hanno discussione. comunque mi è capitato anche a me di editare da anonimo su pc in cui non posso registrarmi/effettuare login. e fortunatamente si può fare... su en.wiki mi pare che al momento limitino solamente la possibilità agli anonimi di creare nuove pagine. quale voce e perché? --valepert 19:38, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
in genere per questi motivi NON si cancella una cronologia. comunque bisogna essere, tecnicamente, amministratori per farlo (e ci vuole anche una ragione) --valepert 19:50, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
no problem. comunque sono tutte domande la cui risposta si trova nelle pagine di aiuto ;-). --valepert 19:54, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Re: Offese in pagina utente

[modifica wikitesto]

Anzitutto, per favore non diamoci del lei che mi fa impressione... :) La mia pagina di discussione non è il luogo adatto per parlare di qualcosa con "gli amministratori tutti"; se hai richieste in tal senso, prendi in considerazione di intervenire nelle pagine dove si sta discutendo della faccenda, come questa. Non posso fare di più che raccontarti la mia opinione. Il problema è difficile, perché se da un lato si vuole (giustamente) evitare di mettere regole troppo restrittive sui contenuti delle pagine utente, dall'altro lati diventa difficile capire qual è il giusto limite e fino a che punto si possono accettare argomenti off-topic. Personalmente, ritengo che pagine utente come quella di Blackcat siano al limite dell'abuso, perché mi danno l'impressione che, più che ad esporre le proprie idee e a farsi conoscere, vogliano propugnare una qualche battaglia ideologica/religiosa/politica che è e deve restare del tutto estranea a wikipedia. Quando dico che prendo in considerazione l'idea di non accettare in toto i babelfish (proposta da Snowdog tempo addietro) non è perché i babelfish sono dannosi di per sé, ma è perché l'uso che ne viene fatto da un numero cospicuo di utenti è sempre più spesso un problema per la comunità. Anche a me dispiacerebbe togliere i babelfish dalla mia pagina, ma sono disposto a farlo e a prendere la decisione di vietarli in assoluto. Purtroppo credo che anche stavolta la proposta cadrà nel vuoto, perché molti utenti si limitano a considerarla una forma di censura, senza avere - secondo me - capito il problema e le conseguenze. Togliere i babelfish eviterà i flame? No, ma sarebbe un terreno di scontro in meno. Riguardo al caso in particolare, il consiglio è di ignorarlo e continuare a vivere senza bisogno di leggere la sua pagina utente. Salvatore Ingala (conversami) 23:41, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Mi spiace ma gli amministratori non sono autorità, ma solo utenti fidati e tecnicamente competenti. Non spetta agli amministrazioni prendere decisioni punitive, a meno che non siano previste dalle regole (es.: queste) o effettuate con il consenso della comunità. Salvatore Ingala (conversami) 21:50, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ballottaggio

[modifica wikitesto]

Gentile Caldadome, innanzi tutto grazie a Lei per la cortese richiesta di spiegazioni. Il progetto Wikizionario presso il quale ho proposto la voce da Lei creata, si occupa dello sviluppo di un dizionario posto gratuitametne a disposizione degli utenti che ne vogliano fruire. Wikipedia, invece, ha come obiettivo la redazione di un'enciclopedia. Pur nascendo entrambi dalla medesima pulsione culturale, hanno perciò obiettivi ragionevolmente differenti.

Le regole alla base di Wikipedia scoraggiano l'inserimento di lemmi da dizionario, suggerendone in vece la pubblicazione presso il Wikizionario, ove troverebbero una collocazione più consona ed utile. Per approfondire queste mie affermazioni Le indico testé alcune pagine che Le potranno spiegare più esaustivamente di quanto potrei io nel breve spazio concessomi sulla sua pagina: Aiuto:Differenza tra un dizionario ed un'enciclopedia - Aiuto:Wikipedia non è un dizionario - Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia. Se ha ulteriori dubbi non esiti a contattarmi nuovamente. Le porgo un cordiale saluto e la invito a contribuire ancora. --Lucas 16:49, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Se vi fosse almeno un paragrafo potrei concordare con Lei, ma in questo caso si tratta di una voce composta da una sola definizione da dizionario (oltrettutto ben scritta, perciò adattissima al Wikizionario bisognoso di contribuiti di qualità). L'esperienza ci ha insegnato che, sfortunatamente, voci così brevi nella maggior parte dei casi rimangono tali per anni, poichè probabilmente soddisfano la necessità primaria dell'utente e così non lo stimolano al miglioramento (che invece avviene quando si presentano alcuni periodi dai quali attingere). Per questo motivo si è arrivati ad aggiungere nelle regole ufficiali che Wikipedia non accetta voci da dizionario. Le ripeto, il problema principe è che Wikipedia è un'enciclopedia e non un dizionario. Se legge il criterio numero nove alla pagina "cosa non mettere su Wikipedia" troverà:

«Creare mini-voci con informazioni scarse e/o insufficienti è vivamente sconsigliato. Per essere considerata avviata in maniera decorosa una voce deve contenere alcune indicazioni di base articolate su almeno due, tre, quattro periodi di senso compiuto.»

se ci riflette un attimo, forse il tempo che abbiamo impiegato a discutere sulla voce avremmo potuto impiegarlo per renderla più adatta a Wikipeida! ;) Un saluto. --Lucas 18:16, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
Quello che ho in cima alla mia pagina? --Lucas 18:24, 12 gen 2007 (CET) ps: se non ti è di disturbo possiamo tranquillamente "darci del tu", visto che iniziamo a conoscerci... ;)[rispondi]
Sì sì, puoi prenderlo naturalmente, solo non avevo capito a cosa ti riferissi per questo chiedevo... ;-) Il codice lo trovi in alto cliccando su "modifica" nella mia pagina di discussione. L'unica cosa che devi fare è creare le relative pagine di archivio nella tua pagina-utente con una sintassi tipo: Discussioni utente:Michele Zaccaria/archivio1 (cliccandoci sopra questo link puoi creare la pagina). Se hai dubbi chiedi pure. Ciao. --Lucas 18:34, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
Non preoccuparti, certo ;). Alla prossima. --Lucas 18:43, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Giuseppe Leonardo Albanese

[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di operare qualche piccola correzione di forma alla pagina Giuseppe Leonardo Albanese.Ciao.--SicilGolem 18:26, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

Re: Grande Armata

[modifica wikitesto]

Ci terrei ad informarla che la mia obbiezione riguardava principalmente la preparazione strategica della campagne napolenoniche e come ho già detto Napoleone ha dato eccellenti esempi di organizzazione logistica soprattutto durante le campagne tedesche (l'attraversamento della selva Turinga nel 1806) o ad esempio nell'accuratissima preparazione delle battaglie di Wagram e Ulma (considerata non a torto il suo capolavoro), ovviamente non intendo attribuire a Napoleone il crisma dell'infallibilità strategica, anzi spesso commise gravi errori proprio sotto questo punto di vista, ma mi sembra estremamente riduttivo e falso farlo apparire come una sorta di capitano di ventura al comando di un'Armata Brancaleone, infatti se la Grande Armata (almeno nella prima e nell'ultima fase dalla parabola napoleonica) ha difettato in sistematicità riguardo l'addestramento delle truppe, è innegabile il fatto che avesse un'organizzazione, sia a livello di comando sia a livello logistico, di molto superiore a quella dei suoi avversari i quali dovettero impegnarsi a fondo nella modernizzazione dei loro eserciti (prendendo come esempio l'Armata stessa) per poterla affrontare. Nè la figura di cattivo organizzatore si adegua a Napoleone in quanto legislatore e organizzatore dello stato francese moderno. Ovviamente anche le mie tesi sono suffragate da fonti sufficientementi autorevoli da consentirmi di sostenerle, l'unico errore che di cui mi posso considerare colpevole è di non aver esposto abbastanza esaustivamente le mie idee nella pagina di discussione della voce in questione, errore a cui spero di rimediare in questa sede. Distinti saluti. --Vituzzu 14:36, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

--Cruccone (msg) 21:21, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Re: Precisazione

[modifica wikitesto]

Purtroppo ci troviamo di fronte ad una delle grandi querelle che popolano la ricerca storica, infatti si tratta di una questione interpretativa ancora oggi oggetto di dibattiti: mi spiego meglio, non è possibile trarre una risposta alla questione da prove storiche oggettive, si tratta principalmente di trarre conclusioni dagli avvenimenti, conclusioni che per loro stessa natura non sono definitive, una querelle fra storici molto simile a questa è riferita al feldmaressciallo della Wermacht Erwin Rommel: quello che molti storici vedono come intraprendenza e velocità d'azione è per altri scelleratezza, quello che per gli uni è "combattimento in prima linea" è per altri assenza dai luoghi di comando perciò penso che al momento sia impossibile giungere alla medesima conclusione. Ovviamente concordo con le affermazione del Lefevbre, riguardo al fatto che la Francia (come del resto tutti gli stati del tempo) non potesse permettersi di mantenere un esercito regolare delle dimensioni dell'Armata ergo si era costretti a continue smobilitazioni e a veloci mobilitazioni, che dovendo essere veloci in ossequio alla strategia-base napoleonica non consentivano un addestramento adeguato (tranne che per le divisioni della guardia), ma la frase a cui mi riferisco io recitava : "(...) così come era inutile preparare la strategia militare da mettere in atto.", la cosa che contesto io è il riferimento alla strategia, sulla quale nemmeno l'affermazione del Lefevbre mi sembra getti ombra. Nè mi sembra che sotto tutti i punti di vista l'Armata fosse inferiore ai suoi avversari sotto tutti i punti di vista: dall'organizzazione in corpi (sintomo di buona preparazione) al comportamento degli uomini che dai cavallegeri di Murat ad Eylau alle truppe di Massena a Wagram, dimistrarono di essere più "efficaci" nell'attacco e nella difesa rispetto agli eserciti che li fronteggiavano, almeno fin quando le perdite subite in Russia non causarono un continuo decremento della qualità dell'Armata stessa. Mi perdono la lunga divagazione ma ci terrei a spiegare le mie ragioni, salutandola la avviso che purtroppo a causa di impegni le mie risposte saranno meno solerti ma, ovviamente, sarò sempre ben lieto di risponderle. Buona serata --Vituzzu 22:15, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]

Almeno la presenza della querelle ufficiale ci permette di poter mantenere le nostre posizioni, che col dialogo mi sembra si siano avvicinate notevolmente, anzi poichè ho notato in lei la rara (purtroppo) volontà di sostenere le proprie ragioni su basi concrete mi ripropongo di contattarla per dare un'occhiata alle prossimi voci sulle guerre napoleoniche(soprattutto le battaglie post-Lipsia) che ho intenzione di scrivere (tempo permettendo inizierò a lavorare verso febbraio) ovviamente usando un linguaggio meno formale nello scriverci, la saluto --Vituzzu 15:28, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Caro Caldadome, nella voce da lei scritta c'erano frasi copiate parola per parola dal sito in questione. Apprezzo il suo sforzo di rielaborazione, però mi dispiace dirle che non è stato sufficiente. Mi dispiace che abbia trovato proprio la sua voce, peraltro ben scritta; il motivo della cancellazione è stato il fatto che la voce contenesse violazioni di copyright sin dalla prima versione. Obiettivamente, piuttosto che lasciare uno spezzatino delle frasi rielaborate a sufficienza, che sarebbe risultato in gran parte privo di senso compiuto, ho tagliato completamente. Comunque, la buona notizia è che il testo da lei scritto può essere recuperato, se vuole gliene invio una copia per email, lei lo rielabora un po' di più e lo pubblica. L'argomento è senz'altro interessante, perché aiuta a capire un'iconografia ancora diffusa sulle facciate di edifici in Italia. Cordialmente. Cruccone (msg) 22:29, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Cito da Aiuto:Cancellazioni immediate:

«Nei seguenti casi, previo controllo della cronologia, si può richiedere la cancellazione immediata di una pagina senza inserirla nell'elenco delle pagine da cancellare: [...] violazioni integrali di copyright»

Come le ho detto, se lo desidera, posso inviarle il testo da lei inserito per email, lei finisce di ripulirlo dalle frasi copiate e lo ripubblica. --Cruccone (msg) 21:27, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

ps, perché possa inviarglielo via email lei dovrebbe indicarmi un indirizzo, può farlo privatamente scrivendo qui (oppure abilitando la ricezione di email nelle Preferenze. Cruccone (msg) 21:30, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non si preoccupi, all'inizio può sembrare un po' difficile e sembra che mordiamo un po', ma in fondo in fondo non siamo così cattivi. I suoi contributi sono sempre benvenuti! Cruccone (msg) 22:47, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Citazione di Seneca

[modifica wikitesto]

No. Perché serve a dare un quadro storico della questione, che evidentemente era sentita anche al tempo di Seneca. Poi, lo ripeto, il POV è negli occhi di chi legge. Sergio the Blackcat™ 21:17, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

io credo invece che la confusione sia nella voce, dove si fa un minestrone tra T-4 ed eutanasia, e si faccia di tutto per darne un'impronta criminale. Sergio the Blackcat™ 21:33, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
(a parte che condivido la citazione) quindi vorrebbe dire che Seneca è un pannelliano laicista ? Sergio the Blackcat™ 21:39, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
ritengo pure che ci siano cattolici rispettosi della laicità, che considerano la fede un fatto privato e non pretendono che l'unica interpretazione delle cose sia quella imposta dal loro libro di testo, ma non per questo sono cattolico né ne condivido l'ideologia. Sergio the Blackcat™Ï

Logo anticomunismo

[modifica wikitesto]

Ho tolto il logo da anticomunismo perché non era specificato da quale gruppo e in quale contesto sia stato usato. Per quanto ne so, non ricordo gruppi politici che abbiano usato un logo simile, ma ovviamente potrei sbagliarmi. Buon lavoro, Ylebru dimmela 14:59, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sì, purtroppo è uno dei simboli creati, usati e caricati solo per essere usati nelle pagine utente, ma non sembra avere un'origine storica precisa. Ylebru dimmela 15:16, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
(mi scuso per il ritardo) Il fatto è che il simbolo sembra creato soltanto per wikipedia, e quindi per quanto attinente è più che altro una ricerca originale, un po' come se ci inventassimo la bandiera di un partito o di una religione. Poi per carità, se viene messo non è certo un dramma. Buon lavoro, Ylebru dimmela 18:41, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

No problem

[modifica wikitesto]

Figurati! Ne ho combinati talmente tanti di pasticci che è un miracolo se Wikipedia è ancora in piedi! Ciao Caramella90 21:28, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

Condividevo i tuoi babelfish e quindi li ho ricopiati...comunque l'avrei modificati lo stesso per renderli più personali. Grazie comunque per la sistemazione che hai dato! Caramella90 20:28, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Re: Precisazione

[modifica wikitesto]

Ciao Caldadome,
il mondo è bello perché è vario, ed una cosa molto interessante di Wikipedia è che ci si può confrontare con tonnellate di utenti che la pensano diversamente da sé stessi. È un pregio ed una grande opportunità. Tuttavia è evidente che non mancano (mai) quanti tendono, oltre che a pensarla diversamente, a stuzzicare ed innervosire chi non la pensa come loro (e magari vien deriso). Non parlo del tuo caso specifico, ma è solo per dirti che è normale e frequente; non credo sia un motivo per andarsene, al contrario.
E non è un buon motivo nemmeno quello che il progetto starebbe derivando verso una scarsa neutralità.
Finito il messaggio progresso (perdonami), trovo quella voce un vero schifo di partigianeria (varia, perché qualcuno, trovando la voce particolarmente anticlericale ha tentato di ribaltare la situazione, anziché tentare di renderla neutrale); mi piacerebbe lavorare, con il tempo, ad una nuova versione della voce scritta da zero, che si basi solo su fonti e sulla storiografia, non sulla partigianeria di versanti opposti.
In tal proposito ti farei anche notare che, per quanto sia personalmente favorevole ad indicare il proprio pensiero politico e/o religioso per maggior trasparenza, il babelfish nella tua pagina utente non promette la massima neutralità... :-)

piero tasso 20:34, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
cito dal babelfish nella tua pag utente: "Questo utente si considera un umile credente." "soprattutto il suo operato teso a difendere il mondo cattolico dall'attacco del relativismo etico." queste frasi sono una premessa sul tuo POV in tema religioso; ovvio e lecito (anzi, sacrosanto) che ognuno abbia un suo POV; la mia ultima frase era solo per farti capire che nessuno è neutrale (tanto un credente quanto un anticlericale difficilmente riusciranno a porsi in maniera molto neutrale, è quindi questione di saper - ed esser disposti a - dialogare)
piero tasso 21:44, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
PS: per non sembrarti "quello che fa le lezioncine agli altri" ti assicuro che pure io ho un mio POV e fatico a contenerlo :-) --piero tasso 21:49, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Quoto quello che ha detto Pietro Tasso qui sopra sul tema della neutralità e dell'obiettività, e aggiungo: mica sono stato io ad andare a sfruculiare sulla pagina discussione di Christopher Hitchens. Se non si vogliono sentire commenti scomodi ci si astenga dal fare commenti inutili che poi li vanno a sollecitare. Ergo: non andiamocele a cercare, please. Sergio the Blackcat™ 15:07, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Dove mai starebbero gli insulti? E di quale verità stiamo parlando? Sergio the Blackcat™ 15:17, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
Quanto all'affermazione n. 1: I miei due gatti non hanno trovato mai nulla a che ridire al riguardo e, inoltre, le obiezioni alla suddetta frase le deve dire ai malati di sclerosi multipla che il 12 giugno 2005 sono andati a votare al referendum per l'abolizione degli articoli sulla diagnosi preimpianto e ricerca embrionale della legge 40, mentre arzilli religiosi andavano al mare o in campagna fregandosene. Quanto all'affermazione n. 2, essa è suffragata dai fatti: in Spagna e Francia lo Stato è laico e i preti stanno al loro posto, cioé in chiesa, e non a Porta-a-Porta, al Mauriziocostanzosciò, alla Lotteria Italia e dovunque meno che in chiesa, visto che non hanno più nessuno per cui dir messa. Ergo mi risparmi morali ammuffite e fuori dal mondo e dal tempo. Sergio the Blackcat™ 15:25, 13 feb 2007 (CET)E non facciamo le principesse sul pisello, grazie[rispondi]
È altrettanto evidente come un cattolico non riesca a scrivere un ateo senza l’apostrofo, e non credo trattasi di errore di battitura… Sergio the Blackcat™ 16:16, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sissignore, hai perfettamente ragione. Hai dimenticato di aggiungere una spruzzatina di anatemi, un po’ di compassionevole commiserazione, il tono di sufficienza da «padre perdona loro perché non sanno quello che fanno» e poi per il resto sei perfettamente in linea con tutti quelli che sono convinti che la Verità è quella loro. Sergio the Blackcat™ 17:29, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Cambio nome utente

[modifica wikitesto]

Le richieste vanno inserite in Wikipedia:Burocrati/Rinominare, così sono visibili a tutta la comunità e a tutti i burocrati. Ciao :-) ary29 11:09, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non c'è di chè, siamo qui (anche) per questo :-) ary29 16:21, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]
Probabilmente devi aggiornare il campo "Soprannome (nickname)" nelle tue Preferenze. ary29 09:10, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

Utenti problematici

[modifica wikitesto]

Ti comunico di averti segnalato qui come problematico. Ti ricordo inoltre che hai violato le norme di votazione della Vetrina, avendo votato sul soggetto della voce e sull'estensore e non esprimendoti sul merito della fattura della stessa. Sergio the Blackcat™ 21:00, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ti prego di non fraintendere, la chiusura della segnalazione e il blocco servono a limitare danni al progetto. Devo dirti però che il genere di intervento che era stato segnalato, per quanto non sia sanzionabile, è stato molto antipatico e controproducente: ti prego di usare più rispetto verso gli altri utenti, e di non ripetere in futuro comportamenti del genere: come hai visto, generano solo flames. Non mi piace per niente bloccare le utenze altrui, cerca di non darmene motivo. --(Yuмa) - parliamone 11:42, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho ripristinato il tuo voto per la voce in vetrina Christopher Hitchens. Condivido quanto scritto sopra da Yuma. Mi appello, quindi, al tuo senso di responsabilità, nell'evitare ulteriori commenti polemici per quella voce e con gli utenti con i quali hai avuto contrasti. La cosa migliore da fare, per non rimanere impantanati nelle paludi dei flame, è quella di ricorrere ad altri utenti, non coinvolti nell'eventuale discussione. Quindi, se in futuro tu ravvisassi altre voci "problematiche", è più saggio chiedere un giudizio "esterno", con il quale confrontarsi e, insieme, stabilire una linea corretta di azione. Grazie e buon lavoro. --Starlight · Ecchime! 12:08, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

Acredine anticlericale di black cat

[modifica wikitesto]

Ciao. Tento di riportarti al punto della questione, se me lo consenti. Quanto dici sul d'Afflitto (Blackcat) è probabilmente vero, o almeno verosimile, leggendo i suo interventi, ma le sue idee politiche religiose e culturali sono fatti suoi che non devono essere discussi in wikipedia. Nessuno di noi ha diritto, in questa sede, di criticare gli altri contributori per le loro idee, al contempo la critica (pacata) dei loro contributi è libera e benvenuta. Ti prego di considerare questo in futuro, grazie. --Draco "Bold As Love" Roboter 17:25, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nel caso abbia insultato personalmente a te o a qualcun altro ti prego di comunicarmi i luoghi specifichi in cui l'ha fatto e cercherò di operare in merito e di discutere con l'utente. Se il problema è un altro ti prego comunque di segnalarmi degli esempi. --Draco "Bold As Love" Roboter 17:45, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Immmediata

[modifica wikitesto]

Perché, scritta così, una riga, non dice niente (ovvero, il titolo spiega ciò che è scritto nella "presunta" voce.) al massimo è da cancellazione semplificata. Se vuoi che non venga cancellata ampliala (senza copiare pari pari da altre fonti sennò verrà cancellata) Lord Randal 21:55, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Be', quando uno scrive una voce mette almeno due righe, spero. Sennò al massimo si una propria sandbox (pagina per le prove), no? Vabbé, metti il WIP. Ciao, Lord Randal 21:59, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Be', era in cancellazione immediata... ora te la faccio ripristinare... Lord Randal 22:01, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho chiesto a via messenger Filnik di ripristinarla e mettere il WIP, prova a vedere. Ciao, Lord Randal 22:05, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

In risposta ai tuoi punti...

[modifica wikitesto]

Zaccaria, è questo il punto. Non ti è permesso giudicare una voce candidata alla vetrina per l'argomento che tratta, le linee guide sono chiare. Devi solo giudicare se è scritta in italiano corretto, se è ben esposta, se è completa, se le fonti sono rintracciabili, se riporta tutti i punti di vista - pro e contro - sull'argomento, se esprime una completa gamma di opinioni del personaggio - se si tratta di voce biografica - e se sono riportate con completezza. E' questo che non vuoi capire. Tu hai criticato la voce per il suo contenuto ideologico, e questo su wiki non è lecito. Non ha importanza chi vota cosa, la policy di votazione serve proprio a evitare il voto di critica all'argomento. Qualsiasi tua giustificazione al riguardo è nulla, perché non c'è giustificazione, e mi dispiace che ancora non sia chiaro, perché è proprio lì che sei caduto. Sergio the Blackcat™ 02:40, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

Re Museo Archeologico di Atene

[modifica wikitesto]

Ciao Michele,
da qualche tempo esiste un Progetto:Musei appositamente per le voci sui musei e fare il template è stata una delle prime decisioni. È senz'altro migliorabile, suggerisco pertanto di concentrarsi sulle proposte di modifica in quella sede. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 23:04, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

Re: Previsioni future

[modifica wikitesto]

Caro Michele Zaccaria, grazie per avermi contattato. Concordo che la vetrina sia l'obiettivo di qualità da raggiungere per la voce Bari, che dunque va profondamente rivista. L'organizzazione è buona, ma il contenuto della maggior parte delle sezioni andrebbe riscritto o ampliato. Nei prossimi giorni potrei ad esempio occuparmi di infrastrutture e università. Userei in parte come riferimento le voci di Firenze, Catania e Napoli, tutte in vetrina. --Podollo (msg) 13:31, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

in effetti sono stato fuori, prima per lavoro, poi per piacere :) Oggi sono andato sulla voce e l'ho trovata molto cambiata: complimenti, hai fatto un gran lavoro! Darò uno sguardo più approfondito per capire che c'è ancora da fare! Ciao! Podollo 18:47, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]
caro Michele Zaccaria, le aree verdi principali dovrei averle tutte a mente, per le chiese dovrò invece cercare: ti farò sapere domani. Nel frattempo ho limato un tantino la voce, in particolare ho ritoccato le dimensioni di alcune immagini, un po' per riportarle in linea con il testo di riferimento un po' per rendere almeno gradevole la visualizzazione della voce a basse risoluzioni video. Per ridurre il peso della pagina, ho eliminato dalla galleria fotografica le immagini meno significative e i "doppioni", spostandoli invece nella già esistente galleria autonoma. Ho poi invertito l'ordine delle sezioni "amministrazione" e "galleria fotografica", per dare più risalto ai quartieri con i rispettivi collegamenti. La voce è perfetta, non credo avrà problemi per la vetrina! Concludo lanciandoti con una proposta frutto di un giudizio molto personale, per cui dimmi tu come la pensi :) Sono un po' perplesso per la citazione d'apertura; mi sembra niente di che, anzi, a confronto con le citazioni di Dante, Goethe e Stendhal con le quali si aprono le voci di altre città... Un tempo l'avevo spostata all'inizio della sezione "personalità baresi", dove almeno assumeva una veste vagamente ironica. Se preferisci la posizione attuale per me è ok, vorrà dire che aspetterò di trovare una citazione migliore :) ciao! Podollo (msg) 01:14, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Informazione

[modifica wikitesto]

credo che tutte le immagini in entrambe le pagine siano coperte da copyright. --valepert 11:50, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho letto il tuo babel e così ho pensato che ti facessa piacere partecipare alla discussione della voce Papa Giovanni Paolo II. Se ti va contattami anche per e-mail (l'indirizzo èm alla mia pagina utente); almeno sei sicuro che ti rispondo. Per quanto riguarda la voce, il tema al momento è quello della creazione di una pagina con i luoghi al Pontefice dedicati ma la discussione è sempre movimentata. Un saluto. --Andreabrugiony (scrivimi) 16:49, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ok. No problem. Buon lavoro. --Andreabrugiony (scrivimi) 22:55, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Accuse di razzismo e xenofobia: ripristino del paragrafo

[modifica wikitesto]

Ciao, anzitutto lieto di conoscerti. Per il ripristino del paragrafo sarebbe opportuno discuterne in pagina di discussione della voce Lega Nord, come hai fatto ieri con Checco. A mio avviso, come ho avuto più volte modo di sottolineare nella pagina di discussione in questione (nella parte ora in archivio), il paragrafo ci sta tutto nella voce Lega Nord, perché le accuse di comportamenti razzisti e xenofobi sono intrinsecamente connesse al partito da quando questo era ancora un movimento (ti ricordi "Stiamo oliando i kalashnikov" sull'Indipendente? O anche bruciare il tricolore... sparare ai gommoni albanesi...).

Tutto questo, questo odio, questi cattivi esempi, questi maestri di scontro sociale, non può essere occultato: ne saremmo responsabili noi, che avversiamo questo modo di agire, tanto quanto i revisionisti della prima o dell'ultima ora.

Ma c'è un altro motivo, oltre a quello morale, che obbliga al ripristino del paragrafo: l'amor di completezza. La voce Lega Nord non può essere enciclopedica se privata di quei riferimenti. Parliamoci chiaro: Wikipedia non è l'Enciclopedia Britannica, né la Treccani. È una grande risorsa informativa portata avanti da dilettanti appassionati. Per questo motivo, spesso le voci di Wikipedia sono molto utili perché riportano rassegne ed elenchi di informazioni: "tutti gli episodi" di quel dato serial televisivo; "tutti i numeri" di quella data collana editoriale; "tutti i personaggi" di quel dato romanzo, ecc. Il valore aggiunto delle voci di Wikipedia, l'enciclopedicità delle stesse, è da ricercarsi quindi anzitutto nella presenza di liste: liste di fatti, di link, di informazioni (naturalmente questo discorso va temperato con l'argomento del lemma, ma in linea di massima è valido). Perché, dunque, privare la voce di riferimenti tanto attinenti? Questa è la risposta che vorrei da chi è contrario alla reintroduzione del paragrafo.

Ciao. --Outer root >echo 14:15, 25 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo ad inserire solo gli elementi di cui si ha certezza (infatti ora tutte le affermazioni riportate sono avallate da fonti autorevoli) ma non ad eliminare gli episodi più gretti: perché mi dovrei vergognare io per le azioni compiute da un altro? Perché mi dovrei eleggere a censore dell'operato altrui? È chi compie le azioni che ne deve rispondere. Ti invito inoltre a riportare la tua posizione nella pagina di discussione della Lega, affinché il dialogo possa svilupparsi anche con gli altri. --Outer root >echo 20:57, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ho visto il tuo intervento, che condivido, e ho detto or ora la mia. Ciao. --Outer root >echo 18:23, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, penso anch'io che non ci resti altra soluzione: si va al voto. Mi fa piacere che tu condivida le mie idee. Purtroppo ho deciso di togliere i babelfish, che secondo me rappresentavano un modo simpatico e sintetico per comunicare agli altri le proprie idee, a seguito della campagna di "neutralizzazione" che è stata portata avanti su queste pagine per scopi che non ci sono stati detti. Certo, avrei potuto lasciare i babelfish neutrali togliendo quelli politicizzati, ma avrei sentito ciò come un'azione ipocrita, e se c'è una cosa che detesto è essere ipocrita. Il risultato è che, in questo momento, la mia pagina utente non comunica niente.
Bah, aspettiamo un po' e poi interpelliamo Twice25 per il sondaggio. Ciao Michele! --Outer root >echo 23:05, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Benissimo; ci aggiorniamo. Ciao. --Outer root >echo 23:32, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

re:Progetto arte

[modifica wikitesto]

Se vuoi informazioni sul progetto:arte mi sa che devi chiedere a loro... se ti intriga sapere che ci sta a fare un template nelle discussioni, posso dirti che è uno strumento, che presto potrà essere utilizzato nei progetti tematici, per la valutazione e il monitoraggio delle voci dell'enciclopedia. Che volevi sapere di preciso? --(Y) - parliamone 23:11, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Se volessi partecipare al monitoraggio delle voci che preferisci, clicca su 'inserisci o modifica i dati' Potrai dare un giudizio sulla qualità, importanza, presenza di fonti, presenza di immagini. I dati da te inseriti varranno poi raccolti per compilare statistiche generali e per area tematica. Se invece non ti interessa partecipare puoi semplicemente ignorare il template. :) --(Y) - parliamone 23:28, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao Michele Zaccaria/archivio2.

La comunità è orientata a bandire determinati babelfish, scritti o immagini contenuti nelle pagine utente e relative sottopagine, in particolare:

  • ogni forma di propaganda per qualsiasi gruppo/associazione/partito/club, etc.
  • ogni attacco personale ad altri utenti e/o lettori, alle loro idee o ai loro contributi
  • ogni considerazione lesiva della dignità di personalità pubbliche e privati cittadini
  • ogni contenuto di carattere offensivo verso categorie di persone

Tieni sempre a mente che Wikipedia non è un blog, ma è una enciclopedia e rifletti bene sulla necessità di avere tali materiali in pagina utente. Proprio per garantire la libertà di espressione e la formale uguaglianza tra utenti, oltre che per tutelarti da minacce, pressioni e discriminazioni di terzi, che esulano dall'interesse dell'enciclopedia.

Per ulteriori informazioni sulle decisioni comunitarie puoi fare riferimento a queste pagine:

Pertanto, sei invitato a rimuovere tali materiali nel più breve tempo possibile, sia dalla tua pagina utente che dalle tue sottopagine. Diversamente, i materiali contestati potrebbero essere rimossi senza ulteriori avvisi da un amministratore, quindi evita che ciò si renda necessario. L'invito è volto a te, per la tua tutela, oltre che, naturalmente, per salvaguardare l'immagine di Wikipedia. Contando sulla tua collaborazione, un grazie per la tua attenzione e un augurio di buon lavoro.

--Tanarus 23:49, 27 mar 2007 (CEST) L'invito è quello di togliere tutti i babel a carattere politico in particolar modo quelli negativi. Naturalmente ci si affida al buon senso per cui riterrei tu debba eliminare quelli negativi e quelli positivi di appartenenza ma non quelli di enunciazione di principi quali quelli pacifisti, patriottici o europeisti. Caso particolare sono quelli religiosi, ed in questo caso mi affiderei al buon senso personale. Personalmente, ma bada è una opinione mia, rimuoverei o meglio modificherei solo quello sul papa attuale. Rammenta inoltre che il togliere alcune dichiarazioni di principio ti permetterà di affrontare la discussione su voci delicate senza che qualcuno ti etichetti come fazioso.--Tanarus 15:22, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento

[modifica wikitesto]

Ciao Michele, ho fatto la mia proposta qui. --Outer root >echo 21:03, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Bene, riflettiamoci un po', la mia era solo una proposta.
Lo so, ho visto che ti "hanno beccato". Io personalmente non condivido questo occultamento delle convinzioni personali ma penso che WP stia cambiando parecchio, e non in meglio, ma forse anche per cause indipendenti dalla volontà dei singoli partecipanti. Se ti va di approfondire, ho scritto qualcosa nella pagina di discussione del template. Ciao. --Outer root >echo 22:48, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Io, a questo punto, mi sento di dirti: se riterrai di ritirarti da quella che purtroppo è oramai divenuta una discussione senza uscita io capirò. E non mi sentirò di rimproverarti nulla. Sto proprio ora scrivendo un lungo intervento nella pagina, perché ho trovato assurdi i comportamenti di alcuni contributori nelle ultime ore. Ripeto: se vorrai ritirarti in buon ordine capirò, e non perderai, per questo, la mia stima. Per quanto riguarda l'altra domanda che mi facevi, puoi trovare la risposta qui (nel cassetto). Ciao e alla prossima. --Outer root >echo 23:47, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Un appunto veloce per segnalarti che: Leoman3000 è disponibile ad aiutarci a portare al bar la discussione, in modo da sentire anche i pareri di altri wikipediani. Siamo rimasti d'accordo per aggiornarci fra un paio di settimane e anzi, vista la sua disponibilità, mi spiace anche esserci andato giù duro ieri sera. Comunque ciò che è fatto è fatto; se ti fa piacere, ti tengo informato. Ciao e, se non ci sentiamo, buona Pasqua! --Outer root >echo 23:07, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]