Discussioni utente:Federicotubaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ti avevo, nel mentre, scritto qui attenzione a non loggarti e sloggarti continuamente perché il rischio è quello di fare un gran confusione. --Vito (msg) 01:15, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]

Non so in quale manuale di economia tu abbia letto che basta batter moneta per risolvere tutto, in ogni caso nuovi tentativi di diffondere nelle voci di wikipedia le teorie del complotto sul signoraggio porteranno alla tua segnalazione come utente problematico --ignis scrivimi qui 10:26, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]

le tue teorie su come basti stampare denaro per stare bene sono ampiamente confutate dai manuali di economia quindi se hai fonti autorevoli a sostegno delle tue opinioni citale in pagina di discussione della voce e le valuteremo. Ciao --ignis scrivimi qui 17:12, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
Potresti cortesemente indicarmi qualche fonte che affermi che "debito pubblico" e "titolo di stato" siano concetti come dire, demodé? --Vito (msg) 17:52, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho ampiamente spiegato il motivo per il quale, dal 1971, il concetto di debito è obsoleto riferito ad uno Stato che, se pienamente sovrano, non ha mai un vero debito. So che questa affermazione può sembrare campata per aria, in quanto non compare su libri di testo e in TV, ma, ahimè, corrisponde a verità (Warren Mosler economista di fama mondiale può confermare). Avrei preferito, invece di una cancellazione delle informazioni e di un blocco (in pratica una censura, non mi permette più di scrivere quello che so), che l'articolo fosse corretto nei punti in cui c'erano delle inesattezze, per arrivare ad una descrizione corretta dei fatti. Ritengo questo un abuso dei poteri di amministratore.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Federicotubaro (discussioni contributi) .
Ribadisco, quale fonte lo dice? Manuale di economia, saggio, articolo, iniziamo da qualcosa di concreto, La tua spiegazione (per la verità affatto ampia) ed eventuali controdeduzioni lasciano il tempo che trovano visto che Wikipedia si basa, per l'appunto, sulle fonti e non so cosa dicono i suoi utenti. Poi a dirla tutta mi pare che in realtà i media parlino tantissimo della politica monetaria come di una grandiosa panacea e, in realtà, la "dissidenza" sia dire che stampando denaro a manetta si tira avanti poco. --Vito (msg) 18:40, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
  1. Firmati
  2. A chi ti scrivi qui (tua pagina di discussione) devi rispondere nella sua pagina di discussione
  3. Quello che tu sai è sbagliato. Quindi se ritieni che sia giusto cita le fonti come richiesto da wikipedia. --ignis scrivimi qui 18:24, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
Se devo rispondere nella sua pagina di discussione non è possibile vedere tutto il thread della discussione? Botta e risposta come nei forum intendo...--Federicotubaro (msg) 19:07, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
No, non è una funzionalità supportata dal software di Wikipedia, comunque il posto più importante dove argomentare è Discussione:Debito_pubblico#fonti. --Vito (msg) 19:09, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]

visto che i messaggi sopra non ti sono stati chiari, adesso tu cortesemente inizi a citare le fonti in Discussione:Debito_pubblico#fonti Grazie --ignis scrivimi qui 17:54, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]

tua permanenza in wikipedia

[modifica wikitesto]

ciao, visto il tenore dei tuoi ultimi edit mi chiedo se la tua utenza è davvero conciliabile con wikipedia. --ignis scrivimi qui 13:24, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 1 mese.

ignis scrivimi qui 13:28, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) --☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 14:07, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]