Discussioni utente:Editor~itwiki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Editor~itwiki!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Fabexplosive L'admin col botto 15:24, 24 luglio 2007 (UTC).

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Aiuto:Convenzioni di nomenclatura è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Moongateclimber 09:08, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Augusto Vecchi

[modifica wikitesto]
Gentile Editor~itwiki,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Per favore, smetti di usare le pagine di aiuto per scrivere voci. Ti invito a leggere Aiuto:Guida essenziale se effettivamente stai semplicemente "sbagliando". Moongateclimber 09:15, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Scusa Moongateclimber come avrai certamente capito è il mio primo inserimento. La tua ammonizone rimarrà per sempre?

Visto che sei alle prime armi cerco di aiutarti. Prima di partire a testa bassa a modificare e aggiungere voci, dovresti cercare di documentarti un po', di capire meglio come funziona Wikipedia. Per esempio:

  • è molto importante che tu usi il tasto per la firma tutte le volte che lasci un messaggio in una pagina di discussione (ma mai nelle voci enciclopediche), leggiti il riquadro di benvenuto un cima a questa pagina per vedere come si fa,
  • quando vuoi rispondere a un utente che ti ha lasciato un messaggio ti consiglio di farlo nella sua pagina di discussione, non nella tua come hai fatto sopra con Utente:Moongateclimber
  • mi raccomando, mi raccomando, mi raccomando, non usare il copia e incolla, non copiare da libri di testo, rispetta il copyright, mi raccomando!

Buon proseguimento! --LaseriumFloyd 18:53, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per inciso, viene considerato vandalismo anche la rimozione degli avvisi posti da altri utenti. Quando viene messo un avviso su una pagina che hai scritto tu, lascia che sia un terzo a giudicare e a rimuovere l'avviso. Ciao e buon proseguimento! --LaseriumFloyd 15:10, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungo, per tua comodità, la mia risposta che ti ho scritto qui:

Io credo che nessuno inizia un nuovo lavoro (e quindi da inesperto) senza dover subire, almeno all'inizio, una lunga serie di critiche. L'importante è che queste siano costruttive e che siano utilizzate da chi le subisce nel modo giusto. Un'enciclopedia è una cosa molto complicata, specialmente se scritta a tante mani come questa. Ci sono tantissime cose da capire che uno non può sapere se non l'ha mai fatto prima. Bisogna rispettare tante regole e le pagine, anche se scritte da mille mani, devono risultare, al lettore, abbastanza omogenee, come se fossero state scritte da una mano sola. Perciò i nuovi arrivati, invece di sentirsi offesi per gli avvisi apposti alle loro pagine, dovrebbero cercare di capire perché qualcuno ha deciso di metterli. Buon proseguimento a tutti i nuovi e, soprattutto, buon apprendimento! --LaseriumFloyd 15:30, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Provo a farti capire dove sbagli:

  1. Clicca qui, è la cronologia della voce Augusto Vecchi. Poi schiaccia il bottone Confronta le versioni selezionate e dopo clicca a ripetizione su "← Differenza precedente". Potrai vedere tutta la storia delle modifiche sulla voce. A un certo punto (esattamente qui), ti accorgerai di aver cancellato gli avvisi che poi io ho reintrodotto.
  2. Tu dici "Non tutti hanno il tempo di apprendere le modalità d'inserimento dati su Wikipedia...". E' questo il problema: tutto il tempo risparmiato nell'apprendere come si fa dai neofiti è tempo che viene sottratto all'attività di chi ormai se la cava da solo, che se ci tiene a un'enciclopedia uniforme e bella deve fare tanto lavoro di patrolling e poco di editing delle voci. Ecco perché è molto importante che i nuovi dedichino un po' di tempo a leggere il manuale e a vedere come sono fatte tante voci prima di scrivere le proprie. Non c'è nessuna urgenza di inserire nuove voci, meglio più tardi, ma con più qualità.

Ricorda che io ti scrivo con pacatezza e serenità, senza voler essere polemico o astioso, spero che tu possa apprezzare. Ciao. --LaseriumFloyd 16:08, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Biografia e Wiki

[modifica wikitesto]

Ciao Editor, ho sempre sognato di fare lo scrittore, ma non credo di esserne veramente capace. Progetti editoriali non ne ho, tante piccole idee sì, ma niente che possa diventare un libro. Comunque terrò la tua mail nel cassetto, non si sa mai. :-)

Io vedo in Wikipedia uno strumento potente, strumento della cultura per la cultura. Come tutti gli strumenti potenti possiede grandi pregi e grandi difetti, ma io sono ottimista e credo che alla lunga i pregi vincano (almeno a maggioranza relativa) sui difetti. Inoltre fa un po' da specchio alla società: ci sono grandi persone che hanno un grande senso della giustizia, del bello, del ben fatto, che lavorano ore e ore con grande dedizione a un progetto che non gli porterà in tasca neanche un euro. Persone a cui piace faticare per capire le cose e per spiegarle. E poi ci sono quelli che non sanno neanche scrivere in italiano corretto, che non sanno scrivere una frase che sia più di un promemoria per sé stessi. Ci sono quelli che imbrattano e tentano di rovinare il lavoro altrui e quelli che non riescono a vedere altro che il proprio punto di vista. Alla fine comunque il risultato è eccezionale, se riesci a ignorare le migliaia di pagine inutili sui personaggi dei pokemon, ci sono delle voci di scienza e tecnologia che fanno invidia alle migliori enciclopedie tradizionali.

Per quanto riguarda la tua biografia temo il peggio, le autobiografie sono guardate con sospetto e cercando con Google, tolti i siti delle tue società, ho trovato su di te poco più che questo materiale:

Qui spunta un difetto di Wikipedia, la dipendenza da Google. In pratica se Google non ti conosce per Wikipedia non sei nessuno. Tutta la stampa cartacea che non è andata a finire su internet per certe situazioni conta poco, pochissimo. Non sarò io a chiedere la cancellazione della voce, ma scriverò della tua confessione sulla pagina di discussione e lascerò che sia qualcun altro a giudicare. Tra l'altro non sono stato io a mettere l'avviso sull'enciclopedicità dubbia (verificalo qui) perché non sono in grado neanche di dubitare se un personaggio del tuo settore sia noto o meno.

Comunque se pubblichi un libro su Wikipedia fammelo sapere che me lo procuro! Piacere di aver fatto la tua conoscenza. --LaseriumFloyd 12:36, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Augusto Vecchi

[modifica wikitesto]

Ciao Editor, ti rispondo con un po' di ritardo.

  • Per quanto riguarda il dubbio spam, confermo che il mio è un dubbio. Avrei più in generale un dubbio di enciclopedicità. Il motivo per cui una persona sia enciclopedica (secondo i peraltro estremamente laschi criteri di Wikipedia) dovrebbe essere evidente dalla voce. Il motivo di enciclopedicità nella voce di Vecchi è riportata nell'incipit: "Ha creato nel 1997 la prima libreria italiana on-line di successo". Quindi è un imprenditore che ha creato una attività commerciale on-line. Che sia di successo è un giudizio POV. Nulla di quanto scritto nella sezione biografia avvalora significativamente tale affermazione. Prendendo per vera l'affermazione (di cui non dubito, ma che meriterebbe una fonte) mi pare che, al limite, potrebbe essere rilevente la libreria (enciclopedica, ma poi non tanto, perché la prima in Italia on-line). L'attività di illustratore, bho, non mi pare eclatante. Il fatto che sia presidente di una squadra di football, bhe, mi pare una nota di contorno che non aumenta la rilevanza del personaggio. Insomma, considerando la voce nel suo complesso, non trovo evidenti motivi per cui Vecchi meriti una voce. Scritta così sembra un curriculum vitae o una velata promozione delle sue attività imprenditoriali. Non avertene a male, ma è il mio (modesto) parere.
  • (cito) "Da quanto ho capito solo tu o un altro utente, quest'ultimo transitando in quella pagina e verificando se vi è spam, potreste rettificare o lasciare il buon giudizio. Spero che ciò accada presto, perché altrimenti i principi fondamentali di Wikipedia (es. la collaborazione e la libertà di scrittura), verrebbero a meno. " - Non sono io che devo "lasciare un buon giudizio". Sono gli utenti di Wikipedia che dovrebbero, attirati dall'avviso e leggendo la voce, farsi un'opinione. La velata critica, secondo cui la mancata rettifica al mio dubbio (che non è un "giudizio", ma appunto un dubbio) costituirebbe una mancanza dei principi fondamentali di Wikipedia, non posso raccoglierla. La "collaborazione" in Wikipedia è proprio l'idea per cui chi scrive non è il proprietario della voce e deve consentire (se non altro per il tipo di licenza con cui sono pubblicati i testi) a tutti gli utenti di mettere le mani sulle voci, fino ad accettarne la cancellazione. La "libertà di scrittura" è anch'essa vincolata solo ad alcune regole base (rispetto del copyright, della neutralità delle voci e poche altre) e soprattutto al fatto che chi scrive deve "mettersi (un po') in tasca" il proprio orgoglio, ingoiare qualche rospo e accettare (sia pur dopo tutte le discussioni necessarie, fino al ragiungimento del consenso) le "manomissioni" altrui. Inoltre la fretta è cattiva consigliera, quindi se non "accade presto", pazienza.
  • (cito) "Un mio partner (editore) mi ha chiesto di verificare il fenomeno Wikipedia per valutare se farci un manuale... a dir la verità ho trovato dell'abuso di potere da parte degli esperti Wikipediani rispetto agli ultimi arrivati. Tu potresti aiutarmi a capire meglio il mondo degli utenti esperti che alimentano Wiki?" - Wikipedia è una comunità on-line, formata da gente che, salvo pochi casi, non si è mai vista in faccia. Ci sono centinaia di utenti che contribuiscono "slienziosamente" e altri che contribuiscono facendo "lavoro sporco". Ci sono, è vero, molti utenti "anziani" che sembrerebbero essere "più utenti" degli altri. Come in tutte le comunità (vituali o meno), come accade da anni su Usenet, sui forum, ecc., ci sono persone che acquistano autorevolezza "sul campo". Niente di male. Può darsi che Wikipedia difetti ancora di mancanza di tatto nei confronti dei newbie, e su questo si possa e si debba lavorare ancora, ma devi tener presente che oggi il problema più grande di Wikipedia è il continuo e massiccio inserimento di voci e testi in palese violazione dei principi sul copyright e che decine di utenti ogni giorno (per passione, per amore, per fissazione, perché sono un po' matti, per quello che vuoi tu) passano tempo a spulciarsi le voci e le ripuliscono da copyviol. Solo oggi, che sono in ferie e in spiaggia mi rompo, credo di aver scovato una decina di casi di violazione che ho segnalatio e che qualche amministratore ha verificato (doppia verifica) e ha ripulito (cancellando la voce o cancellando le parti di testo incriminate). A questo si aggiungono il problema dello spam (continuo e ininterrotto), le autopromozioni, le promozioni per conto terzi. Il grande vantaggio di un sistema come quello offerto dai sistemi wiki (di cui Wikipedia è solo il primo perquanto più rilevate esempio) è la capacità di aggiornamento e controllo (quasi) in tempo reale. Su quetioni come il copyright e la promozionalità delle voci credo sia corretto, prudente e indispensabile il metodo "prima sfondo la porta e poi chiedo permesso". Sono peraltro quotidiani i casi di "riammisione" di voci o testi a seguito di rilascio di aiutorizzazioni o di verifiche più approfondite. Concludo, dicendo che Wikipedia non è "alimentata" dagli utenti esperti. Wikipedia è alimentata da utenti esperti, ma soprattutto da utenti inesperti. Il giochino, forza e debolezza del sistema wiki, si basa sull'idea che alla lunga i contenuti si controllano grazie al silenzioso e incessante lavorìo di migliaia di modifiche quotidiane, tra le quali, è ovvio e inevitabile, si nascondono miriadi di bufale e vandalismi difficili da scovare, ma che si cerca di tener sotto controllo. Io ho scritto e contribuito a qualche decina di voci. Molte sono migliorate dopo un sacco di tempo e oggi le leggo con piacere non tanto per l'orgoglio di averle scritte, quanto per aver potuto constatare che "in collaborazione" sono migliorate e di molto. Per le mie voci, aprirei un blog. Wikpedia è un'altra cosa. Un'altro problema che affligge Wikipedia è il cosiddetto recentismo, un neologismo creato qua (come spesso avviene sul web), che sottintende il fatto che spesso le voci sono scritte con taglio giornalistico, riguardano argomenti eccessivamente "freschi". Insomma, manca l'effetto "sedimentazione" che permette di guardare con occhio critico e rilassato a molti argomenti e anche (perché no) a far capire che molte cose o persone oggi ritenute enciclopediche, col tempo, dimostrano di non esserlo affatto.

Scura per la lunghezza, ma sono logorroico per vocazione :-) Ciao e buona fortuna anche a te. --Amarvudol (msg) 17:54, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso copyviol

[modifica wikitesto]

Lusum scrivi!! 13:13, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

il copyright è per wiki qualcosa di molto serio, visto che già un progetto fr.wikiquote è stato costretto a chiudere per violazione di copyright. Premesso questo diciamo che non si tratta di censura, ma di salvaguardia dell'enciclopedia. Per quanto riguarda la voce: se l'autore sei tu invia l'autorizzazione seguendo la via indicata nell'avviso e poi contatta un amministratore. Lusum scrivi!! 12:13, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non entro in polemiche, l'iter è quello indicato. Se sono vent'anni che ti occupi di copyright sai benissimo che non siamo una casa editrice e non possiamo permetterci azioni legali nei nostri confronti. Se vuoi entrare nel merito sui criteri di cancellazione dei copyviol, vista la tua esperienza, puoi raggiungerci nel Progetto:Cococo, servono sempre forze nuove.. Lusum scrivi!! 13:00, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
PS: ( piccola polemica ): l'iter è una mail, occupa molto meno tempo che scrivere una voce Lusum scrivi!! 13:00, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
io più di così non posso fare con le regole che abbiamo, se vuoi un altro parere puoi rivolgerti ad un altro amministratore Lusum scrivi!! 14:42, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Maestro d'arte

[modifica wikitesto]

Vuoi dire che è un caso che la frase

«fornisce all’allievo, mediante l’apprendimento delle tecniche di rappresentazione grafica e la progettazione di elementi architettonici, una cultura di base generale, adatta sia per la prosecuzione degli studi specifici, sia per lo svolgimento di attività presso studi professionali.»

sia uguale sia nella voce che in questo sito? --Rael 86 (AXXON. N.) 15:33, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

Editor, sto cercando di confrontarmi con te in modo civile, per favore smettila di lanciare accuse di non collaboratività. Il fatto che tu ne sia l'autore non presuppone che tu possa pubblicare il materiale su Wikipedia. Per questi casi c'è un'apposita procedura: devi mandare un'e-mail all'indirizzo permissions-itatwikimedia.org dichiarando che rilasci il testo sotto la licenza GFDL e poi apporre il ticket nella discussione della pagina. Dopo di che puoi pubblicare il tuo testo e vedrai che non sarà cancellato niente. Per avere maggiori informazioni guarda Aiuto:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti. Ciao. --Rael 86 (AXXON. N.) 16:38, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
A quanto vedo continui con le offese, io non sono un amministratore, sono solo uno che si è preso la briga di spiegarti come devi fare per pubblicare i tuoi testi, fatica sprecata a quanto pare. --Rael 86 (AXXON. N.) 19:45, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]

NON PIU' OPERATIVO

Mi dispiace ma il clima che vedi tu non è lo stesso che vedo io. Wikipedia è fatta di persone, ci sono screzi come in tutte le comunità, è una cosa fisiologica, ma non vedo l'arroganza che invece mi segnali. Mi dispiace perdere un contributore ma non sarò io a trattenerti. Per quanto riguarda l'avviso sulla voce ti ho spiegato qual è la procedura, non posso toglierlo se non la segui o se un amministratore non ripulisce la cronologia in cui compaiono le parti che compaiono anche sul sito. Basta mandare un'e-mail perché quell'avviso sparisca. Se vuoi continuare a contribuire con noi sei sempre il benvenuto. --Rael 86 (AXXON. N.) 12:38, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]

Tia solzago 19:55, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Il tuo nome utente sarà cambiato

[modifica wikitesto]

03:40, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato

[modifica wikitesto]

19:21, 21 apr 2015 (CEST)