Discussioni utente:E.Arosio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, E.Arosio!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ʍayßɛ75 13:00, 26 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Contributi

[modifica wikitesto]

Ho notato, meglio ho apprezzato, i suoi contributi, in particolare quelli relativi alla voce Franz Hessel. Come ricorda anche l'avviso, purtroppo quella voce è priva fonti, e mi scuserà se osservo che anche i suoi interventi sono privi di fonti contestualizzate --SolePensoso (msg) 05:18, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ha ragione. È da poco tempo che intervengo su Wiki su voci riguardanti la cultura mitteleuropea. Non sono ancora espertissimo.
Per Franz Hessel proverò a mettere insieme alcune fonti.
Enrico Arosio --E.Arosio (msg) 15:21, 15 nov 2022 (CET)[rispondi]
Lieto di aver fatto la sua conoscenza. Però, dopo esserci scambiati der im gebildeten Abendlande üblichen Form der Anrede devo aggiungere che, fra gli utenti di Wikipedia, ci si scambia l'allocutivo reciproco "tu", quello che Settembrini giudicava «eine widerwärtige Wildheit». Essendo utente di Wikipedia da molti anni mi permetto anche di suggerire qualche procedura.
1) Si risponde ai messaggi ricevuti nella propria pagina in due modi: o scrivendo nella pagina dell'utente (la si raggiunge cliccando sul «msg» che segue il nome) o rispondendo nella propria pagina, come hai fatto, ma avvertendo l'altro per mezzo di un Template:Ping (nel mio caso, scrivendo: [@ SolePensoso]). Ho visto la tua risposta solo perché sono capitato nuovamente per caso in questa pagina; altrimenti mi sarebbe sfuggita.
2) Per le citazioni bibliografiche si dovrebbe seguire quanto indicato nella pagina Aiuto:Bibliografia. Nel caso dei libri (vedi Citazione di libri) tutti i vari campi (nell'ordine: Autore, Titolo, traduzione di, Città, Editore, Anno, ISBN) sono separati da virgole e la citazione è chiusa da un punto. Scrivo questo perché ho visto il riferimento bibliografico a «Il nemico» nella voce «Erich Maria Remarque» (diff130469383). Avrebbe dovuto essere «Il nemico [Der Feind], traduzione di Giusy Valent, Milano, Mondadori, 1994.» Le citazioni bibliografiche possono essere fatte attraverso i template:Cita. In questo caso: « Il nemico [Der Feind], traduzione di Giusy Valent, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 88-04-37685-6.». Basta compilare i campi, l'ordine e i separatori li normalizza il template
Ciao, --SolePensoso (msg) 17:32, 15 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@SolePensoso]
Vediamo se ho capito la spiega.
Avrei ancora una domanda. Non sono sicuro di aver afferrato come fare (usando: modifica, non: modifica wikitesto) a inserire una o più note, per esempio in una Biografia di uno scrittore. Me lo puoi spiegare tu, gentilmente? --E.Arosio (msg) 15:31, 16 nov 2022 (CET)[rispondi]
Le istruzioni sono contenute nella pagina Aiuto:Note. In sintesi: Il testo che deve apparire in nota deve essere inserito fra due tag <ref> e </ref>; la nota apparirà laddove è inserito il tag <references />, di regola nella sezione "Note". Per i riferimenti bibliografici è utile utilizzare il Template:Cita; ma l'uso è un po' complicato. Apri, per esempio, la voce La fine di Gerusalemme. Vi sono contenute 15 note, che rimandano quasi tutte quasi tutte a testi la cui bibliografia dettagliata è nella sezione "Bibliografia" o nella sezione "Edizioni". Se si clicca una nota, nella sezione "Note", di solito si viene rimandati a un testo presente in una delle due sezioni "Bibliografia" o "Edizioni". Per esempio, se si clicca sulla nota 9, la prima nota della sezione "Genesi dell'opera" («Flavio Giuseppe, Vita, v. 3.16, p. 67.») si viene rimandati al quarto testo elencato nella sezione "Bibliografia" («Flavius Iosephus, Autobiografia, ecc.»). Per capire come è stato ottenuto questo risultato, devi osservare l'interfaccia di modifica tradizionale, devi cioè cliccare sulla linguetta "Modifica wikitesto". Il citato riferimento bibliografico della sezione "Bibliografia" è stato inserito col template:Cita libro e appare così: «{{Cita libro |titolo = Autobiografia |autore = Flavius Iosephus |traduttore = Elvira Migliario |altri = introduzione e note di Elvira Migliario ; testo greco a fronte |editore = Fabbri editori |città = Milano |anno = 1997 | collana = I grandi Classici latini e greci |cid = Flavio Giuseppe, ''Vita'' }}». Nel template, il testo del parametro «|cid =» (cioè, «Flavio Giuseppe, ''Vita''») è chiamato "identificativo testuale univoco". La nota 9 (<ref>{{Cita|Flavio Giuseppe, ''Vita''|v. 3.16, p. 67}}.</ref>.) è costruita seguendo la sintassi {{Cita | cid | pagina }}, dove il primo parametro è il "cid" (come già detto, «Flavio Giuseppe, Vita») e il secondo parametro contiene il numero della pagina (in questo caso, versetto e numero di pagina). Lo so che è complicato; temo di averlo reso ancora più complicato; ma spero di poter essere di maggiore aiuto in seguito, se necessario --SolePensoso (msg) 18:46, 16 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ SolePensoso]
Grazie davvero della esaustiva spiegazione. Chissà se sarò all'altezza, dovrò prima studiare, poi provare.
Gran bella voce, esaustiva, quella su: La fine di Gerusalemme.
E.Arosio --E.Arosio (msg) 19:01, 16 nov 2022 (CET)[rispondi]

Ciao: prima di continuare ad editare nella voce Enrico Arosio sarebbe il caso di dare un'occhiata a WP:COI. Ti ringrazio --☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 17:58, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]