Discussioni utente:Doctorcomputer.easyweb

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Doctorcomputer.easyweb!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Mari (msg) 13:48, 7 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Gino Visconti

[modifica wikitesto]

Premesso che fosse per me scriverei "eroe" a caratteri cubitali, tuttavia Wikipedia deve utilizzare un'esposizione quanto più asciutta e neutrale possibile, ho quindi rimosso alcune parti dell'incipit e ti invito a continuare anche nel resto della pagina. Fra l'altro attenzione ai collegamenti: "combattenti per la libertà" punta a una pagina su un fumetto! Ciao! --Vito (msg) 11:50, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]


Ciao Doctorcomputer.easyweb, la pagina «Ernesto Felice Visconti detto "Gino"» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gregorovius (Dite pure) 13:15, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ricorda di firmare i tuoi interventi!
La firma aiuta a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente ogni commento al suo autore. Essa si ottiene con il tasto o digitando quattro tildi (--~~~~).

--Umibozo -- Scrivimi! 14:49, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo qui

[modifica wikitesto]

Riporto il tuo ultimo intervento in pagina di discussione sulla cancellazione. Tu scrivi: Ok, come può mai essere verificata una targa che non esiste più, affissa in memoria di un caduto, ma di cui, come evidenziato sopra, esiste solo una sbiadita immagine fotografica.... La ricerca per ricostruire la sua storia mi ha impegnato per diversi anni ed è stata ricostruita attraverso conoscenti e commilitoni del militare caduto, conoscenze nella nella Caserma Militare Perucchetti (proprietario del terreno su cui è stato eretto il Cippo), parenti dei conoscenti con cui coltivava la sua passione per il calcio e per cui è stata costituita la Società Sportiva in sua memoria.....

Partiamo dall'inizio. Per stare su wikipedia, occorre rispettare certi criteri. Quelli di base li trovi qui: WP:E. Al primo punto si legge: Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia.. Questo vuole dire essersi distinti, mentre dalla voce, il soggetto pare uno dei tanti partigiani esistiti, meritevoli magari, ma non enciclopedici. Forse ti chiarisce meglio la cosa WP:RACCOLTA. Ti sono stati poi fornite le letture per vedere se il combattente in questione rispetti o meno i criteri relativi ai combattenti, e, dalla voce, non sembrerebbe. Il fatto che esiste solo una sbiadita immagine fotografica è un forte indizio di non encilopedicità, se fosse enciclopedico (se dovesse stare su un'enciclopedia), ne parlerebbero opere terze, libri, riviste. Il fatto che il solo materiale noto sia fonte di conoscenti e commilitoni, cioè che non ci sia una fonte scritta, conferma che la sua rilevanza è stat molto ridotta. Che la targa esista ancora o meno, non vuole praticamente dire nulla in riferimento all'enciclopedicità della voce. --Umibozo -- Scrivimi! 14:57, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

In merito alla seconda voce che hai creato

[modifica wikitesto]

Prima di prendertela, ti invito a leggere qui per determinare, anche autonomamente, se quanto hai scritto è enciclopedico o meno. Wikipedia:SQUADRE. --Umibozo -- Scrivimi! 14:58, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

No..., non lo è ancora come dici tu..., non lo è semplicemente perché mi sono fermato lì..., è inutile andare oltre per terminare la pubblicazione in considerazione di come mi avete risposto sul partigiano...
Di fatto la Società Sportiva, di cui stavo scrivendo, milita nei campionati dilettantistici da quando questi esistono e ciò mi pare coincida con "Squadre di club che abbiano militato per almeno 10 anni nel massimo livello dilettantistico"... (notare che il livello dilettantistico di calcio ha subito svariati cambiamenti negli ultimi 10-15 anni quindi, qual'é secondo voi il massimo livello dilettantistico?)
Non voglio poi spiegare a nessuno di voi che i campionati di calcio dilettantistici sono suddivisi per regione, provincia, categoria, etc..., e che ognuno di questi campionati sono la massima esperessione della propria categoria quindi in che modo deve essere interpretata quella regola?
Questa pubblicazione assieme a quella del partigiano appunto alla base di questa Società Sportiva, e altre che dovevano essere pubblicate, dovevano formare un insieme storico (Il partigiano, la sua uccisione, la nascita di una Società Sportiva in sua memoria, la nascita di un obiettivo sociale attraverso la militanza di una Società Sportiva nei campionati dilettantistici...., da più di 10 anni come richiesto.
Non ciò non è possibile, mi spiace avervi disturbato. Si vede che ho capito male.--Doctorcomputer.easyweb (msg) 15:21, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Mi è ben chiaro il problema delle serie calcistiche. Si parla del massimo campionato dilettantistico, attualmente la LND, in passato l'interregionale e così via, ovvero il primo livello sotto l'ultimo campionato professionistico. La terza categoria non è sotto un livello professionistico, quindi non è il massimo livello dilettantistico.
Per quanto riguarda invece la tua conoscenza a riguardo il calcio..., dubito che tu lo conosca bene. Dopo il campionato professionistico ci sono 2 campionati dilettantistici. Il primo è quello nazionale, cosiddetta Serie D e il secondo che si disputa a livello regionale ed è composto da ben 5 categorie; Eccellenza, Promozione, Prima Categoria, Seconda Categoria, Terza Categoria. Qual'é o quali sono i campionati che rientrano nei requisiti richiesti? Sinceramente? Non me ne frega niente perché secondo la tua risposta il primo livello sotto l'ultimo campionato professionistico, dovrebbe essere la Serie D, ma non lo è perché su WP troviamo anche il campionato d'Eccellenza, appunto per regione e che si trova ben due livelli sotto l'ultimo campionato professionistico!!!--Doctorcomputer.easyweb (msg) 16:30, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Usiamo toni più civili, per favore, e del sano WP:BUON SENSO. Mi sembra ovvio che si intenda il primo dei livelli elencati (facciamo attenzione ai termini, livello categoria e ci si sforzi di capire, per favore). E' anche noto, a me come ad altri, che tale livello ha anche cambiato nome nella storia. Che i livelli elencati siano presenti su wikipedia è un fatto, qui si aprla di una squadra, e non credo che si possa trovare una squadra che ha partecipato solo 10 volte ai campionati di terza categoria. --Umibozo -- Scrivimi! 16:40, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Per quello che concerne il partigiano, temo che tu te la sia presa, ma non abbia considerato che WP:HOSTING, cioè forse questo non è il luogo adatto per mettere informazioni che non sono enciclopediche in quanto si tratta di un'enciclopedia. Ritengo comunque che forse l'ANPI o alcuni forum e social network potrebbero essere interessati al tuo lavoro. --Umibozo -- Scrivimi! 15:44, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Mi è ben chiaro che WP non è un servizio di Hosting, sono infatti il possessore e gestore di 54 domini italiani..., alcuni di tipo personale, altri a scopo commerciale. E' che avrei avuto piacere creare qualche riferimento e cenno storico su WP per un portale che contenesse alcuni subsiti (qualche migliaio) che dovrei sviluppare nei prossimi due anni. Non si può? Amen. Cancellate pure quello che ho fatto fino ad ora.--Doctorcomputer.easyweb (msg) 16:30, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
E' che avrei avuto piacere creare qualche riferimento e cenno storico su WP per un portale che contenesse alcuni subsiti (qualche migliaio) che dovrei sviluppare nei prossimi due anni. Non si può?. No, non si può, perché le pagine e i soggetti delle stesse devono rispettare certi criteri. WP non è qui per WP:PROMO. In futuro, prego di rispondere, come si usa su WP, nella mia talk, non posso leggere le talk di tutti. Grazie. --Umibozo -- Scrivimi! 16:40, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ma scusa, secondo te serve promuovere ciò che si promuove da sè visto la sua finalità sociale? Forse non avete compreso bene il mio intento, cioè quello di ricostruire la storia, perché storia è!!! --Doctorcomputer.easyweb (msg) 08:42, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ho sempre risposto con BUON SENSO

[modifica wikitesto]

Non ho mai detto di voler scriver di Squadre che hanno partecipato al campionato di terza categoria..., ho riportato quanto ho trovato in risposta e solo spiegato meglio il concetto, che è poi la costituzione dei campionati italiani e che è in totale contrasto con quanto è richiesto per pubblicare su WP, con quanto pubblicato e con quanto da te indicato. Tutto qui.
Leggasi bene: Cenni storici a fatti realmente accaduti e persone realmente esistiti o ancora in vita, non PROMO. Grazie.--Doctorcomputer.easyweb (msg) 17:46, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]


Ciao Doctorcomputer.easyweb, la pagina «Società Sportiva Ernesto Visconti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Umibozo -- Scrivimi! 18:27, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]

your images

[modifica wikitesto]

Hi Doctorcomputer.easyweb, take a look at your talkpage on Commons. --Túrelio (msg) 20:27, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]