Discussioni utente:Daniele Santoleri/Archivio11/Agosto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
 
Pagina di Archivio Pagina di archivio
Questa è una pagina di discussione archiviata. Puoi contattarmi qui.

Episodi di Naruto: Shippuden (decima stagione) - I due "ed"[1][modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai cambiato due e in ed, cosa generalmente corretta, però, in questi casi specifici, sarebbe preferibile utilizzare e, mi spiego: nella trama dell'episodio 222 hai cambiato "...e i due..." con "...ed i due...", ma, così, si è venuta a creare una cacofonia dovuta alla vicinanza delle due consonanti ed i-d e, quindi, in questi casi, è consigliabile lasciare e. Inoltre, così come il titolo dell'episodio 224 fa riferimento a "Il mercante di Venezia" di Shakespeare, quello dell'episodio 223 è un richiamo a "Il vecchio e il mare" di Hemingway per cui, anche in questo caso, sarebbe meglio lasciare e. Quando hai un attimo, fammi sapere. Un saluto. -- Geodefender (msg) 19:31, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mi sembra una soluzione perfetta, grazie mille. -- Geodefender (msg) 21:08, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Aggiungerei, inoltre, che il manuale di stile di Wikipedia, Wikipedia:Manuale di stile#Uso della d eufonica indica come linea guida "Si può consigliare l'impiego per le congiunzioni e, o e la preposizione a, della d per sostenere meglio la pronuncia, nei casi in cui la parola successiva porti all'inizio la stessa vocale. Per esempio: ad amare, ad andare, ad aprire, ed ecco." Quindi, non dovrebbe essere inserita la "d" quando le vocali sono diverse. --Moroboshi scrivimi 16:58, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

D eufonica[modifica wikitesto]

Se il manuale di stile lo consiglia quando c'e' la stessa vocale significa che non lo consiglia quando sono diverse. Comunque, per quanto riguarda le fonti: il Roberto Lesina, Nuovo manuale di stile, pag. 110.

«A seguito di a ed e, un criterio tipico può essere quello di usare la d eufonica quando si verifica l'incontro con la stessa vocale, di non usarla in caso contrario. Secondo questo criterio, si scriverà "ad amici e conoscenti", ma "ad onor del merito", "ed esiste ancora", ma "ed una sola volta".»

Sullo stesso argomento l'Accademia della Crusca:

«L'uso della 'd' eufonica, secondo le indicazioni del famoso storico della lingua Bruno Migliorini, dovrebbe essere limitato ai casi di incontro della stessa vocale, quindi, nei casi in cui la congiunzione "e" e la preposizione "a" precedano parole inizianti rispettivamente per "e" e per "a" (es. ed ecco, ad andare, ad ascoltare, ecc.).»

Questo invece è dal sito della Treccani:

«Va però precisato che nell’italiano contemporaneo la scelta tra forma con "o" senza “d” riguarda di fatto soltanto le coppie "a/ad" ed "e/ed" poiché la scelta di usare "od" invece di "o" è ormai considerata di stile antiquato e, quindi, di solito viene sconsigliata da grammatiche e dizionari, anche se non è scorretta. Nel caso particolare addotto dalla gentile signora Mignani, in effetti, l’omofonia dei segmenti fonici in “od io” ed “o Dio” costituisce un ulteriore motivo per sconsigliare l’uso della d eufonica.»

Mi puoi gentilmente citare le tue fonti al riguardo? --Moroboshi scrivimi 23:50, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Se le linee guida consigliassero anche il cambiamento tra vocali diverse, allora non si sarebbero premurate di specificare "nei casi in cui la parola successiva porti all'inizio la stessa vocale". Stando a Treccani ed all'Accademia della Crusca, non è solo la forma "od" ad essere antiquata, ma anche le forme in cui le vocali siano diverse. E non divaghiamo con esempi scorretti, non stiamo discutendo di esempi come "autori ed editori", come quello che citi ed in cui ci vuole la "d", ma di casi come "... cadaveri ed alcune..." o "... continuano ad essere adattate...". Non mi pare che in nessuno di questi casi si tratti di incontri tra vocali dello stesso timbro o di polisemie. --Moroboshi scrivimi 04:24, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Che "a" ed "e" abbiano il medesimo timbo è una tua simpatica opinione soggettiva, non hai ancora risposto a quanto dicono le indicazioni di stile dal Migliorini e dal Lesina riguardo all'uso con vocali diverse. E non hai ancora citato alcuna fonte. --Moroboshi scrivimi 17:11, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  1. Yep, per me, "ad essere" suona male.
  2. Le citazioni sopra dicono di non usarle casi di incontro di vocali divese, non di vocali dal timbro diverso.
  3. Per le date delle fonti, il Lesina è la seconda edizione del 1994, la risposta dell'Accademia della Crusca ha un copyright del 2002. --Moroboshi scrivimi 18:37, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ammesso che siano "antiquate", non te ne ho visto citare ancora una, recente o meno. --Moroboshi scrivimi 19:18, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Itachi Uchiha[modifica wikitesto]

Ciao Daniele! Ho visto anche io che ci sono problemi con le note. Praticamente, la cosa sarebbe legata agli ultimi cambiamenti decisi per il template personaggio. Sarebbe (e ripeto sarebbe) un qualche errore nel codice. Sto vedendo di risolvere la situazione contattando qualche smanettone! Ci vuole un po' di pazienza! ;-). Per maggiori informazioni, leggi qui e qui. A presto! Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:28, 6 ago 2011 (CEST) P.S. Cosa importante! Tempo fa, ti avevo chiesto di archiviare le vecchie discussione perché se no altrimenti risultano "cancellate" e basta. Per cortesia, recupera le vecchie discussioni e tagliale/incollale in Discussioni utente:Daniele Santoleri/Archivio. Grazie![rispondi]

Re: Aiuto capitoli FMA[modifica wikitesto]

Ciao :). L'unica traduzione corretta di もうひとつの旅路の果て, cioè Mō hitotsu no tabiji no hate, è indubbiamente «La fine di un altro viaggio». --Souchou-sama (msg) 21:46, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Tranquillo, non mi disturbi: d'estate non ho niente da fare. Benvenuto nel magico mondo dei giochi di parole giapponesi! Devi sapere che la lingua giapponese è piena di «omofoni», cioè di parole che si pronunciano esattamente allo stesso modo, ma si scrivono con kanji completamente diversi ed hanno significati totalmente differenti (pensa all'inglese: for/four, I/eye, one/won, to/too/two e così via: stesso suono, ma diversa scrittura e diverso significato). In questo caso, l'intero titolo è un gioco di parole con Il mercante di Venezia di Shakespeare, in giapponese ヴェニスの商人, cioè Venisu no shōnin. Venisu è Venezia; shōnin è mercante (shō, commercio + nin, persona = commerciante). Il titolo di Naruto si pronuncia allo stesso modo, cioè Benisu no shōnin (il giapponese medio pronuncia «ve» e «be» allo stesso modo), ma si scrive con kanji diversi (紅州の商忍) e, quindi, ha un significato diverso. Qui, «Benisu» non è Venezia, ma il nome di un'isola di Naruto (che si chiama proprio Benisu), anche se la pronuncia è uguale; shōnin non è più scritto con i kanji di «commercio» e «persona», bensì «commercio» e «ninja». Perciò, come traduzione, va bene «Il mercante ninja di Benisu»; chiaramente, il gioco di parole ha senso solo per un giapponese (il quale riconosce l'omofonia tra «Benisu» e «Venice» e tra «commercio-persona» e «commercio-ninja») e non si può rendere in italiano (se non coniando portmanteau improbabili come «mercanja»). Per quanto riguarda il numero (singolare o plurale), un sostantivo giapponese non è singolare o plurale (shōnin può essere tanto «il mercante ninja» quanto «i mercanti ninja»); il numero va dedotto dal contesto (in questo caso, dalla visione dell'episodio); tuttavia, visto il riferimento shakespeariano, suppongo che anche il titolo giapponese sia da intendere al singolare. --Souchou-sama (msg) 18:24, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Considerando la trama, tradurrei «I mercanti ninja di Benisu», sì. (Dimenticavo di precisare che, se vogliamo essere puntigliosi, shōnin sarebbe "ninja mercante" e non "mercante ninja", anche se, effettivamente, in italiano, suona più naturale il secondo.) Forse, su en. wiki, hanno deciso di eliminare, nella traduzione, lo shō (commercio, commerciale, ecc.) perché, anche in inglese, è, comunque, impossibile rendere il gioco di parole tra "mercante" e "mercante-ninja" e/o perché hanno ritenuto di secondaria importanza il fatto che i tre ninja fossero anche mercanti; poi, ovviamente, anche gli utenti inglesi possono sbagliare ;). Comunque, shōnin non significa solo «ninja» (cioè nin): questo è sicuro. --Souchou-sama (msg) 20:05, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Intanto, grazie Socho per essere stato così esaustivo e disponibile. Allora, io sarei per mettere il mercante ninja al singolare visto che, già mettendo Benisu invece di Venice/Venezia, parte del riferimento all'opera shakespeariana è andato preso. Almeno, in questo modo, sarà ancora un minimo riconoscibile la citazione. Inoltre, forse sarebbe il caso di inserire una nota esplicativa riguardo al gioco di parole Benisu/Venezia. Per quanto riguarda la segnalazione su en. wiki, magari la faccio in giornata quando ho un po' di tempo, anche se non so che effetti sortirà (ho notato che lì tendono ad essere un po' meno elastici...). -- Geodefender (msg) 10:49, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ecco qui. -- Geodefender (msg) 11:10, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Shuichi Akai[modifica wikitesto]

Ho controllato nel manga, è il Volume 58, File 5. Nell'anime, è l'episodio 499 della numerazione originale (547 della numerazione italiana) nel momento in cui Camel si offre per trasportare Rena Mizunashi. La Merak l'ha sostituito con "È bello vedere una persona come te che si getta nel pericolo" o qualcosa di simile ed è solo uno dei vari errori di traduzione che ci sono stati nello "Scontro tra rosso e nero" che, per chi non ha letto il manga, può sembrare tradotto bene. Uno su tutti: Silver Blade al posto di Silver Bullet e, oggi, Vermouth avrebbe detto "Mi basta solo un Silver Bullet, non servono due" ed è sottinteso che sarebbe per sconfiggere l'organizzazione e l'altro proiettile d'argento è Conan. Invece, in Italia, dice "È bastato uno solo per eliminare Silver Blade" facendo vedere l'immagine di Conan che, quindi, non c'entra niente. E, nel flashback, si dice che Vermouth ha rapito una bambina, mentre aveva rapito Conan (segno che il traduttore sa la trama peggio di me). Ci sono state anche un bel po' di censure video nell'ultimo episodio, quindi, mi sbrigo a correggere la parte che dice che dall'ottava stagione italiana non ce ne sono più state. Shuichi è il nome, Akai è il cognome, ma, ovviamente, anche questo non è stato capito dal traduttore della Merak dato che chiamano tutti solo per nome tranne Akai ed è l'unico che hanno chiamato dicendo prima il cognome e poi il nome (Akai Shuichi). Jodie, nell'episodio di oggi, piangeva dicendo "Shuuu", non dicendo "Akai". Per il nono episodio, è ok (bastava controllare la fonte). --Lombres (msg) 21:51, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sono io che non ho spiegato bene nel commento: quella frase è stata modificata nel primo film, Detective Conan: Fino alla fine del tempo. Quindi, non si può dire che solo a Fino alla fine del tempo non sono state apportate censure, ma solo a Detective Conan: Trappola di cristallo. Però, al primo, non sono state apportate censure video. Perciò, ho scritto che, solo al secondo, sono state apportate censure video. Comunque, se hanno capito Blade, lo pronunicano, comunque, male perché si direbbe "Bleid" mentre loro dicono qualcosa che assomiglia a "Bred/Bled". È probabile anche che abbiano capito "Brad" (nome proprio di persona), un po' come "Kyle" al posto di Kir. --Lombres (msg) 00:27, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Quello non l'ho mai capito bene nemmeno io, è probabile che stesse parlando con Shuichi, a quel punto Rena Mizunashi si era già svegliata e, quindi, avevano già concordato di farla rientrare nell'organizzazione. Però, poi, dice che Shuichi aveva intenzione di rivelare il piano a Camel quando era già in macchina con Rena... controllo se qualcuno se n'è accorto sui forum. Comunque, di errori ce ne sono stati altri, il vecchietto non era assolutamente il capo dell'organizzazione, loro dovevano incontrare il capo ed il vecchietto era un altro membro dell'organizzazione. E, quando Vermouth aveva sbattuto le dita contro la moto, non era perché era nervosa sospettando che Rena fosse un'infiltrata, ma era per fare "knock" che ricorda "noc", cioè "non official cover", e questo è l'indizio che fa capire che Vermouth aveva dei sospetti. --Lombres (msg) 13:12, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Gekko Moria[modifica wikitesto]

Ciao, la traduzione migliore, secondo me, è quella di One Piece Wiki, dove fanno sempre attenzione a queste cose, ed è "Shadow's Asgard". La traduzione del Volume 49 italiano edito da Star Comics è invece "Shadows Asgard" (così come il titolo del capitolo). Seppur a malincuore, direi di lasciare quest'ultima. --Biomedic Poet (msg) 18:47, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sicuramente a novembre dato che è trimestrale, ma la data esatta non c'è ancora come puoi vedere qui sul sito di Star Comics. --Biomedic Poet (msg) 18:56, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Io l'avevo letto qui dove vengono menzionate le tecniche. Secondo me, a rigor di logica, anche "Shadow's Asgard" ha senso come traduzione perché viene tradotta come "Raccolta dell'ombra", intesa, secondo me, non come oggetto, ma come potere (ombra = shadow = potere di Moria): insomma, è la raccolta del frutto Shadow Shadow. La traduzione "Raccolta di ombre" ha ugualmente senso e, essendo la traduzione ufficiale italiana, va scritta quella. Sull'affidabilità di One Piece Wiki, resta pur sempre una Wikipedia, quello che segnali è un errore di concordanza non voluto. --Biomedic Poet (msg) 16:05, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Ultimi chiarimenti[2][modifica wikitesto]

Ciao! Non mi disturbano affatto: anzi, tradurre per me è sempre un piacere :). In effetti, avendo finito il liceo, sento un po' (solo un po', però!) la mancanza di qualche compito che mi occupi la giornata. Vediamo cosa posso fare:

1) 黙示録: si legge mokushiroku e corrisponde alla nostra «Apocalisse di Giovanni» o «Libro della Rivelazione». Le due diciture sono equivalenti perché «apocalisse» significa appunto «rivelazione»; tuttavia, la prima è quella "ufficiale" (da noi, almeno – mentre, in inglese, quella ufficiale è «Libro della Rivelazione», il che spiega perché hai trovato «Rivelazione» nei siti inglesi).
2) ホームズの黙示録: si legge Hōmuzu no Mokushiroku e significa «Apocalisse di Holmes». In giapponese, l'Apocalisse di Giovanni si chiama ヨハネの黙示録, cioè Yohane no Mokushiroku; il titolo di Conan non fa che sostituire «Holmes» a «Giovanni». Di nuovo, hai trovato soprattutto «Rivelazione di Holmes» perché, in inglese, è più diffusa la dicitura «Rivelazione» anziché «Apocalisse».
3) シャドーズ・アスガルド: la prima parte si legge Shadōzu e potrebbe essere esattamente tanto Shadows quanto Shadow's. Tuttavia, considerando che Moria assorbe più ombre, mi sembra più appropriato Shadows al plurale. La seconda parte, ovviamente, è Asugarudo, cioè Asgard o, meglio, Ásgarðr.
4) コナンVS W 暗号ミステリー: si legge Konan bāsasu daburu angō misuterī e significa «Conan versus il mystery del double codice segreto», cioè «Conan contro il mistero del doppio codice segreto» (oppure «il doppio mistero del codice segreto», ma mi pare che abbia molto più senso «doppio codice»). Spesso, in giapponese (quando si vuole usare l'inglese per "fare figo", almeno), si usa la «W» per dire «doppio», probabilmente perché si pronuncia daburu, cioè double.
5) 父を超えたトランクス: si legge Chichi o koeta Torankusu e significa «Trunks ha superato il (proprio) padre» o, più letteralmente, «Trunks, (colui) che ha superato il (proprio) padre».

Se ti restano dei dubbi, non esitare a chiedere. --Souchou-sama (msg) 19:32, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

1) Tradurrei «Libro della Rivelazione di Holmes» perché scrivendo solo «Rivelazione» si rischia di perdere il riferimento biblico mentre, in giapponese, è evidentissimo (Mokushiroku significa «Libro della Rivelazione», non «rivelazione» in generale); attento alle maiuscole che mi pare facciano "ufficialmente" parte del titolo dell'Apocalisse.
2) Per quanto riguarda Shadows Asgard, non so quali siano le tue conoscenze della pronuncia giapponese, ma «shadōzu» riproduce il suono (scritto all'italiana) «sciadous» (con la «s» sonora di «rosa»): la scrittura giapponese non ti dice assolutamente come si scrive in inglese, ma solo come si pronuncia! E, purtroppo, la pronuncia di shadows (ombre) è esattamente la stessa di shadow's (dell'ombra) mentre è diversa da shadow (ombra) perché manca la «s» finale (in giapponese resa come «zu»).
3) Angō significa «codice segreto», ma, in effetti, puoi tradurre anche solo «codice».
4) È decisamente più naturale «ha superato il padre» perché è chiaro di chi è padre; una ricerca veloce su Google Libri mi conferma che è molto più usato di «ha superato suo padre».
Di nuovo, se qualcosa non ti è chiaro, dillo pure :). --Souchou-sama (msg) 00:00, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao! Allora, la prima e la quarta traduzione sono più che accettabili mentre la seconda e la terza sono completamente errate:
1) 残された声なき証言 si legge Nokosareta koenaki shōgen e significa «La testimonianza senza voce (che è stata) lasciata».
2) 流水亭に流れる殺意 si legge Ryūsuitei ni nagareru satsui e significa «L'intenzione omicida che scorre nel Ristorante dell'Acqua Corrente» (ho messo le maiuscole perché è il nome del ristorante).
3) 猿と熊手のトリ物帖 si legge Saru to kumade no torimonochō e significa «La torimonochō della scimmia e del rastrello»; torimonochō, normalmente, significa «detective story»**, ma qui è scritto in modo diverso: la prima parte, tori, è in katakana, il che indica che siamo in presenza di un gioco di parole*; infatti, tori significa anche «Gallo» (maiuscolo perché è l'animale dello zodiaco cinese). Perciò, torimonochō è un gioco di parole tra «detective story» e «Gallo» che, in italiano, possiamo rendere straordinariamente bene con «Il G(i)allo della scimmia e del rastrello» (come vedi, così si rende il gioco di parole tra «giallo», sinonimo di detective story, e «Gallo»).
4) 河童が見た夢 si legge Kappa ga mita yume e significa «Il sogno fatto dal kappa».
* Approfondisco un attimo qui la spiegazione. Di solito, in giapponese, le parole si scrivono in kanji; un kanji è un ideogramma che rappresenta sia un suono (anzi, spesso più di uno, ma, di solito, dal contesto si capisce come pronunciarlo), sia un significato. I katakana, invece, rappresentano esclusivamente un suono: per esempio, ウィリアム (uiriamu) rappresenta l'inglese William, ma non significa niente, è solo un nome proprio. Quindi, i katakana si possono facilmente usare per i giochi di parole: infatti, nei giochi di parole giapponesi, conosci la pronuncia di una parola (in questo caso tori), ma non sai con quale kanji si scrive e, quindi, non ne sai con certezza il significato: potrebbe essere 鳥 («uccello») o 酉 («Gallo») o 鶏 («pollo») o 捕り («arresto», che rimanda a «poliziotto», e, quindi, a «detective») eccetera eccetera perché si pronunciano tutti tori.
** Per l'esattezza, le torimonochō sono delle antiche detective story giapponesi in cui il detective è fondamentalmente uno che arresta i ladri; infatti, torimono signica «arresto», e chō significa più o meno «libro», «pagine», «registro». Quindi, sono letteralmente delle «storie di arresti».
Come sempre, chiedi quel che devi chiedere. --Souchou-sama (msg) 20:21, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Sono equivalenti, ma «Restaurazione» è di gran lunga la dicitura più diffusa. Comunque, si legge Meiji Ishin misuterī tsuā e significa «Il mystery tour della Restaurazione Meiji». --Souchou-sama (msg) 20:53, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Controlla, per esempio, su Google Libri: 27 pagine di «Restaurazione Meiji» contro due di «Rinnovamento Meiji»! --Souchou-sama (msg) 21:05, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
«Stagno». --Souchou-sama (msg) 23:19, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Chiarimenti voci DC[modifica wikitesto]

1) Non sono spoilerato e non conosco quasi niente del Volume 71, ti posso dire solo che il mio programma per scrivere in giapponese lo traduce con "Books of Revelation (Christian Bible), The Apocalypse" e la pronuncia è mokushiroku.
2) "Holmes no", cioè "di Holmes", e poi la stessa parola del capitolo del manga, il fansub inglese lo traduce con "Holems Book Revelation", ma, non avendo visto l'episodio, non so se c'entrano qualcosa i libri o se va tradotto solo con "La rivelazione di Holmes" come è ora o se c'entra l'Apocalisse. Se vuoi chiedere ad uno spoilerato, c'è NY94.
3) In effetti, non ho la più pallida idea di che cosa c'entri la W.
4) Si dà il caso che il segnale sia andato via proprio mentre il mio decoder stava registrando la fine di quell'episodio, quindi, l'ho persa e non so come abbiano tradotto. Nel manga, Eisuke dice che quando è caduto, ha detto a Conan "Piacere di conoscerla, detective Mori" e nella vignetta-flashback viene inquadrato Eisuke con gli occhi chiusi caduto davanti a Conan che dice questa frase e Conan ha una faccia tutta allarmata. Nell'episodio del loro primo incontro è la stessa cosa, Eisuke ha perso gli occhiali e, cadendo davanti a Conan, lo scambia per Kogoro, anche se non sembra che Conan abbia questa espressione. Eisuke dice che è caduto per terra apposta, non per sua sbadataggine. Io l'ho interpretato così: Eisuke, che già si era accorto che da quando si parlava di "Kogoro il dormiente", Conan si assentava spesso da scuola, è caduto per vedere la reazione di Conan quando veniva chiamato "detective Mori"; Conan era allarmato perché temeva appunto che si fosse scoperto che i casi di Kogoro li risolveva lui. Eisuke ha visto la sua reazione (gli occhi chiusi sono solo un modo comune nei manga per dare l'idea del "non vedere perché si è cechi o non si ha gli occhiali", ma, in realtà, Eisuke non aveva gli occhi chiusi e, da così vicino, si vede bene anche senza occhiali, te lo dice uno molto miope).
5) Sul sito di Star Comics non c'è ancora. --Lombres (msg) 11:55, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

A questo punto, non c'è dubbio, è "il doppio codice" perché un codice è quello dei tre colori, l'altro quello degli aeroplanini. Io non ho ancora capito dove dice questo "Mi scusi?": al minuto 10, Eisuke dice "Ti ricordi cosa ti ho detto la prima volta che ci siamo incontrati?" e poi c'è il flashback in cui Eisuke dice "Piacere di consocerla, detective Goro, è un grande onore" dopo essere caduto davanti a Conan (questa scena, però, nell'anime è fatta male perché Conan è inquadrato di schiena, non si vede la sua reazione). Dopo si ritorna ad oggi e Conan dice "Vuoi dire che lo hai fatto apposta per vedere la mia reazione?". L'episodio in cui si vede per la prima volta è questo, minuto 3. --Lombres (msg) 16:24, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Io direi di sì, in quel momento, l'espressione di Conan sembra più tranquilla di quella che ti ho citato del manga (che è un'inquadratura di profilo del momento in cui nell'anime si vede Conan girato di schiena. Nell'anime si vede così in entrambi gli episodi). Comunque, Eisuke l'aveva fatto apposta per vedere la sua reazione sperando di chiarire i suoi sospetti. Anche se la reazione non fosse stata strana, Eisuke aveva altri indizi per capire che Conan è Shinichi. --Lombres (msg) 16:41, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Aka to kuro no kurasshu[modifica wikitesto]

Su come traslitterare le parole inglesi scritte in katakana ci sono discussioni da tanto tempo, ma io sono per metterle entrambe: se uno vede scritto "Aka to kuro no kurasshu", pensa che kurasshu sia una parola giapponese e non pensa minimamente che sia la trascrizione dell'inglese clash. Mentre se si mette solo clash, manca la traslitterazione più fedele. Non si può dire "facciamo come sulla Wikipedia inglese" perché lì, nel titolo tradotto, c'è "Red and black clash" mentre sulla Wikipedia italiana la parola clash non c'è da nessun altra parte. --Lombres (msg) 19:18, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Infatti, anche nell'episodio 515, ci vuole "teleportation magic". Clash rimane una parola inglese che per le esigenze del sistema di scrittura katakana diventa kurasshu. Se cerchi "kurasshu" sul dizionario di giapponese, te lo traduce solo come "crash", non "clash", ovvero kurasshu in questo caso rimane a tutti gli effetti la traslitterazione di una parola inglese che non è mai entrata nell'uso giapponese. Sulla Wikipedia italiana esistono voci come Meitantei Conan: Shikkoku no chaser, non Meitantei Konan: Shikkoku no cheisā perché "Conan" e "chaser" sono parole inglesi, non conta se le scrivono in katakana. Se ora comparisse un nuovo personaggio americano, bisognerebbe trascriverlo in inglese corretto. Per l'episodio con la W, è ok scrivere solo "daburu" perché è un significato particolare esistente solo in Giappone, ma "mistery" va scritto anche in inglese corretto perché non è una parola giapponese. Se One Piece non fosse mai uscito in Italia, bisognerebbe scrivere lo stesso "One Piece", non "Wan Pīsu". Altrimenti si potrebbe lasciare "kurasshu" nel romaji e tradurre con "Clash tra rosso e nero" nel titolo tradotto (ma suona male perché in italiano non è d'uso mischiare parole inglesi, in giapponese sì). --Lombres (msg) 23:51, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Che strano, nell'episodio 515 ci sono dei kanji, non katakana, e sono trascritti in quel modo... forse c'è un furigana sopra, in questo caso va messo tra parentesi. Devo controllare. --Lombres (msg) 23:52, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Risolto, l'episodio 515 è tutto un discorso a parte. I kanji che ci sono normalmente si pronuncerebbero Shunkan idō majutsu, cioè "Magia del movimento in un istante". Invece, se guardi nella schermata del titolo originale, c'è sopra un furigana che obbliga a pronunciare quei kanji come terepōtēshon majikku che è la trascrizione in katakana di teleportation magic (i giapponesi lo fanno spesso nei titoli perché "fa figo"). Quindi, nel titolo kanji ci vogliono i kanji e tra parentesi la pronuncia in katakana. Nel titolo romaji ci vuole l'inglese corretto e tra parentesi la traslitterazione diretta della pronuncia in katakana. Nel titolo tradotto ci vuole tutto in italiano. --Lombres (msg) 00:11, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda "Yamata no orochi no tsurugi", è sbagliato sulla Wikipedia inglese: ho cercato l'episodio sottotitolato in inglese su YouTube ed ho visto che il furigana è proprio "Yamata no orochi no tsurugi", anche se la particella "no" non c'è e la "o" non è lunga: il video è questo, minuto 0:28. "Kā sutanto" e "Guranpuri" sono parole entrate nell'uso giapponese, proprio come in italiano la parola "stunt": non sono state messe in inglese per dare l'effetto di esotico, sono state messe così perché è l'unico modo per dirle in giapponese. "Manekineko" significa proprio "gatto portafortuna": en: Maneki Neko. Comunque, anche se di giapponese so pochissimo, molte cose le controllo sul mio programma per scrivere in giapponese che fa anche da dizionario giapponese-inglese, oltre che indicare le pronunce in hiragana. Per il resto, vorrei fare un controllo su tutte le pagine degli episodi di Detective Conan: ci sarebbero da modificare anche i vari "zenpen" e "kōhen" (prima parte e seconda parte) perché è ok scriverli staccati, ma non va bene scriverli con la "p" o la "h" maiuscole e la "o" lunga va scritta "ō", non "ou". Inoltre, vorrei indicare anche la pronuncia giapponese dei numeri perché io quando vedo certi titoli leggo "Honchō no keiji koi monogatari otto", invece il numero 8 andrebbe letto in giapponese. --Lombres (msg) 18:46, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Visto che sono indicate con la parentesi nel titolo giapponese, anche nella schermata del titolo, non si può fare a meno di metterle tra parentesi. È comprensibile, i nomi giapponesi-inglesi non sono poi così tanti (tranne per la tredicesima stagione che ne è piena). Io opterei per tutto attaccato e minuscolo. Se si mettono le vocali lunghe, anche per le "a" e le "i" bisogna metterlo in tutti i titoli, ora inizio a farlo. Per "Guranpuri" sì, anche in italiano Gran Premio si scrive con le iniziali maiuscole. Per la quattordicesima stagione, non so niente, so solo che da un momento all'altro trasmetteranno Dragon Ball (esatto, per l'ennesima volta Dragon Ball). Qualcuno aveva scritto che la decima stagione italiana arriva fino all'episodio 594 della numerazione italiana, ma non riesco a capire da dove l'ha preso e, quindi, l'ho cancellato credendo che avesse dato per scontato che sono 51 episodi come per le altre stagioni. Aveva scritto anche che sarà trasmessa fino all'11 dicembre, ma solo perché ha dato per scontato che durerà per tutta la settimana. --Lombres (msg) 21:23, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Te l'ho già detto, ci vuole "kā sutanto", ma solo se mettiamo le "ā" e le "ī" anche in tutti gli altri titoli. Io ho cominciato ad aggiustare le traslitterazioni e sono arrivato alla sesta stagione, per ora, di casi simili non ne ho visti, ma, se li incontro, li correggo. In quella stagione, invece, è pieno di "aa" ed "ii", quando ci arriverò li correggerò tutti, per ora, lasciamo così per uniformità con gli altri. --Lombres (msg) 00:10, 31 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Episodi di Naruto: Shippuden - Nota ep. 224[modifica wikitesto]

Mi sembra che la nota sia più che esaustiva, anzi, forse si potrebbe anche pensare di ridurla. -- Geodefender (msg) 21:50, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Io proporrei: "Il titolo è un riferimento a "Il mercante di Venezia" di Shakespeare. L'allusione viene attuata mediante un gioco di parole tra Venezia e Benisu che, in giapponese, sono omofoni." -- Geodefender (msg) 15:04, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Direi che, così, va benissimo. -- Geodefender (msg) 22:51, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Syphon Filter[modifica wikitesto]

Ciao Daniele Santoleri, che motivazione è che il grassetto è presente anche nei sequel? Bisogna rimuoverlo anche da lì. Su Wikipedia, convenzionalmente, il grassetto si utilizza solo per il titolo della voce e per i titoli alternativi rilevanti, accentrare l'importanza sui livelli rispetto alle armi o ai personaggi non ha alcun senso. Buon proseguimento. --Tanonero (msg) 17:35, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Episodi di Detective Conan (quattordicesima stagione)[modifica wikitesto]

Io ho la fonte, cioè la rivista Guida TV numero 36, edita da Mondadori e pubblicata oggi, che riporta i titoli degli episodi della quattordicesima stagione, però, non so se, da qualche parte, sia disponibile online per poterla citare come fonte (sul sito della Mondadori no, ho già controllato). --Chiya92 17:05, 31 ago 2011 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Questa discussione è iniziata a luglio ed è finita ad agosto.
  2. ^ Questa discussione è iniziata ad agosto ed è finita a settembre.