Discussioni utente:Claudio Dario/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Discussioni di Claudio Dario - Archivio 1.
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Claudio Dario!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Frigotoni (msg) 21:00, 18 nov 2012 (CET)


 
Archivi vari


Carrara-Avenza

Sì, in effetti sono interessato ai temi dei trasporti e delle infrastrutture per la mobilità, per cui col tempo penso di dedicarmi a tutte le linee ferrotranviarie della penisola e con la Toscana sono andato abbastanza avanti. Ti confermo che l'inizio della linea in questione è stato per un certo tempo elettrificato, ma se non ricordo male solo quale asta di manovra della stazione di Avenza, non risultandomi alcun servizio a t.e. mai effettuato. Grazie per le tue belle parole, spero potremo presto collaborare a qualche pagina.--Ale Sasso (msg) 11:31, 16 ott 2013 (CEST)

Ciao... e scusa: mi rendo conto che non tutti nascono ingegneri ferroviari. Un'asta di manovra è un tratto di binario che viene impegnato da rotabili per il tempo necessario a invertire la marcia così da poter impegnare altri binari di un fascio una volta girati gli scambi. per servizi in "t.e." si intende usualmente quelli a trazione elettrica. In effetti le tue considerazioni sono interessanti: se il bifilare della trifase raggiungeva il ponte è del tutto verosimile che la trazione elettrica fosse effettivamente utilizzata per tutta la linea, fino dunque a San Martino. Qui occorrerebbe indagare e magari cercare qualche foto storica cittadina. A questo punto mi metterò ad approfondire, grazie!--Ale Sasso (msg) 09:31, 17 ott 2013 (CEST)

Stazione di Aulla

Uh, quanti ricordi di quando andavo nella vecchia stazione, mangiando la focaccia comprata in un forno lì vicino... e le attese al doppio passaggio a livello... guarderò la pagina molto volentieri. Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 15:30, 18 ott 2013 (CEST)

Quante domande! La mia memoria non si spinge a fissare tutti questi dettagli: occorrerà che io consulti libri, foto, articoli, come si fa di solito in questi casi. Darò in particolare un'occhiata alle (poche) foto che scattai all'epoca. Ma la stazione dovrebbe essere stata ben trattata nell'opera di Adriano Betti Carboncini uscita nel '94... la possiedi? Com la stazione fu inaugurata il 15/11/1888, elettrificata in trifase nel '31 e convertita nel '49... ma scusa, non avevi scritto di saperne molto? ;) --Ale Sasso (msg) 16:24, 18 ott 2013 (CEST)
Figurati. Non si tratta di essere "bravi osservatori" ma di reperire, organizzare e conservare, nel tempo, tutte le possibili informazioni. Ai tempi in cui frequentavo la stazione di Aulla ero un ragazzino e più di tanto non potevo fare. Se ti serve altro non hai che da chiedere (articoli e libri sulla linea ne sono usciti altri).--Ale Sasso (msg) 16:49, 18 ott 2013 (CEST)
Alla faccia: quasi tutte le stazioni sono nate nell'Ottocento, e sono migliaia... sei sicuro? Cmq ho guardato e ho trovato poca roba, giusto qualche ALn in sosta...--Ale Sasso (msg) 15:04, 22 ott 2013 (CEST)
Il problema è che ti occorre un criterio rigoroso per valutare "l'importanza per il Paese" di una stazione. Ma trattandosi di un progetto tuo nessun problema: immagino tu ti voglia in realtà riferire alla sola zona fino ad ora trattata, forse la tua?--Ale Sasso (msg) 16:42, 22 ott 2013 (CEST)

Sanremo e San Lorenzo

Ciao,ho dato una rapida occhiata alle due pagine e ti chiedo scusa se oggi son di frettissima. Ti tiro prima il collo: "San Remo"? No no no, la città si chiama Sanremo... a parte tutto questa pagina è viziata dalla totale assenza di una descrizione nella sua prospettiva storica, ed è un grave difetto trattandosi appunto di un impianto interessante solo dal punto di vista storico. Circa San Lorenzo, ho evidenziato (non avevo tempo di correggere) un paio di castronerie ma sono sicuro che avrai tempo di ampliare anche qui la voce, soprattutto in prospettiva storica. Che fonti bibliografiche possiedi?--Ale Sasso (msg) 10:18, 28 ott 2013 (CET)

Posso permettermi un suggerimento? Vanno bene le fonti web, magari quale riscontro, ma per "fonti bibliografiche" intendevo i libri, principale e selezionata fonte di sapere: in assenza di queste è ben difficile scrivere voci "decenti", sono certo che comprendi cosa intendo dire.--Ale Sasso (msg) 22:42, 28 ott 2013 (CET)

Immagini

Ciao. Ti rispondo da due punti di vista... nello specifico no, l'immagine non va bene perché è un falso, non è una foto ma un disegno fatto da te di un normale cartello, e questo non è proprio consigliabile. In generale, quello che mettiamo su wikipedia sono informazioni enciclopediche che inquadrino le voci (in questo caso le stazioni) che interessano soprattutto il grande utente e/o il cosiddetto cultore della materia, non l'appassionato che si fissa su particolari come cartelli, destinazione dei binari, o altri dettagli del tutto trascurabili per i più, inutili a inquadrare la voce stessa. Scriviamo la storia di un impianto, leggendola sui libri, sulle riviste, sugli atti di servizio, ne descriviamo il movimento, inquadrandolo in una prospettiva storica, siamo ricchi di dettagli architettonici solo per quei fabbricati realmente interessanti, perché magari disegnati da un architetto famoso... rendo l'idea? Mi raccomando, inoltre, rispetta le convenzioni di stile: l'uso del maiuscolo che come hai visto ho eliminato, è consentito solo nell'incipit nel ripetere il nome della voce, ma nel testo non va messo. Grazie e buon lavoro: spero che presto ti dedicherai con la stessa passione a creare o arricchire altre voci.--Ale Sasso (msg) 07:40, 1 nov 2013 (CET)

Ancora stazioni

Volevo complimentarmi per l'immagine che hai inserito alla voce Stazione di Pallerone: davvero di effetto!--Ale Sasso (msg) 15:18, 2 nov 2013 (CET)

Hai ragione: anche quella di Serricciolo vale... certo che una buona immagine migliora la qualità anche di un semplice stub.--Ale Sasso (msg) 15:34, 2 nov 2013 (CET)
Cioè? Scusa, non ho capito...--Ale Sasso (msg) 15:58, 2 nov 2013 (CET)
Ah ok... boh... le voci continuano ad essere magre, ma non non è certo colpa tua se non abbiamo una bibliografia idonea. Più o meno le modifiche van bene, a parte qualche dettaglio che come avrai visto mi son permesso di correggere. Dai, che pian piano faremo un ottimo lavoro di squadra.--Ale Sasso (msg) 18:14, 2 nov 2013 (CET)
Ciao, sono ancora io. Ti chiedo una cortesia: dai un'occhiata alle modifiche che ho apportato ad alcune voci da te "lavorate", oltre che alle linee guida sulle stazioni. Alcune informazioni possono essere forse interessanti per cultori dell'archeologia ferroviaria, ma non rappresentano dati utili al lettore di un'enciclopedia: mi riferisco alla puntuale descrizione dell'utilizzo dei binari, al quella degli edifici (uno era anche definito "biancastro"), che va bene solo se si tratta di opere architettoniche di riconosciuto pregio, per non parlare dell'indicazione della presenza di mensole trifasi, del tutto insignificante per il lettore medio ...e anche per l'appassionato, visto che queste cose comunque non ci sono più. Le informazioni che dobbiamo associare a una stazione sono ben altre, e non devono essere ricavate dall'osservazione dal vivo o su youtube (fonte deprecata ad eccezione di filmati ufficiali) ma da fonti secondarie quali libri, riviste, prospetti documentali, atti ufficiali, dispositivi di legge. Serve conoscere la storia di un impianto, la sua funzione nel contesto geografico e sociale, il movimento che lo interessa o lo ha interessato, capisci, non il fatto che ci fosse un binario per le partenze lato nord, una fontanella, quattro finestre o una mensola... Attento inoltre al linguaggio colloquiale nel quale talvolta ti vedo cadere: non prenderla come una critica, mi raccomando, ma come uno sprone a fare ancora meglio il tuo già apprezzato lavoro. Ti ringrazio per questo tipo di attenzioni e ti auguro buona serata.--Ale Sasso (msg) 23:30, 2 nov 2013 (CET)
Allora... peggio per te, te ne dico un'altra :p Orbene: attenzione a quando mettiamo una fotogallery: le immagini servono per illustrare soggetti differenti relativi a una singola voce (le singole unità di una flotta, case, vie e monumenti di una città), non per raccogliere dossier fotografici su un unico soggetto nella medesima epoca. Nelle voci sulle stazioni, in particolare, dobbiamo scegliere quelle poche immagini, significative per il soggetto e per la qualità delle stesse, operando laddove possibile una sintesi e scartando tutto lo scartabile: meglio un'unica buona foto che 10 scattate lo stesso giorno e che illustrano lo stesso stato di abbandono. Così come non è significativo soffermarsi su particolari ben poco interessanti per l'utente medio di wikipedia: mettiamo solo ciò che è davvero enciclopedico ;) --Ale Sasso (msg) 20:00, 3 nov 2013 (CET)

Immagini

Ottime immagini, complimenti. Mi sono permesso solo un paio di lievi ritocchi alle relative didascalie, che credo siano di immediata comprensione.--Ale Sasso (msg) 18:23, 7 nov 2013 (CET)

Ponti

No, mi dispiace, non ho quei disegni.--Ale Sasso (msg) 17:26, 14 nov 2013 (CET)

Nodo ferroviario di Massa e Carrara

...è quello che in gergo wikipediano è definito "Ricerca Originale", ossia un'arbitraria e soggettiva collezione di informazioni che non ritrova riscontro in bibliografia, ed è pertanto deprecata. Un simile "agglomerato" di fatto non è definito da alcuna parte. Capisco l'entusiasmo con cui lavori al tema ma ti sconsiglio fortemente di procedere. Anche il template comprendente le stazioni di Massa e Carrara (peraltro IMHO inutile appesantimento delle relative pagine) è costruito senza reale fondamento. Mi dispiace smorzare appunto gli entisiasmi da devo essere franco: non è un lavoro utile e rischia la cancellazione.--Ale Sasso (msg) 17:38, 17 nov 2013 (CET)

Capisco, tuttavia Milano è un Comune e possiede dunque un territorio ben definito, mentre le due città cui ti riferisci sono entità distinte e non raggruppabili secondo criteri condivisi. Il raccordo... ma hai sufficiente materiale per scrivere una pagina completa e inattaccabile dal punto di vista dell'enciclopedicità? Hai traccia di tutti gli impianti a suo tempo esistenti e della conformazione completa? Hai dati sui rotabili impiegati?--Ale Sasso (msg) 21:25, 17 nov 2013 (CET)
No, non ho granché... come fonte on line conoscevo quella da te indicata, ma servono soprattutto risorse cartacee, non mi stancherò mai di dirlo. Circa i rotabili hai per caso elenco delle locomotive a vapore utilizzate?--Ale Sasso (msg) 14:01, 18 nov 2013 (CET)
Perdona, ma finché non hai fonti te lo sconsiglio: quelle che mi hai citato sono informazioni recentissime, ma una voce del genere non può che essere inquadrata in una prospettiva storica e alla luce degli sviluppi economici cel distretto del marmo, non come semplice descrizione di un tracciato o elenco incompleto di qualche loco Diesel... abbiamo già fin troppe voci mal scritte di questo tipo e sinceramente mi piacerebbe che la tua preziosa disponibilità fosse impiegata a migliorare l'esistente e a scrivere voci come si deve ;) --Ale Sasso (msg) 15:39, 18 nov 2013 (CET)
...Ora che ho un attimo di tempo (il pupo si sta addormentando) ti tiro le orecchie. Su questo: So anche che nel 2004 è giunse sui binari anche la D.146.0001 costruita dalla Firema (adottata poi dalle FS come serie 2000); prima di questa erano usate una FS 225.6009 (poi Jenbach) e una 245 sempre delle FS, di cui la prima accantonata su un tronchino dello scalo... "Sai"? In che senso "sai"? Qui non conta quello che sappiamo ma quello che riportano le fonti in nostro possesso... sennò sai che anch'io so qualcosa in proposito? Orbene: 1) No, la D.146 non è stata "poi adottata dalle FS", ma è il prototipo ceduto all'autorità DOPO la consegna delle macchine FS. Per la cronaca un mio collega è quello che ne scrisse i manuali. 2)la 225 non è "poi Jenbach", che diamine, Jembach è il costruttore! Fra l'altro mi piacciono quelle macchine, ne ho fotografata una analoga all'interno del deposito di Salisburgo, ospite dell'amico direttore della locale ferrovia. 3) Mi citi la 245 e non il mitico prototipo da esse ricavato? Pensare che quand'ero ancora ragazzo ne feci pubblicare una foto su una delle riviste del settore... ti dico questo non per fare "lo sborone" ma per ricordare a te e a me stesso che la passione non basta. Servono fonti. Serve ricerca. Serve "prospettiva", come direbbe il buon Ego ;))) --Ale Sasso (msg) 23:06, 18 nov 2013 (CET)

Foto archivio Alinari

Purtroppo no, e vedo che anche cercando con google immagini in rete non si trovano immagini senza protezione (a volte capita)--Ale Sasso (msg) 20:39, 27 nov 2013 (CET)

Cambio versioni e nomi

Purtroppo non so risponderti: non mi è mai capitato di caricare su commons versioni multiple del medesimo file. Ma, scusa, perché vorresti cambiare nickname? Non so se si può, in effetti.--Ale Sasso (msg) 16:19, 30 nov 2013 (CET)

Scusami, ma non so cosa sia il "sonic haking". Ma usare il tuo nome e il tuo cognome non sarebbe meglio?--Ale Sasso (msg) 14:30, 1 dic 2013 (CET)

Carrara-Avenza

Ammetto che non conoscevo quello scalo... ma siamo sicuri che facesse parte della ferrovia in questione? A me non risulta, sinceramente, per cui lo troverei fuori luogo: metterei solo i binari di raccordo con freccia relativa. Il lavoro peraltro è interessante, ne potresti quasi ricavare una voce a sé sul nodo ferroviario di Carrara, cosa ne pensi?--Ale Sasso (msg) 14:46, 2 dic 2013 (CET)

In effetti... prima le fonti, poi tutto il resto ;) --Ale Sasso (msg) 15:00, 2 dic 2013 (CET)
Ho visto il percorso... francamente vorrei sconsigliarti, ancora una volta, dal procedere: gli schemi devono essere tali, semplici, "schematici" appunto, non rappresentare piante più e meno dettagliate. Secondo me, torno a ripetermi, meglio lavorare a voci nuove e ai testi (purché con notizie enciclopediche e non particolari interessanti solo per appassionati) piuttosto che spendere, anzi, sprecare tempo a fare mappe. Perdona la franchezza.--Ale Sasso (msg) 10:45, 16 dic 2013 (CET)

Raccordi retroportuali

Ma sai che la pagina... mi piace?--Ale Sasso (msg) 17:35, 3 dic 2013 (CET)

Beh, direi di sì. Non è che hai ancora qualche fonte da indicare (ad esempio quelle relative ai rotabili)?--Ale Sasso (msg) 17:47, 3 dic 2013 (CET)
Ciao. Scusa ma non ho potuto fare a meno di mettere mano alla tua nuova voce 8che, vedo, non hai aancora segnalato fra quelle nuove nel progetto:trasporti). perdonami se te lo dico: contavo che prima di pubblicarla ne rivedessi il testo: l'italiano è veramente molto, molto stentato, usi un linguaggio poco corretto in un tema a scuola, figuriamoci su wikipedia dove abbiamo regole e formalismi piuttosto precisi. Le poche correzioni che ho apportato servono (spero) da guida, ma se hai dubbi chiedi tranquillamente!--Ale Sasso (msg) 10:47, 4 dic 2013 (CET)
Ti consiglio, come ho già fatto in passato, di cambiare mentalità rispetto alle fonti: serve qualcosa di scritto, verificabile, già accettato come fonte secondaria. Non vanno bene le osservazioni da bing o google, non va bene cercare su internet le notizie. O si hanno fonti bibliografiche o nulla. E nel merito la cosa è ancor più evidente: come possiamo pensare di scrivere qualcosa di enciclopedico, di rigoroso, se non disponiamo che di frammentarie informazioni? Molto meglio non scrivere nulla piuttosto che redigere elenchi incompleti e imprecisi, dedicandosi ad altre voci.--Ale Sasso (msg) 16:36, 12 dic 2013 (CET)
Mi rendo conto di non spiegarmi troppo bene e te ne chiedo scusa: leggendo il tuo messaggio vedo che non hai compreso quello che intendevo. Ci riprovo. Sui dettagli possiamo anche confrontarci, e ribadisco che chiuso o no (ok, hai ragione, non è chiuso) l'erba non è un problema, e che le traversine in legno non sono una roba brutta da sostituire con quelle in cemento... ma come ti viene in mente? Guarda che le traversine in legno hanno caratteristiche superiori, hanno il solo difetto di costare di più, perché mai pensare di sostituirle a prescindere, dunque? Ma il punto è proprio un altro: le informazioni di cui parliamo non sono enciclopediche. Va bene una descrizione dell'impianto com'è, ma aggiungere considerazioni su "come potrebbe essere" con puntate in materia di ingegneria ed economia dei trasporti proprio no, questo non va bene. Ricorda (se posso permettermi): meglio la sintesi che l'analisi qui su WP, meglio tre righe in meno che una in più, se questa è dubbia. Ecco, questo volevo segnalare con i miei avvisi di servizio.--Ale Sasso (msg) 09:12, 13 dic 2013 (CET)
Permettimi: la sostituzione delle traverse è un'operazione di manutenzione periodica indipendente dal traffico che insiste su un'infrastruttura (fatti salvi eventuali coefficienti introdotti nel piano di manutenzione stesso). C'entra nulla né il traffico né il materiale utilizzato.--Ale Sasso (msg) 15:23, 13 dic 2013 (CET)

Carrara Città

Non mi cogli preparato. Posso solo dire che l'IP, ex utente registrato Friedrichstrasse, è persona solitamente molto ben preparata sull'argomento e se ha indicato questa cosa tendo a crederci. Quali fonti sono state prodotte?--Ale Sasso (msg) 15:03, 10 dic 2013 (CET)

Modifica tu stesso la voce sulla base di quello che si riesce a comprendere: su augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1938201_P1 trovi la Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 201 del 3 Settembre 1938 in cui viene citata (nel 1938, appunto) la stazione di "Carrara Città".--Ale Sasso (msg) 15:17, 10 dic 2013 (CET)
Ok. Opera tranquillamente tu le modifiche citate e fontate, in modo da "pulire" le pagine.--Ale Sasso (msg) 15:41, 10 dic 2013 (CET)

Stazione di Ciampino

Ciao, ho visto che hai segnato "1857" come data di apertura della stazione di Ciampino, data che in effetti corrisponde all'apertura della prima linea, la Roma-Frascati.
Tuttavia fra Roma e Frascati la linea non aveva il percorso attuale (attivato nel 1892), ma correva più ad est lungo il tracciato dell'odierna Via Lucrezia Romana.
Non so se ci fosse una stazione sul vecchio tracciato (la città di Ciampino all'epoca nemmeno esisteva!), ma è probabile che l'attuale impianto sia risalente proprio al 1892. Tuttavia non ho fonti, quindi mi limito a rimuovere la data del 1857.
Se vorrai rispondere, ti prego di farlo qui, altrimenti non riuscirei a leggere la tua risposta. Grazie.--151.65.237.64 (msg) 23:40, 12 dic 2013 (CET)

Ma appunto se non hai fonti non dovresti rimuovere nemmeno la data... Ma, e dove l'avresti trovata l'info relativa alla tratta Roma-Frascati? Potrebbe anche essere che la stazione c'era e la tratta cambiava dopo la stazione. Ora queste sono solo ipotesi dato che in genere mi occupo generalmente delle ferrovie toscane (ma abito a Roma :) ) e di fonti non ne possiedo molte. Se ne trovi qualcuna sei libero di confermare o di mettere un'altra data sulla pagina, senza scordare le fonti. Fammi sapere.--SonicN08 14:37, 13 dic 2013 (CET)
Non ho fonti per l'apertura nel 1892 (e infatti non l'ho segnato), ma è certo che fra il 1857 e il 1892 la ferrovia aveva un altro tracciato, e pertanto l'attuale stazione di Ciampino non può essere anteriore al 1892.--151.65.213.239 (msg) 16:36, 20 dic 2013 (CET)
Come non detto, ho trovato una fonte e l'ho aggiunta.--151.65.213.239 (msg) 17:00, 20 dic 2013 (CET)
Ok, scusami ma prima non sapevo che vi era un'altra stazione per Ciampino (sapevo che c'era la variante ma non che c'era la stazione). Detto questo grazie per il contributo dato alla pagina e spero di poter continuare a collaborare con te :)--SonicN08 17:33, 20 dic 2013 (CET)
Non lo sapevo neanch'io infatti, ma in generale rinnovo l'invito a non presumere mai niente, e a cercare fonti anche per ciò che sembra ovvio, ma magari non lo è.
Per maggiore chiarezza, non sarebbe male se ci fosse uno schema delle varie stazioni di Ciampino (tipo questo), ma purtroppo ci vorrebbero fonti approfondite che non ho.--151.65.213.239 (msg) 17:57, 20 dic 2013 (CET)

Dismissione di una fermata

Ciao, ti faccio presente che c'è differenza fra una fermata dismessa e una non dismessa, ma in cui per scelta di Trenitalia o della regione Toscana non ferma nessun treno.
Visto che la fermata di Pallerone è riportata sul fascicolo linea di RFI, ma è assente dal quadro orario di Trenitalia, evidentemente siamo di fronte al secondo caso (fermata esistente ma non servita da nessun treno).--151.65.213.239 (msg) 16:33, 20 dic 2013 (CET)

Scusami, ma se non è servita da nessun treno che differenza c'è?
P.S.: sei uno dei tanti utenti che avevano una pagina utente e si occupavano delle ferrovie ma ora usano solo un IP comune? Solo per sapere...
Esistono stazioni non aperte al traffico passeggeri ma utilizzate per il servizio merci o per esigenze di servizio (es. Massa Zona Industriale, che conosci bene). Nel caso delle fermate, almeno in teoria potrebbero tornare ad essere utilizzate se Trenitalia decidesse di farci fermare qualche treno, senza bisogno di grandi interventi.
Ci sono anche casi di fermate che sono state attivate da RFI, ma dove per anni non si è fermato nemmeno un treno perché Trenitalia o la Regione non erano interessate.--151.65.213.239 (msg) 16:53, 20 dic 2013 (CET)

Ancora sugli impianti tirrenici

Ciao. No, una voce sulle due stazioni non va bene, così come non va bene una chiamata "nodo ferroviario", visto che non si tratta di un nodo e in letteratura sembra citato così da nessuna parte. Ma anche come ricerca a un tuo amico... scusa ma sei sicuro di voler davvero produrre un documento, di qualsiasi forma, così fortemente caratterizzato dal tuo personale punto di vista? E' il termine "ricerca" che mi suona un po' strano... circa i raccordi... beh, come titolo andrebbe già meglio in effetti. l'importante, ancora una volta è che ci siano o fonti attendibili o (anzi, meglio, "e") consenso sul nome corretto. Siamo in un'enciclopedia collaborativa: chiedi pubblicamente anche agli altri collaboratori, è l'unione che fa la forza.--Ale Sasso (msg) 15:39, 24 dic 2013 (CET)

Ma sì infatti, vedrai che col tempo qualcuno dei collaboratori del progetto revisionerà, amplierà, correggerà. Auguri anche a te.--Ale Sasso (msg) 16:52, 24 dic 2013 (CET)

Stazione di Forte dei marmi

Non mi intendo molto della materia ma temo sia in effetti recente. Eviterei.--Ale Sasso (msg) 19:10, 28 dic 2013 (CET)

Sì, anche se di solito i collegamenti esterni puntano a lavori un po' più completi rispetto a una semplice foto. Fossi in te non mi soffermerei più di tanto su dettagli relativi alle voci fin qui analizzate (col rischio di commettere errori, come quelli che ho corretto poco fa) e passerei ad altro: esistono così tante voci da curare! Hai detto di possedere un forte spirito di osservazione, sicuramente ci saranno altri contributi che puoi dare su argomenti fino ad oggi trascurati, che ne dici?--Ale Sasso (msg) 19:35, 28 dic 2013 (CET)

Ferrovia dell'Arsenale

Sì, ok, però se hai dei dubbi magari prima chiedi piuttosto che pubblicare notizie errate. Fra l'altro curiosamente non hai citato la locomotiva di Chiesina Uzzanese, eppure è piuttosto famosa, come mai?--Ale Sasso (msg) 17:41, 30 dic 2013 (CET)

Sì, quella. Da qualche parte dovrei avere una sua foto, così come una foto del pezzo di binario sul canale Lagora. Come perché non c'entra il diagramma? La FA era quella fra Centrale e Porta MM (Fabiano Basso, quasi Acquasanta), il raccordo per San Bartolomeo non c'entra proprio nulla, era, quello sì, un binario industriale, non militare. Scusa ma che fonti stai usando??--Ale Sasso (msg) 17:57, 30 dic 2013 (CET)