Discussioni utente:CarloPalace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, CarloPalace!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. .avgas 16:01, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Panta (band)

[modifica wikitesto]

--Phyrexian ɸ 06:07, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao (qui ci si dà comunemente del tu, non siamo formali), rispondo nella tua pagina di discussione perché le e-mail private normalmente si usano solo se ci sono motivi di riservatezza nella comunicazione. Essere nuovi o inesperti non è un crimine, e se qualcosa non ti è chiaro puoi tranquillamente chiedere spiegazioni, soprattutto se come hai fatto la richiesta ha dei toni gentili, anche se in più occasioni nel tuo messaggio leggo una certa presunzione di malafede. Non c'è nessun pregiudizio da parte mia né di nessun altro nei confronti del soggetto della voce, nei confronti tuoi o dei contributi di nuovi utenti, che anzi sono incoraggiati.
La cancellazione, che non è un giudizio di merito sul soggetto della voce, c'è stata perché a mio parere i problemi non erano emendabili. Fra l'altro era anche scritta abbastanza bene, il punto è che secondo me il soggetto è palesemente non enciclopedico (per ora, con l'avanzamento della carriera le cose potrebbero cambiare). Ovviamente la voce l'ho letta, e ribadisco che i problemi di forma di solito non portano alla cancellazione di una voce, perché appunto si possono sistemare, in questo caso era una questione di sostanza.
Capisco la frustrazione di vedersi cancellare un lavoro costato impegno e tempo, ma dovresti leggere bene i link contenuti nel messaggio di benvenuto qui sopra prima di inserire del materiale su Wikipedia. In ogni caso il mio giudizio non è inappellabile, se tu rimani convinto che il soggetto sia sicuramente rilevante posso recuperare tutto il testo e metterlo in una tua pagina delle prove, e puoi sottoporlo al giudizio degli utenti del Progetto Popular music, che in generale sono esperti dell'argomento. Se in quella sede si forma un consenso per ripristinare la voce, probabilmente la stessa verrà sottoposta a una normale procedura di cancellazione, che dura da una a tre settimane, al termine della quale discutendo insieme verrà deciso il destino della voce.
Io personalmente consiglierei di aspettare l'evoluzione della carriera dei soggetti, ma se dissenti chiedimi pure (nella mia pagina di discussione, il link è nella firma) e ti recupero il testo come ho detto. --Phyrexian ɸ 22:09, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Phyrexian]

Ciao, grazie per la risposta e va benissimo per il tu. Rispondo allora qui sperando sia il luogo giusto per farlo. Mi spiace se potesse trapelare della presunzione di malafede ma posso assicurarti che non era mia intenzione, c'era solo tanto rammarico nel leggere parole come "contenuto promozionale" che era l'opposto della mia intenzione nel realizzare la voce, soprattutto dopo essermi cercato di attenere così strettamente alle indicazioni (è tuttavia un mondo così vasto che per un nuovo arrivato può essere impervio). Grazie per il consiglio e mi fido certamente: la mia idea era quella di provare a fare qualche pagina, solo ed esclusivamente per passione e nient'altro, su alcuni gruppi della scena indipendente italiana che stanno facendo cose secondo me significative e non hanno una pagina Wikipedia, per questo avevo iniziato da questa band romana che è quella che mi pareva avesse più "titoli" tra rassegna stampa, collaborazioni importanti in Italia e all'estero, etc. Però se addirittura loro non sono rilevanti a fini enciclopedici, figurarsi gli altri, meglio aspettare come dici tu l'evolversi delle carriere e vedere se terranno botta. Se così sarà, in futuro, premesso che sicuramente lo farò in pagina delle prove prima e sottoporrò al giudizio di altri utenti (sperando di far bene la procedura), dovrò riprovare ex novo a fare una pagina o potrò riaprire questa discussione e inserirla tra le prove? Saluti, --CarloPalace (msg) 01:35, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Fare degli errori all'inizio è più che normale, non è nulla di grave, i meccanismi di Wikipedia non sono sempre di immediata comprensione, ma per fortuna tutto si può sempre facilmente ripristinare. Per rispondere hai fatto benissimo, puoi farlo qui "pingandomi" come hai fatto, oppure puoi rispondere scrivendo nella mia pagina di discussione come ora io sto scrivendo nella tua, puoi scegliere il metodo che preferisci. Le etichette come "contenuto promozionale" spesso sono il risultato di modelli già precompilati che usiamo per mettere un avviso, quindi non prendertela troppo. Sono un po' freddi ma è necessario avvisare gli utenti in modo chiaro e veloce con tutti i link utili, e i modelli fanno esattamente quello. Ripeto, non sono giudizi di merito né nei confronti dei soggetti delle voci né nei confronti di chi le ha scritte.
Se in futuro vorrai riscrivere la pagina su questo gruppo puoi chiedere a me (o a un altro amministratore se io non sarò disponibile) di recuperare la pagina cancellata e di spostartela in una pagina delle prove, in modo da aggiornarla e chiedere al progetto una revisione. Non c'è ragione per rifare tutto il lavoro da zero. In generale comunque, soprattutto per un nuovo utente, è sempre consigliabile scrivere le nuove voci partendo da una pagina delle prove. Lì si può lavorare con calma salvando anche una voce incompleta senza timore che la pagina venga cancellata, per poi terminarla in un secondo momento e spostarla nell'enciclopedia solo quando sarà pronta.
Se pensi di scrivere nuove voci su questo argomento ti segnalo i nostri criteri di enciclopedicità al riguardo, che sono linkati anche nel collegamento che ti avevo lasciato nel messaggio precedente. Se dopo averli letti attentamente trovi un gruppo musicale che rientra in quei criteri puoi sicuramente crearne la voce, perché in quel caso è considerato automaticamente enciclopedico. Se invece non rientra nei criteri non significa che non possa stare su Wikipedia, ma ci dovrebbero essere di motivi validi per fare un'eccezione. In pratica se rientra nei criteri non c'è bisogno di discuterne, mentre se non rientra potrebbe venire comunque accettata come voce, ma probabilmente bisognerà discuterne e forse passare anche per una procedura di cancellazione. Diciamo che se vuoi andare sul sicuro devi scegliere dei gruppi che rientrano già nei criteri, in caso contrario devi essere proprio convinto che la loro rilevanza sia tale da giustificare un'eccezione. Per qualsiasi dubbio chiedi pure. --Phyrexian ɸ 04:48, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Un'altra cosa. Ho visto che hai caricato due immagini su Commons. Purtroppo per una di esse devo richiedere la cancellazione, in quanto la si può già trovare su internet. Le immagini devono essere pubblicate a licenza libera, ergo bisogna essere certi che chi le carica sia il detentore del copyright. Quindi in pratica si possono caricare solo immagini inedite o per le quali si è certi che si possano pubblicare con una licenza libera. Per questa non ho trovato riscontri su internet, quindi do per scontato che tu sia l'autore della foto. Di nuovo, non prendertela per i messaggi automatici, ma leggi attentamente i link che contengono. --Phyrexian ɸ 04:58, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Phyrexian]

Grazie mille per la risposta e tutte le spiegazioni. Va benissimo per l'eliminazione della foto, sì l'avevo presa cercando immagini della band in rete ma poi una volta capito che non potevo usarla non riuscivo più a toglierla, quindi avevo immaginato fosse meglio usarne una mia fatta a un concerto anche se non era un granché come foto ahah. Perfetto, per il futuro allora cercherò di studiarmi ancora meglio i criteri di enciclopedicità sui gruppi per poi fare delle pagine di prova e vedere se tutto è ok. Sicuramente ora che lo so non ci rimango male se magari recepisco della freddezza nelle formule automatiche, anzi grazie per avermelo spiegato meglio. Alla prossima allora, buon weekend --CarloPalace (msg) 17:19, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Nessun problema, è normale per un nuovo utente trovarsi spaesato su Wikipedia. La cosa fondamentale però è non inserire mai materiale coperto da copyright, come appunto immagini prese da internet o testi copiati da qualsiasi fonte, perché questo può portare a problemi legali. Se uno sbaglia e viola qualche regola di Wikipedia non è così grave, si può annullare tutto o discuterne, ma violando il diritto d'autore si viola la legge. Lo so, internet è quasi tutta un'immensa violazione di copyright, ma noi che siamo volontari e non una grande azienda non possiamo permetterci problemi legali.
I messaggi automatici sono un po' brutti e impersonali, ma purtroppo sono necessari. Non hai idea di quante voci bisogna cancellare giornalmente perché promozionali, e l'ambito della musica contemporanea è uno dei più soggetti a questo problema. Per questo abbiamo dovuto stilare dei criteri così specifici. E purtroppo non sono tutti come te che chiedono gentilmente spiegazioni. Agli inizi è un po' noioso ma è utile leggersi bene le linee guida di Wikipedia, per questo ti rimando ai link nel messaggio di benvenuto qui in cima, e soprattutto ai 5 Pilastri. Poi per qualsiasi dubbio pratico puoi sempre chiedere a un wikipediano esperto, al bar di un progetto tematico oppure al limite allo Sportello informazioni. Ciao! --Phyrexian ɸ 00:51, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]