Discussioni utente:Cannibale1945

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Cannibale1945!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Civvì (Parliamone...) 18:02, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Libri sulle camminate in val Trebbia

[modifica wikitesto]

Ciao, ho cancellato per la seconda volta il tuo inserimento nella pagina sulla val Trebbia perché secondo le linee guida sulla sezione bibliografia nella sezione vanno inseriti (riporto dalla voce linkata) "i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti" e non è il nostro caso dato che nessuna delle due opere era utilizzata come fonte all'interno della voce oppure (riporto ancora dalla voce linkata) "altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato" e, anche in questo caso, non possiamo dire che due libri sulle camminate nella valle possano essere considerati di ineccepibile prestigio e inequivocabilmente rilevanti in una pagina che tratta della vale a 360 gradi (fosse una pagina dedicata esclusivamente alle camminate, per dire, potrebbero anche starci).

Premesso che l'obiettivo della voce non deve essere aggiungere a tutti i costi due libri in bibliografia, ma migliorare la voce, ti suggerisco un modo in cui l'inserimento dei libri in bibliografia sarebbe assolutamente legittimo: utilizzarli come fonte all'interno del testo (a supporto di porzioni del testo già presenti oppure di nuove parti, ovviamente a condizione che esse abbiano rilevanza. Ora, io non posseggo nessuno dei due libri e quindi non posso suggerirti qualche argomento in cui utilizzarli come fonte, però, data la tematica, magari potrebbero essere utili come fonti per la sezione sulla geografia fisica (ad esempio come fonte per la presenza e l'altezza di alcuni monti di cui si potrebbe parlare all'interno dei libri in camminate che li toccano da vicino). A questo riguardo eventuali informazioni importanti potrebbero essere riportate non solo nella pagina sulla vallata, ma anche in altre pagine come quelle dei singoli comuni o, se esistono, delle frazioni oppure quelle dei singoli monti (come questo) o dei singoli corsi d'acqua (come questo). Ultima cosa: il link va inserito se a quella pagina si può vedere il testo del libro, se ti linki alla pagina dove il libro è in vendita la cosa sembra più una forma di pubblicità. Se hai bisogno di qualche consiglio o di aiuto, chiedi pure. --Mattia94raggio (msg) 20:45, 10 feb 2021 (CET)[rispondi]

Salve Mattia
Ti scrivo per avere qualche info per capire se riesco ad aggiungere qualcosa alle voci. Per quanto riguarda la val Trebbia, ma stessa cosa vale anche per quasi tutte le altre vallate di cui esistono quelle camminate, si può aggiungere magari una voce trekking? comunque io ho a disposizione quei link perché i vari percorsi sono stampati su carta e non scritti on line proprio per non divulgarli completamente liberamente. Una cosa ancora più particolare, sempre legata a questi prodotti, è il Sentiero del Tidone, che non vedo proprio presente come voce ma che invece è molto bello ed è anche manutenuto da una associazione. Oltre a questo, ho visto qualche tempo fa che nella pagina della scrittrice Ben Pastor, nei premi, viene nominato il Premio Profondo Giallo. Dato che io ho lavorato per il Festival Profondo Giallo, mi chiedevo, quali sono le linee guide per creare una pagina del festival? --5.8.108.98 (msg) 15:42, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]
Salve Mattia
Ti scrivo per avere qualche info per capire se riesco ad aggiungere qualcosa alle voci. Per quanto riguarda la val Trebbia, ma stessa cosa vale anche per quasi tutte le altre vallate di cui esistono quelle camminate, si può aggiungere magari una voce trekking? comunque io ho a disposizione quei link perché i vari percorsi sono stampati su carta e non scritti on line proprio per non divulgarli completamente liberamente. Una cosa ancora più particolare, sempre legata a questi prodotti, è il Sentiero del Tidone, che non vedo proprio presente come voce ma che invece è molto bello ed è anche manutenuto da una associazione. Oltre a questo, ho visto qualche tempo fa che nella pagina della scrittrice Ben Pastor, nei premi, viene nominato il Premio Profondo Giallo. Dato che io ho lavorato per il Festival Profondo Giallo, mi chiedevo, quali sono le linee guide per creare una pagina del festival?
--Cannibale1945 (msg) 16:35, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ciao Cannibale, come già anticipato con altri mezzi ti rispondo solo ora perché non avevo letto poiché a me (come a qualsiasi altro utente) arriva una notifica solo nel momento in cui qualcuno scrive sulla mia pagina di discussione (e infatti ti dovrebbe arrivare una notifica nel momento in cui pubblicherò questo intervento) oppure pingandolo in questo modo {{ping|nomedell'utente che vuoi pingare}} indipendentemente dalla pagina dove inserisci il ping. Chiusa con questa precisazione, cerco di entrare nel merito delle tue domande rispondendoti per punti:
-Trekking e camminate nelle valli: nella mia esperienza non mi è mai capitato di vedere una specifica sezione Trekking (o un sinonimo) in una pagina dedicata ad una valle, mentre spesso ho visto paragrafi "Turismo" in voci su singole montagne al cui interno avrebbe sicuramente senso citare itinerari escursionistici, rifugi ecc. Dando un'occhiata al modello di voce per i centri abitati che io ho utilizzato (un po' impropriamente, a dire la verità) anche per le voci delle vallate che ho ampliato in passato vedo che l'eventuale vocazione escursionistica del territorio andrebbe citata nella sotto-sezione Turismo della sezione Economia, trattandosi però di una sotto-sezione della parte sull'economia direi che però potrebbe contenere tuttalpiù una visione ad alto livello. Quello che ti suggerirei di fare è di provare a scrivere per chiedere un parere in una/entrambe di queste pagine (Discussioni progetto:Alpinismo, Discussioni progetto:Geografia/Montagne e Discussioni progetto:Geografia) in modo da avere il parere di utenti più ferrati sull'argomento (i primi due mi sembrano più affini come tematica, ma vedo che sono un po' poco frequentati, quindi c'è il rischio che i dubbi rimangano senza risposta di nessuno, cosa che non penso possa capitare nell'ultimo dove le discussioni sono più vive);
-Sentiero del Tidone: Per quello che può valere il mio parere, per me una pagina sul Sentiero del Tidone ci potrebbe stare senza problemi. Anche in questo caso, se vuoi stare sicuro puoi chiedere un parere in uno dei portali indicati sopra oppure in uno di questi due: Discussioni progetto:Lombardia e Discussioni progetto:Emilia che magari sono un po' più specifici rispetto al generico progetto Geografia (tieni conto che non è per forza obbligatorio chiedere un parere alla comunità prima di aggiungere una pagina, però può essere utile se ci sono dubbi a riguardo già in partenza);
-Premio Profondo Giallo: Partendo dal presupposto che non sono minimamente esperto di voci su premi letterari, ho trovato in giro una bozza di criteri per definire se un premio possa essere definito enciclopedico e quindi possa avere una voce. Fermo restando che questi criteri sono sono ufficiali perché, come indicato nella voce, non hanno ancora avuto il consenso della comunità, ti conisglierei di verificare se il premio possa rientrare al loro interno (non conosco in dettaglio l'iniziativa, quindi non saprei dire se vi rientri o meno): nel caso rispetti i criteri ti direi che, in linea di massima, nessuno chiederebbe la cancellazione della pagina nel caso tu la creassi. Nel caso non li rispettasse ti suggerirei di chiedere un parere al Progetto Letteratura, per capire se c'è consenso o meno sulla creazione della pagina (i criteri non sono necessari, ma sufficienti, cioè un tema che non li rispetta potrebbe comunque essere giudicato meritevole di avere una pagina, magari per altri motivi). Nel caso non ci fossero margini per creare la pagina, direi che (se non è già presente) si potrebbe comunque citare l'iniziativa negli eventi della pagina di Piacenza (se non ho visto male Profondo Giallo si tiene a Piacenza).
Scusami per la lunghezza dell'intervento, ma ho cercato di essere per quanto possibile esaustivo. Se hai altri dubbi oppure vuoi qualche consiglio o spiegazione (anche su temi specifici) scrivimi pure. Ciao. --Mattia94raggio (msg) 16:39, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Salve Mattia
Torno a scriverle dopo tanto tempo e mettendo da parte un attimo le questioni sopra, ma perché ho modificato delle voci nella pagina Parigi Roubaix Femminile. Sono riuscito a modificare le voci da cambiare ma non capisco come "centrare" la voce Canada (Parigi-Roubaix femminile) mi sai dire come mai e dove sbaglio?
Lorenzo --Cannibale1945 (msg) 18:13, 9 apr 2023 (CEST)[rispondi]