Discussioni utente:Alcan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Alcan!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yerul (comlink) 23:00, 15 ottobre 2007 (UTC).

Quando licenzi una voce non devi inserire Categoria: nel titolo. Così facendo non hai pubblicato alcunché! --Crisarco 22:28, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non cancellare template di servizio. Leggi Aiuto:Aiuto. Buona permanenza su Wikipedia. --Crisarco 23:04, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]

Questo sotto è il testo della tua voce che ho dovuto cancellare, così non lo perdi. Ripubblicala sulla pagina che esce cliccando sul link rosso che segue Cosimo Aldo Cannone. Grazie. --Cotton Segnali di fumo 00:12, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]



Cosimo Aldo Cannone (20 Marzo 1984) è un pilota Motonautico Italiano, in Endurance S1, è il campione del mondo in carica, avendo vinto l'edizione 2007 del Campionato mondiale UIM.

Soprannominato Alcan (da "Aldo Cannone") o Il Cannone per via delle sue partenze brucianti. Nel 2003 si inscrive nella categoria Endurance S2 campionato italiano, ma viene squalificato a prima gara per irregolarità del motore danneggiandoli cosi tutta l’annata agonistica. Solo L’anno seguente si scoprirà che l’errore fu dipeso da un ufficiale di gara. L'anno successivo si inscrive nella classe S3 campionato italiano con imbarcazioni con potenze maggiorate, debutta conquistando alcuni 2° e 3° podi, Nel anno 2005 sempre in categoria Endurance S3 del campionato italiano nel Gran Premio città di Palermo, conquista il primo scalino sul podio. L’anno si conclude con un secondo posto nella classifica del campionato italiano.

Le prime Vittorie

[modifica wikitesto]

Nel 2006 Cambia imbarcazione, e nella prima tappa del Gran Premio città di Palermo ha subito buoni risultati classificandosi 2°. Nel Gran Premio città di Brindisi sfiora la prima vittoria, Classificandosi nuovamente 2°. Impressiona nel Gran Premio città di Cesenatico conquistando il 1° posto. Problematiche al motore li fanno aggiudicare il terzo posto al GP città di San Nazzaro. Al GP città di Como più conosciuto come la 100 miglia del ario si qualifica 2°, e accumulando 1525 punti totali, facendoli cosi conquistare la sua prima medaglia d’oro al campionato italiano.

L’anno d’oro

[modifica wikitesto]

Nel 2007, La categoria Endurance S3 campionato italiano cambia nome in Endurance S1. Il 2007 Inizia malissimo per Cannone al Gran Premio città di Verbania, valido come doppio GP 1°a gara il sabato e 2°a gara la domenica, non classificandosi affatto di conseguenza non ricevendo alcun punteggio, Cannone dovrà partire da 0 punti mentre i suoi rivali in gioco avranno un vantaggio di 700 punti. La gara successiva gli fa conquistare il primo posto al GP città di Domaso dove il motore era stato cambiato con un prototipo messo a punto dal Team della sua scuderia. Nel GP di Bellaria - Igea marina, conquista nuovamente il primo posto, invece per i suoi rivali in gioco va male costretti al ritiro a causa di un problema al elica del piede Al GP città di S. Benedetto (Pescara) trionfa nuovamente dando un distacco notevole di 1 miglio e ½, rimontando tra i primi posti nella classifica di campionato italiano, dimostrando di essere superiore ad altri. All’ultimo ed ormai noto GP città di Como o 100 miglia del ario, grazie ad una buona partenza centra un'altra vittoria ottenendo anche il giro più veloce, conquistando nuovamente il campionato italiano dimostrando di avere tutte le carte in regola per partecipare al mondiale. Un mese più tardi viene invitato dalla U.I.M (Union Internationale Motonautique) per partecipare al campionato del mondo che si svolge quel anno in Italia nel comune di Anzio provincia di Roma. Al Gran Premio del Mondo città di Anzio Cannone si trova invischiato in una miriade contendenti provenienti da tutto il Mondo. Il gioco sembra difficile 3 gare sullo stesso tracciato il venerdì il sabato e la domenica. Ogni gara a un totale del percorso di 80,08 Mn, le condizione meteo non aiutano affatto il venerdì la forza del vento e pari a 4 la gara non potrà essere rimandata per una crescita del vento nei giorni successivi. All’inizio della prima gara comincia a piovere molto forte limitando cosi la visualità del percorso di gara. Alla partenza Cannone riesce a piazzarsi primo avendo il vantaggio di possedere una ghiglia prettamente per il mare permettendoli cosi di cavalcare le onde. termina la prima gara distrutto fisicamente arrivando solo al traguardo, conquistando il primo podio. Le cose vanno peggio il sabato nella seconda gara dove uno dei flap si blocca sin da l’inizio per un mal funzionamento del impianto idraulico ed al ultimo giro ne risente la guida servo idraulica bloccandosi quasi del tutto permettendoli di arrivare primo per un soffio. Va meglio la domenica, il mare sembra calmarsi improvvisamente potendo spingere cosi la sua imbarcazione a i massimi reggimi dove arriva primo nuovamente, ottenendo il giro più veloce su tutto il tracciato laureandosi per la prima volta nella sua carriera come Campione del Mondo di Endurance S3 con 3 vittorie su 3 e 1200 punti iridati.


• 2005: Palermo • 2006: Cesenatico • 2007: Domaso, Bellaria – Igea marina, San Benedetto, Como, Anzio


Statistiche personali

[modifica wikitesto]

• Gp disputati: 24 • Mondiali vinti: 1 • Vittorie: 9 • Giri veloci: 7 • Podi: 20

Avviso blocco

[modifica wikitesto]
Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 1 giorno.

--Furriadroxiu 00:38, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]

Template:Pilota di Endurance S1

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai creato Template:Pilota di Endurance S1. Essendo non ancora utilizzato, e sostituibile da {{Sport motoristici}}, lo posso cancellare? Grazie. --gvnn scrivimi! 01:26, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Template in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Alcan, la pagina «Template:Pilota di Endurance S1» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--gvnn scrivimi! 13:29, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non togliere avvisi

[modifica wikitesto]

Piuttosto, cerca di trovare qualcosa (un sito o una pubblicazione cartacea) che parli di Cannone: un campione del mondo avrà pure avuto qualche riscontro... il fatto di non trovarne non è molto buono per una voce enciclopedica... come forse saprai noi raccogliamo solo il sapere consolidato, non diamo notizie nuove o sconosciute ai più. --(Y) - parliamone 13:12, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Rimozione template di avviso

[modifica wikitesto]

Ciao! Ti segnalo che la rimozione dei template di avviso, come hai fatto qui, è considerata un vandalismo. Per favore, evita di farlo di nuovo.
Considera anche che i template servono a dare spunti per migliorare la voce, non a danneggiarla; appena la voce avrà delle categorie adeguate (non credo che Cannone sia una imbarcazione...) e sarà decentemente formattata, allora si potrà rimuoverli. --gvnn scrivimi! 15:15, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Barca 1.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Fale (msg) 18:28, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Per prima cosa, le voci di Wikipedia sono modificabili da chiunque purché nel rispetto delle regole. Nel merito, nella cronologia della pagina ci sono tutte le singole modifiche, ciascuna con la sua motivazione (leggi Aiuto:Oggetto, ogni modifica significativa va motivata).
Ho cambiato la foto perché non siamo su Linkedin, quindi l'immagine non deve essere "esteticamente gradevole", deve essere informativa. Ho tolto "Noto come Principe di Macedonia, per le sue discendenze nobiliari", perché questo "noto" va supportato con una fonte che non c'è, richiederebbe una digressione che spiegasse (sempre con fonti) le dinastie e quindi la frase, vaga ed elusiva, rimane soltanto come un non spiegato gingillo nella voce su uno sportivo.
Ho tolto "Grande appassionato di motonautica" perché se se ne occupasse per costrizione sarebbe una notizia di cui si troverebbero fonti specifiche... è la voce di un campione di motonautica! Forse che in Dino Zoff si legge che gli piace il calcio?
Infine, il sito della Real Casa è linkato alla sua home page, se c'è una pagina che riguarda il personaggio si linka quella, altrimenti non è quello un link da mettere.
Adesso è necessario che tu legga WP:EW, perché le prossime modifiche non motivate potrebbero essere considerate nei termini descritti da quella pagina. Il luogo adatto per discutere di cosa deve andare in pagina e cosa no è Discussione:Cosimo Aldo Cannone, perciò per le prossime modifiche sarà bene raggiungere WP:CONSENSO in pagina di discussione, e comunque motivare in campo oggetto. Resto a disposizione se qualcosa non è chiaro, ma cerchiamo di mantenere la voce conforme alle regole. Grazie -- g · ℵ (msg) 12:46, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Su Wikipedia ci diamo del tu, questo consente di interagire adeguatamente per lo strumento che usiamo e per il contesto in cui ci troviamo. Per quanto riguarda l'identificazione, in realtà potevo anche presumere chi fossi (anche dietro gli altri account), ma non credo che ci troviamo nella necessità di dover formalizzare nulla: da un lato naturalmente si deve evitare l'impersonazione, che su Internet è frequente, dall'altro con buon senso non siamo in situazioni che lo richiedano. Ci sono, questo sì, delle note di potenziale interesse in Wikipedia:Autobiografie, ti invito a leggerle per una migliore comprensione delle osservazioni che ti rivolgiamo.
È vero che nessuno può sapere i propri fatti più di sé stesso, ma qui non riferiamo "fatti", solo "relati": qui riferiamo cosa le fonti dicono. WP:FONTI. Per assurdo le fonti potrebbero pure sbagliare, talora succede, ma qui raccogliamo fonti e se le fonti sbagliano avremo evidenziato la cattiva qualità di una fonte. Non possiamo invece raccogliere noi le informazioni, perché questo renderebbe noi una fonte, e non è il nostro mestiere. Questo si traduce nel fatto che ci sono dei casi limite che somigliano a quello del pensionato che per avere la pensione deve esibire allo sportello il certificato di esistenza in vita... Quod non est in registro non est in mundo... :-)
Concretamente: io non seguo le voci sui casati e le dinastie, ma naturalmente tutte queste tematiche hanno le loro fonti, hanno le discipline che se ne occupano, e nella voce ciò che le fonti dicono ci va senza alcun problema. Purtroppo non sono fonti ai nostri fini le sentenze e gli atti giudiziari (per diverse ragioni di profonda importanza), c'è invece della letteratura specialistica e spetta ad essa raccogliere quel genere di materiale. Ci sono dunque fonti di letteratura che affermano ciò di cui parliamo? Se sì, basta indicarlo correttamente e il fatto, oggettivato dalla terzietà della fonte, diventa accettabile per l'enciclopedia. Se stiamo, come credo, parlando con serenità, molto semplicemente c'è da trovare una fonte attendibile, non... "tirata per i capelli" (devo dirlo perché spesso ahimé ci capita di doverne vedere), trovata quella leggiamo che dice, traduciamo in termini enciclopedici, si mette in voce e fatto. Tutto questo non è affatto un dubbio su ciò che dici, è solo una sorta di... inciampo cui si costringe la necessità di consentire l'ingresso solo di informazioni terze per non derivare in altro genere di pubblicazione :-) -- g · ℵ (msg) 13:52, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]

--SurdusVII 12:55, 12 ago 2016 (CEST)[rispondi]