Discussioni utente:Agata di Sebastiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Agata di Sebastiano!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione è necessario che tu legga e accetti le nostre condizioni d'uso

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito (msg) 20:15, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Nuove voci

[modifica wikitesto]

Ciao Agata, ho visto che stai creando diverse nuove voci di architettura che sono totalmente prive di fonti. Poiché non credo che si tratti di costruzioni che conosci personalmente visto che sono ormai scomparse da decenni, potresti per favore inserire in bibliografia il o i testi dai quali stai traendo le informazioni? Grazie per la collaborazione.--Burgundo(posta) 16:36, 20 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per aver aderito al mio invito qui sopra. Per uniformarti alle convenzioni di stile anziché ==fonti== dovresti inserire ==Note== aggiungendo anche il numero della pagina per consentire a chi volesse approfondire di poterlo fare in maniera più semplice. Inoltre wikipedia è un progetto comunitario ed è bene interloquire tra gli utenti. Nel caso tu volessi rispondere a chi ti scrive basta cliccare sulla parte finale della firma (nel mio caso su posta) e vieni rimandata alla pagina di discussioni dell'utente che ti ha scritto. Mi complimento con te per le voci che stai scrivendo che colmano una lacuna nel far rivivere alcune costruzioni del passato ormai non più esistenti. Continua così e se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Aggiungo per firmare le discussioni basta cliccare sull'icona a forma di matita che trovi in alto a sinistra nella finestra di editing.--Burgundo(posta) 00:04, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

--Ale Sasso (msg) 22:20, 20 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto grazie per le nuove voci! Ti segnalo alcune inesattezze che penso vorrai correggere. Villa Fichera non mi risulta che fosse residenza di Filadelfo o di Francesco Fichera. Inoltre nell'articolo su Francesco Fichera, l'hai scambiata con la casa dell'architetto in via Androne che forse rimase solo allo stadio di progetto. Ti suggerisco inoltre di citare il sito web da dove hai tratto le immagini. Mi sembra che tu abbia usato alcune mie foto, a me fa solo piacere che vengano riutilizzate ma se puoi cita la fonte. Resto a disposizione per eventuali collaborazioni, sembra che abbiamo parecchi interessi in comune! (Mandami una email dalla mia pagina dal menù Strumenti - Invia e-mail all'utente. Io non posso perché non hai attivato la relativa opzione) --Armando (msg) 07:07, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho la necessità di capire se sei sempre tu...

[modifica wikitesto]

...l'utenza Commons:User talk:Graziella Marrina perché stai caricando delle immagini di dubbia provenienza. dato che in Commons non mi rispondi ti pregerei di dialogare qui perché anche se non sono admin in Commons (ma qui sì) stai caricando in modo errato, se per inesperienza, ma che ti può costare un blocco dell'utenza tanto più se non rispondi mai.--Threecharlie (msg) 18:44, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Le immagini non sono di dubbia provenienza. Guardi bene.--Agata di Sebastiano (msg) 18:47, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Appunto, il "purchè non a fini di lucro" implica che non siano delle cc-by-sa come previsto dal progetto, quyindi leggiti (sul web ci si da convenzionalmente del tu) questa pagina di Commons dove viene spiegato a grandi linee che NON puoi caricare quelle immagini perché sui progetti wikimedia devono poter essere utilizzate anche a fini commerciali (che poi la loro risoluzione non lo consenta è un altro paio di maniche). Se non ti è chiaro ricontattami pure o contatta il bar italiano in Commons dove qualcuno (spero) possa darti un po' di retta. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 19:02, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Non capisco... :-(

(http://www.paesiteramani.it/Paesi/PoggioRose.htm): Foto e testi di Francesco Mosca (2010) ... Le immagini presenti in questo sito possono essere liberamente copiate, utilizzate e distribuite, purchè non a fini di lucro e purché, in caso di utilizzo, se ne citino l’autore e la fonte.

Mi ripeto sperando di essere più chiaro. L'autore dichiara che le sue immagini non possono essere usate per guadagnarci del denaro, mentre tutto quel che è sui progetti Wikimedia (wikipedia, Commons, Wikidizionario, Wikibooks, etc. etc.) può essere utilizzato da chiunque anche per farci dei quattrini (nel senso usa il materiale per farci un wikilibro tematico e lo mette in vendita, il tutto senza violare alcun copyright a patto di citare l'autore/gli autori), per cui ogni cosa caricata deve avere una licenza che permette l'uso ANCHE a fini economici, ovvero la cc-by e la cc-by-sa (per approfondire leggi Creative Commons#Le quattro clausole delle licenze Creative Commons. Sono stato un po' più chiaro?--Threecharlie (msg) 19:21, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Quello che dice Threecharlie è corretto, le immagini non possono essere caricate su Commons, invece possono essere caricate su Wikipedia in Wp:EDP con le licenze giuste, però io prima mi fermerei un attimo e discuterei col progetto:architettura cosa è enciclopedico e no. Altrimenti rischia il blocco quando magari può contribuire collaborando con beneficio dell'enciclopedia e credo sua soddisfazione.--Pierpao.lo (listening) 20:48, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
le immagini non sono di dubbia provenienza. Guardi bene qui "http://foto.inabruzzo.it/provincia%20Teramo/S-Z/Scorrano/foto-scorrano05%40.html" Questa immagine può essere liberamente scaricata, salvata, diffusa, divulgata, pubblicata su ogni supporto e con ogni mezzo, inserita su siti web e video; questo a condizione di non rimuovere le diciture, di citare fonte (foto.inabruzzo.it) e autore (Giovanni Lattanzi), di linkare la nostra home page http://foto.inabruzzo.it"
Scusami se ti contraddico di nuovo ma qui ci sono delle regole serie sulle immagini, quelle foto che citi tu sarebbero libere se non fosse obbligatorio lasciare le diciture sulle immagini il che non è ammissibile. Se guardi in altre voci non troverai nessuna foto con dicture come non la troverai per esempio nella Treccani. Ciao--Pierpao.lo (listening) 23:31, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Villa Farnè

[modifica wikitesto]

Ho visto che in Villa Farnè ha indicato il 1911 come data di demolizione. Posso chiederle da dove ha tratto questa informazione? Non vedo quale senso potesse avere demolire una villa del genere dopo quattro anni. Ho provveduto a sostituirla con un più ragionevole punto interrogativo. Inoltre nessuno dei libri citati in quell'articolo la riporta. --Armando (msg) 20:46, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]

Avvisi di cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Agata di Sebastiano, la pagina «Chiesa di Santa Maria ad Martyres (Santa Maria di Cermignano)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 10:31, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Agata di Sebastiano, la pagina «Chiesa di San Martino (Cermignano)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Gce ★★★+4 13:10, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ville di Catania

[modifica wikitesto]

Ciao, Agata di Sebastiano! Anche se non sei più attiva da anni, scrivo qui sperando in una tua lettura. Volevo informarti del fatto che ho unificato le voci da te create riguardanti le antiche ville di Catania in un'unica pagina, Ville di Catania scomparse. In tal modo la fruizione delle informazioni risulta decisamente più agevolata. Grazie ancora per i contenuti da te caricati! --Emme17 (msg) 13:04, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Agata di Sebastiano,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:25, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]