Discussione:Zucchero Fornaciari/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

non sarebbe meglio modificare il nome della pagina in Zucchero_(cantante) ? Lo pseudonimo dell'artista non e' Zucchero fornaciari, ma solo Zucchero. - Leofiore

Discografia

[modifica wikitesto]

Non sarebbe meglio cancellare tutte le canzoni presenti nella voce visto che è stato aggiunto un link Discografia di Zucchero Fornaciari???--Josue475 (msg) 20:16, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

criticismi

[modifica wikitesto]

Zucchero ha spesso plagiato (o almeno è stato accusato di farlo) altre canzoni sarebbe giusto scriverlo...

(Per la cronaca, non so se è attendibile e se può interessare, l'altr'anno conobbi un omino parecchio anziano che mi raccontò di essere stato un cantante in sudamerica (tanti anni addietro) e di essere tornato in toscana per la vecchiaia; mi raccontò che andò a far sentire un provino di una sua canzone inedita proprio a questo Fornaciari e che pochi mesi dopo uscì "baila morena" tremendamente simile alla canzone dell'omino. Al che Io raccontai all'omino di tutte le voci di "plagiatore" che circolano riguardo a Fornaciari e lui rimase sgomento... poi non lo vidi più.)

Concordo, qui poi non si tratta di una canzone ma di un bel po di brani plagiati, qualcuno dovrebbe inserire questa cosa.

Non voglio criticare l'artista in toto, ma sono venuto su questa voce proprio per capire che spiegazione ci fosse sul fatto che Un kilo è la sostanziale copia, sia ritmicamente che melodicamente, di The Seed (2.0) di The Roots (magari ha chiesto i diritti per un rifacimento, può essere...) e invece non c'è scritto niente... Mah! --93.46.220.229 (msg) 21:34, 1 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sì, esatto. Inoltre vorrei aggiungere un dettaglio (per modo di dire): Zucchero non è un cantante, nè un musicista e nemmeno un compositore blues!Assolutamente no! Non sa nemmeno cosa sia il blues, nonostante si permetta di dire che si occupa di blues. La sua musica è solo pop e basta. Mi indispettisce il fatto che sia stato inserito nella categoria blues, ciò dimostra la nostra ignoranza musicale.


Bè non fare così.Hai mai sentito il suo 'Oro incenso e Birra'? Quello non mi pare pop qualsiasi....non sarà blues ma non mi pare il caso che il tuo pensiero debba divenire quello di tutti gli altri....a me piace molto, come la mettiamo? --Matteowolf (msg) 14:14, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]

la mettiamo che Muddy Waters si starà rivoltando nella tomba..
La mettiamo che al buon Muddy probabilmente Zucchero piacerebbe molto. La mettiamo che ha suonato innumerevoli volte, è ben conosciuto ed è molto stimato, con e da parecchi bluesmen anglosassoni (oltre che dai pubblici nativi nella patria del blues), con molti dei quali è addirittura diventato amico e ha collaborato; leggende come John Lee Hooker, Buddy Guy, B.B. King o icone come Joe Cocker, Eric Clapton (e potrei continuare nell'elencare una sfilza di nomi che han fatto la storia del blues) han diviso il palco e fatto musica con lui. Gente che è ben lieta di essere omaggiata e fonte di ispirazione del suo modo di fare blues (come del resto han spesso fatto anche loro nei riguardi dei loro modelli e predecessori) e che non considerano evidentemente di essere stati assolutamente plagiati. Ciò che è patetico è solo il provincialismo e l'ottusità di certi supposti conoscitori italici di ciò che dovrebbe essere il "vero" blues o ciò che è un "plagio" e di certi artisti nostrani che lo guardano con il "sopracciglio alzato" ma che, fuori dagli asfittici confini patri, non si sa nemmeno che esistono o la cui musica viene considerata semplice "simpatico folklore". Lunga vita a Zucchero e al suo blues (come pure al suo Soul).

un po' di ordine e togliamo lo stub che ne dite? sailko

foto al fanclub

[modifica wikitesto]

sarebbe bello beccare qualcuno di un fanclub che ha la possibilità di avvicinarlo, un fotografo amatore wikipediano, fargli una foto con autorizzazione blah blah ... --wikit_2006 16:18, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]

Mio cugino compone alcune canzoni per Zucchero, lo vede quasi tutti i giorni... ma dubito abbia una foto :( --LucAndrea 20:04, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Adelmo Fornaciari

[modifica wikitesto]

Non sarebbe meglio rinominare così la pagina con un REDIRECT su Zucchero (cantante)? In fondo il suo nome è quello lì, magari su un'enciclopedia è più indicato usare il nome di battesimo..--Smèagol 18:19, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

Altra cosa: ho rimesso un po' a posto tutti i testi delle canzoni che sono presenti nella pagina.. E mi chiedevo: ma non sono un po' fuoriluogo? --Smèagol 18:29, 25 nov 2006 (CET)[rispondi]

Com'è ridotta male questa voce... stile NPOV, testi di canzoni in copviol, mancanza di formattazione, disordine e caos... sinceramente mi sembrava meglio quando scrissi il messaggio qua sopra sei mesi fa ed era considerata ancora uno stub... --SailKoFECIT 00:58, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]
Per non parlare dell'uso del presente, ma quello è un viziaccio dei biografi --SailKoFECIT 01:00, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

come autore

[modifica wikitesto]

nel 1982, oltre che come cantante, aveva un'altra canzone in gara a sanremo, cantata da Stefano Sani: Lisa che ha ottenuto uno strepitoso successo.

L'anno successivo, nel 1983, si sono almeno 5 canzoni in gara a Sanremo in cui Zucchero ci ha messo le mani. --Xno (msg) 01:27, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Inesattezze

[modifica wikitesto]

Nell'articolo c'è scritto che il nostro "cut 'n past man" è nato nel 1952, ma poi dopo c'è scritto:

Nel 1968 la famiglia di Adelmo Fornaciari si trasferì da Roncocesi di Reggio Emilia a Forte dei Marmi in provincia di Lucca; qui Zucchero frequentò per tre anni le scuole medie inferiori. Tre anni più tardi, nel 1971, la famiglia Fornaciari si trasferì nuovamente, questa volta a Carrara. A Carrara, Zucchero frequentò per cinque anni l'I.T.I.S. "Galileo Galilei", l'Istituto Tecnico Industriale Statale.

Cioè, s'è iscritto alle medie inferiori a 16 anni e alle superiori a 19. Che cosa è mai questa?--193.204.206.252 (msg) 10:36, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

comunque nel caso si dice copy&paste...--93.38.171.134 (msg) 17:49, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Per favore, togliete quella foto obbrobriosa....ok che lui ha sempre cantato il suo amore per la birra, ma lì sembra veramente un ubriacone strafattissimo....--Matteowolf (msg) 14:14, 12 ago 2008 (CEST)[rispondi]


CURIOSITA'

[modifica wikitesto]

Tolgo il logo di curiosità piochè mi sembra inutile! riorganizzare 2 frasi.

Voce di parte

[modifica wikitesto]

Rileggendo bene la voce mi sembra scritta da un fan di Zucchero, perchè tutte queste citazioni a casaccio? Perchè questo tono di superiortià? Senza contare la totale omissione riguardo ai "presunti" plagi.... L'enciclopedia non dovrebbe essere neutrale? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.100.74.214 (discussioni · contributi) 17:53, 4 dic 2009 (CET).[rispondi]

Sì, credo che la voce abbia bisogno di una sistemata. Ricorda che puoi iniziare anche tu :-) --Amarvudol (msg) 17:58, 4 dic 2009 (CET)[rispondi]

Verissimo XD ma di solito mi limito a sistemare qualche frase o qualche coniugazione sbagliata se le noto per wikipedia, se devo sistemare una pagina intera ho paura di far casino. Comunque magari ci provo dai, scusa per le lamentele non troppo costruttive.

Citazioni iniziali

[modifica wikitesto]

Sposto qui le seguenti citazioni, eccessive nell'incipit (WP:CITIN), affinché, se ritenute utili, possano essere reinserite nella voce adeguatamente contestualizzate.

«La musica è come il sesso: bisogna sperimentare sempre nuove posizioni»

«Io voglio un linguaggio crudo, da strada, un po' cannibale»

--ArtAttack (msg) 14:37, 24 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Fonte dati di vendita

[modifica wikitesto]

Scusate, ma senza neanche una fonte chi può dire che Zucchero ha venduto addirittura 50 milioni di dischi? A chi l'ha venduti, ai cinesi?! Vorrei che quella frase all'inizio venisse tolta oppure aggiunta una attendibile fonte, perchè mi sembra alquanto fantasiosa e deprimente una notizia del genere.. --Easynote92 (msg) 18:00, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Semplice: www.zucchero.it !

A mio parere, meriterebbe un paragrafo a sè la vicenda che coinvolge i Queen e Zucchero. Oltre a essere molto amici (soprattutto con Brian May), i Quenn chiesero a Zucchero nel 2007 di entrare nella band per prendere il posto di Freddie Mercury,[1][2] come anche citato nella rivista Rockstar #200, Ottobre 2004 in un'intervista a Zucchero stesso. Come si legge dalle fonti, Zucchero rifiutò l'invito per vari motivi.
Metterei questo paragrafo perchè soprattutto per noi Italiani e per la nostra musica (al di là delle critiche sull'artista) è un episodio che non può passare inosservato. Fatemi sapere! Ciao! --POL (scusi, dov'è il bar?) 11:28, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo. Zucchero è uno dei cantanti contemporanei più importanti dell'Italia nel mondo e meriterebbe almeno una pagina decente su Wikipedia(ben strutturata intendo).--Josue475 (msg) 11:10, 6 gen 2011 (CET)[rispondi]

ok! Allora appena ho un po' di tempo procedo!--POL (scusi, dov'è il bar?) 14:50, 6 gen 2011 (CET)[rispondi]

"Zucchero Sugar Fornaciari"

[modifica wikitesto]

Così è scritto il suo pseudonimo in tutte le copertine dei dischi e nel sito ufficiale: forse la cosa meriterebbe quantomeno una menzione, magari all'inizio (es. "Zucchero, o Zucchero Sugar Fornaciari[1], nome d'arte di ...ecc."). Ipotesi. Weiki (msg)