Discussione:Sezione aurea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Matematica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Sezione aurea non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio. La voce è stata proposta per la rubrica Lo sapevi che, ma è stata respinta.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata proposta per la vetrina senza successo. Vedi votazione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: Già passata in rubrica.

Poco enciclopedico[modifica wikitesto]

La frase "Il numero aureo è uno dei pochissimi numeri conosciuti il cui reciproco e quadrato mantengono le medesime cifre decimali" mi sembra poco enciclopedica. O diciamo quali sono gli altri, o non parliamo di "pochissimi numeri". --zar-(dimmi) 20:20, 17 feb 2007 (CET)[rispondi]

vetrinificazione[modifica wikitesto]

Voglio portare in vetrina la pagina. Chiunque è invitato ad intervenire e sopratutto a collaborare, cercando di definire prima un piano di attacco; possibilmente vorrei evitare sterili copiature dalle wiki estere, pur saccheggiando da esse, sono un sostenitore del made in Italy.
Qui di seguito trovate la struttura (non definitiva) che intendo dare alla pagina, se volete avere man mano un esempio di come procede il lavoro, guardate qui, ovviamente non è mai definitivo; per il resto mi baso sul libro di Marco Livio presente in bibliografia

Excursus storico matematico (presentazione matematica con intreccio storico)

geometria (ai tempi dei greci)
algebra (da Fibonacci a oggi)

Matematica

proprietà matematiche
relazioni con la serie di Fibonacci

Storia

storia del nome
miti e realtà (i miti sulle piramidi e il Partenone con le relazioni al numero Fi)

In arte (esempi pratici effettivi; con eventuali sotto paragrafi)

In natura (esempi concreti; con sotto paragrafi)

per chi ha intenzione di collaborare dico fin da subito che ho intenzioni di mettere, quando sia possibile, le dimostrazioni di ogni affermazione fatta, e la tenuta di un linguaggio matematematico il più possibile semplice e comprensibile (c'è anche bisogno di un gran numero di immagini).

chi vuole collaborare scriva il proprio nome:

  • BRussell appena trovo il libro di Mario Livio...ingrandirei la sezione sulla spirale logaritmica
  • ...
  • ...

PersOnLine 21:06, 4 apr 2007 (CET)[rispondi]

Ho eliminato il paragrafo "curiosità" in linea con la nuova policy, integrando ottimamente il contenuto nel paragrafo "proprietà". Con una seconda modifica ho creato un sottoparagrado del paragrafo "proprietà" al fine di dare rielievo alle proprietà della potenza e del reciproco. E' ok così secondo voi?-- bs  talk  16:21, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Cronologia unia paragrafo musica[modifica wikitesto]

la questa parte di testo del paragrafo Musica è stata unita in data 13 Settembre 2007 dalla voce Sezione aurea (musica); segue la cronologia

    * (corr) (prec)  18:08, 5 set 2007 Bultro (discussione | contributi) m (7.422 byte) (aggiornamento template AWB) (annulla)
    * (corr) (prec) 22:24, 30 lug 2007 PersOnLine (discussione | contributi) m (7.412 byte) (+Da unire) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:01, 26 lug 2007 Darth Kule (discussione | contributi) m (7.358 byte) (→Definizione Matematica) (annulla)
    * (corr) (prec) 09:12, 17 lug 2007 Torsolo (discussione | contributi) (7.193 byte) (→Bibliografia - sostituisco tmpl musica con occhiello) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:40, 23 giu 2007 Wisbot (discussione | contributi) m (7.185 byte) (Bot: conversione/sistemazione HTML) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:02, 23 giu 2007 87.7.43.198 (discussione) (7.188 byte) (→Applicazione in musica) (annulla)
    * (corr) (prec) 12:00, 23 giu 2007 87.7.43.198 (discussione) (7.083 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 11:59, 23 giu 2007 87.7.43.198 (discussione) (7.079 byte) (annulla)
    * (corr) (prec) 01:32, 6 mag 2007 82.84.221.168 (discussione) (6.832 byte) (→Applicazione in musica) (annulla)
    * (corr) (prec) 13:10, 18 nov 2006 82.49.164.246 (discussione) (→Definizione Matematica) (annulla)
    * (corr) (prec) 13:50, 31 ott 2006 Alien life form (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 13:43, 31 ott 2006 Alien life form (discussione | contributi) (→Voci correlate) (annulla)
    * (corr) (prec) 13:42, 31 ott 2006 Alien life form (discussione | contributi) (→Applicazione in musica) (annulla)
    * (corr) (prec) 13:38, 31 ott 2006 Alien life form (discussione | contributi) (→Definizione Matematica) (annulla)
    * (corr) (prec) 13:36, 31 ott 2006 Alien life form (discussione | contributi) (→Definizione Matematica) (annulla)
    * (corr) (prec) 18:50, 2 ago 2006 GiacoBot (discussione | contributi) m (Correzione di alcuni errori comuni) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:06, 30 mag 2006 Gionnico (discussione | contributi) (→Definizione Matematica) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:40, 27 apr 2006 Rdocb (discussione | contributi) (→Vedi anche) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:40, 27 apr 2006 62.86.119.133 (discussione) (→Vedi anche) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:12, 3 apr 2006 Qbert88 (discussione | contributi) m (→Applicazione in musica) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:54, 3 apr 2006 Qbert88 (discussione | contributi) m (→Applicazione in musica) (annulla)
    * (corr) (prec) 16:51, 3 apr 2006 Qbert88 (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:09, 10 feb 2006 Daski (discussione | contributi) m (ha spostato Sezione aurea in musica a Sezione aurea (musica): In questo modo si adegua la nomenclatura alla convenzione utilizzata (specifica tra parentesi il settore di competenza)) (annulla)
    * (corr) (prec) 17:05, 10 feb 2006 Daski (discussione | contributi) (annulla)
    * (corr) (prec) 23:42, 11 gen 2006 161.196.88.184 (discussione) (links interni adgiunti) (annulla)
    * (corr) (prec) 21:43, 8 gen 2006 MM (discussione | contributi) (→Vedi anche) (annulla)
    * (corr) (prec) 21:42, 8 gen 2006 MM (discussione | contributi) (cat.) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:07, 8 gen 2006 Gac (discussione | contributi) m (gli articoli non si firmano) (annulla)
    * (corr) (prec) 20:02, 8 gen 2006 80.104.231.82 (discussione)

Aggiunta alla sezione Musica[modifica wikitesto]

I Dream Theater, nel 2005 (o 2006), pubblicarono un album dal titolo Octavarium. Tutto il disco è costruito sul rapporto 5/8, a partire dalle illustrazioni a finire alla musica. E' da notare, inoltre, che l'ultima frase che canta la voce, dice:"The story ends where it began", cioè:"La storia finisce dove era iniziata". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Janky (discussioni · contributi).

Ma la quasi totalità della voce attuale lo inserita io, la parte musicale però l'ho integrata da una altra pagina che parlava del rapporto aureo nella musica quindi non ne so molto, c'è comunque da dire che per quanto riguarda le frazioni il riferimento al numero aureo, può anche essere casuale (specialmente per con numeri bassi) e inoltre andrebbe IHMO inserito nella successione di Fibonacci. PersOnLine 13:50, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho nascosto il "giochino matematico". Dice che 1,618 (risultato della divisione tra i numeri della successione) sono i primi numeri della successione di Fibonacci. Cmq, è scritto male. Bisogna riscriverlo e ripubblicarlo. Io... non sono capace! --Pequod76(talk) 15:28, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

punto 3.2 la Sezione Aurea nell'Antico Egitto[modifica wikitesto]

Essendo appassionato di egittologia, ho letto la parte relativa, che mi interessa particolarmente per alcuni miei studi, in questa voce e, sinceramente, non mi è molto chiara. Se da un punto di vista prettamente egittologico potrei aggiornare, sotto il profilo matematico (che qui è ovviamente prevalente) mi sento inadeguato. Chi ha, invece, queste conoscenze, potrebbe valutare il punto 3.2 e renderlo in maniera più esplicativa (ferme restando le formule matematiche e la valenza che deve comunque avere in tale contesto, si intende) per "non addetti ai lavori"? Grazie Hotepibre (msg) 12:10, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, in quella sezione di prettamente matematico c'è ben poco, ci sono alcuni riferimenti a forme geometriche e proprietà della sezione aurea. Comunque, se non ricordo male, tutte le informazioni le ho tratte da "Mario Livio. La sezione aurea, Milano, Rizzoli, 2003. ISBN 88-17-87201-6", e non tutto è risultato chiaro pure a me, per avere riferimenti più precisi bisognerebbe prendere tutta la vasta letteratura a disposizione sulla sezione aurea, ma è quasi tutta in inglese e io non avrei abbastanza vite per leggerla tutta; invece per la parte relativa alle piramede di cheope ho cercato di riassumere quanto contenuto in La favola della sezione aurea. PersOnLine 12:39, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie di cuore Pers per la tua risposta e disponibilità; in effetti con la "numerologia" applicata alla piramide si potrebbero riempire biblioteche intere ed ancora oggi c'è che si ostina a voler trovare numeri o teorie che alla piramide facciano riferimento. I tuoi riferimenti sono comunque utilissimi punti di partenza per questo specifico argomento e ne terrò conto. Grazie di nuovo Hotepibre (msg) 13:07, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Una voce fatta con le dovute precisazioni su tutte le speculazioni, le teorie esoteriche che circolano intorno alla grande piramide, sarebbe interessante, solo che, come dice lei, c'è troppa roba e bisogna saper filtrare gli argomenti per mettere solo ciò che ha più rilevanza se non scientifica almeno all'interno della cultura popolare; non so come le sciocchezze che la piramide ridà il filo alle lamette da barba. PersOnLine 19:52, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sezione Aurea in Natura[modifica wikitesto]

come mai nessuno ne ha parlato? Il nome Aurea deriva proprio dal fatto che questa sezione è alla base di tutta la natura (foglie, corpo umano, distribuzione deli semi nelle mele, grandezza degli animali, conchiglie, chicciole cavallucci marini etc etc etc)... --Rushme (msg) 01:26, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]

Non è stata citata perché, in realtà, sull'argomento ci sono parecchie leggende metropolitane che andrebbero sfatate e in giro non ci sono molti testi critici in italiano sull'argomento: in natura c'è una frequente riposizione della successione di Fibonacci, che è legata alla sezione aurea, ma non è la stessa cosa, la prima è un concetto legato più all'algebra, la seconda alla geometria, e sarebbe anche sbagliato ingenerare ulteriore confusione facendo un pastone delle due; così come spesso si fa rifermento, a sproposito, alla sezione aurea, riconducendo ogni spirale in natura alla spirale aurea, quando invece si tratta "semplicemente" di spirali logaritmiche (la spirale aurea è un particolare tipo di spirale logaritmica); come attenzione bisogna tenere prima di gridare al miracolo dicendo di aver riscontrato il rapporto aureo, come proporzione, in natura (cosa che spesso è successo nell'arte) perché il rapporto aureo, è vicino vicino ad altri rapporti "notevoli" tra numeri interi, che spesso hanno più ragion d'essere. PersOnLine 10:51, 30 dic 2008 (CEST)[rispondi]

frase errata[modifica wikitesto]

si può sapere perché ci tenete tanto a tenere una frase senza senso come:

"La definizione di rapporto aureo viene ricondotta allo studio del quadrato e del rapporto fra il lato e la sua diagonale, pari alla radice quadrata di 2, anziché del pentagono (come invece sarebbe se fosse collegata alla sezione aurea); il pentagono è un poligono a 5 lati nel cui numero i pitagorici scorsero l’unione del principio maschile e femminile (rispettivamente nella somma del 2 col 3), tanto da considerarlo il numero dell’amore e del matrimonio."--79.17.104.194 (msg) 18:53, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Per ora ho aggiunto un cn.--Midnight bird 18:57, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto L'anonimo 79.17.104.194 farebbe bene a misurare le parole dal momento che le frasi scritte nella voce scaturiscono da esseri pensanti ma che non dotati di perfezione assoluta... --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:21, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
e allora io vi perdono per questo errore che avete commesso, non essendo perfetti!! Rimane il fatto che voi VI OSTINATE a mettere una frase indiscutibilmente incomprensibile, e non ne vedo la ragione! se errare è umano...--79.17.110.135 (msg) 15:34, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
Allo studio del quadrato e del rapporto fra lato e diagonale viene ricondotta la scoperta dei numeri irrazionali, scoperta invece che da alcuni studiosi della storia della matematica viene fatta risalire al rapporto aureo. PersOnLine 21:57, 10 feb 2010 (CEST)[rispondi]
QUESTA frase è chiara, provvedo NUOVAMENTE a rimuovere l'altra! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.51.104.61 (discussioni · contributi) 17:57, 22 mag 2010 (CEST).[rispondi]
All'anonimo ricordo che su wikipedia non c'è un VOI o un NOI, non c'è un comitato redazionale e quindi non c'è neppure la possibilità di una ostinazione. Anche su questo sarebbe bene evitare diabolica perseveranza... --Pequod76(talk) 03:41, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La "rete aurea" ovvero il rapporto aureo in una rete elettrica[modifica wikitesto]

Viene illustrata una rete elettrica realizzata con puri resistori di valore unitario ( 1 Ohm ) con struttura regolare e lunghezza infinita la cui resistenza equivalente vale appunto : il numero aureo . In omaggio a tale proprietà la rete è battezzata " rete aurea " . L'argomento è originale e non è tratto da alcun testo a me noto . Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 189.124.171.59 (discussioni · contributi) 13 feb 2010 alle 14:04.

Perchè non è vero :) http://mathpages.com/home/kmath668/kmath668.htm

relazione tra phi e pi greco[modifica wikitesto]

talmente importante che vale anche la pena di rischiare di riportarla sbagliata..qualche problema con l'editor. comunque la formula per chi ha pazienza di riportarla su wikipedia, si trova qui: [1]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sezione aurea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:12, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sezione aurea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:37, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sezione aurea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:52, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Definizione errata[modifica wikitesto]

All'inzio si legge che la Sezione Aurea

indica il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze

Ma un numero è irrazionale quando non è esprimibile come rapporto di numeri interi. Infatti, in inglese si chiama "Golden Ratio", rapporto aureo.

Dire "lunghezza" è diverso che dire "numero intero".--Mat4free (msg) 18:08, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Chi è che annulla i contributi al paragrafo dell' Antico Egitto relativi alla piramide "a doppia pendenza" di Dahshur?[modifica wikitesto]

Come si evince dai contributi recentemente elaborati dal sottoscritto e anche da un altro utente, vi sono fortissimi indizi per affermare che nella notevole costruzione nota come "Piramide a doppia pendenza" di Dahshur, il primo progetto conosciuto dell'umanità per una piramide a facce lisce, vi è un rapporto tra misure di elementi costruttivi e architettonici molto significativi che richiama molto direttamente la sezione aurea; questo rapporto è quello tra i lati delle due piramidi sovrapposte (o meglio tra il lato a terra del tronco di piramide alla base e il lato della piramide ad esso sovrapposta).

Queste osservazioni, molto interessanti e pertinenti alla voce, sono state censurate con la motivazione cervellotica che più o meno suona così: "non vi sono fonti ufficiali che certificano che l'intenzione dei costruttori era quella di fare una sezione aurea". In base a questo criterio, possiamo cancellare ogni contributo inerente costruzioni fino al 1800 d.C. circa.

Vorrei sapere se chi cancella è qualcuno che interviene casualmente su Wikipedia o se è parte dello Staff.

Grazie

Cordiali saluti