Wikipedia:Vaglio/Sezione aurea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sezione aurea[modifica wikitesto]

Vorrei proporre al vaglio questa voce in quanto molto lunga ma non sempre precisa e, in una sezione, anche da controllare. I contenuti ci sono, ci sarebbe soprattutto da migliorare la forma. --ilCapo (Scrivimi) 15:40, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Suggerimenti sulla grafica[modifica wikitesto]
  • Nella parte "Geometria" bisogna disporre bene le figure, che sembrano messe a casaccio. Non so se andrebbe bene l'utilizzo del comando "gallery". Molte altre figure a mio avviso dovrebbero essere fornite di una didascalia, usando "thumb". --Aushulz (msg) 20:28, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • Le lettere greche che "phi maiuscola" e "phi minuscola" si confondono specialmente, anche perché ognuna di esse può essere visualizzata in due maniere. propongo di forzare la visualizzazione png oppure scegliere due lettere più facilmente distinguibili. --Aushulz (msg) 20:28, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
  • ...
Suggerimenti sul contenuto[modifica wikitesto]
  • La parte "Il numero più irrazionale" penso che vada controllata da qualche matematico, perché non mi convince il termine "più irrazionale", e alcune parti della "dimostrazione" non mi sembrava passaggi logici, ma semplicemente delle esposizioni "artistiche". --Aushulz (msg) 03:31, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • In molte parti ho trovato troppi giri di parole. --Aushulz (msg) 03:31, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Alcuni concetti mi sembra che si ripetano in più parti della voce. Penso che bisogna considerare un riarrangiamento degli argomenti trattati. --Aushulz (msg) 03:31, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Nella voce tedesca è presente una sezione intitolata "Vorkommen in der Natur", che parla della "sezione aurea in natura". Io non conosco il tedesco, ma dalle figure risulta chiaro che gli argomenti sono ben trattati. Penso che bisogna inserire una sezione del genere, che darebbe maggiore significato all'intera voce. --Aushulz (msg) 03:54, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Non posso che accodarmi alla richiesta di un capitolo sulla sezione aurea in natura --Bramfab Discorriamo 18:57, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho cominciato a buttare giù qualcosa ... c'è nessuno che conosce il tedesco? --ESCULAPIO @msg 00:01, 5 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ho preso spunto da una equazione presentata nella Wiki inglese e ho caricata l'immagine limitata alla soluzione con le prime 3000 cifre. La scoperta dell'equazione risale al 1994 e la Wiki indica come fonte un lavoro dell'astrofisico Tito Livio. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:15, 30 apr 2009 (CEST)[rispondi]
  • Per quanto riguarda la parte poetica bisognerebbe dare un occhiata alla struttura dell'inferno di Dante, non è un caso che sia composto da 34 canti. Più si approfondisce più ci si stupisceQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.100.102.108 (discussioni · contributi) 17:41, 16 lug 2009 (CEST).[rispondi]
Altri suggerimenti[modifica wikitesto]
  • Molte parti della voce sono POV, ovvero utilizzano degli aggettivi e delle espressioni per rimarcare la "bellezza" della sezione aurea; bisogna rivedere queste parti è riscriverle con un linguaggio più oggettivo. --Aushulz (msg) 03:19, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • La sezione "Storia" e la sezione "Excursus storico matematico" secondo me andrebbero unite. --Aushulz (msg) 02:41, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Il tag <center> è deprecato, per cui va sostituito, ad esempio con i due punti ":" --Aushulz (msg) 03:19, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • ...non si parla del nautilus
  • si propone il seguente originale aggiornamento sulla voce <sezione aurea>:
Ricerca originale

SEZIONE AUREA UNIVERSALE DI GALLO (1994)

Qualcuno si potrebbe chiedere se esiste una <sezione aurea> che getti un ponte tra la sezione aurea classica Φ ( espressa da un numero irrazionale nel campo dei numeri reali) e una qualche sezione aurea φ ( espressa da un numero complesso nel campo dei numeri complessi). La risposta a tale quesito non solo è positiva, ma sembra collegata alla Geometria Armonica del matematico italiano Onofrio Gallo (n.1946 a Cervinara, Valle Caudina), che qui non approfondiamo, a sua volta strettamente connessa alla cosiddetta <sezione aurea universale di Gallo>, indicata dal suo autore col simbolo ΦG. In virtù di essa cominciano ad apparire meno misteriose certe asimmetrie ( come quella tra Φ e Φ’ e vari punti oscuri relativi a certi valori che, pur avvicinandosi al valore di Φ, spesso se ne distaccavano in modo inspiegabile fino a qualche tempo fa; in quanto le <orbite> dei valori che <ruotavano> intorno a Φ sono ora spiegabili in termini di…<simmetria>: era la mancanza di simmetria alla base di Φ che trascinava i valori inspiegabili degli architetti e degli ingegneri ( compresi quelli di Le Corbusier, come si vedrà) nell’orbita di ΦG. Ma come si perviene al concetto e al calcolo di ΦG ? Se nella proporzione divina (AU) (a-x):x=x:1 relativa alla sezione aurea di un segmento di misura a, diviso nelle due parti x ed a-x, tali che la (AU) sia verificata, prendiamo a=x-1, otteniamo (AU’) (x-1) : x=x:1 e quindi l’equazione corrispondente (AU’/a) x2-x+1=0 che ammette le soluzioni φ= (1+i√ 3)/2 e φ’= (1-i√ 3)/2 . Applichiamo ora alla φ o alla φ’ così ottenute il Principio di Disidentità di Gallo. Facendo perdere l’identità alla “i”, ricaviamo il valore “i” dall’espressione di φ e interpretiamo la funzione iφ= (2 φ -1)/√3 come la funzione aurea di simmetria di Gallo, per il che è sufficiente che risulti φ = Φ da un lato e, dall’altro alto, φ =- Φ’.

In tal modo otteniamo subito.iφ = ΦG = (2 ϕ -1)/  √3= + 1,290994449..( sezione aurea universale di Gallo)  
e  i φ = Φ’G = ( -2 Φ ’ -1)/  √3  =- ΦG (simmetrica di ΦG).            

Per cui risulta ΦG= -Φ’G ( simmetria aurea di Gallo), mentre sappiamo che tra le classiche Φ e Φ ’ sussiste solo una relazione di <ortogonalità> espressa dalla uguaglianza Φ = -1/ Φ ’ equivalente, appunto, alla Φ Φ ’=-1. Dunque ΦG e ΦG’ sono simmetriche. Tale <simmetria> si riflette nella costruzione del rettangolo aureo universale di Gallo RG che ha pertanto base ΦG = 1,290994449.. e altezza 1 , per cui la sua area è uguale proprio alla sezione aurea universale di Gallo ΦG =1,290994449. che differisce della quantità Δ= Φ - ΦG =0,327039539.. dall’area del rettangolo aureo classico R. Il rettangolo aureo universale di Gallo RG, la cui area è leggermente minore di quella di R, rappresentato geometricamente, esprime la <massima> armonia, in quanto è il simmetrico del rettangolo aureo universale di Gallo R’G che ha per base Φ’G orientata in senso opposto rispetto a ΦG ed altezza unitaria. La sezione aurea universale di Gallo è anch’essa espressa da un numero irrazionale che si può ottenere in modo approssimato mediante frazioni razionali (ad esempio il suo valore approssimato ai centesimi è dato dalla semplice frazione razionale 443/341=1,29). Inoltre, tra le tante misteriose <presenze> della ΦG, è possibile verificare subito che, se, tra i valori di Le Corbusier ( pseudonimo dell’architetto Charles-Edouard Jeanneret (1887-1965)), riportati nel suo Modulor (1948), un <catalogo> da lui ideato relativo alle proporzioni ideali in Architettura, orbitanti intorno al valore di Φ ), scegliamo solo quelli relativi all’<uomo in piedi> (senza braccio alzato), ossia i valori 183 (altezza); 140 (altezza alle ascelle), 113 (altezza all’ombelico); 86 ( altezza al pube), otteniamo che la media aritmetica [(183/140)+(140/113)+(113/86)]/3 vale 1,282(3) , un valore molto prossimo a … ΦG. Inoltre, se Fk è il k-mo termine della successione di Fibonacci, considerandone i primi k=17 termini:

1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, 610, 987, 1597, 2584……, sussiste allora il cosiddetto Teorema aureo di Gallo (1994): “ I valori dei rapporti Fk/2Fk-2 ( k>2) tendono al valore ΦG ( numero aureo universale di Gallo)” La verifica è immediata:

F3/2F1=272=1; F4/2F2=3/2=1,5; F5/2F3=5/4= 1.25; F6/2F4=8/6=1, (3);  F7/2F5=13/10=1,3;                                F8/2F6= 21/16=1,3125; F9/2F7=34/26= 1,307692308; F10/2F8 =55/42= 1,30952381; F11/2F9= =89/68= 1,308823529;F12/2F10= 144/110=1,309090909;  F13/2F11= 233/178= 1,308988764;  F14/2F12= 377/288= 1,309027778;   F15/2F13= 610/466=1,309012876; F16/2F14= 987/754= 1,309018568 ; F17/2F15= 1597/1220= =1,30901639…….. →  ΦG .

dove , ad esempio 1,(3) sta per 1,333333…. (numero decimale periodico di periodo 3).

Tale teorema potrebbe segnare l’inizio di una nuova interessante e sconvolgente svolta rispetto alla visione classica del concetto di sezione aurea, in base alla quale potrebbero essere risolti sia i <dubbi> degli architetti e degli ingegneri sia, più in generale, le <incertezze> a livello teorico degli stessi matematici relative alle <oscillazioni> di certi valori che finiscono per  orbitare ad una certa distanza dal valore del  rapporto aureo classico Φ = 1,618033989…., ma che spesso misteriosamente  finiscono con l’essere attratti dal <buco nero> creato dal (finora sconosciuto) rapporto aureo universale di Gallo ΦG =1, 290994449.. quasi sicuramente per una tendenza morfogenetica

presente nell’evoluzione dell’universo e dei suoi fenomeni verso l’ordine sorretto a livello profondo dalla <simmetria> che permea inconsciamente anche la ricerca delle forme artistiche realizzate e fruibili al massimo livello estetico-psicologico da parte della mente umana. Fonte: CODEX CERVINARENSIS di O. GALLO ( Capitolo XV- SEZIONE AUREA UNIVERSALE, 1994, ricerca originale) su licenza dell’Autore.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.47.33.121 (discussioni · contributi) 09:23, 7 lug 2009 (CEST).[rispondi]


WIKIPEDIA NON ACCETTA RICERCHE ORIGINALI - Leggi Wikipedia:Niente ricerche originali. --Aushulz (msg) 12:06, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare. In assenza di obiezioni, tra qualche giorno procedo. Whattynun c'è probblema 16:36, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]