Discussione:Petrolio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Chimica
Economia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2015).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2015
Petrolio
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materie
Dettagli
Dimensione della voce60 635 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Etimologia: La parte -olio del composto Petrolio deriva dal latino oleum e non dal greco elaion (come è evidente, visto che non si chiama petreleo).


chiedo scusa a tutti per la mia intrusione, ma essendo la voce bloccata non è possibile effettuare correzioni, la lascio postata qua, e nel caso fatemi sapere se è necessario contattare qualcuno, e se si come...

nell'ultimo paragrafo della sezione 1.1 (teorie abiogene) la frase: "Questa reazione chimica ipotizzata viene chiamata sintesi di Fischer-Tropsch." è imprecisa, in quanto la sintesi di fischer-tropsch è differente sarebbe corretto sostituirla con: "Questa reazione chimica ipotizzata è simile alla sintesi di Fischer-Tropsch." per quanto riguarda la sintesi in sè stessa appena ho tempo metto la pagina... grazie dell'attenzione


ho alcuni dubbi sulla mia traduzione colore del petrolio dark brown or greenish--> marrone scuro o verdognolo ?? SI
largely of the methane series --> in gran parte simili al metano ??
si puo' dire della serie del metano FORSE

meglio dire in prevalenza alcani Svante 21:31, Lug 1, 2004 (UTC)

altre incertezze..(evvai!) dry cleaning fluids, and other quick-drying products --> fluidi per pulizia a secco, e altri prodotti ad asciugatura rapida
heating oil --> combustibile per riscaldamento CORRECT
asphaltic bitumen --> bitume per asfalto CORRECT
(Mela 20:43, Lug 1, 2004 (UTC))

"petrolio leggero" e "petrolio pesante" sono probabilmente benzina leggera e pesante. Mi insospettisce un pò quell'"olio lubrificante" che deriva dalla distillazine del petolio a 300 gradi... mi sa che non conviene usarlo per lubrificare dei motori :) Potresti controllare? Probabilmente si tratta di Mazut (in russo) cioè nafta pesante per centrali elettriche... Kormoran was here MMIV Kalendis Julias :)

nell'originale è scritto lubrication oil: > 300 (engine oil) (Mela)

dubbi sulla teoria dell' origine abiogenetica del petrolio is based upon large amounts of carbon existing in the planet, some of which are hydrocarbons. Hydrocarbons are lighter than rocks so it seeps upward. Deep microbial life converts it to various hydrocarbon deposits. probabilmente non la capisco... non sembra avere molto senso
forse qui è spiegata meglio http://en.wikipedia.org/wiki/Abiogenic_petroleum_origin


E' evidente che il primo paragrafo della storia del petrolio descrive le prime fasi dell'industria petrolifera USA ; non dice nulla riguardo i primi passi dell'industria petrolifera europea (Mela)

Intorno alla fine del petrolio[modifica wikitesto]

Sono completamente d'accordo con le modifiche di Stefd, però questa e la mia opinione. Forse alcune frasi dovrebbero essere 'limate'; non dimentichiamo che intorno al discorso 'fine del petrolio' o 'picco di Hubbert' al momento c'è molta incertezza (meglio dire: molta confusione) e Wikipedia non dovrebbe (io penso) 'parteggiare' per nessuna interpretazione... meglio esporne diverse.
Potremmo ad esempio mettere anche il punto di vista dei 'petrol-ottimisti' (con i quali non concordo), che comunque non dovrebbero essere 'discriminati' ( o meglio: accontentiamoli un po' indorando un po' l'amara 'pillola'). Pensiamoci.
Bye Retaggio 15:30, Ott 20, 2004 (UTC)

Commenti sulla fine del petrolio.[modifica wikitesto]

Anche io ovviamente sostengo le modifiche che ho fatto, sul discorso della fine del petrolio. Ho cercato di essere il più obiettivo possibile, e mi sembra non si possa contestare che la BP sia in questo campo una fonte attendibile di informazione. Se andate a vedere i dati pubblicati sul sito della BP si può facilmente estrapolare il dato da me citato: le riserve attuali di petrolio basterebbero per circa 40 anni al ritmo di consumo attuale. Si potrebbe essere anche più precisi, citando il fatto che dagli anni '70 il ritmo delle scoperte di nuovi pozzi è inferiore al ritmo di estrazione ... oppure il fatto che oggigiorno viene scoperto un barile di petrolio per ogni quattro estratti. Il che, a voler essere per forza ottimisti, allunga un po' i 40 anni di cui sopra. Supponendo che il ritmo di scoperte di nuovi giacimenti, invece di diminuire come è inevitabile, resti costante: i 40 anni diventerebbero 50. Però siccome il ritmo di consumo non è costante, ma cresce attualmente del 2% annuo circa, e il ritmo di estrazione non può non decrescere man mano che i pozzi si esauriscono, a me pare davvero evidente che siamo molto vicini al momento del picco della produzione di petrolio, che secondo me sta avvenendo già oggi, o avverrà entro il prossimo decennio al massimo (non si potrà mai fissare un giorno esatto del picco di produzione ... semmai un periodo ...).


Perfettamente d'accordo. La mia obiezione era soltanto indirizzata a non 'trascurare' nell'articolo i punti di vista contrari, che sebbene minoritari e oggi 'in calo di credibilità', risultano comunque portati avanti da economisti 'autorevoli' e (soprattutto) ancora molto ascoltati negli 'alti livelli' della politica.
Il mio commento, in pratica, non era indirizzato a 'ciò che è stato scritto', ma alla 'forma' che dovrebbe avere l'articolo.

Inoltre, ho inserito qualche riferimento a Hubbert, Campbell e Laherrère che vorrei (se ce la faccio e ne sono capace) sviluppare a parte.
Bye. Retaggio 10:12, Nov 4, 2004 (UTC)

Posso solo aggiungere che il mio intervento era teso a "non trascurare" il punto di vista che secondo me e te è quello più vicino alla realtà. Prima del mio primo intervento il testo diceva:

"Finora più comuni e popolari predizioni sulla fine dei giacimenti di petrolio non si sono avverate, perciò molti hanno smesso di discuterne. Il futuro del petrolio come carburante è tuttora controverso. Alcuni argomentano che dato che la quantità totale di petrolio a disposizione è limitata le predizioni degli anni '70 sono solo rimandate. Altri sostengono che la tecnologia continuerà a rendere disponibili per l'industria idrocarburi a basso costo e che sulla Terra ci sono vaste riserve di petrolio "non convenzionale" quali le sabbie catramose, gli scisti bituminosi, e i gas idrati che consentiranno nel futuro l'uso del petrolio per un periodo di tempo ancora molto lungo."

Questo faceva sembrare che le predizioni sulla fine del petrolio fossero da considerarsi sicuramente sbagliate, visto che finora non se n'è avverata nessuna ... secondo me era un po' troppo semplicistico, oltre al fatto che era basato su presupposti falsi, visto che "le predizioni" citate si possono identificare con il "Rapporto sui limiti dello sviluppo", che non diceva affatto che il petrolio si sarebbe esaurito nel 2000, come molti pensarono all'epoca.

Ho apprezzato il tuo intervento e l'aggiunta dei riferimenti a Hubbert, Campbell e Laherrère.

Stefd 11:58, Nov 4, 2004 (UTC)


Ho commentato (messo tra freccette tanto per capirci) la frase come si rileva dai dati pubblicati annualmente dalla BP: la quantità di petrolio già utilizzata è prossima al 50% di quello inizialmente disponibile, in altre parole si avvicina il momento del raggiungimento del "picco" dell'estrazione. perchè se si riferisce alla pubblicazione BP sulle riserve mondiali non mi sembra di averci trovato quanto scritto (se non l' ho visto sorry ditemi dovè). Il dibattito in corso tra ottimisti e pessimisti (vedi audizione al parlamento USA del 7 Dicembre 2005) è molto interessante e se potrò conto di distillarne qualcosa per questo articolo.
AnticheSere 22:39, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Io penso che la frase "come si rileva dai dati pubblicati annualmente dalla BP: la quantità di petrolio già utilizzata è prossima al 50% di quello inizialmente disponibile, in altre parole si avvicina il momento del raggiungimento del "picco" dell'estrazione." andrebbe riammessa, eventualmente abbassando la percentuale dal 50% al 42%.

Vi spiego il calcolo che ho fatto, partendo dai dati BP sul petrolio.

riserve provate al 2004: 161,9 miliardi di tonnellate

somma dei consumi annuali dal 1965 al 2004: circa 115,9 miliardi di tonnellate

petrolio totale inizialmente disponibile (161,9+115,9): circa 278 miliardi di tonnellate

percentuale già consumato rispetto al totale (115,9 rispetto a 278): circa 42%

Ovvio che questi calcoli non tengono conto delle nuove scoperte, che nei prossimi anni faranno sicuramente alzare il valore che oggi è stimabile a 278, del resto non abbiamo tenuto conto nemmeno dei consumi precedenti al 1965, che farebbero alzare la quantità di petrolio già consumato ... la stima è approssimativa in ogni caso, perché neanche la BP ci garantisce che effettivamente quelle cifre siano esatte, però un 42% già consumato ad oggi mi sembra un valore accettabile, tutto sommato non tanto lontano dal 50% che c'era scritto prima.

Solo un'annotazione a margine: credo che manchi, nella trattazione relativa alle riserve ed alla possibile durata del petrolio, una variabile importante, ossia il rendimento dell'estrazione, in parole povere la percentuale del petrolio effettivamente esistente in situ che sia tecnicamente ed economicamente estraibile. Agli albori della coltivazione dei giacimenti si faceva un buco, si prendeva quello che usciva naturalmente e si finiva lì; poi si è passati all'estrazione forzata con le pompe ad astine (le teste d'asino che si vedono nei film), quindi all'iniezione di acqua o di gas per spingere il petrolio verso il pozzo. Credo che sia un aspetto che andrebbe considerato; purtroppo i miei studi sull'argomento sono terminati negli anni '70, per cui non posso aiutare più di tanto, visto che non sono più aggiornato in merito. Aggiungo che dagli anni '60 si parla di esuarimento del petrolio in pochi decenni, e che molte di queste notizie, specie se provenienti da compagnie petrolifere (nessuno mette comunque in discussione la competenza tecnica della BP), andrebbero valutate anche nell'ottica del loro possibile effetto sul prezzo del greggio, visto che paventare un calo a breve dell'offerta ha come conseguenza diretta un aumento dei prezzi di vendita, di qualsiasi bene si parli.--Frazzone 15:35, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Paesi produttori ?[modifica wikitesto]

Secondo me bisognerebbe smettere di parlare di "produzione" e di Paesi "produttori" di Petrolio, e utilizzare invece "estrazione"; "estrattori". Tutti sappiamo benissimo che il petrolio non si "produce", eppure nell'uso comune si continua ad usare questo termine fuorviante.

Stefd 00:51, 9 gen 2006

GNU Free Documentation License[modifica wikitesto]

Navigando su internet ho trovato una pagina evidentemente copiata qualche tempo fa dalla voce "petrolio" di wikipedia: http://www.clubcommodity.com/petrolio_commodity.php Gli ho scritto una email chiedendo che almeno aggiungano un avviso "contenuto tratto da wikipedia e disponibile nel rispetto dei termini della GNU Free Documentation License", con un link alla pagina web contenente il testo della licenza. --Stefd 22:42, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho ricevuto la loro risposta: "Buongiorno, la ringraziamo per la mail e ci scusiamo per aver attinto a parti di testo da lei pubblicate su wikipedia, sono state inserite provvisoriamente in un momento di notevoli sviluppi del nostro sito in attesa di inserire un testo di nostra produzione.

Abbiamo provveduto a sostituire il testo, e provvederemo a sostituire qualora vi fossero ulteriori sezioni.

Cordiali saluti

Redazione Club Commodity" --Stefd 16:32, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

paragrafo "mercato del petrolio"[modifica wikitesto]

il paragrafo andrebbe corretto, dicendo che il petrolio può essere acquistato in valuta diversa dal dollaro e non solo nelle borse di New York e londra indicate nell'articolo.

il petrolio è venduto in rubli al SPBEX (Saint-Petersburg Stock Exchange) di san pietroburgo.

Le tabelle ormai non sono più aggiornate e i link nelle rispettive fonti puntano alle statistiche aggiornate. Bisognerebbe aggiornare tutto. Ma che fare delle vecchie tabelle? Tenerle per un confronto? Inserire tutto in una tabella? Se qualcuno ha qualche idea si faccia avanti :) Sir marek (excuse me sir) 23:56, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Mi accorgo solo ora che le statistiche per esempio di consumo sono errate come si può vedere qui sul sito dell'eia. Aggiungerei che sarebbe meglio prendere come fonte l'eia rispetto alla bp in quanto la vedo più NPOV, so che sono statistiche però dell'eia non si può dire che è di parte più della bp, non so se mi spiego... Sir marek (excuse me sir) 00:06, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Pozzi di petrolio in Italia, bassa reggiana-modenense[modifica wikitesto]

Nella bassa pianura padana, da Novi di Modena a Mirandola vi sono svariati pozzi di petrolio, se può essere di interesse ecco le coordinate, visualizzabili su Google Earth: 44°52'52.47"N 10°54'35.10"E; 44°53'1.30"N 10°55'31.44"E; 44°53'5.64"N 10°55'45.50"E; 44°52'45.60"N 10°56'0.61"E; 44°53'3.92"N 10°56'21.40"E; 44°52'55.38"N 10°56'37.02"E; 44°53'7.41"N 10°57'17.23"E; 44°52'38.79"N 10°57'57.41"E; 44°52'29.50"N 10°58'9.42"E; 44°52'38.59"N 10°58'48.73"E; 44°52'36.00"N 10°59'47.38"E; 44°52'26.80"N 11° 0'32.69"E; 44°52'19.34"N 11° 2'45.20"E.

Grazie per le informazioni. Avendo a disposizione anche le coordinate degli altri maggiori pozzi petroliferi in Italia si potrebbe creare una immagine che li rappresenti, da inserire da qualche parte nella voce. --Aushulz (msg) 17:59, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Io ho trovato questi, so di per certo di altri pozzi in Basilicata (val d'Agri). Ma ciò che mi sono chiesto è come faccia la piccola raffineria di Novi di Modena a trasportare il petrolio, navigando per la rete ho trovato l'oramai famoso "oleodotto segreto" Vezzano (SP) - Aviano (Pn) che dovrebbe passare proprio per di lì, secondo dichiarazioni del Governo in gestione all'Aeronautica Militare, ma circa il trasporto di questi oli combustibili non c'è nessun dato certo ... http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_15/showXhtml.Asp?idAtto=16145&stile=6&highLight=1&paroleContenute= Vi sono poche notizie sull'WEB circa i pozzi petroliferi in Italia: http://www.educambiente.tv/mappe-petrolio.html Qualcosa di più sull'attività estrattiva in Abruzzo ma non viene specificato il tipo di idrocarburo estratto. http://www.marelibero.net/wp-content/uploads/2009/02/pozzi_totali_225.jpg Sulla storia della ricerca petrolifera in Italia l'ENI dedica una pagina web: http://www.eni.it/it_IT/azienda/storia/ricerca-petrolifera-italia/1860.shtml
Grazie per i link. Molto interessante... se trovi altro in proposito aggiungilo qua, così vediamo se riusciamo a scriverci qualcosa. --Aushulz (msg) 18:38, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Altri pozzi di petrolio tra Trecate (No) e Galliate (No), i più importanti sulla terraferma: 45°27'38.48"N 8°48'23.69"E; 45°26'25.49"N 8°46'56.57"E; 45°26'50.12"N 8°45'25.04"E; 45°27'7.39"N 8°45'54.75"E; 45°27'25.21"N 8°44'41.72"E; 45°27'39.22"N 8°45'2.26"E; 45°27'50.97"N 8°44'40.03"E; 45°27'54.01"N 8°46'17.93"E; 45°27'38.33"N 8°46'24.76"E; 45°27'8.26"N 8°44'14.15"E; 45°27'21.00"N 8°43'53.06"E; 45°28'57.69"N 8°43'22.15"E; 45°29'5.92"N 8°44'3.11"E; 45°28'27.31"N 8°44'40.58"E; 45°28'23.52"N 8°44'43.05"E; 45°28'10.84"N 8°45'28.43"E; 45°28'13.70"N 8°45'43.96"E; 45°28'19.97"N 8°45'44.27"E.
tutta l'area attorno a Correggio (RE) è ricchissima di pozzi, come si può desumere osservando la localizzazione degli stessi sulle carte geologiche dell'APAT (Carta Geologica d'Italia Reggio nell'Emilia Foglio n.74, 1965. AGIP Scala delle sezioni 1:100.000 http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=74)

Scusate ma si scrive cherosene o kerosene perchè io l'ho sempre visto nel secondo modo.

Entrambi... --Alec (msg) 20:15, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]
"Cherosene" è comunque la forma italianizzata del termine inglese (da cui deriva il termine, che a sua volta deriva dal greco), quindi secondo me la più corretta, sebbene siano entrambe utilizzabili. --Aushulz (msg) 01:13, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Work in progress[modifica wikitesto]

Vorrei mettere un po' d'ordine nella pagina e portarla allo standard della corrispondente in en. Mi servirà una settimana di lavoro. Nel frattempo non esitate a dirmi che ne pensate delle modifiche intermedie.--Silvio1973 (msg) 08:50, 25 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Acqua nel greggio[modifica wikitesto]

A titolo informativo, penso sarebbe bene inserire la quantità di acqua presente nel petrolio greggio nel momento dell'estrazione e dopo i trattamenti di rimozione dell'acqua. --Daniele Pugliesi (msg) 15:52, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Scorporiamo?[modifica wikitesto]

Le tabelle presenti nella sezione "Mercato del petrolio" sono lunghissime e sono destinate ad allungarsi. Che ne dite di scorporare la pagina inserendo tali tabelle in un'altra voce apposita? Se sì, che titolo potremmo adottare per la voce? Va bene Mercato del petrolio? --Daniele Pugliesi (msg) 15:55, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho svolto lo scorporo, perché proprio non ce la facevo più a vedere la voce in quello stato. --Daniele Pugliesi (msg) 21:07, 26 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Viscosità/densità[modifica wikitesto]

Ho modificato la frase introduttiva perché il petrolio non è denso (la sua densità è inferiore a quella dell'acqua) ma è viscoso. --Mandella85 (Mandella85|msg) 14:07, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ben fatto! --Daniele Pugliesi (msg) 16:01, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Petrolio da alghe[modifica wikitesto]

Sembra che siano disponibili processi per ricavare petrolio da alghe al pari di quello naturale per quanto riguarda i prodotti ricavati da esso "Come trasformare le alghe in petrolio in meno di un’oraBiocarburanti dalle alghe, il 70% più “CO2-free” del petrolio", non sarebbe da farne una sezione specifica?--A7N8X (msg) 12:38, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Petrolio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:44, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Petrolio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:18, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Petrolio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:57, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Petrolio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:20, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:13, 23 gen 2022 (CET)[rispondi]