Mercato del petrolio
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile. |
Il petrolio è una materia prima (commodity) che viene scambiata nel mercato finanziario attraverso contratti futures.
I due mercati principali per lo scambio di petrolio sono il NYMEX di New York e l'IntercontinentalExchange di Atlanta. Attualmente entrambi sono di proprietà statunitense. In precedenza il Brent era quotato all'International Petroleum Exchange di Londra (IPE).
Su questi due mercati sono quotati rispettivamente contratti (l'unità di scambio è costituita da lotti indivisibili di 1000 barili) per petrolio di qualità WTI (West Texas Intermediate) e Brent Blend per consegna immediata (spot) o futures rispettivamente a Cushing (Oklahoma, USA) e Sullom Voe (Gran Bretagna). In entrambi, il prezzo del petrolio e la quotazione avvengono in dollari.
I contratti di scambio di questi due petroli in realtà agiscono solo come benchmark (oil marker) per la totalità delle altre transazioni. In realtà, le transazioni di petrolio WTI e Brent Blend costituiscono solo una piccola parte del totale degli scambi, ma i prezzi di questi scambi sono utilizzati come prezzo di riferimento per gli altri.
Il Brent Blend è costituito da un paniere di 15 petroli estratti nel Mar del Nord. In passato si utilizzava il petrolio estratto da un solo campo petrolifero (Blend appunto). Verso la fine degli anni 90, il numero di transazioni riguardante questo petrolio era diventato insufficiente per garantire che gli scambi del petrolio Brent fossero rappresentativi del prezzo di scambio e dunque si è deciso di utilizzare un numero più ampio di transazioni e dunque di includere gli scambi riguardanti altri grezzi petroliferi.
Il WTI è utilizzato principalmente per quotare petroli prodotti in Nord e Sud America; il Brent Blend è utilizzato per quelli prodotti in Europa (inclusa la Russia), Africa e Medio Oriente. Più del 60% delle transazioni sono fatte utilizzando come benchmark il Brent Blend. Altri benchmark esistono (come il Dubai, Tapis e Isthmus), ma sono largamente meno utilizzati che il WTI ed il Brent Blend.
Nella pratica commerciale, ogni petrolio è quotato rispetto al benchmark di riferimento più una differenza (detta premium), che può essere negativa o positiva. La differenza esistente tra il petrolio in questione ed il benchmark di riferimento è funzione essenzialmente della qualità. Petroli più leggeri o con un contenuto in zolfo minore del loro benchmark di riferimento saranno scambiati con un premium positivo; l'inverso se sono più pesanti o hanno un contenuto in zolfo più elevato.
Il Brent ha toccato il suo minimo storico il 10 dicembre 1998 quando fu quotato a 9,55 $ al barile[1][2]. Il massimo storico è dell'11 luglio 2008 quando le quotazioni registrarono i 147,25 $ al barile[3]. Da allora il corso ha raggiunto un minimo di circa 40 $ nel 2009 per ritornare nel 2011 solidamente al di sopra dei 90 $. A partire dalla seconda metà del 2014, il prezzo è bruscamente sceso, arrivando a 28 $ al barile nel gennaio 2016.[4]
Indice
Principali paesi produttori[modifica | modifica wikitesto]
Qui di seguito vengono elencati i primi 20 paesi produttori di petrolio nel mondo nell'anno 2011[5]:
N° | Paese | Milioni di barili (bbl) | % sul totale |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
4.073 | 13,2% |
2 | ![]() |
3.752 | 12,8% |
3 | ![]() |
2.861 | 8,8% |
4 | ![]() |
1.577 | 5,2% |
5 | ![]() |
1.492 | 5,1% |
6 | ![]() |
1.285 | 4,3% |
7 | ![]() |
1.212 | 3,8% |
8 | ![]() |
1.072 | 3,6% |
9 | ![]() |
1.045 | 3,5% |
10 | ![]() |
1.021 | 3,4% |
11 | ![]() |
993 | 3,5% |
12 | ![]() |
896 | 2,9% |
13 | ![]() |
800 | 2,9% |
14 | ![]() |
744 | 2,3% |
15 | ![]() |
672 | 2,2% |
16 | ![]() |
637 | 2,1% |
17 | ![]() |
631 | 1,9% |
18 | ![]() |
628 | 1,8% |
19 | ![]() |
401 | 1,3% |
20 | ![]() |
344 | 1,1% |
Resto del mondo | 4.620 | 15,8% | |
Totale | 30.505 | 100% | |
49 | Italia | 40,2 | 0,1% |
Fonte: BP Statistical Review of World Energy - June 2012
Sono inclusi i volumi di petrolio estratti da sabbie bituminose e scisti bituminosi oltre che ai liquidi separati dal gas naturale (“Natural Gas Liquids - NGL”). Sono esclusi i carburanti (liquid fuels) prodotti da altre fonti (es. carbone).
Principali paesi consumatori[modifica | modifica wikitesto]
Qui di seguito vengono elencati i primi 20 paesi consumatori di petrolio nel mondo nell'anno 2011:
N° | Paese | Milioni di barili (bbl) | % sul totale |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
6875 | 20,5% |
2 | ![]() |
3562 | 11,4% |
3 | ![]() |
1612 | 5,0% |
4 | ![]() |
1267 | 4,0% |
5 | ![]() |
1080 | 3,4% |
6 | ![]() |
1042 | 3,1% |
7 | ![]() |
968 | 3,0% |
8 | ![]() |
875 | 2,7% |
9 | ![]() |
862 | 2,6% |
10 | ![]() |
837 | 2,5% |
11 | ![]() |
740 | 2,2% |
12 | ![]() |
666 | 2,0% |
13 | ![]() |
632 | 2,0% |
14 | ![]() |
629 | 2,0% |
15 | ![]() |
563 | 1,8% |
16 | ![]() |
542 | 1,8% |
17 | ![]() |
522 | 1,7% |
18 | ![]() |
508 | 1,7% |
19 | ![]() |
435 | 1,2% |
20 | ![]() |
394 | 1,2% |
Resto del mondo | 6985 | 24,0% | |
Totale | 32132 | 100% |
Fonte: BP Statistical Review of World Energy - June 2012
Principali paesi esportatori[modifica | modifica wikitesto]
Questa fonte è una statistica realizzata dalle Nazioni Unite in riferimento agli anni riportati sotto nella tabella (2009/10/11/12).
Paese | Esportazione (barili al giorno) | Anno |
---|---|---|
![]() |
7,635,000 | 2009 |
![]() |
5,010,000 | 2010 |
![]() |
2,523,000 | 2009 |
![]() |
2,395,000 | 2009 |
![]() |
2,184,000 | 2009 |
![]() |
2,170,000 | 2011 |
![]() |
2,127,000 | 2009 |
![]() |
2,102,000 | 2009 |
![]() |
1,929,000 | 2009 |
![]() |
1,920,000 | 2009 |
![]() |
1,871,000 | 2009 |
![]() |
1,871,000 | 2009 |
![]() |
1,851,000 | 2009 |
![]() |
1,694,000 | 2009 |
![]() |
1,580,000 | 2010 |
![]() |
1,511,000 | 2009 |
![]() |
1,390,000 | 2011 |
![]() |
1,374,000 | 2009 |
![]() |
1,311,000 | 2009 |
![]() |
1,100,000 | 2012 |
![]() |
1,038,000 | 2009 |
![]() |
825,600 | 2009 |
![]() |
801,200 | 2012 |
![]() |
651,700 | 2009 |
![]() |
644,900 | 2009 |
![]() |
592,300 | 2009 |
![]() |
529,100 | 2009 |
![]() |
506,500 | 2010 |
![]() |
487,200 | 2010 |
![]() |
470,200 | 2010 |
![]() |
404,100 | 2010 |
![]() |
400,700 | 2010 |
![]() |
395,000 | 2010 |
![]() |
383,900 | 2010 |
![]() |
366,800 | 2010 |
![]() |
353,000 | 2009 |
![]() |
333,400 | 2011 |
![]() |
312,600 | 2009 |
![]() |
310,500 | 2009 |
![]() |
303,000 | 2010 |
![]() |
269,100 | 2009 |
![]() |
263,000 | 2009 |
![]() |
249,600 | 2010 |
![]() |
243,200 | 2009 |
![]() |
242,600 | 2009 |
![]() |
240,700 | 2009 |
![]() |
239,900 | 2009 |
![]() |
238,100 | 2009 |
![]() |
213,500 | 2009 |
Congo | 211,800 | 2009 |
![]() |
210,500 | 2011 |
![]() |
207,700 | 2009 |
![]() |
181,600 | 2009 |
![]() |
163,000 | 2009 |
![]() |
153,000 | 2009 |
![]() |
133,600 | 2009 |
![]() |
115,000 | 2009 |
![]() |
114,000 | 2009 |
![]() |
101,300 | 2009 |
![]() |
97,430 | 2009 |
![]() |
91,200 | 2009 |
![]() |
86,010 | 2009 |
![]() |
86,000 | 2009 |
![]() |
78,940 | 2009 |
![]() |
76,510 | 2009 |
![]() |
75,840 | 2009 |
![]() |
74,080 | 2010 |
![]() |
73,280 | 2009 |
![]() |
70,800 | 2009 |
![]() |
68,450 | 2009 |
![]() |
60,460 | 2009 |
![]() |
54,930 | 2009 |
![]() |
52,390 | 2009 |
![]() |
50,400 | 2009 |
![]() |
49,650 | 2009 |
![]() |
47,200 | 2009 |
![]() |
46,020 | 2009 |
![]() |
41,610 | 2010 |
![]() |
36,080 | 2010 |
![]() |
29,840 | 2009 |
![]() |
25,480 | 2009 |
![]() |
25,090 | 2009 |
![]() |
21,590 | 2010 |
![]() |
19,230 | 2010 |
![]() |
18,750 | 2011 |
![]() |
15,300 | 2009 |
ex Zaire | 11,090 | 2009 |
![]() |
11,000 | 2011 |
![]() |
10,840 | 2009 |
![]() |
10,000 | 2009 |
![]() |
9,851 | 2009 |
![]() |
8,958 | 2009 |
![]() |
8,594 | 2010 |
![]() |
8,061 | 2009 |
![]() |
8,029 | 2009 |
![]() |
6,882 | 2009 |
![]() |
5,834 | 2010 |
![]() |
5,752 | 2009 |
![]() |
5,621 | 2010 |
![]() |
5,160 | 2010 |
![]() |
5,114 | 2009 |
![]() |
4,550 | 2009 |
![]() |
3,058 | 2009 |
![]() |
2,770 | 2009 |
![]() |
2,315 | 2010 |
![]() |
2,087 | 2009 |
![]() |
2,078 | 2009 |
![]() |
2,042 | 2009 |
![]() |
1,857 | 2009 |
![]() |
1,395 | 2011 |
![]() |
1,209 | 2009 |
![]() |
1,109 | 2009 |
![]() |
1,050 | 2009 |
![]() |
1,008 | 2011 |
![]() |
1,004 | 2009 |
![]() |
742 | 2009 |
![]() |
741 | 2009 |
![]() |
686 | 2009 |
![]() |
648 | 2009 |
![]() |
500 | 2009 |
![]() |
405 | 2009 |
![]() |
360 | 2009 |
![]() |
96 | 2009 |
![]() |
42 | 2009 |
![]() |
23 | 2009 |
![]() |
19 | 2009 |
Principali paesi importatori[modifica | modifica wikitesto]
La statistica è stata realizzata dalle Nazioni Unite in riferimento agli anni (2009/10/11/12).
Paese | Petrolio - importazioni (barili/giorno) | Anno |
---|---|---|
Stati Uniti | 10.270.000 | 2009 |
Cina | 5.080.000 | 2011 |
Giappone | 4.394.000 | 2009 |
India | 3.060.000 | 2009 |
Germania | 2.671.000 | 2009 |
Paesi Bassi | 2.577.000 | 2009 |
Corea del Sud | 2.500.000 | 2011 |
Francia | 2.220.000 | 2009 |
Singapore | 2.052.000 | 2009 |
Italia | 1.800.000 | 2009 |
Spagna | 1.584.000 | 2009 |
Gran Bretagna | 1.450.000 | 2009 |
Canada | 1.088.000 | 2009 |
Belgio | 1.007.000 | 2009 |
Taiwan | 876.300 | 2010 |
Thailandia | 807.100 | 2009 |
Indonesia | 767.400 | 2009 |
Australia | 731.400 | 2009 |
Turchia | 581.000 | 2009 |
Svezia | 546.500 | 2009 |
Polonia | 531.300 | 2009 |
Sudafrica | 521.400 | 2009 |
Grecia | 496.600 | 2009 |
Messico | 496.000 | 2009 |
Bielorussia | 471.400 | 2009 |
Hong Kong | 375.000 | 2011 |
Malesia | 355.300 | 2009 |
Pakistan | 346.400 | 2009 |
Filippine | 338.400 | 2012 |
Finlandia | 318.100 | 2009 |
Cile | 305.100 | 2009 |
Ucraina | 301.900 | 2009 |
Iran | 297.100 | 2009 |
Portogallo | 294.600 | 2009 |
Israele | 282.200 | 2009 |
Austria | 282.200 | 2009 |
Svizzera | 272.700 | 2009 |
Brasile | 255.800 | 2012 |
Emirati Arabi Uniti | 235.300 | 2009 |
Iraq | 231.200 | 2009 |
Vietnam | 227.000 | 2011 |
Marocco | 221.000 | 2009 |
Bahrein | 213.000 | 2009 |
Repubblica Ceca | 208.800 | 2009 |
Bulgaria | 201.400 | 2009 |
Nigeria | 187.700 | 2009 |
Lituania | 183.100 | 2009 |
Danimarca | 177.700 | 2010 |
Egitto | 177.200 | 2009 |
Ungheria | 171.600 | 2010 |
Irlanda | 166.000 | 2010 |
Porto Rico | 164.000 | 2009 |
Romania | 163.000 | 2010 |
Slovacchia | 139.200 | 2009 |
Nuova Zelanda | 138.000 | 2009 |
Norvegia | 118.200 | 2009 |
Giordania | 111.700 | 2009 |
Cuba | 109.500 | 2009 |
Repubblica Dominicana | 107.300 | 2009 |
Ecuador | 102.500 | 2011 |
Trinidad e Tobago | 95.240 | 2009 |
Kazakistan | 94.430 | 2011 |
Giamaica | 90.520 | 2009 |
Perù | 88.080 | 2010 |
Costa d'Avorio | 85.190 | 2009 |
Sri Lanka | 84.730 | 2009 |
Arabia Saudita | 83.150 | 2009 |
Kenya | 80.160 | 2009 |
Libano | 78.760 | 2009 |
Guatemala | 78.550 | 2009 |
Tunisia | 78.460 | 2009 |
Panama | 77.910 | 2009 |
Bangladesh | 77.340 | 2010 |
Bahamas | 70.990 | 2009 |
Ghana | 68.830 | 2009 |
Croazia | 67.660 | 2010 |
Yemen | 64.610 | 2009 |
Slovenia | 60.270 | 2009 |
Siria | 55.280 | 2009 |
Honduras | 53.630 | 2009 |
Lussemburgo | 51.930 | 2009 |
Uruguay | 47.260 | 2011 |
Armenia | 46.680 | 2009 |
Camerun | 46.490 | 2009 |
El Salvador | 45.060 | 2010 |
Costa Rica | 44.110 | 2009 |
Russia | 42.750 | 2009 |
Tagikistan | 39.400 | 2009 |
Bosnia ed Erzegovina | 38.890 | 2009 |
Angola | 38.280 | 2009 |
Senegal | 36.290 | 2009 |
Lettonia | 33.370 | 2010 |
Etiopia | 33.480 | 2009 |
Benin | 33.410 | 2009 |
Cambogia | 33.200 | 2009 |
Nicaragua | 30.290 | 2009 |
Tanzania | 30.040 | 2009 |
Estonia | 28.520 | 2009 |
Oman | 27.970 | 2009 |
Serbia | 27.330 | 2011 |
Paraguay | 23.810 | 2009 |
Albania | 22.880 | 2009 |
Macedonia | 21.530 | 2009 |
Mauritius | 20.750 | 2009 |
Namibia | 19.890 | 2009 |
Birmania | 19.700 | 2009 |
Argentina | 19.380 | 2009 |
Figi | 18.850 | 2009 |
Georgia | 18.500 | 2011 |
Malta | 18.420 | 2009 |
Algeria | 18.180 | 2009 |
Mauritania | 17.750 | 2009 |
Zambia | 17.570 | 2009 |
Bolivia | 17.330 | 2010 |
Madagascar | 16.390 | 2009 |
Kirghizistan | 15.940 | 2009 |
Togo | 15.900 | 2009 |
Corea del Nord | 15.810 | 2009 |
Mongolia | 15.730 | 2010 |
Botswana | 15.590 | 2009 |
Islanda | 15.530 | 2009 |
Macao | 15.400 | 2009 |
Papua Nuova Guinea | 14.770 | 2009 |
Moldavia | 14.730 | 2009 |
Mozambico | 14.540 | 2009 |
Nuova Caledonia | 14.330 | 2009 |
Uganda | 13.770 | 2009 |
Nepal | 13.740 | 2009 |
Haiti | 13.480 | 2009 |
Zimbabwe | 13.140 | 2009 |
Congo (ex Zaire) | 13.100 | 2009 |
Sudan | 11.820 | 2009 |
Gibuti | 11.230 | 2009 |
Guyana | 10.480 | 2009 |
Uzbekistan | 9.013 | 2009 |
Barbados | 8.684 | 2009 |
Burkina Faso | 8.560 | 2009 |
Guinea | 8.559 | 2009 |
Belize | 7.326 | 2009 |
Malawi | 7.124 | 2009 |
Seychelles | 6.203 | 2009 |
Colombia | 6.045 | 2009 |
Suriname | 5.668 | 2009 |
Niger | 5.443 | 2009 |
Ruanda | 5.105 | 2009 |
Sierra Leone | 4.945 | 2009 |
Gabon | 4.822 | 2009 |
Liberia | 4.552 | 2009 |
Antigua e Barbuda | 4.548 | 2009 |
Afghanistan | 4.512 | 2009 |
Mali | 4.507 | 2009 |
Swaziland | 4.464 | 2009 |
Groenlandia | 4.330 | 2009 |
Qatar | 4.108 | 2009 |
Eritrea | 3.864 | 2009 |
Somalia | 3.827 | 2009 |
Isole Cayman | 3.700 | 2009 |
Montenegro | 3.149 | 2009 |
Congo | 2.832 | 2009 |
Gambia | 2.807 | 2009 |
Santa Lucia | 2.692 | 2009 |
Guinea-Bissau | 2.565 | 2009 |
Burundi | 2.450 | 2009 |
Repubblica Centrafricana | 2,418 | 2009 |
Capo Verde | 2.336 | 2009 |
Laos | 1.918 | 2010 |
Grenada | 1.913 | 2009 |
Ciad | 1.837 | 2009 |
Sahara occidentale | 1.802 | 2009 |
Guinea Equatoriale | 1.729 | 2009 |
Saint Kitts e Nevis | 1.699 | 2009 |
Lesotho | 1.690 | 2009 |
Bhutan | 1.549 | 2009 |
Isole Salomone | 1.485 | 2009 |
Azerbaigian | 1.439 | 2009 |
Saint Vincent e Grenadine | 1.252 | 2009 |
Tonga | 1.202 | 2009 |
Samoa | 1.125 | 2009 |
Nauru | 1.044 | 2009 |
Comore | 967 | 2009 |
São Tomé e Príncipe | 889 | 2009 |
Dominica | 859 | 2009 |
Vanuatu | 761 | 2009 |
Libia | 575 | 2009 |
Isole Falkland | 313 | 2009 |
Kiribati | 284 | 2009 |
Brunei | 138 | 2009 |
Kuwait | 0 | 2009 |
Turkmenistan | 0 | 2009 |
Venezuela | 0 | 2009 |
Lista di alcune compagnie petrolifere[modifica | modifica wikitesto]
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 10 anni fa il petrolio sotto i 10 dollari
- ^ Cala d 5 mila miliardi la bolletta petrolifera Archiviato il 16 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ Petrolio sopra 147 dollari, Borse a picco
- ^ Oil price steadies after falling below $28 a barrel, in BBC News, 18 gennaio 2016.
- ^ Fonte: BP Statistical Review of World Energy - June 2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mercato del petrolio