Discussione:Pensiero di Kant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scorporo e riscrittura[modifica wikitesto]

Vedi discussione voce Immanuel Kant. --Gierre (msg) 08:52, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Cessazione modifiche[modifica wikitesto]

  • Solo oggi andando a curiosare tra i miei "osservati speciali" sul progetto filosofia [1] vengo a sapere delle osservazioni critiche riguardo allo scorporo della voce Kant e alla versione del suo pensiero in una voce appositamente dedicata. Non ho mai pensato che in Wikipedia potessi fare di testa mia infischiandomi del parere degli utenti. Se fossi stato avvertito nell’apposita discussione alla mia utenza ne avrei tenuto subito il debito conto soprattutto perché altri, come Pequod, erano pronti a collaborare ad una nuova stesura che a tutt’oggi riesco a elaborare da solo con fatica. Sono molto d’accordo con Pequod sul fatto che il pensiero di un filosofo andrebbe esaminato attraverso le sue opere (questo è stato l’insegnamento del mio maestro Giannantoni e prima ancora di Croce) ma sono consapevole dei miei limiti nei riguardi di una elaborazione che richiederebbe il possesso di una bibliografia e le capacità di un confronto critico e cronologico tra le varie opere dell’autore, che non ho, e tuttavia non ho voluto rinunciare a dare agli utenti di WP una sommaria informazione, sia pure manualistica ma accessibile anche ai non specialisti della materia.
Mi dispiace di aver dato questa cattiva impressione di prosopopea , che chi mi conosce tra i wikipediani sa che non mi si attiene, e quindi, poiché sono d’accordo con le osservazioni fatte, cesso di modificare la voce Pensiero di Kant a questo punto della stesura e non ho nulla da obiettare se si volesse cancellarla e ripristinare il testo originario all’interno della pagina su Kant. Ad altri la libertà di meglio modificarla a loro giudizio. --Gierre (msg) 09:04, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]

La voce che hai stilato, assieme ad altre "attigue" presentano errori gravi, dovuti in parte ad una sintassi confusa, ma anche ad una non perfetta, per così dire, conoscenza dell'argomento. Leggendo di Kant, si assiste ad una sorta di vendetta della cristianità, che fa dell'illuminista Kant un sostenitore del dogmatismo, anche un po' pretesco a tratti. La tua visione della Critica del Giudizio poi è passata indenne a decenni di riflessione sul testo, riflessione che ne ha restituito un senso più completo e meno manualistico (oltre che errato). Dici di non voler più intervenire. Bene, ma al momento non fai che ripristinare le tue versioni, in barba ad ogni revisione.

Ti faccio un esempio, ma ce ne sono tanti: "Il primo fondamentale problema che vuole risolvere il pensiero di Kant è quello di identificare le condizioni che danno all'uomo la possibilità di raggiungere una conoscenza valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica." Ora: nella prima frase trova posto un anacoluto. Chi è il soggetto ? Il problema ? Poi: la "conoscenza valida" nel campo della metafisica è un errore grave. Nella metafisica ("quella wolffiana ? dogmatica ? non si capisce) o nella religione, Kant trova i limiti oltre i quali una "conoscenza" non è più possibile. Questo se ti è chiaro cosa significa "conoscenza" per Kant. Forse volevi dire "esperienza" ?

Ci sono altri dieci esempi di errori gravi nella pagina. Ti consiglio quindi di lasciare andare la revisione, che peraltro mantiene QUANTO PIU' POSSIBILE della tua precedente versione. Grazie, saluti, --5.91.91.241 (msg) 18:45, 27 apr 2017 (CEST)[rispondi]

parlane con Gierre nella sua pagina di discussione, non cancellare però i testi e basta.. --93.40.5.132 (msg) 18:50, 27 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Modifiche sintattiche primo paragrafo.[modifica wikitesto]

Tralasciando gli errori logici e concettuali, spendo il mio tempo a correggere la sintassi di base, rigonfia di anacoluti e storture. Mi faranno beato per questo ?

Frasi come " La metafisica era giunta alla conclusione di potersi porre come una vera scienza in quanto come questa - ma svincolandosi da ogni esperienza sensibile - era in grado di offrire all'uomo verità certe. " non è scritta in italiano. Ho corretto la sintassi del primo paragrafo non turbando troppo il senso, onde non incorrere in censure, come è già accaduto... nella disattenzione generale, ahimè, dei wikipediani esperti - in una voce così importante peraltro. 93.147.26.186 (msg) 16:35, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

In effetti si tratta di modifiche di stile e non sintattiche. Si ripetono, in modo magniloquente gli stessi concetti scritti secondo le indicazioni del "Manuale di stile" di Wikipedia che raccomanda: «Lo scopo di una voce di Wikipedia è informare: quindi, come già detto, la sostanza è più importante della forma. Tuttavia, quando scrivi, dovresti tenere sempre presente il destinatario di ciò che scrivi. Una voce di Wikipedia è destinata a essere letta da tutti: adulti, ragazzi, bambini, professori universitari e persone con la licenza elementare. Perciò si raccomanda di scrivere in modo piano e semplice, senza paroloni o frasi in gergo tecnico.» --Gierre (msg) 08:13, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Senti, non essere ridicolo per favore. Spero veramente che fai un altro mestiere, perchè non solo non hai capito un cazzo cavolo di Kant, ma oltretutto non sai neanche scrivere in italiano. La voce di Wikipedia dovrebbe essere letta da tutti, compresa i bambini. Ma non dovrebbe essere scritta da tutti, compresi quelli che non lo sanno fare. Questa non è democrazia digitale, ma presunzione e ignoranza.93.147.26.186 (msg) 18:35, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]

La prima frase "Il primo fondamentale problema che vuole risolvere il pensiero di Kant...ecc." è un anacoluto. Il soggetto è "il problema", quindi risulta che il problema vuole risolvere il pensiero di Kant. Se vuoi ti mando qualche link ad un dizionario o a un manuale di sintassi. 93.147.26.186 (msg) 18:38, 13 giu 2017 (CEST)[rispondi]

nel frattempo il manuale di sintassi potresti rileggerlo e correggere il "Spero veramente che fai un altro mestiere"; consiglio anche la lettura di WP:NAP e Matteo 7,1-5, saluti--Shivanarayana (msg) 17:49, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]

"Lasciò infine una grande mole di appunti di carattere gnoseologico ed epistemologico nota come Opus Postumum, rinvenuti presso gli eredi nel 1858, furono in parte pubblicati solo nel 1882-84 dal discepolo di Kant Rudolf Reicke ." Gierre credo che non sia la forma corretta. La "grande mole di appunti" semmai è "rinvenuta" non "rinvenuti". "Furono" da solo non mi sembra corretto, forse hai dimenticato un "che" per scrivere una relativa..."che furono" ma in ogni caso essendo il soggetto "la mole" magari scriverei "fu in parte pubblicata". Oppure cambia il soggetto. Un piccolo appunto sul "discepolo", termine piuttosto chiesastico, lo prenderei con le molle visto che Rudolf Reicke è nato nel 1825, non ha potuto mai conoscere Kant se non indirettamente. Ma non importa. Ho effettuato le correzioni io direttamente. Sai, il blocco che hai richiesto per me è terminato, posso tornare al lavoro...Spero che non continuerai a cancellare sistematicamente tutte le mie correzioni, (circostanza che forse è sfuggita agli altri utenti). Saluti. 93.147.26.186 (msg) 13:13, 18 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda l'intervento di Shivanarayana ...forse mi concentrerei più sulla pagina. Se hai intenzione di contribuire: bene, mi fa piacere. Correggi tu stesso gli errori. Riguardo l'uso dell'indicativo dopo “spero veramente…”... è concesso; in generale l’uso dell’indicativo supporta una modalità più diretta di comunicazione (es. “voglio che stai in piedi !”). Puoi leggerlo in vari lessici e sintassi on line, compresa la Crusca. In generale comunque, il tuo intervento, permettimi, non serve proprio a nulla. Ripeto: mi concentrerei sull pagina, magari l'utente Gierre a te non modifica sistematicamente le correzioni, chissà..! E comunque non è attaccando me che gli errori si correggono magicamente. Saluti93.147.26.186 (msg) 13:13, 18 giu 2017 (CEST)[rispondi]

@IP: Piuttosto tu, se vuoi contribuire, dovresti concentrarti su un paio di cose, premesso che, anche se non registrato, sarebbe semplice starti dietro, viste le voci a cui ti dedichi. Interventi del genere sono inaccettabili, e visto che con questa procedura hai già fatto perdere tempo ad altri, io passerei a chiedergli scusa (@ Gierre), em gari anche a passare per la UP,che è ancora aperta, tra l'altro.--Kirk39 Dimmi! 17:01, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Eh? Non ho capito che cosa intendi Kirk39. Sono stato ripetutamente oggetto di attacchi, forse dando un'occhiata allo storico di discussioni e annullamenti delle mie correzioni ci si rende conto. L'utente Gierre ha anche perpetrato attacchi personali nei miei confronti. Non credo che annullare le correzioni sia una procedura corretta, senza discussione peraltro. Non credo che fare nazi-grammar persino sulla pagina di discussione sia corretto, nelle discussioni uno scrive un po' come gli pare, credo. Quindi, ripeto, non capisco tutta questa acredine. Io vorrei solo si guardasse alle voci e le si migliorassero. Non ha senso che si corregga un periodo sbagliato lessicalmente e ci si ritrovi annullata la modifica senza ragione. Eviterò attacchi personali, ma pretendo che le correzioni sintattiche o concettuali siano accettate o cambiate di nuovo solo se esiste un motivo che non sia un motivo personale. Tutto qui. Nella pagina che citi me ne dicono di tutti i colori...sono un normalissimo utente, lavoro nella cultura da vent'anni e vorrei che le voci su Kant fossero più leggibili, oltre che meno settarie, anzi che contenessero diverse visioni ed interpretazioni, that's all. Se i miei contributi venogno sistematicamente cancellati...è chiaro che prima o poi ci scappa la discussione animata. Saluti. 93.147.26.186 (msg) 01:32, 20 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Su questa voce[modifica wikitesto]

Premesso che sono stato sempre contrario a questo genere di impianto ("Pensiero di..."), sintesi talvolta arbitrarie... mi sembra che qui si sia persa sostanzialmente l'occasione di spendersi per dare a questo impianto un senso. Forse questa voce poteva dare il destro per trattare organicamente la cosiddetta "fase precritica", illustrando questa produzione, invece di ingolfare la voce con una trattazione delle tre Critiche che spettava più alle tre voci dedicate. Più senso hanno le sezioni da questa a scendere.

Mia intenzione è quella di asciugare sensibilmente la trattazione delle tre Critiche, spostando materiali alle voci dedicate, e possibilmente diffondermi in questa sede sulla produzione precritica (presentata nel suo insieme). --pequod76talk 19:53, 13 nov 2023 (CET)[rispondi]

Angeli e alieni[modifica wikitesto]

Oltre a credere in quelle che chiamava "intelligenze angeliche"[1][2], Kant riteneva plausibile l'ipotesi della vita aliena nell'universo.[3]

rilevante e fontato. Non vedo dove sia il vandalismo: o appartiene alla teologia o all' astronomia di Kant. --176.200.66.170 (msg) 13:21, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]
  1. ^ Giovanni Reale, Dario Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini a oggi, Editrice La Scuola, vol. 2, capitolo dedicato a Kant
  2. ^ Riccardo Martinelli, La prudenza del carattere. Kant e i due volti dell’antropologia pragmatica, p. 11
  3. ^ Peter Szendy, Kant e gli extraterrestri , 2024. Come recensito in Matteo Moca, Kant e gli extraterrestri. Cosmopolitica e vite interstellari, su ilfoglio.it, 24 gennaio 2024.