Discussione:Parco naturale-archeologico dell'Inviolata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aree protette
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2009).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2009

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Parco dell'Inviolata. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:08, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Prima c'era una bibliografia decisamente eccessiva, ora non c'è neppure un libro. Non si puo' usare il buon senso e fare una via di mezzo? Vedi Aiuto:Bibliografia:

«Nelle voci di Wikipedia, la sezione dal titolo Bibliografia deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati (...) Essa può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli.»

Quindi, richiedo una riflessione: erano tutte da buttare le pubblicazioni che erano presenti fino a questa diff? Non se ne salvava nemmeno una autorevole per approfondire l'argomento e come suggerimento per ampliare la voce? --Pątąfişiķ 12:57, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]

Il problema di questa voce, fino a poco fa, era un testo copioso ma senza fonti contestualizzate e una bibliografia infinita. Ora il problema è un un testo copioso ma senza fonti e neppure una bibliografia.
Notifico chi si è interessato a questo argomento (pesco dalla cronologia): :[@ Civvì, 2.38.64.86, Vituzzu, 151.24.233.136, 82.59.50.102, Asdino, CATO UTICENSIS, Francesco Cervoni]. Mi spiace per chi ho dimenticato e per gli IP (che probabilmente saranno dinamici e non riceveranno la notifica), ma almeno ci ho provato.
Mi sembra di capire che ci sono persone competenti sul parco tra chi ho citato sopra. Il vostro aiuto sarebbe prezioso per individuare quelle due-tre pubblicazioni essenziali da reinserire, se potete aiutarci a migliorare la voce vi invito a scrivere qui sotto e ci ragioniamo insieme, non credo ci dovrebbero essere problemi se usiamo il buon senso. Io purtroppo non ho accesso alle pubblicazioni e non sono abbastanza ferrata sull'argomento per dare suggerimenti e preferisco chiedere a chi è competente. Per chi ha inserito tutte quelle pubblicazioni: ricordo che se una pubblicazione viene usata come fonte di un passaggio del testo puo' essere tranquillamente inserita in nota, per quello non ci sono veri problemi di "conteggio" di quante fonti si usano. Vedi Aiuto:Uso delle fonti e Aiuto:Note. Anzi, sarebbe utilissimo se qualcuno si prendesse la briga di consultare le pubblicazioni e aggiungere fonti ai paragrafi presenti. --Pątąfişiķ 13:16, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Patafisik] se vai ai vedere la vecchia versione della voce quelli che ho rimosso sono tutti articoli di riviste specializzate, atti di convegni o documenti di natura quasi amministrativa tipo documenti a supporto della proposta di creazione del parco. Alcuni sono articoli molto specifici sulla presenza di una o poche specie particolari, che poi nemmeno sono citate nel corpo della voce, direi che almeno quello sforzo chi vuole a tutti i costi apparire più e più volte in bibliografia avrebbe potuto farlo. Questi inserimenti massivi di pubblicazioni senza doi, senza url e quindi piuttosto fini a sé stesse procedono dal 2020 e su diverse voci, non è l'unica rimozione che ho fatto. Allora piuttosto prendiamoci del tempo per cercare fonti più facilmente reperibili e migliorare il contenuto. :-) --Civvì (Parliamone...) 13:46, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
E' quello che scrivevo qui sopra. :) --Pątąfişiķ 13:50, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Buonasera, sono uno dei ricercatori che si è occupato nel tempo (e si occupa tuttora) del Parco dell'Inviolata.
Adesso ho modificato completamente il testo, dato che era scritto male e riportava info inesatte. Ho anche aggiunto la bibliografia essenziale. --Gumball97 (msg) 14:52, 10 mar 2024 (CET)[rispondi]
P.S. ho dimenticato di dire che tutti i testi citati sono reperibili sul web con una semplice ricerca, in particolare gli articoli pubblicati sulle riviste scientifiche si trovano su ResearchGate. --Gumball97 (msg) 14:57, 10 mar 2024 (CET)[rispondi]
Grazie [@ Gumball97] per il lavoro sulla voce. --Pątąfişiķ 08:51, 11 mar 2024 (CET)[rispondi]
Quando dicevi "tutti i testi citati sono reperibili sul web" intendevi proprio gli stessi testi uguali uguali? Io avevo capito che li avevi riformulati. Purtroppo su itwiki non possiamo accettare testi sotto copyright, non sono compatibili con le licenze Creative Commons. Ti pregherei di aiutarci a cancellare il materiale sotto copyright, e a riformularlo. --Pątąfişiķ 13:28, 16 mar 2024 (CET)[rispondi]
Scusate ma perché è stato cancellato tutto il materiale che avevo scritto? Adesso ci sono di nuovo le informazioni pessime di prima.
Se il problema è il copyright delle fonti citate nelle note bastava eliminare quelle. --Gumball97 (msg) 21:18, 20 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ciao @Gumball97, ti avevo risposto nella tua pagina di discussione. I link blu nelle mie risposte sono dei link ad approfondimenti per capire cosa è successo. Avevi copiato da varie fonti, il testo copiato non era nelle note ma ovunque, non si puo' fare, ho segnalato a chi di dovere e rimosso il testo che avevo trovato copia-incollato (vedi cosa è successo in cronologia della voce, in parte la cronologia è stata appunto oscurata). La procedura è stata trattata da TrinacrianGolem, che credo abbia trovato ulteriore testo copiato e ha preferito pulire tutto il blocco delle tue modifiche. E' a lui o a un altro amministratore che puoi rivolgerti se credi ci sia stato un errore (ad esempio, se avevi inserito testo riformulato da te e vuoi recuperarlo). --Pątąfişiķ 11:31, 21 mar 2024 (CET)[rispondi]
Le informazioni storico-archeologiche (ambiente non di mia competenza, io mi occupo della parte naturalistica) le avevo prese da fonti certe. Normalmente non faccio copia-incolla ma riformulo il contenuto con parole diverse; ho citato la fonte (col link) quando le info le prendevo da articoli sul web scritti da archeologi del territorio che conosco (quindi fonti certe), in altri casi invece le ho prese direttamente dai libri che ho in casa.
Il problema è che adesso è stato rimosso tutto, anche le informazioni scritte da me e non protette da copyright. Quindi è stato riportato tutto con le informazioni pessime di prima, in cui è presente un copia-incolla preso direttamente dal sito della Regione, di quello non ci si è accorti?
Con calma e pazienza, e appena avrò di nuovo tempo libero, riscriverò il testo senza inserire fonti esterne con copyright. Altrimenti spero che sia possibile recuperare il testo che avevo già scritto. --Gumball97 (msg) 18:39, 21 mar 2024 (CET)[rispondi]
@Gumball97 è giusto mettere la fonte in nota con il link e non è un problema che le fonti siano sotto copyright, è il testo che pubblichi su Wikipedia che deve essere sotto Creative Commons, per questo va riformulato rispetto al testo originario. Per il copia-incolla: forse non te ne sei accorto e ti è sfuggito di averlo fatto, puo' succedere, ma ti assicuro che interi paragrafi erano copia-incollati, l'abbiamo verificato sia io che un admin, ti prego di crederci. Per il resto notifico [@ TrinacrianGolem] se vuole aggiungere qualcosa. Buon wiki, --Pątąfişiķ 12:09, 23 mar 2024 (CET)[rispondi]
Io infatti mi ricordo di aver riformulato il testo, però è ovvio che alcuni elenchi (es. nel sito archeologico sono stati trovati una fornace, una necropoli, una villa romana...) non posso riformularli più di tanto e quindi copio e incollo dal testo scritto da chi è competente in materia.
Mi chiedo invece perché non sia stato rimosso quello che c'è adesso che è uguale a quello pubblicato sul sito della regione (fra l'altro con informazioni povere e datate).
Però, tolta la parte archeologica che come ho scritto non è di mia competenza e quindi ho prelevato le informazioni da lavori fatti da altri, tutta la parte naturalistica (flora e fauna), di mia competenza (io continuo a svolgere ricerche in quell'area protetta), era stata scritta senza fare alcun copia-incolla ma è stata ugualmente rimossa. Pertanto chiedo gentilmente che venga reinserita poiché ho messo a disposizione diverse ore del mio tempo.
Grazie --Gumball97 (msg) 19:24, 24 mar 2024 (CET)[rispondi]
Senti, pero' adesso basta insistere, non è negando che avrai più ragione. 1) Non si parla di elenchi ma di interi paragrafi copiati da te, fidati che ne abbiamo le prove. Come avrai capito, Wikipedia per tutelarsi ha degli strumenti comodi e facili e alla portata di tutti (pure tua) per verificare se c'è testo copiato o meno in una voce. L'importante è non prenderci per fessi. 2) se c'è altro testo copiato sotto copyright che non abbiamo individuato sei pregato di segnalarlo seguendo questa procedura, grazie. 3) Se vuoi chiedere di ripristinare il tuo testo in una tua pagina su cui lavorare, almeno nella parte che non era copiata e setacciando di fino, devi chiedere qui. Tenere pulita l'enciclopedia dalle violazioni di copyright è alla portata di tutti, anche tua. --Pątąfişiķ 19:49, 24 mar 2024 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Mi scuso per il ritardo con cui riscontro il ping di [@ Patafisik]. Come detto non solo c'era parecchio copyviol da varie fonti ma l'utente [@ Gumball97] ha pensato pure di re-inserirlo nuovamente ed ha davvero poco di che insistere, essendo una violazione di copyright assolutamente inammissibile ed il reiterarla suscettibile perfino di blocco.--TrinacrianGolem (msg) 19:56, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]

[@TrinacrianGolem, @Patafisik] Mi scuso per il testo copia-incollato. Faccio però notare che è presente nella voce un altro testo copia-incollato nel paragrafo di storia e archeologia: "Il nome Inviolata, sembra derivare dal monastero femminile di Santa Maria in via Lata (tratto urbano della Flaminia) cui la tenuta apparteneva.
L'intera regione, dalle pendici montane alle aree collinari sino alla pianura che comprende il parco, è stata frequentata fin dalla preistoria. Pluridecennali ricognizioni fatte dai gruppi archeologici locali vi hanno rinvenuto molti oggetti di selce, fra cui raschiatoi e punte di tipo musteriano, utensili diffusi nel Paleolitico medio.
Durante lavori di urbanizzazione, e poi scavi effettuati dalla Soprintendenza archeologica per il Lazio, sono emersi resti che attestano la presenza di una frequentazione umana dal Paleolitico superiore finale (11.000 anni da oggi) fino al termine dell'età del Bronzo (circa 1000 anni a. C.). Molti di essi sono oggi esposti presso l'Antiquarium di Montecelio.
Altre testimonianze provengono da una necropoli protovillanoviana scoperta nel sito delle Caprine, e dai pressi di un insediamento fortificato medioevale nella zona dell'abitato di Marco Simone, il Castrum Sancti Honesti, nei cui pressi è stato trovato vario materiale di età orientalizzante e arcaica (secoli VII-VI a. C.). Secondo alcuni questi ultimi resti apparterrebbero all'antica città di Ficulea, che insieme a Corniculum e a molte altre sparì a causa dell'avanzata di Roma.
Molti altri ruderi antichi e torri punteggiano il paesaggio, appartenuti a castra e ville romane, sepolcri (tra cui quello della Torraccia, con cella a croce greca) e mausolei." preso da questo sito: https://www.parchilazio.it/inviolata-uomo_territorio
Oltre a essere copia-incollato vi sono anche problemi con i contenuti, che sono obsoleti e confusionari (es. l'Antiquarium di Montecelio non esiste più da svariati anni, attualmente tutti i reperti archeologici sono conservati al Museo Civico Archeologico Rodolfo Lanciani di Montecelio).
Però ho notato che sono stati rimossi anche i testi originali (con originali non intendo dire "con contenuti inventati dal sottoscritto", ma "non copia-incollati"). Nella versione corrente ci sono parecchie informazioni datate e inesatte (ad es. l'estensione del Parco non è di 535 ha da più di 15 anni, ma è di circa 460 ha), e soprattutto scritte male, anche con errori nella forma e nella grammatica. Neanche questi errori possono essere modificati?
Chiedo scusa per il disagio e ammetto le mie colpe. Essendo questa voce inerente un'area protetta che conosco molto bene ci tengo che riporti informazioni aggiornate e corrette.
Ovviamente invito anche voi a consultare dei testi specifici. Sul Parco dell'Inviolata finora esiste un solo libro, datato 2005 e a cura di Umberto Calamita. Altre pubblicazioni sono state riportate su riviste specifiche (tipo quelle naturalistiche, di cui sono coautore di alcuni articoli). Informazioni invece più recenti sulla chiesa rupestre e sugli scavi di Via della Selciatella le ho trovate su quegli articoli divulgativi (scritti comunque dagli stessi archeologi che hanno condotto gli scavi) su cui c'è stata violazione di copyright. Vi invito a controllare anche su ResearchGate gli articoli scientifici inerenti la fauna, poiché qualcuno ha scritto che nella bibliografia vi erano articoli in cui compariva anche il sottoscritto (mai come singolo autore). Naturalmente si sta parlando di una piccolissima area protetta, non del Parco Nazionale d'Abruzzo, in cui solo il nostro team di naturalisti finora ha raccolto dati e pubblicato le ricerche, per cui è ovvio che compaio anche io, ma non è assolutamente "auto-promozione". Non ha senso quest'ultima, sia perché non sono l'unico autore, sia perché ormai queste pubblicazioni hanno qualche anno (l'ultimo è del 2021), sia perché non ci guadagno assolutamente nulla. Ripeto, l'unica cosa che vorrei è riportare informazioni aggiornate e corrette col fine di attuare una buona divulgazione, che è quello che dovrebbe fare Wikipedia.
Grazie.
Buona giornata. --Gumball97 (msg) 10:33, 26 mar 2024 (CET)[rispondi]