Discussione:Pape Satàn, pape Satàn aleppe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2018).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2018
In data 20 settembre 2007 la voce Pape Satàn, pape Satàn aleppe è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Seguito a consigliare la lettura del lavoro di un'arabista (Daniela Amaldi), seria come Hitti ma ben più aggiornata. La rivista su cui è comparsa è EVO, dell'Università di Pisa. --Cloj 22:34, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Forse nessuno ha consultato Egitto e Vicino Oriente in quanto, se non si bazzica abitualmente vicino ad una biblioteca specializzata, questa rivista non la trova nessuno e pochi hanno tempo da consumare per specificatamente recuperare qualche informazione per aggiungere qualche righe su una voce di wiki, di cui non sono stati i generatori iniziali. Viceversa la rivista Journal of the American Oriental Society e' a portata di lettura con un paio di colpi di mouse! Questo e' indicativo della differenza qualitativa fra ambienti culturali italiani ed americani. Poiche' e' evidente che tu ne conosci il contenuto, perche' non inserisci queste informazioni nella voce? Ricordo, qualche anno fa, visitando un museo islamico al Cairo che la mia guida (un egiziano decisamente colto) mi mostro' un bel manoscritto arabo, affermando che quel testo era precedente alla Divina commedia e che ne fu la fonte ispiratrice ... penso che esagerasse, tuttavia in questo periodo in cui tanto si ciancia di interculturalita' e societa' multietnica, qualche dato piu' oggettivo su cui meditare non farebbe male.--Bramfab 10:14, 27 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Hai ragione. Non subito (perché pendolo attualmente per l'Italia e non ho il testo sotto mano) ma provvederò a inserire le informazioni. Io comunque non dico che sia da cassare il lavoro dell'ottimo Hitti. Dico solo che ne abbiamo uno italiano, autorevole e più recente. Da usare, quindi, entrambi, in attuazione dell'adagio che vuole che noialtri si sia "nani sulle spalle di giganti". Vuol dire pertanto che provvederò io, che non sono l'autore della voce che, forse, avrebbe dovuto provvedere in prima persona, a meno di essere lontano da un'accettabile biblioteca, non solo universitaria. Quanto al predecessore della Commedia penso si riferisse a uno dei tantissimi "Libri della Scala", per i quali potrai vedere la voce isra e miraj, da me creata e forse non malamente modificata nel frattempo (vado a rendermene subito conto). Con simpatia. --Cloj 16:11, 29 ott 2006 (CET)[rispondi]
Grazie delle indicazioni, sicuramente mi mostrarono uno di questi "Libri della Scala", se si potesse in qualche modo mettere un link o un legame fra queste voci islamiche e quelle dantesche sarebbe istruttivo. Penso che nessuno griderebbe alla lesa maestà.--Bramfab 22:13, 29 ott 2006 (CET)[rispondi]

mi sono permesso di annullare l'annullamento dei miei contributi, siccome non capisco il perché di tale annullamento. se me lo dite, sarei contento di discuterne. questa è una pagina di discussione, o no? arrivederci.--151.67.203.84 (msg) 19:01, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

Semplicemente ci vorrebbero delle fonti a supporto di questa interpretazione. --Bramfab Discorriamo 19:30, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

Piccolo contributo forse totalmente inutile (scusate ma mi dimentico sempre quale sia il mio login). Il riferimento a Satana quale "Avversario" e', se la memoria non mi tradisce, impreciso: l'etimo di Satana e' "L'Accusatore". Che facciamo, vogliamo correggerla questa minuzia o torno a vergognarmi?

Se sei sicuro del fatto tuo agisci, se puoi anche inserire una citazione ancor meglio. --Bramfab Discorriamo 14:01, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sorry: Si' ne sono sicuro (anche se e' corretto anche usare "Avversario", la prima apparizione vera di Satana "personaggio" e' in Giobbe dove ha il significato non solo etimologico ma anche di fatto di "Pubblico Ministero". E avrei anche una citazione comoda online da inserire forse tra le note, http://www.etimo.it/?term=Satana pero' sono impedito sotto l'aspetto editing. Dovrei fare pratica perche' spesso trovo materiale che quanto a stile andrebbe riscritto ex novo. OK; tante scuse per lo sproloquio :)
Allora scrivi qui' sotto e poi inserisco io. tuttavia considera che il passaggio nella voce e' quello in cui viene discussa l' interpretazione della frase dantesca come una mistura di parole da lingue diverse. Se Satana secondo la Bibbia e' meglio tradurlo come antagonista, ma in greco filologicamente e' corretto anche avversario, forse questa segnalazione sarebbe piu' utile farla nella voce Satana a meno di voler evidenziare qualcosa. --Bramfab Discorriamo 17:56, 15 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Certo ora prendere un verso di un poeta e dire che è una lingua mi sembra un po' azzardato... Io sposto su Pape Satàn, pape Satàn aleppe, semmai fate revert e lasciate un redirect --SailKoFECIT 11:41, 18 nov 2006 (CET) PS: la categoria linguistica l'ho lasciata nel redirect lingua infernale.[rispondi]

La nuova versione ha cancellato alcune speigazioni riportate in precedenza, prima di rimetterle vorrei avere dei chiarimenti. Dante non conosceva direttamente il mondo islamico, che tuttavia era conosciuto da Brunetto Latini ... -- Bramfab parlami 21:56, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non è stato cancellato niente a parte una possibile spiegazione che tirava in ballo il mondo del circo e dei pagliacci... non ho trovato nessuna fonte che la citasse, per questo. Metti pure il riferimento a brunetto latini, controlla pure in cronologia se c'era prima ma credo di no --SailKoFECIT 00:43, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]
Come scritto nella discussione di Sailko non ho modo in questo periodo di controllare le fonti, che al momento non ricordo; per me no problem per la rimossione ;) --yorunosparisci 10:35, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]

Voce Media da aggiornare[modifica wikitesto]

Tra i media per quanto riguarda i film sarebbe da aggiungere "Piramide di paura" Titolo originale "The young Sherlok Holmes" in cui la setta Rame Tep Recita il versetto "Pape Satàn, Pape Satàn, Satàn Aleppe"nella cerimonia di sacrificio umano della vergine --37.163.29.44 (msg) 22:50, 27 giu 2023 (CEST)[rispondi]