Discussione:Locomotiva a vapore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Locomotiva a vapore
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce69 336 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ho iniziato a riscrivere la pagina: locomotiva a vapore

Procedo pian piano ad sostituire il testo precedente con nuovo. Contate che faccio parte di una associazione il cui compito è conservare non solo le cose ma anche la cultura ferroviaria per cui io lascerei la parte relativa alla condotta in questo modo. Penso che vada integrata con una parte precedente relativa agli ausiliari ed ai comandi in cabina.

--Saint 11:08, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ho dato un paio di zappate alla tua versione. Quando avrai completato la traduzione farò un secondo giro, ci sono delle cose che vorrei aggiungere (come le differenze stilistiche tra USA, Europa e UK) ma aspetto la conclusione per vedere se non è già presente.--JollyRoger ۩ 12:09, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non è una traduzione, magari :) Aggiungeresti la bibliografia tedesca ?
--Saint 14:42, 3 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Potenza vs coppia[modifica wikitesto]

Nella sezione tecnica penso che potenza alla fine di questo paragrafo vada sostutito con "coppia" "Una delle prime caratteristiche progettuali che si affermò fu quella dell'uso di ruote di piccolo diametro per la trazione di merci, di ruote di grande diametro per le macchine passeggeri, destinate alla velocità. Se la prima scelta era dettata dalla volontà di avere una maggiore potenza" Che dite? Ciao--Zorzo Mirco 12:56, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Preriscaldatori Franco-Crosti[modifica wikitesto]

Secondo il compianto ing. Erminio Mascherpa, Il preriscaldatore sulle locomotive a vapore, in I treni, 1980, "i preriscaldatori Franco-Crosti sono stati gli unici che abbiano avuto un certo successo". Penso sia il caso di accennare ad essi con un maggiore dettaglio. Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 18:35, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Storia: mancano date[modifica wikitesto]

Nella sezione storia non c'è neanche una data o riferimento temporale (a parte uno vago all'inizio) che accompagna la descrizione delle varie tappe dell'evoluzione della locomotiva, bisognerebbe che chi se ne è occupato provveda... Nick 16:21, 2 dic 2007 (CEST)[rispondi]

Posso aggiungerne qualcuna relativamente al periodo 1803-1830, anni in cui la ferrovia passò dall'essere uno strumento da "minatori e cavatori" ad un vettore di trasporto generico di cose e persone. --Saint (msg) 10:08, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]

Distribuzione che passione[modifica wikitesto]

Purtroppo sembra che non ci sia ancora una pagina in Italiano che prenda in esame i diversi tipi di distribuzione,possibilmente con disegni per chiarire le differenze.. vorrei che l'autore o qualcuno correggesse il link "distribuzione Walschaerts" dove manca la c.--Kiko 64 (msg) 19:17, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Bibliografia da considerare[modifica wikitesto]

Egregi Signori, pregherei gli Autori della voce di rivederla anche tenendo conto di due testi di alta divulgazione italiani: Giovanni Cornolò, Locomotive a vapore FS, Parma, Ermanno Albertelli, 2. ed. 1998, ISBN 88-859-0991-4 Augusto Carpignano, La locomotiva a vapore. Viaggio fra tecnica e condotta di un mezzo di ieri, Savigliano, L’artistica editrice, 2008, ISBN 978-88-7320-191-5, edito col patrocinio del CIFI. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 16:12, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo sulla necessità di un riordino.--Anthos (msg) 22:47, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nuove costruzioni[modifica wikitesto]

Egregi Signori, sarebbe necessario accennare alla nuova A 1 60163 Tornado costruita in Gran Bretagna. In en.wiki c'è molto. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 16:16, 24 giu 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto come voce autonoma: Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado". --Alessandro Crisafulli (msg) 18:05, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Occhio, che la cosa non si ferma li.
Aggiungiamo la GWR 2999 Lady of The Legend? La LMS 5551 Unknown Warrior? La nuova LNER P2 "Prince of Wales"? --Saint (msg) 10:12, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]

Ho iniziato il riordino del testo. È gradita la collaborazione e i suggerimenti--Anthos (msg) 19:20, 27 ott 2010 (CEST)[rispondi]

De-romanzata sezione condotta--Anthos (msg) 12:14, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]
La voce continua ad essere a mio giudizio poco organica, poco referenziata e "confusionaria"; risente sia della vetustà che di apporti frammentari disomogenei. Occorre un riordino "pesante": occorre qualche volontario....--Anthos (msg) 20:04, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Servizio regolario[modifica wikitesto]

Sara da aggiungere che anche in Germania c'è sempre uns servizio ordinario giornaliero con treni a vapore di scartamento ridotto, "Harzer Schmalspurbahnen", su una rete di 140 km, con circa 15 treni a vapore giornalieri su tre linee [1]. Anche se viene usato perlopiu da turisti, non si tratta di un traffico museale ma di un servizio ordinario di trasporto esequito da personale professionale con 15 locomotive a vapore pronte per l'esercizio. Non mi sento capace di aggiungere questo, ma se qualcuno s'interessa, aiuto volentieri con delle fonti e risorse; vi prego di notificarmi sulla mia pagina di discussione nella wikipedia tedesca. --Isjc99 (msg) 21:39, 3 mar 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Locomotiva a vapore. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:32, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Preservazione (in Italia)[modifica wikitesto]

È probabilmente il caso di separare il concetto di linea turistica (come da legislazione corrente) dai treni storici che Fondazione FS esegue, e tra questi distinguere tra quelli in trazione elettrica o diesel e quelli con trazione a vapore.

Inoltre attualmente si ignora quanto avviene in Calabria, con i treni a vapore turistici sulla Sila, e quanto si riesce a fare a vapore sulle linee a scartamento ridotto sarde.

Ci sarebbero poi le attività di gruppi non legati a Fondazione FS che, sebbene abbiano problemi enormi ad "andare in linea", stanno creando realtà in cui si può vedere da vicino locomotive a vapore attive. --Saint (msg) 10:23, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]