Discussione:Liberazione di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
Guerra
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)


4-5 Giugno 1944[modifica wikitesto]

dal Bar

Qui si parla dell'occupazione americana a Roma, mentre qui si parla della liberazione di Roma; a parte la differenza di date ( 4 o 5 giugno ) Roma fu occupata o liberata? Mac 14:00, Giu 20, 2005 (CEST)

...È questione di "Punti di Vista" (cioè POV)... Bye. ( ...si dia fiato alle "trombe del POV"!) :-) --Retaggio (msg) 14:04, Giu 20, 2005 (CEST)
dipende da che parte la guardi :-). "Occupazione" ha più senso se, come immagino, c'è voluto un po' di tempo perché gli Alleati lasciassero al governo di Brindisi l'amministrazione provvisoria della città. --.mau. 14:09, Giu 20, 2005 (CEST)
Da un punto di vista tecnico si trattò di una occupazione, in quanto gli Alleati imposero, per un certo tempo, l'amministrazione militare. Per la popolazione reduce dalle esperienze dell'occupazione tedesca, dei rastrellamenti e delle rappresaglie fu sicuramente una liberazione. Tenendo conto però della situazione di conbelligeranza che il regno d'Italia aveva stipulato con gli Alleati è più corretto, imho, parlare di liberazione --Madaki 15:03, Giu 20, 2005 (CEST)

Dal punto di vista storico e politico è certamente "liberazione" ma dal punto di vista militare è un'occupazione. Non vi è stata partecipazione di forze militari italiane e non vi è stata la consegna immediata del governo ad autorità civili italiane. Gli americani entrarono in Italia, imponendo nei territori liberati-occupati, un proprio governo, una propria moneta (AM-Lire) e propri francobolli. La figura del re d'Italia in quel periodo era puramente simbolica, tanto che si parla per quel periodo di "Luogotenenza" e non di "Regno d'Italia". Renato Caniatti 22:19, Giu 20, 2005 (CEST)

Beh, la "luogotenenza" era semplicemente il sistema voluto da Sciaboletta per non abdicare immediatamente, se proprio vogliamo essere pignoli. Tornando al nome della pagina, perché non usiamo "Ingresso delle truppe alleate a Roma"? --.mau. 23:17, Giu 20, 2005 (CEST)
Premessa, io l'ho sempre considerata come "La liberazione di Roma", ma nella prospettiva che in Italia si sia svolta una guerra civile, e quindi è in dubbio quale fosse il governo legittimo, la considerazione che sia stata un'occupazione o una liberazione,, discende da quale parte della barricata si è combattuto, nel qual caso converebbe fare come suggerito da mau. Ma se è certo quale era il governo legittimo del paese in quella data - e qui chiederei aiuto agli esperti - e il governo legittimo era quello rappresentato dal Luogotenente l'ovvia conseguenza sarebbe che si è trattato di una liberazione. Mac 12:50, Giu 21, 2005 (CEST)
secondo me l'articolo deve chiamarsi "Liberazione..." visto che è così che si indica storicamente quel fatto, magari poi all'interno dello stesso riportarci anche che per certe posizioni o modi di vedere quella americana nella IIGM è vista come una occupazione.--DAF -(i'che voi?) 11:58, Giu 24, 2005 (CEST)

Definizioni (tratte da enciclopedie)[modifica wikitesto]

Liberazione Azione, effetto del liberare o del liberarsi. Liberazione (con la L maiuscola) è il periodo storico che portò all'espulsione delle truppe tedesche nei paesi occupati in Europa durante la seconda guerra mondiale. Occupazione Azione ed effetto dell'occupare, del prendere possesso di un luogo.

Diritto internazionale[modifica wikitesto]

Nel diritto internazionale il concetto di liberazione non esiste, mentre esiste quello di occupazione. Viene indicata come l'occupazione di territori appartenenti ad altro stato e può assumere configurazioni diverse:

  • occupazione bellica
  • occupazione armistiziale
  • occupazione convenzionale post bellica.

Occupazione bellica[modifica wikitesto]

Si verifica nel corso di una guerra. Non determina acquisto di sovranità a favore dell'occupante. Il territorio occupato rimane dello stato soccombente, che, nei fini consentiti dalla guerra, mantiene il proprio ordinamento amministrativo e giudiziario. L'occupante ha il diritto di esercitare ampi poteri: salvaguardia della sicurezza delle proprio forze armate e dell'ordine pubblico, limitazione delle liberta individuali, confisca di beni (immobili, mobili, armi, denaro, ecc.), imposizione di contribuzioni e comminazione di sanzioni. L'occupazione bellica termina con una apposita decisione contenuta nel trattato di pace, che può stabilire:

  • la restituzione allo stato occupato
  • la cessione allo stato occupante
  • l'organizzazione di un nuovo stato.

Occupazione armistiziale[modifica wikitesto]

Viene regolata dalle clausole dell'armistizio stipulato tra occupante e occupato. Si distingue da quella bellica in quanto meno gravosa.

Occupazione convenzionale post bellica[modifica wikitesto]

Si ottiene in relazione al trattato di pace firmato tra le parti. Si fonda sulla necessità che lo stato occupante veda garantiti tutti gli obblighi a suo favore stabiliti per lo stato occupato o sull'opportunità di garantire il passaggio dell'organizzazione politico-amministrativa agli organi locali.

Renato Caniatti 07:56, Giu 28, 2005 (CEST)

Quindi?[modifica wikitesto]

Scusami Renato, quindi la tua conclusione è che si trattò di una Liberazione? Mac 17:28, Lug 15, 2005 (CEST)

No, in termini di diritto e' una occupazione e come tale la considero. Così come fu un'occupazione quella di Trieste, e le due citta' pur essendo entrambe "liberate", ebbero due storie diverse. Fu il trattato di pace a determinare il passaggio di Roma all'Italia e la costituzione del Territorio Libero di Trieste per Trieste.
Per Milano e altre citta' si puo parlare di liberazione quando l'avvenimento e' stato determinato da forze partigiane, con formazione del Comitato Nazionale di Liberazione. L'occupazione di Roma, rientra comuneque della fase storica italiana indicata come Liberazione (ma dal fascismo, non dai tedeschi o dai repubblichini). Renato Caniatti 13:22, Lug 18, 2005 (CEST)

Roma città aperta[modifica wikitesto]

Mettere la controversa situazione di Trieste accanto a quella, secondo me chiara, di Roma mostra della cattiva volontà storica. Dal punto di vista legale, si chieda a chi ha studiato diritto, l'Italia nel 1944 era divisa in tre: Regno del Sud, RSI e governo del CLN. La Repubblica che nasce nel 1948 riconosce come validi gli atti siglati da tutte e tre le autorità. A Parigi in quei giorni viene fatta entrare per prima una divisione francese per evitare simili polemiche. Si dimentica inoltre la presenza del Papa che porta alla dichiarazione di Roma città aperta. Se Roma era occupata dai tedeschi, viene liberata dagli alleati. Se i tedeschi e repubblichini ne difendevano la libertà è stata occupata.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.18.219.142 (discussioni · contributi).
Il discorso è che, a prescindere da come si voglia considerare gli anglo-americani (liberatori o nuovi invasori), si trattava comunque di potenze straniere e, in quanto tali, potenze occupanti secondo il diritto internazionale. Se poi qualcuno crede ancora alla favola degli americani liberatori che si insegna nei libri scolastici di storia, forse farebbe bene a leggersi la corrispondente versione dei libri yankee: gli Stati Uniti si autocelebrano non per aver liberato l'Italia, bensì per averla sconfitta! Quanto basta per considerare i Partigiani come gli UNICI VERI LIBERATORI. Wikichri (msg) 18:49, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ampliamento voce[modifica wikitesto]

Non sarebbe ora di ampliare un po' questa voce? E' ridicolo che per un evento storico così importante ci sia ancora una pagina che, se non è proprio vuota, poco ci manca!--93.65.177.156 (msg) 14:46, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]

Lo dico anch'io: qualcuno potrebbe prendersi la briga di ampliare questa voce?--Mauro Tozzi (msg) 17:04, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Lo dico anch'io: Perché non ci pensi tu? --F.chiodo (msg) 12:34, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Nome della voce[modifica wikitesto]

Gli americani erano alleati dell'unico governo italiano legittimo. Ergo si suppone che la città l'abbiano liberata. Dove (o da chi) è stato deciso di cambiare il nome alla voce?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:35, 5 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho sollevato il problema nei progetti interessati. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:11, 6 gen 2010 (CET)[rispondi]

Quoto Carlo. E aggiungo che, in ogni caso, rimarrebbe il fatto che, da policy, dobbiamo utilizzare il nome più noto. E di esempi ne abbiamo a bizzeffe. --Retaggio (msg) 19:47, 9 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ho ripristinato il nome di "Liberazione di Roma" dato che lo spostamento è stato effettuato senza la minima forma di discussione e in contrasto con la convenzioni di nomenclatura. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:47, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Liberazione di Roma. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:17, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]