Discussione:Frecciarossa 1000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ora che l'inversione di redirect è cosa fatta mi concentrerei su questo: la fonte indicata è un /seppur autorevole) blog, ma non mi risultano fonti ufficiali o semiufficiali che chiamino "ETR 400" questo treno, con una sigla evidentemente derivata dalle cifre inserite nell'NVR che qualcuno ha voluto associare alla "storica" sigla ETR che come tutte le altre (E, ALe, ecc...) è in via di dismissione in casa Trenitalia. Dunque proprorrei di eliminare quel riferimento.--Ale Sasso (msg) 00:11, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Ale Sasso] Come fonti, tra le varie, si possono citare Il Tirreno[1] e Il Sole 24 ORE[2]. In voce è già specificato (le motrici si chiamano ETR 400.01, ETR 400.02, etc..), questo per il semplice motivo che, per quanto 1000 faccia effetto, non è utilizzabile formalmente in quanto il sistema non prevede numeri a 4 cifre. Bisognerebbe IMHO mettere una nota disambigua in ETR 400.--Goletta (msg) 20:12, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
Assolutamente no, e il motivo è spiegato sotto: quel treno NON si chiama ETR 400, e le fonti che citi non sono per nulla autorevoli in materia. La marcatura di un convoglio viene assegnata, in Italia, dall'ANSF che non utilizza la sigla "ETR"... anzi, tale marcatura prevede espressamente proprio 4 cifre.--Ale Sasso (msg) 21:32, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
[@ Ale Sasso, Goletta]quindi il mistero. Il tanto decantato nome Frecciarossa1000 rimarrà probabilmente solo un brand commerciale di forte impatto e facile memorizzazione, mentre a livello amministrativo il treno costituirà, almeno a guardare la marcatura, il nuovo gruppo ETR400. Dal momento che tale fonte recita così, andrebbe rimossa poiché pone a favore del nome tecnico ETR 400. Per quanto riguarda il dubbio amletico su 1000 o 400 non saprei: anche TuttoTreno lo chiama etr 400 fonte amatoriale o semiufficiale?--Agapito Malteni (msg) 22:14, 2 nov 2016 (CET)[rispondi]
Fonte del tutto e dichiaratamente amatoriale: quella denominazione non la ritrovi su alcun documento né del gestore dell'infrastruttura, né dell'impresa proprietaria né del costruttore. Un treno non deve avere necessariamente un nome, ma in questo caso si chiama "Frecciarossa 1000". La classificazione aziendale è stata abolita da tempo e in questo caso il convoglio in questione mantiene solo quella europea che è "4400". Altre considerazioni sono estrapolazioni di singoli appassionati abituati a riferirsi ai treni italiani come "ETR", sigla in questo caso non più utilizzata (inizialmente sulla stampa anche specialistica si parlava comunque di ETR 1000).--Ale Sasso (msg) 13:03, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per la precisazione; la nota della gazzetta non andrebbe rimossa poichè fuorviante?--Agapito Malteni (msg) 17:21, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
Quale nota?--Ale Sasso (msg) 00:33, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]
Mi riferisco a questa, posta nell'incipit della voce, che arriva alla conclusione fallace del nome tecnico ETR 400, partendo dalla marcatura.--Agapito Malteni (msg) 00:16, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]
Sì, la nota va senz'altro rimossa perché fuorviante e non autorevole, trattandosi di semplici considerazioni di un appassionato.--Ale Sasso (msg) 00:20, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]
(msg)Non autorevole un documento di ANSF sulla classificazione dei rotabili? 4400 non può essere che per la sola carrozza di testa con spazi di seconda classe, quella di prima classe è 3400 e le intermedie motorizzate sono 5400 se di prima classe e 6400 di seconda. Le carrozze non motorizzate seguono le regole dei vagoni. O hai le foto di tutte e sette le marcature? Quello cui fate riferimento come "blog" non è che una delle voci della 2G Editrice, e loro lo fanno per lavoro di parlare di treni, anche se con un taglio probabilmente meno tecnico rispetto all'altra editrice italiana che si occupa di ferrovie, la ETR.[etr400 1]. Quanto alla scomparsa della "classificazione aziendale", mi pare una frase molto molto molto mal formulata. Una classificazione serve, tanto per cominciare per inventariare i beni, e Trenitalia è una azienda di diritto privato. Ci starebbe che per Trenitalia non si chiamino ETR400, ma rimane sempre il RIN.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Saint (discussioni · contributi).
(18/01/2021 14:18 (CET)) Controllato. Le tabelle contenute nella "Prefazione Generale all'Orario di Servizio" e la disposizione sulla "Circolabilità dei veicoli sull'infrastruttura Ferroviaria Nazionale" non compare mai la dicitura "ETR 1000" ma solo "ETR 400". Credo che questo chiuda definitivamente la discussione.

Scusate, non sono molto esperto di Wikipedia, per cui perdonate se non rispetto la formattazione esatta della discussione, ma la questione ETR400/ETR1000 mi pare sia un non-problema. Come specificato qui (https://www.ansf.gov.it/documents/20142/237988/LineeGuidaImmatricolazione.pdf) la classificazione assegnata da ANSF è europea e a 12 cifre, ma il treno è classificato internamente come ETR1000. A testimoniarlo ecco le fonti: Autorità di Regolazione dei Trasporti: https://www.autorita-trasporti.it/wp-content/uploads/2018/08/Delibera-n.-78_2018_signed.pdf Ferrovie dello Stato (utilizzatore): https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/innovazione/tecnologie-per-i-trasporti/frecciarossa-1000.html Hitachi Rail (costruttore): https://www.hitachirail.com/it/prodotti-e-soluzioni/i-nostri-treni/alta-velocita/ Bombarider(costruttore): http://www.cifi.it/UplDocumenti/Padova17032017/6.%20Canetta_Bombardier.pdf Più ufficiale di così...

Ma la PGOS di Trenitalia cosa dice?--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 14:24, 14 mar 2021 (CET)[rispondi]
Non so cosa dica la PGOS di Trenitalia (non sono riuscito a reperirla online), ma le fonti citate, che sono quelle ufficiali dei costruttori e di FS, non lasciano spazio a dubbi: si tratta di ETR 1000, non di ETR 400. Non sono riuscito a trovare in nessun documento ufficiale quella denominazione lì, solo in pagine amatoriali che per ovvie ragioni sono meno attendibili di quelle che invece ho linkato. Eppure c'è chi continua a vandalizzare la voce, rinominando il treno senza portare alcuna fonte. È davvero frustrante. Provvederò a ri-correggere la voce quanto prima, sperando che o vengano portate fonti con quella denominazione oppure la si finisca.
Se la PGOS non è linkabile non può essere usata come fonte, in quanto non è verificabile. Altrimenti potrei dire io stesso: nella PGOS c'è scritto ETR 1000 (o ETR 2000 o ETR Babbo Natale), e rinominare la voce.
La PGOS è difficile da reperire in quanto documento esclusivo di chi lavora in ferrovia; tuttavia è interessante quello che diceva [@ Saint] poco sopra. In ogni caso mettetevi d'accordo. Nel frattempo tolgo i discussi riferimenti alla sigla 400--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 15:09, 8 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Se la PGOS non è linkabile, non è utilizzabile come fonte, è così che funziona wiki. Io ho portato fonti molto autorevoli che avvallano la classificazione come ETR 1000, e non ne ho vista nessuna con ETR 400. Se c'è qualcuno più autorevole di chi il treno lo costruisce e di chi lo utilizza bene, si inserisca il link e verrà utilizzata quella fonte. Se poi sul treno c'è scritto 400.001 ecc, questo NON vuol dire che per le FS allora la classificazione ETR sia quella ETR + nnn come in passato, come già specificato da altri utenti prima. Qui si continua a confondere la classificazione ANSF europea (12 cifre), quella del Gruppo (3 cifre) e quella ETR, che è ufficiale ma non riguarda l'immatricolazione (che può essere decisa da chi il treno lo vende e lo compra).
Non linkabile? Su Wiki in realtà possono essere citate anche opere cartacee non immediatamente visualizzabili dal lettore, nel caso non te ne fossi accorto. In ogni caso non ti ho contraddetto; è anche la logica che mi suggerisce che tale rotabile difficilmente potrebbe chiamarsi ETR 400. La prossima volta firmati, per cortesia. un saluto--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 15:08, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Scusa Agapito, ma per ora non posso firmarmi perché non ho un account. Pensavo di poter dare il mio contributo velocemente ma a quanto pare la discussione è più lunga del previsto: provvederò a crearlo a breve. Ho sbagliato, avrei dovuto parlare di "verificabile" al posto di "linkabile". Quello che cercavo di far capire è che, senza dover tirare in ballo qualcosa che non è accessibile, le fonti riportate mi paiono verificabili e soprattutto abbastanza autorevoli per chiudere la questione della denominazione, tutto qui. Oltretutto ho trovato un DEIF di Trenitalia che fa esplicito riferimento all'ETR 1000 (http://cubferrovie.altervista.org/wp-content/uploads/2019/08/DEIF-4-11-del-07-06-19.pdf), e pure questo è un documento ufficiale. Ad ogni modo, proseguirò la mia ricerca e dopo aver creato l'account riporterò quanto trovato. Un saluto, Andrea.
Grazie del contributo, Andrea. Possiamo finalmente mettere la parola fine a questo dubbio amletico che tiene in scacco la pagina da quasi sette anni. Buona continuazione--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 12:53, 11 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Solo che non è TI a decretare la classificazione, ma ANSF o chi le succede... --Saint (msg) 14:16, 2 set 2021 (CEST)[rispondi]
(L'ormai ex) ANSF attribuisce il NEV. Per quale motivo dovrebbe dare indicazioni sulla classificazione ETR? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:b07:a99:b074:f43c:9c75:e44e:4581 (discussioni · contributi) 10 gen 2022‎ (CET).

Velocità massima[modifica wikitesto]

Buonasera. La fonte riportata nella tabella riassuntiva (fonte direi decisamente attendibile e difficilmente contestabile) dice chiaramente che la velocità massima di questo treno è 400 km/h (commerciale 360). Allora perchè riportare che la massima è 300 km/h? A mio avviso sarebbe meglio o cambiare la fonte o, meglio, cambiare il dato. Per di più messo accanto alla reale velocità commerciale (che risulta quindi maggiore della massima) mi pare sia un ulteriore controsenso. Non si potrebbe riportare l'effettiva velocità per cui è stato progettato (400km/h) inserendo tra parentesi che il convoglio è ancora da omologare per la stessa (come giustamente fatto per la velocità commerciale)? --Discussioni utente:Shmaflik

Non ho capito perché la fonte sarebbe difficilmente contestabile, ma la velocità massima è attestata appunto dalle fonti terze che omologano il veicolo e ne certificano i corrispondenti valori, non a una brochure pubblicitaria nella quale, il costruttore, può anche dichiarare di aver progettato un treno per gli 800 km/h. O sbaglio?--Ale Sasso (msg) 11:27, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Personalmente non sono per nulla d'accordo, il costruttore è tenuto ad indicare i valori reali (è anche nel suo interesse), e per di più il link si riferisce alla scheda tecnica fornita dalle FS con una brochure informativa, FS che non mi sembrano il costruttore del treno. Una trovata pubblicitaria è ben altra cosa. Inoltre, se le fonti ufficiali non sono incontestabili allora mi chiedo su che cosa si basino le altre fonti ritenute invece tali o, quantomeno, attendibili. Ad ogni modo non intendo continuare la discussione, venga pure lasciata la velocità attuale; dico solo che così si rischia di dare l'informazione che questo Frecciarossa possa viaggiare "solamente" alla stessa velocità di quello precedente (informazione, checchè se ne dica, di fatto errata). Buona giornata e buon lavoro. --Discussioni utente:Shmaflik
La brochure in questione, seppur compare su un sito FS, è prodotta dal costruttore ed è un documento promozionale, non qualcosa di "ufficiale" come possono essere i certificati di omologazione, non a caso prodotti da fonti terze. Un costruttore non è "tenuto" a scrivere cose particolari, sono gli enti preposti all'immatricolazione (lasciamela chiamare impropriamente così, almeno capiscono tutti) a redigere i documenti di riferimento, quelle appunto ufficiali.--Ale Sasso (msg) 16:51, 9 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Continuo a ritenere che, se pubblicata sul sito FS, questa famosa brochure sia considerata veritiera, ma capisco che su questo punto ci possa essere da discutere quindi chiaramente non pretendo di avere la verità in tasca a riguardo. Quello che dico è: non si potrebbe creare una soluzione di compromesso come fatto per la velocità commerciale, cioè scrivendo qualcosa tipo "400 km/h (ad oggi ricevuta omologazione solo per 300km/h)"? Trovo che così si indicherebbe che ancora non è arrivata l'omologazione definitiva (che mi è sembrato fosse ciò su cui Lei voleva porre l'accento) ma allo stesso tempo si renderebbe chiara la superiorità che il Frecciarossa 1000 ha in questo senso sull'ETR500. Non crede che possa essere, come dicevo, un buon compromesso? --Discussioni utente:Shmaflik

La pagina Frecciarossa 1000 in cifre è la settima facciata di un pieghevole del giugno 2013 intitolato Frecciarossa 1000. Nasce in Italia il più bel treno del mondo. Si tratta indubbiamente di una brochure promozionale che però non è prodotta dal costruttore ma da Ferrovie dello Stato Italiane SpA - Direzione Centrale Comunicazioni Esterne - Direzione Centrale Media - Piazza della Croce Rossa, 1 / 00161 Roma - www.fsitaliane.it, come si evince dall'ultima facciata.
Fermo restando, come detto più che giustamente, che la massima velocità ammessa in servizio commerciale deve essere certificata da un ente preposto all'omologazione del veicolo (e che questa velocità è attualmente di 300 km/h), il pieghevole non contiene né boutade, né dati ingannevoli, ma va semplicemente interpretato in modo corretto:

  1. Trenitalia ha effettivamente commissionato un treno capace di raggiungere i 360 km/h in servizio commerciale (cioè con i viaggiatori a bordo). Non si tratta dunque di un'iniziativa del costruttore, ché di certo non si accollerebbe dei costi così elevati per una funzionalità non richiesta.
  2. I costruttori (consorzio Bombardier e AnsaldoBreda, di cui Bombardier è leader tecnico) hanno sviluppato e realizzato il progetto con l'obiettivo di ottenere l'omologazione a 360 km/h in servizio commerciale, come richiesto da Trenitalia.
  3. L'omologazione a 360 km/h non è al momento possibile perché Rete Ferroviaria Italiana non dispone ancora di infrastrutture adatte a tale velocità: questo è il motivo per cui il treno è stato omologato a 300 km/h, la stessa velocità massima, in servizio commerciale, dell'ETR 500 Frecciarossa.
  4. L'omologazione a 360 km/h in servizio commerciale richiede, tra l'altro, che il convoglio sia in grado di raggiungere una velocità superiore del 10%, cioè 396 km/h: è di qui che saltano fuori i tanto discussi 400 km/h.
  5. Quando si otterrà l'omologazione a 360 km/h questa sarà comunque la velocità limite in servizio commerciale: in altre parole i 400 km/h di cui è capace il treno non saranno mai raggiunti con i viaggiatori a bordo.

Spero di essere stato d'aiuto. --93.38.141.114 (msg) 01:09, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Direi di sì: tali dati coincidono con tutta la pubblicistica comparsa negli anni sulle varie ingegneria Ferroviaria, la Tecnica professionale e nei convegni di settore. Dunque mi sembra corretto indicare, fonti alla mano, il dato dell'omologazione a 300 km/h e quello della specifica affidata al costruttore di 360 km/h (che se non ricordo male coinciderebbe con quella della piattaforma Zefiro utilizzata). Il dato relativo ai 400 km/h mi sembra privo di fonti "serie" e di fatto viene utilizzato più per comparazioni improprie (la "superiorità") con altri convogli ben differenti che non a fini realmente descrittivi.--Ale Sasso (msg) 16:20, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

entrata in servizio[modifica wikitesto]

perché il l'anno di entrata in servizio (2015) è segnato solo nella storia e non nella scheda tecnica?

Perché mancava una "o"--Ale Sasso (msg) 15:10, 3 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Blocco della circolazione oltre i 300 Km/h[modifica wikitesto]

Scusate, è stato rimosso un mio contributo (che citava fonti di una testata giornalistica accreditata) in merito alla bocciatura da parte del ministero alla circolazione oltre i 300 Km/h. Vorrei sapere in quale modo una tale notizia risulta errata per come è stata riportarta e come dovrebbe essere per poter essere accettata, dato che la spiegazione del rollback a mio avviso non è giustificabile avendo riportato le fonti...Luca Detomi (msg) 09:22, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Frecciarossa 1000. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:49, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

"Ambiguità sulla classificazione"[modifica wikitesto]

Riporto qui quanto lamentavo nel testo stesso.

  1. "vecchia normativa ANSF": quanto prescritto da ANSF per l'immatricolazione dei veicoli (il NEV è trattato nello specifico nell'NVTV parte II di RFI nei punti 14 e seguenti con relative tabelle) risulta tuttora in vigore, quinti tale frase sembra più una scusa per giustificare il nome "ETR 1000";
  2. "dal momento che il progetto V300 Zefiro è più evoluto rispetto all'ETR 500": affermazione che segue la logica di quella precedente, è un problema di coerenza con il normale processo di nomenclatura (suddetta normativa), che fino ad ora e tuttora per altro materiale rotabile ha preso come riferimento il NEV (marcatura UIC, numero europeo veicolo), non della successione numerica e dell'"evoluzione" del progetto rispetto ad un altro precedente.

Piuttosto che fare maldestri riferimenti normativi lascerei solamente che "la classificazione pur non essendo coerente con la normativa viene usata sia dal detentore che dal costruttore". Claudio Dario al Dopolavoro ☕ 17:54, 5 set 2021 (CEST)[rispondi]

La questione che si vuol far passare è che la classificazione ETR debba utilizzare pedissequamente 3 cifre del NEV. Ora, nessuno mette in dubbio che ciò è stato fatto e in alcuni casi è fatto tuttora, ma non è certamente un obbligo. La scelta fatta da costruttore e FS è stata quella di chiamarlo ETR 1000. Punto. E fonti in merito sui siti ufficiali abbondano, oltre anche a documenti RFI di circolabilità (vedi https://epodweb.rfi.it/Download.ashx?q=lTmHEqG6%2FeC61zq42ZZhec%2Blw%2Fv1s%2FMPmgzhREkmQCguuY5H6LiR5BcfAvml2ZpJ pagina 14). Non vedo per quale motivo qualcuno si sia autoconvinto del contrario, la questione è davvero molto semplice. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:b07:a99:b074:6175:ef97:24df:968e (discussioni · contributi) 26 nov 2021‎ (CET).
Faccio notare che questa questione si ripercuote anche su Commons, dove c'è abbastanza caos sui treni Frecciarossa: la categoria corrispodente a questo modello di treno è c:Category:FS ETR.400. Molti file sono anche categorizzati tra c:Category:Frecciarossa e c:Category:Frecciarossa livery, senza che sia chiara la differenza tra le due. -- ZandDev (msg) 13:28, 6 set 2023 (CEST)[rispondi]
Inizialmente il treno era classificato ETR 400, in seguito, viste le ambiguità con il nome commerciale Frecciarossa 1000 è stato deciso di "rinominarlo" in ETR 1000. --Maxcoros (msg) 02:59, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]

Nuova livrea Frecciarossa 1000[modifica wikitesto]

Qualcuno può caricare una foto del Frecciarossa 1000 nella sua nuova livrea? Io non riesco a cambiare quella che c'è in alto alla pagina del 400 nella sua vecchia livrea. 2.40.180.194 (msg) 19:25, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]