Discussione:Festa dei Gigli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Alcuni comuni di Napoli e provincia»[modifica wikitesto]

Ma chi è l'ignorante che si esprime in questo modo? «Alcuni comuni di Napoli» non significa niente dal momento che il comune di Napoli è uno e uno solo. «Alcuni comuni della provincia di Napoli» è sufficiente in quanto la locuzione «provincia di Napoli» comprende anche lo stesso comune di Napoli.

Non un accenno[modifica wikitesto]

Non un accenno a quanto siano a dir poco orgiastici i riti che si consumano tra festa di paese, religione, politica, economia, malavita organizzata. --82.61.83.218 (msg) 18:55, 18 giu 2009 (CEST)[rispondi]

eredità precristiana[modifica wikitesto]

Stavolta a farne le spese è stata la tradizione precristiana.Non ho smesso di combattere questa battaglia, anche se non capisco il perchè...Inoltre dal testo cambiato non risulta più Paolino come vescovo, i lettori devono andare a spulciarsi tutti i link per capirlo,torno pure sulle ripetizioni e sulle date ballerine prima scelte per certe poi approssimate in un balletto infinito.

Sezione casavatore[modifica wikitesto]

ho copiato la parte dalla sezione di casavatore; probabilmente è anche troppo ampia, ma questo almeno è il posto giusto dove debba stare

Non ha attinenza con la pagina[modifica wikitesto]

La pagina ha come obiettivo quello di descrivere le origini e le caratteristiche della Festa dei Gigli. L'aggiunta di descrizioni (per di più prolisse) di feste ispirate a questa che si tengono in altri paesi della provincia di Napoli (come, tra l'altro, già specificato alla fine della pagina) risulta, quindi, fuori contesto. Ti suggerisco di inserirla, eventualmente, nella pagina dedicata alla città di Casavatore così come è stato fatto, ad esempio, per la pagina della città di Brusciano o in quella del quartiere napoletano di Barra, località in cui si svolgono manifestazioni simili. --Elfeliz 12:21, 22 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sempre per una valenza più ampia possibile[modifica wikitesto]

E' opportuno tralasciare dettagli come quelli relativi allo svolgimento dei festeggiamenti (soggetti, per di più, a numerose variazioni estemporanee) in quanto molto dispersivi, poco precisi (anche lessìcalmente) e quindi difficilmente comprensibili per i lettori "estranei" alla festa. --Elfeliz 1:40, 28 mar 2010 (CET)

Associazione macchine a spalla[modifica wikitesto]

Ho inserito la tabella dove sono inserite tutte le feste dell' associazione, spero che vada bene :). Saluti da Sassari!--SenesN (msg) 23:02, 26 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Campanilismo pacchiano[modifica wikitesto]

Voglio precisare che non sono un appassionato della festa dei Gigli, certe tradizioni devi sentirle dentro e io personalmente mi sento estraneo, fatta questa precisazione noto che c'è troppo campanilismo che trovo una delle forme più antiche di ignoranza e arretratezza sociale e che non fanno certo onore ad una festa millenaria, per quanto sia vero e sacrosanto che la festa è nata a Nola e nussuno lo ha mai messo in dubbio, che problema c'è a ribadire che certe tradizioni sono molto sentite storicamente anche a Brusciano e a Barra? Credo che non giovi al prestigio e al messaggio culturale che la festa tenta di dare anche a livello turistico, insomma con il campanilismo spicciolo che vedo in questa discussione più che evento culturale a me sembra una classica festa di paese che non esce dai propri confini comunali o circondari, questa ovviamente è solo la mia opinione.--Lavico (msg) 15:44, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Campanilismo pacchiano sarà il suo[modifica wikitesto]

Dare conto in termini precisi della storia della festa dei gigli, che nasce a Nola e ne costituisce il suo nucleo culturale e antropologico, non significa essere campanilisti. Intanto c'è da dire che i nolani non si offendono affatto per esser chiamati "campanilisti", posto che è attribuito a San Paolino da Nola l'invenzione delle campane in ambito ecclesiastico, e quindi l'invenzione dei campanili, ma direi che campanilista è, piuttosto, chi tenta di attribuire ad altre comunità pezzettini di storia della festa dei gigli che, per contro, appartiene storicamente solo a Nola. Brusciano, per esempio, come del resto accade per altre cittadine del napoletano, conosce la tradizione della festa dei gigli per averla imparata ed ammirata a Nola, e da qui importata nel proprio comune per mero spirito emulativo, ed in questa "copia" che si fa della Festa nolana si apre e si chiude ogni possibile discorso "storico" sulle altre manifestazioni a questa ispirate.


Legga meglio il mio primo e datato intervento, non ho mai messo in discussione che la festa sia nata a Nola e che le altre siano ispirate ad essa, per il resto non condivido assolutamente nulla del suo discorso, le tradizioni non hanno copyright, e come se dicessimo che la pizza va mangiata solo a Napoli perchè è li che è stata inventata, io penso che negli altri comuni dove si svolgono simili eventi non danno alcun peso alle fanatiche e ridicole rivendicazioni nolane, fanno la festa si divertono e se ne fregano ampiamente, e a mio avviso fanno benissimo, la saluto.--Lavico (msg) 02:27, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]
Gentile signore, questa pagina si limita a dare ai lettori corrette nozioni sulla Festa dei Gigli, che nasce e si sviluppa a Nola, e da qui, poi, approda per spinta emulativa in altri centri del napoletano. La pagina questo dice, in forma asciutta e sobria, ed in ciò francamente non si scorge alcun "campanilismo pacchiano", nè tantomeno forme di fanatismo. Mi spiace, invece, di non poter dire la stessa cosa dei suoi scritti, che strepitano contro Nola, anche se non si è capito ancora bene il perchè. Ma pazienza. Le tradizioni, poi, non avranno forse un copyright come Lei dice (sì ma...perchè non prova a riprodurre i Ceri di Gubbio o le gondole veneziane? Sono curioso di capire cosa succederebbe) però quando si è chiamati a descriverle, si deve rifuggire dalla tentazione di mistificare, e si deve essere onesti. E questa pagina lo è. Infine, nessuno vuol mettere all'indice le altre feste che si ispirano a Nola (questo è un discorso fatto da Lei a sproposito, mi permetta) però, guardi, così come la pizza può esser mangiata a Milano restando, pur sempre, un alimento napoletano, e il risotto allo zafferano può certo esser preparato a Palermo restando, comunque, un risotto "milanese", così la Festa dei Gigli non perde mai la sua congenita impronta nolana a prescindere dalla località ove viene riprodotta. Dimenarsi in modo scomposto, come fa Lei, per nascondere questa semplice verità, rischia di essere campanilismo. Pacchiano. Saluti
Francamente la discussione la trovo noiosa e priva di senso, il mio pensiero lo ho espresso chiaramente, il resto francamente non mi interessa, contro Nola non ho assolutamente nulla, anzi non vedo cosa dovrei avere contro Nola e i nolani, non mi dilungo perchè sarebbe inutile, non posso risolvere io una polemica che va avanti da più di un secolo (se vede ca nun tenite a che penzà), una cosa è certa il provincialismo e il campanilismo sono la rovina dell'Italia, perchè è sottocultura. A per favore prenda l'abitudine di firmare i suoi interventi, la saluto.--Lavico (msg) 20:10, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]
Francamente mi sfugge questa polemica che andrebbe addirittura avanti da più di un secolo (Mah). Le posso solo dire che sono intervenuto in questo dibattito unicamente perchè colpito dal giudizio severo ed ingiusto che lei ha riversato su questa pagina, intravedendo del "campanilismo pacchiano" laddove si dava unicamente conto, in forma asettica e stringata, e seria, di cosa fosse la festa dei gigli, e quale la sua origine. Per il resto, sono d'accordo con Lei: il provincialismo e il campanilismo, ma direi anche il tentativo di mistificazione della verità, sono all'origine di tanti mali italiani, ed i suoi scritti - gratuitamente offensivi contro la città di Nola e le sue tradizioni - purtroppo ne sono triste testimonianza.
E chi l'ha mistificata la verità? Ho detto che la festa dei gigli non è nata a Nola? Ho detto che le altre non sono ispirate alla festa dei gigli di Nola? Io non ho offeso i nolani, io ho dato un mio giudizio a certe rivalità stupide, a certe rivendicazioni che sono figlie (ripeto) di un campanilismo pacchiano, e che non ha niente di culturale, io non mistifico nulla è lei che nega l'evidenza. P.S Le dispiace firmarsi?--Lavico (msg) 23:52, 17 set 2011 (CES
Lei non sta ai fatti. Tanto per cominciare, Le dispiacerebbe dirci in quale punto della pagina ha avuto modo di scorgere questo fantomatico "campanilismo pacchiano"? Lei, inoltre, ha offeso ripetutamente i nolani, ed in modo gratuito, parlando di "fanatiche e ridicole rivendicazioni nolane". Ma questi insulti da cosa sono stati provocati? Quale evidenza avrei io negato? Resto veramente basito. Guardi che questo non è un guestbook, di quelli fatti per blaterare o per litigare all'infinito di cose inutili. Questa è una pagina enciclopedica. Piegarla ai propri desideri, magari per rivendicare più spazio per qualche sagra paesana alla quale si è affezionati (perchè questo è probabilmente all'origine del suo livore) è veramente sottocultura becera della peggior specie. Bello, papale papale. Mi chiamo Filippo Bruno, contento?

(rientro) Il campanilismo pacchiano è rivolto a tutti quelli che fomentano rivalità, possono essere nolani, barresi, bruscianesi poco importa, resta cmq una cosa ridicola e cafona a prescindere, io non mi sento affezionato, anzi in verità la festa non mi piace proprio ovunque si fa, ma la rispetto perchè cmq è una tradizione popolare e da una certa identità, ma odio i fanatismi tipici di chi è provinciale nell'anima e che rimarrà sempre indietro culturalmente e socialmente fin quando trasformerà una festa un momento di gioia, di cultura in rivalità paesane che danno davvero la nausea. Dove ho visto il campanilismo pacchiano? Nei vari interventi che sono stati rimossi di persone che forse erano di Barra, Casavatore, Brusciano, e una certa prosopopea nolana tipica di chi si atteggia, l'evidenza che nega? Nessuno si è mai sognato di dire che la festa dei gigli non sia nata a Nola, è la terza volta che glie lo scrivo, e gli interventi che ha fatto nella pagina di Brusciano oltre ad essere pacchiani sono davvero stupidi, se poi nega che queste per lei non sono fanatiche rivendicazione nolane e si sente pure offeso, se permette il problema è solo suo, a me non me ne frega proprio niente della festa e del suo risentimento.Buona Notte--Lavico (msg) 03:05, 18 set 2011 (CEST)[rispondi]

Dal che se ne desume che Lei è anche l'autore della sezione "Cultura" nella pagina di Brusciano, un capolavoro di ridicola prosopopea e fasulle rivendicazioni sulla festa, che tra l'altro offrono al lettore anche informazioni incomplete e scorrette, e che la dicono lunga su chi, tra noi due, sia il provinciale. Prenda invece esempio da questa pagina, o dalla pagina Wikipedia che parla di Nola: della festa dei gigli si parla in forma asciutta e sobria, poche ed esaustive righe, non la ridondante autocelebrazione bruscianese che ogni lettore può testare con mano. E i nolani avrebbero "una certa prosopopea"? Almeno i nolani la festa l'hanno fatta nascere, non è colpa dei nolani se, per parlare e spiegare questa Festa, bisogna necessariamente partire da Nola, e qui soffermarsi a lungo. Se a Lei questo non piace, e strepita, e insulta ed offende, problema suo. La mia colpa, invece, è quella di essermi attardato a discutere con un fanatico, forse lo stesso che ha cambiato la pagina della festa di Nola, sostituendo San Paolino con paolino paperino. Ma anche così, appariva sempre meno ridicola della sezione "cultura" di Brusciano.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.180.151.128 (discussioni · contributi).
Perdonate, inserisco questo mio ULTIMO messaggio solo per scusarmi con tutti i lettori per l'insistenza dei miei interventi, e anche per l'animosità con la quale sono stato costretto a difendere Nola. Purtroppo la festa Nolana ha subìto nei secoli, e ancora subisce, così tante riproduzioni che, spesso, se ne parla senza conoscere il fenomeno, sconfinando sovente nella bega di cortile. Nella aggressività di rivendicazioni partigiane, ad esempio, ci si dimentica spesso di riferire che i gigli - queste complesse costruzione di legno alte 25 metri - sono sempre state costruite solo da artigiani nolani, gli unici attrezzati a questo tipo di lavorazione, e ciò è avvenuto per secoli a Nola, Barra, Brusciano e in ogni altro paese dove è stata importata la festa di Nola, e credo che questo sia davvero significativo ad un discorso che abbia la finalità di spiegare cosa sia davvero la Festa dei gigli. Altro che "feste ispirate a quella nolana", la salsa con le cipolle si ispira alla genovese, qui parliamo di una riproduzione fedele fatta direttamente dai nolani su richesta delle comunità che si recavano a giugno a Nola per prendere parte ai festeggiamenti locali. Ma che problema c'è a dirlo? Comunque, per chi ne voglia davvero sapere di più sulla Festa, consiglio di mettere da parte letture di infimo valore, inutilmente autocelebrative, spesso reticenti e false, e di leggere qualcosa di serio: Ambrogio Leone, De Nola Patria, 1514, Remondini, Della Nolana ecclesiastica storia, Gregorovius, passeggiate in campania e Puglia (1848), Manganelli, La festa Infelice (1975). Saluti
Punto primo io non sono l'autore di nulla e non avrei nessuna difficoltà ad ammetterlo, inoltre non sono nemmeno di Brusciano, la zona pomiglianese e nolana la conosco bene per motivi di lavoro, quindi mi capita spesso di leggere in maniera particolare le pagine di wiki che parlano di questa vasta area, il campanilismo pacchiano se sa leggere e capire è rivolto alla discussione e non alla pagina festa dei gigli (che rispetto), non mi sono mai permesso di disprezzare la pagina e la sua sobrietà, nella sezione Cultura di Brusciano (giusto tre righe) leggo che la festa si svolge dal 1875, che è ispirata a quella nata a Nola, che è dedicata a Sant'Antonio di Padova (non è forse vero?) e che condivide questa tradizione con altri comuni del napoletano, in più leggo che molti emigranti anche dall'estero tornano ogni anno a vedere la festa per amore delle sue radici (non è vero nemmeno questo?), mi dica cosa c'è di provinciale, fanatico e autocelebrativo nell'affermare il vero, e io sarei un mistificatore di verità? Inoltre certe insinuazioni anticristiane (basse e disoneste) se le tenga per lei, io non mi permetterei mai di mettere in discussione o offendere un Santo, ma lei per chi mi ha preso? Non strepito, la festa è nata a Nola (e sò quattro), ma questo non vuol dire che se si fa altrove è ridicola e meno sentita, e non è giusto vandalizzare con un certo livore sistematico le pagine su wiki. Tutto qua.Chiudiamo la discussione qui perchè stiamo degenerando, grazie.--Lavico (msg) 11:52, 18 set 2011 (CEST)[rispondi]
Scrivere di gente che accorre da ogni parte d'italia e del mondo (addirittura dal mondo!) non è forse una inutile, superflua, autocelebrativa, esagerata circostanza? In ogni paesino gli emigrati ritornano per la festa patronale, fosse pure la sagra della porchetta. Che necessità c'era di scriverlo? Sottacere notizie attinenti alla festa dei gigli solo perchè di matrice nolana, come già sopra accennato, Le sembra una cosa onesta? Comunque, basta, abbiamo già annoiato abbastanza, io poi ho spiegato bene le mie ragioni, che sono quelle della verità e della storia, riscontrabili con fonti alla mano, e confido nell'onestà e nell'arguzia dei lettori che vorranno eventualmente farsi un'idea. Mi meraviglio solo di come Lei, così pronto nel rispondere ai messaggi quasi in tempo reale, e di scorgere variazioni alle pagine nella quasi immediatezza, non si fosse accorto del cambio tra san paolino e paolino paperino. A volte capita. La saluto, non Le risponderò mai più a prescidenre dal contenuto di sue eventuali repliche. Saluti
Il contenuto delle pagine dell'enciclopedia non è a sua discrezione ne tanto meno mia, wiki prevede un regolamento, in quanto enciclopedia libera, sono previste discussioni per eventuali dubbi, se non condivide quello che c'è scritto nella pagina di Brusciano apra una discussione nella pagina stessa e cerchi il consenso dell'utenza, anche se quello che c'è scritto in merito agli emigranti all'estero è un fatto e non un comportamento autocelebrativo dei paesini (non è forse vero che la festa si fa anche in America? Sono solo ed esclusivamente emigranti nolani?), anzi credo che sia il fanatismo e l'alterigia che si contraddistingue in certi paesoni che fomentano questa sterile e banale polemica. Caro signor Filippo Bruno (discendente del grande Giordano? :-) ) lei ha un nome importante e prestigioso che ha fatto onore all'Italia, in tutto il mondo, non lo sciupi e ripeto certe allusioni se le tenga per se--Lavico (msg) 18:17, 18 set 2011 (CEST)[rispondi]


Non un accenno a quanto siano a dir poco orgiastici i riti che si consumano tra festa di paese, religione, politica, economia, malavita organizzata. --82.61.83.218 (msg) 18:55, 18 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Distinguere mito, superstizione (credenza, magia, divinazione) e sacro, religioso, divino.Credo anche io opportuno integrare gli elementi profani mitico-superstiziosi e i tratti magici e rituali, nonchè i fenomeni religiosi pagani e lo spirito goliardico su cui si innesta la celebrazione religiosa cattolica.Feste: proto culturali e collettive del tipo di fine raccolto o rituali orgiastici o ancora inerenti al culto della fertilità come Falloforie, Dionisie, Saturnali, Baccanale, quali celebrazioni della vita o a carattere sacrificale e cerimonie esoteriche-iniziatiche delle religioni misteriche pagane con carattere catartico-espiatorio, riti funebri con processione di fiori, ceri e lamentazioni, ex voto con offerta di cera da parte delle corporazioni; e tradizione letteraria: come quelle della satira, comicità, carnevalesco, umorismo, ironia e sarcasmo, financo della goliardia nei testi e nelle melodie, sono tutti elementi culturali imprescindibili per comprendere appieno la complessità del fenomeno della festa nella dimensione folcloristica.
Altri fenomeni religiosi inerenti sono, nella tradizione giudaico cristiana, la festa della Candelora, quella della Pentecoste, la festa della Channukkà con la festa delle luci e il rito degli ex voto (ex voto, voto, offerta votiva); in quella islamica da indagare la festa Id_al-adha a carattere sacrificale celebrativo.
Inoltre andrebbe approfondita la collocazione temporale. Perchè Giugno, è sempre stato così?
Distinguiamo criminalità organizzata, semplice, protervia comune.Altrimenti è solo confusione. --192.167.13.29 (msg) 14:06, 18 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Perché a il 22 giugno è San Paolino. --Cpaolo79 (msg) 12:43, 14 giu 2012 (CEST) Quando partecipi ad una discussione, ricordati di firmarti usando --~~~~ (4° tastino della barra degli strumenti) alla fine di ogni intervento.[rispondi]

E perché il 22 Giugno è S.Paolino?La mia domanda vuole indagare le possibili sovrapposizioni con altri eventi. --192.167.13.29 (msg) 13:20, 19 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Perché è morto il 22 giugno. Sovrapponibile con altri eventi? Discussioni cancellate? --Cpaolo79 (msg) 14:15, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Io mi riferivo alla festa non al Vescovo: se la festa è sempre stata il 22 Giugno o la data si è spostata nei secoli come spesso è accaduto per altre feste che si sono anche integrate a quelle pre esistenti, o nei cambi di calendario. Circa le discussioni mi riferisco alle modifiche che avevo fatto alla "Voce". Apprezzo averne conservate in parte nella sintesi, non desidero protagonismo ma contribuire. Dunque l'invito è alla discussione su quanto sopra, in merito a tradizioni laiche e religiose e al fenomeno della "provincia".
Inoltre se qualcuno trova i riferimenti esatti alla citazione di Papa Gregorio mi fà un favore, io non ci sono riuscito.Sono da aggiungere.Credo, come indicato sotto, abbiano contribuito anche Leone e Remondini. --192.167.13.29 (msg) 13:20, 19 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Per le ricerche che ho fatto le più antiche testimonianze sulla festa dei gigli risalgono al 1400. Per quanto si sappia la festa è sempre stata il 22 giugno (se domenica: altrimenti la domenica successiva). In ogni caso la voce necessita di una robusta riscrittura, nonché di un ampliamento e di un inserimento di fonti. Quando avrò tempo lo farò senz'altro a meno che qualcuno ci pensi prima di me. Riguardo alle modifiche alla voce: tutti possono contribuire, non esiste un proprietario della voce. --Cpaolo79 (msg) 17:49, 20 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Di certo è opportuno che l'accento venga posto sull'elemento religioso come adesso, a quanto pare non è ovvio per tutti.--192.167.13.29 (msg) 14:06, 18 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Processione[modifica wikitesto]

Il Giovedì antecedente il 22 Giugno si tiene la processione del busto argenteo del santo patrono per le vie del centro. --192.167.13.29 (msg) 12:42, 19 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Occorrono maggiori dettagli su questo elemento.Com'è composta?Il busto è seguito dalle bandiere? --


Avrei potuto proteggere la voce per edit war, ma non l'ho fatto, anche su consiglio di Restu. Vi chiedo di sospendere la modifica della voce e di discutere in questa pagina dell'assetto da darle e sui contenuti da inserire: la prossima modifica non concordata in questa discussione provocherà la protezione totale della voce e, probabilmente, il blocco dell'utenza responsabile. Analogamente, non saranno tollerati flame come quelli che ho visto più sopra. Cerchiamo di mantenere la discussione su un piano civile, grazie. Le edit war danneggiano Wikipedia, rendendo ostile l'atmosfera e andando contro ai principi di decisione condivisa e di discussione consensuale. --Dry Martini confidati col barista 13:44, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non chiedevo di meglio.Ho fatto io aggiunte e poi ho chiesto io stesso contributi al mio lavoro.Ho messo io in parallelo voce e discussione così da evitare approcci tranchant.Il mio obiettivo è una descrizione originale ma completa e agevole, possibilmente ricca e in grado di esplorare il potenziale completo della manifestazione considerando analogie e differenze con eventi nazionali e internazionali.Pensata per essere agevole ai novizi completi.Se si esemplificassero flame da contenuti vacui e di dubbia rilevanza nel rispetto di tutti sarei contento. --192.167.13.29 (msg) 14:17, 19 lug 2012 (CEST) ciao Che ne dite se aggiungo alla discussione anche il box festività? --192.167.13.29 (msg) 14:50, 19 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Venerdì, Visigoti maiuscolo; gli schiavi non si restituiscono si liberano; le feste correlate è bene sottolineare che siano tali così i furbi non possono dire che siano originali.almeno fintanto che non ci sia nulla di scritto; non piazziamo link ovunque, la prima volta và bene poi perché ripeterlo; spieghiamo un termine o un concetto la prima volta poi vale la stima delle capacità intellettive di ciascuno; sottolineamo l’animo religioso cattolico della festa, perché è così ormai da 1600 anni e perché a quanto pare molti lo dimenticano e interpretano il tutto come sfascio libero; sottolineamo la processione del busto il vero elemento religioso che oggi resta in attesa di tempi migliori; visto che si tratta di enciclopedia e multimediale ho voluto fare anche le differenze tra corporazioni e corporazioni di arti e mestieri; basta usare sempre e solo il nome di San Paolino, esistono anche aggettivi e apposizioni; da aggiungere il manifesto della festa corrente o quella successiva io non sò farlo; da aggiungere i gonfaloni delle corporazioni e i colori corretti io non sò dove trovarli; dimostriamo la ricchezza culturale e le caratteristiche univoche della festa:perché qualcuno, di qualunque classe o censo, dovrebbe venire a vederla se è uguale alle altre?Sempre senza copiare. --192.167.13.29 (msg) 14:06, 18 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Non è mio compito mettere alla berlina gli utenti, ma di sicuro la sezione "campanilismo pacchiano sarà il suo" è fuori dallo spirito wiki di collaborazione e di ricerca di una soluzione condivisa. Attenzione, comunque, a non scrivere una guida turistica. --Dry Martini confidati col barista 15:19, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Nessuno vuole processare nessuno.La sezione da lei indicata è invero inopportuna, ma wikipedia è aperta a ogni classe sociale e di qualsiasi provenienza culturale.Io proporrei di mettere tutto ciò che attiene le feste derivate come sotto sezione di "Festività simili".Ma i flame si possono distinguere dalle informazioni opportune?Può farlo l'autore o altri?Ricollocazione della sezione attinenze altrettanto opportuna.Provo a spostare la discussione sulla dimensione folcloristica visto che è in gran parte mia.Più che guida turistica spingo per una esaustiva ma chiara voce enciclopedica. --192.167.13.29 (msg) 16:40, 19 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Il flame è qualunque battibecco fuori tema, aggressivo e che (di solito) tende ad aggredire la persona e un suo schieramento ideologico (vero o presunto) (pratica che su Wikipedia viene definita attacco personale). Spetta a chi discute isolare potenziali fonti e autori di flame (ad esempio, nell'ordine: evitare toni iperbolici o comunque facilmente fraintendibili e tenere frenati utenti che tendono a prevaricare gli interlocutori) ed è responsabilità di tutti vigilare in tal senso. --Dry Martini confidati col barista 20:18, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Una quantità impressionante di errori e imprecisioni[modifica wikitesto]

Come ho già specificato diverse volte e in posti diversi, l'attuale versione della voce contiene una serie impressionante di errori, imprecisioni, ripetizioni ed errori grammaticali. Provo, senza pretesa di esaustività, ad elencare alcuni esempi:

  • Si compone di una processione tradizionale e sfilata storica La Festa dei Gigli consiste nella ballata al ritmo di musica di 8 obelischi di legno più una struttura più bassa a forma di barca.
Io credo opportuno non isolare la ballata dei gigli dalla festa del patrono.È parte di essa, e la festa di S.Paolino prevede anche la processione. --192.167.13.29 (msg) 14:10, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]
  • Feste correlate (nel template) Non esistono correlazioni organizzative ed istituzionali tra la Festa dei Gigli e le festività simili che si tengono in Campania. Qualsiasi elenco risulterebbe, inoltre, sicuramente incompleto data la continua diffusione nella regione di macchine da festa simili.
Concordo, ho chiesto di rimuoverle chiamandole "provincia" così come avviene per il palio di Siena.Però non esiste ancora tutela legale per la festa di Nola. --192.167.13.29 (msg) 14:10, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]
  • Il Venerdì antecedente il 22 Giugno si tiene la processione del busto argenteo del santo patrono La processione della statua del santo si tiene il giovedì che precede la domenica della festa.
Non sono aggiornato.Da principio erano nella stessa giornata processione e sfilata danzante. --192.167.13.29 (msg) 12:20, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]
  • Il 22 Giugno se Domenica o diversamente la Domenica successiva si svolge la sfilata La Festa dei Gigli si tiene la domenica successiva al 22 di giugno. Nel 2008, per citare l’esempio più recente, il 22 giugno cadde di domenica e la festa si tenne regolarmente la domenica successiva, vale a dire il 29.
Solo nel 2008 o sempre? --192.167.13.29 (msg) 14:33, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]
  • Progetti di promozione socio-culturale dell'evento si sono tenuti a... Uno o più Gigli di Nola hanno sfilato nell'ambito di manifestazioni socio-culturali a cui la Festa dei Gigli era stata invitata a partecipare con una dimostrazione. Inoltre, inserire queste informazioni in una sezione nominata “sfilata” dà l’idea di un qualcosa di regolare e strutturato all’interno della festività stessa.
Non concordo, tempo e modo indicano qualcosa di finito ma non mi disturba se viene cambiato il testo.La sezione è quella della ballata, nelle altre sarebbero informazioni inopportune.Si tratta di gigli, e non si tratta di altre feste. --192.167.13.29 (msg) 12:20, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]
  • I portatori per questo vengono anche denominati in idioma etnico locale "collatori". Gli addetti al trasporto dei Gigli assumono il nome di “cullatori” (in dialetto "‘e cullature") nome che deriva dal movimento oscillante prodotto simile all’atto del cullare.
Mi piace, metterei solo una virgola tra prodotto e simile(...oscillante prodotto, simile...).E riformulerei anche la precedente (Nel giorno della festa 8 gigli (omonimi delle antiche corporazioni delle arti e mestieri e nell'ordine: Ortolano, Salumiere, Bettoliere, Panettiere, Beccaio, Calzolaio, Fabbro e Sarto) vengono... elemento che dovrebbe trovare posto nella descrizione della sfilata non del singolo giglio ...al ritmo di canzoni composte appositamente per la festa, oltre a rivisitazioni di brani appartenenti alla tradizione musicale napoletana, italiana ed internazionale, eseguiti da bande musicali posizionate sulla struttura stessa... con ...brani originali e reinterpretati attinti dalla tradizione musicale napoletana, italiana e internazionale; su ciascun giglio trova posto anche la banda musicale.Gli addetti al trasporto...). --192.167.13.29 (msg) 12:20, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]
  • I cullatori di ogni giglio sono caratterizzati da un colore (riportati nella lista sotto) che rappresenta la corporazione a sua volta identificata dal rispettivo gonfalone Delle antiche corporazioni dei mestieri i Gigli conservano solo i nomi. Non esistono stemmi e colori (a meno che non abbiamo scambiato la festa per un campionato di calcio).
Niente calcio ma se negli utlimi anni si è cercato di attribuire una stemma ad ogni corporazione per renderla facilmente identificabile non mi dispiace, ne mi dispiace sottolinearlo.Stesso discorso per i cullatori, inoltre sarebbe meglio che far loro cambiare colore ogni anno. --192.167.13.29 (msg) 12:20, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]
  • Il Mastro corporativo è colui che vantando la tradizione della più antica licenza del settore è investito dell'onore di organizzare le celebrazioni per il patrono. Non esiste la figura del “mastro corporativo”. L’organizzazione della festa è di anno in anno affidata a 9 maestri di festa.
La licenza di cui si necessita per indire la nuova festa è quella più antica sul territorio per ciascuna corporazione, la figura del mastro corporativo è una concettualizzazione non troppo libera.Se non hanno cambiato le cose.Potrei sempre rispondere che non esistono i maestri di festa ma che si tratti di deriva consumistica, le corporazioni raccoglievano la questua(che si tratti di cera o soldi) per donarla alla Chiesa non per fare festa, e lo facevano direttamente non per il tramite di un organizzatore di eventi. --192.167.13.29 (msg) 12:20, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]
  • Il tradizionale pasto del cullatore e dei comitati è “a braciola e a carusella” innaffiato da vino locale. ...il ristoro è assicurato da rinfrescante vino locale, involtini di carne insaporiti da una tradizionale e segreta miscela di spezie e finocchio fresco. Non esiste nulla di tutto ciò. Si sa dell’esistenza della braciola con carusella all’inizio del XX secolo ma non si conosce, addirittura, in che cosa consistesse effettivamente la “carusella”. (simpatico, comunque, il tono da guida al mangiar bene.)
Grazie per la candidatura alla guida Michelin, se se ne parla come dice lei allora la tradizione esiste.Se si cerca di individuare caratteristiche univoche(Non esistono correlazioni organizzative ed istituzionali... in sostanza le altre feste sono informi e inconsistenti) è sospetto, se invece si passa dalla tradizione delle corporazioni all'interpretazione affaristica dei maestri di festa è lecito.La carusella è il finocchio femmina. --192.167.13.29 (msg) 12:20, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Questo è solo un parzialissimo elenco che comprende solo gli errori e le imprecisioni più evidenti. Si potrebbe dibattere, poi, anche sull'enciclopedicità di alcune notizie riportare che fanno somigliare questa voce più ad una guida turistica che alla pagina di un'enciclopedia. Dal mio punto di vista è quindi più semplice ed immediato ripristare l'ultima versione corretta di questa voce piuttosto che procedere alla correzione delle numerosissime imperfezioni della nuova. Comunque io non procederò, come richiesto, ad alcuna altra modifica di questa voce. Ma smetto nello stesso momento anche di collaborare ad altri progetti. Nei miei tanti anni di militanza su Wikipedia non era mai passato, infatti, il principio per il quale chiunque potesse, come in questo caso, stravolgere liberamente un lavoro già ben fatto senza prima proporre le modifiche nella pagina di discussione. Trovo assurdo, poi, che non spetti a chi modifica l'onere di dimostrare la veridicità delle informazioni riportate ma tocchi agli altre verificarne l'infondatezza. Questo è il vero vandalismo al quale non intendo partecipare. Utente:Elfeliz (msg) 10:11, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Protezione pagina[modifica wikitesto]

Il famoso edit non concordato in talk è stato effettuato. Questo è l'ultimo avvertimento: alla prossima modifica (qualsiasi modifica) scatta la protezione. --Dry Martini confidati col barista 15:04, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Mi perdoni ma non ho capito.Non sono polemico.Ho trascritto quello di cui si parlava sopra e per cui pensavo di aver ricevuto indicazioni. ...(è anche la tua pratica di fare piccole aggiunte in serie che ha scatenato l'edit war)... Io non ho un monitor enorme, rileggo tante volte e edito finchè non trovo più errori. --192.167.13.29 (msg) 18:53, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

La modifica introduceva (anzi, introduce, visto che non l'ho annullata) affermazioni che non sono contenute in questa pagina di discussione e che non mi risulta abbiano avuto il consenso di altri utenti, pratica che invece ho caldeggiato più volte. Mi riferisco ai presunti collegamenti con il teatro greco romano [sic] , quello nazionale bolognese e napoletano, l'artigianato legato al carnevale veneziano, le decorazioni architettoniche barocche leccesi: inserimento senza fonte e non concordato. Le indicazioni non le hai ricevute e non hai nemmeno chiesto. Nemmeno io ho un monitor enorme, ma uso la funzione Anteprima, che permette di vedere l'esito della modifica senza dover salvare, lasciando la possibilità di modificare ulteriormente senza fare tanti salvataggi in serie. --Dry Martini confidati col barista 20:37, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione modificata, ma come ripristino la vecchia parte della voce inerente la cartapesta?--192.167.13.29 (msg) 14:34, 24 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Statuto della fondazione[modifica wikitesto]

Avviso che fino a stasera qui è disponibile lo Statuto della Fondazione Festa dei Gigli; consiglio a chi è interessato di scaricarlo e di usarlo come ulteriore fonte. --Cpaolo79 (msg) 18:47, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Posso chiedere di caricarlo altrove se necessario.Non ho proprio il tempo sufficiente.Grazie. --192.167.13.29 (msg) 18:52, 20 lug 2012 (CEST) ciao[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Festa dei Gigli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:52, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Festa dei Gigli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:28, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Festa dei Gigli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:35, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Festa dei Gigli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:36, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Festa dei Gigli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:43, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:04, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Critica dei festeggiamenti[modifica wikitesto]

Scrivendo dalla lontananza di Germania mi domando se manca una sezione su problemi della Festa dei Gigli in questa voce.

Francesco Marino, vescovo di Nola, Messaggio alla Città di Nola per la Solennità di San Paolino vescovo 2020, su diocesidinola.it, Chiesa di Nola, giugno 2020. URL consultato il 2 luglio 2020.
«Oggi non ci sono i festeggiamenti, ma oggi è festa. (...) Lo stop dei festeggiamenti è una prova. Sono giorni difficili (...) Ricordiamo che lo scorso anno la festa non è stata delle più belle; d’altronde ogni anno - da quando sono qui - sento dire che la festa ‘deve cambiare’, così come sento dire che la città deve cambiare, che da troppo tempo attende con ansia la propria rinascita, la valorizzazione delle sue risorse materiali e umane, autentica e non promozionale.»

Quali sono stati i problemi della Festa del 2019 che l'hanno resa "non una delle più belle"? Chi dice che "la festa deve cambiare"? E come cambiare?

Se c'è una discussione del carattere e di qualche cambio dei festeggiamenti forse è assai rilevante per essere menzionata in questa voce? -- Martinus KE (msg) 13:55, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:47, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:24, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]