Discussione:Enrico Toti (S 506)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
Marina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (aprile 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2011

C'è una cosa che non mi convince assolutamente: mentre è corretta l'informazione riguardante la collocazione del sistema sonar attivo (sito, effettivamente, nel 'naso' del Toti), sono essenzialmente sicuro che gli idrofoni del sistema sonar passivo siano 3 per lato, situati due a poppa, due a prua e due in posizione intermedia; attraverso questo sistema di idrofoni, l'ecogoniometrista di bordo poteva sia interpretare i tracciati per individuare il tipo di sorgente sonora che triangolare -se non erro, attraverso un rudimentale sistema computerizzato presente nel locale sonar- la posizione della sorgente stessa.

caratteristiche tecniche[modifica wikitesto]

Le catatteristiche tecniche le ho copiate pari pari dal lancio stampa. Visto che non vedo modo di fare altrimenti, sono dei numeri, non credo che possa essere considerato un copyviol (spero) DracoRoboter 17:19, Set 5, 2005 (CEST)

Giuda!! :p La tua utenza sarà cancellata da Wikipedia e sarai esiliato nel deserto. Per l'eternità! Scherzi a parte, al massimo modifica qualche parolina (cancellando la cronologia e recuperandola...). Sei assolto, figliuolo.--Leoman3000(What's up?) 17:22, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Volentieri però non so come scrivere in altra maniera, ad esempio: "Lunghezza F.T. 46 m". --Draco "An Ye Harm None" Roboter 11:46, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Barro discussione che si riferisce alla voce Enrico Toti (S 506) e li replicata nella pagina di discussione: Discussione:Enrico Toti (S 506) Avevo confuso le due pagine a seconda dei redirect. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:26, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ok, allora dall'alto dei miei due mesi di lavoro al MNST, scrivo di mio pugno le caratteristiche tecniche del sottomarino S-506 Enrico Toti così come le dico normalmente: il sottomarino Toti ha una lunghezza complessiva di circa 46 metri, una larghezza massima (misurata nella porzione centrale dello scafo) di 4.75 metri e un'altezza massima di circa 12 metri, misurata dalla parte più bassa della barchetta (la falsa chiglia apprezzabile nella parte inferiore dello scafo, originariamente zavorrata con mattoni di piombo da 28 kg cad. con lo scopo di bilanciare la struttura riducendo il rollìo) alla parte più alta della strumentazione della vela. Il suo dislocamento, durante il servizio attivo, era 530 ton durante la navigazione in superficie e 590 ton in profondità (quindi, con le casse di zavorra cariche); attualmente, tuttavia, il peso del sottomarino è di 'sole' 340 tonnellate, in quanto sono state rimosse tutte le zavorre, le batterie e alcuni pesi 'inutili' per favorire il trasporto via terra e la conservazione del Toti presso il MSNT.

Ti faccio presente che su wikipedia devi portare fonti terze ed attendibili, quello che ci indichi (che neppure mi sogno di dire che non è corretto) in termini wikipediani è una "Ricerca Originale" - --Klaudio (parla) - Felice 2012 22:58, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]

Dal bar del Progetto:Guerra[modifica wikitesto]

Sottomarino Enrico Toti[modifica wikitesto]

Di Toti ce ne sono almeno due: quello impostato il 26 febbraio del 1925 nei cantieri navali Odeto_Terni del Muggiano, vicino la Spezia e quello varato il 12 marzo 1967. Come si distinguono?--Calgaco 03:50, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Se c'è ne più di uno si disambigua sulla data, uno viene messo in Enrico Toti (sommergibile 1967), l'altro in Enrico Toti (sommergibile 1928) e in Enrico Toti (sommergibile) si mette una disambigua. In generale per la nomenclatura dei mezzi navali vedi Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura per navi. --Moroboshi 06:53, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Sto rassettando la nomenclatura in questi giorni, per l'unità più recente non c'è bisogno della disambigua con la data del varo, in quanto c'è il numero di scafo. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:12, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]
Rassettamento compiuto:
Non è stato necessario didambigua con le date, visto che uno dispone del numero di scafo. Inoltre la prima unità è classificabile come sommergibile, mentre l'Enrico Toti (S 506 )come sottomarino. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:22, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Qualcuno può scrivere perfavore le voci dei nomi: Turiddu e Iannuzzu: è da mesi che mancano! --Umberto NURS (msg) 18:58, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sposto intervento da pagina[modifica wikitesto]

era:C'è una cosa che non mi convince assolutamente: mentre è corretta l'informazione riguardante la collocazione del sistema sonar attivo (sito, effettivamente, nel 'naso' del Toti), sono essenzialmente sicuro che gli idrofoni del sistema sonar passivo siano 3 per lato, situati due a poppa, due a prua e due in posizione intermedia; attraverso questo sistema di idrofoni, l'ecogoniometrista di bordo poteva sia interpretare i tracciati per individuare il tipo di sorgente sonora che triangolare -se non erro, attraverso un rudimentale sistema computerizzato presente nel locale sonar- la posizione della sorgente stessa. (intrevento di 95.244.76.187 )--Alkalin ... siii? 23:01, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]

HMS Triad (N53)[modifica wikitesto]

[@ Franz van Lanzee] Ho notato la tua modifica, ma ciò che mi lascia perplesso è cosa hai scritto nel campo oggetto, perché già leggendo le prime due frasi di Submarine risulta evidente che la differenza ci sia anche in altre lingue (per esempio in inglese). Vorrei quindi capire perché se leggo submarine (sottomarino) dovrei tradurre in sommergibile (ossia submersible). Non nascondo che dalle fotografie sembra che il Triad sembri più un sommergibile, ma ciò che sembra non è importante. È il caso di chiedere ad en.Wiki? --Umberto NURS (msg) 00:52, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]

La distinzione tra un sommergibile e un sottomarino esiste solo nella lingua italiana, o quantomeno non esiste in inglese, francese e tedesco dove entrambe le tipologie di mezzi sono indicate con la medesima parola (submarine, sous-marin, Unterseeboot) [fonte: Antonio Martelli, Le due battaglie dell'Atlantico, il Mulino]; il termine inglese en:Submersible (e il tedesco de:Tauchboot) designa una tipologia di mezzi diversa da quella indicata dal termine "sommergibile" in italiano. Niente di strano quindi che le fonti inglesi indichino il Triad come submarine, perché appunto la lingua inglese non fa distinzione tra le due tipologie di mezzi; quando però noi traduciamo in italiano la distinzione la dobbiamo fare, e quindi in questo caso il submarine riferito al Triad va tradotto come "sommergibile" e non "sottomarino" perché le caratteristiche tecniche dei Classe T ne facevano dei sommergibili secondo la concezione italiana del termine. --Franz van Lanzee (msg) 13:22, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]
Per fare una riprova, i Classe Calvi ad esempio, "sommergibili" per tutte le fonti in italiano, sono indicati come "submarine" in inglese (en:Calvi-class submarine) e come "Unterseeboote" in tedesco (de:Calvi-Klasse). --Franz van Lanzee (msg) 13:30, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Enrico Toti (S 506). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:32, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

Scusate, ma c'è un errore evidente. Il trasposto non fu effettuato dal Reggimento Genio Pontieri di Piacenza (che collaborarono per il passaggio in alcune parti di Milano, ad esempio mettendo ponti metallici in alcuni punti in cui la strada, per la presenza di strutture sotterranee non avrebbe retto il peso del sottomarino) ma da un soggetto privato, ovvero la Fagioli Group di Reggio Emilia, come si può vedere in qualunque video del trasporto, dove il logo "Fagioli" è presente su tutti i mezzi e le attrezzature utilizzate.

Vero. --Nicola Romani (msg) 15:07, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Nicola Romani (msg) 15:21, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]