Dipartimento di Tacuarembó
Tacuarembó dipartimento | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Tacuarembó | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 31°42′51″S 55°58′57″W / 31.714167°S 55.9825°W | |
Altitudine | 113 m s.l.m. | |
Superficie | 15 438 km² | |
Abitanti | 90 489 (2000) | |
Densità | 5,86 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC-3 | |
ISO 3166-2 | UY-TA | |
Cartografia | ||
Il dipartimento di Tacuarembó è uno dei 19 dipartimenti dell'Uruguay, situato nella parte centro-settentrionale del paese, il suo capoluogo è la città di Tacuarembó nella quale risiede oltre la metà della popolazione complessiva del dipartimento (51.224 abitanti al censimento 2004).
È il dipartimento uruguayano più esteso benché abbia una popolazione relativamente ridotta.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Confina a nord e nord-est con il dipartimento di Rivera, a sud-est con quello di Cerro Largo, a sud con quello di Durazno e a ovest con i dipartimenti di Río Negro, Paysandú e Salto.
Centri principali[modifica | modifica wikitesto]
Città | Popolazione |
---|---|
Villa Ansina | 1.930 (1996) |
Paso Bonilla | 1.000 (1996) |
Paso de los Toros | 13.459 |
San Gregorio de Polanco | 3.096 |
Tacuarembó | 43.580 |
Tambores | 1.479 (1996) |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dipartimento di Tacuarembó