Diomede Pantaleoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diomede Pantaleoni

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXI
Gruppo
parlamentare
Liberale
CircoscrizioneMacerata
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea in Medicina
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
Professionemedico

Diomede Pantaleoni (Macerata, 21 marzo 1810Roma, 3 maggio 1885) è stato un medico e politico italiano.

Biografia

Durante il pontificato di Pio IX (1846 - 1878) fece parte dei gruppi politici moderati che sostenevano programmi riformatori, dissociandosi dalla repubblica del 1849.

Collaborò poi con Cavour intavolando trattative segrete[1] con Napoleone III per risolvere la questione romana.

Eletto deputato del Regno d'Italia venne espulso da Roma; fu nominato senatore il 6 novembre 1873 e scrisse varie opere di natura politica. Nel 1870 fu scelto come commissario degli Ospedali Riuniti di Roma e in tale veste restaurò l'Ospedale di San Rocco per le partorienti e le celate.

Fu padre dell'economista Maffeo Pantaleoni, amico di Vilfredo Pareto e propugnatore del marginalismo in Italia.

Note

  1. ^ Si veda anche il paragrafo "I rapporti tra Stato e Chiesa" nella voce dedicata a Cavour.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32073184 · ISNI (EN0000 0000 7972 9718 · SBN LO1V075283 · BAV 495/130376 · CERL cnp00592164 · LCCN (ENn2004045845 · GND (DE116023570 · BNF (FRcb12354300s (data) · J9U (ENHE987007291266905171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie