Diocesi di Adraa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 6 ago 2019 alle 06:36 di FeltriaUrbsPicta (discussione | contributi) (standardizzo, correggo ed inserisco wikilink)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adraa
Sede vescovile titolare
Dioecesis Adraena
Patriarcato di Antiochia
Sede titolare di Adraa
Mappa della diocesi civile d'Oriente (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXVIII secolo
StatoSiria
Diocesi soppressa di Adraa
Suffraganea diBosra
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Adraa (in latino: Dioecesis Adraena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Adraa, corrispondente alla città di Der'a nell'odierna Siria, è un'antica sede episcopale della provincia romana d'Arabia nella diocesi civile d'Oriente. Faceva parte del patriarcato di Antiochia ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Bosra, come attestato da una Notitia Episcopatuum del VI secolo.[1]

Il cristianesimo fece la sua comparsa ben presto in questa regione sotto al forma dell'ebionismo che, a detta di sant'Epifanio (Adversus haereses), vi fece rapidamente dei grandi progressi. Sono quattro i vescovi noti di questa antica diocesi. Un vescovo ariano, Arabione, è menzionato nel sinodo di Seleucia del 359. Uranio prese parte al primo concilio di Costantinopoli del 381. Proclo condannò Eutiche nel sinodo di Costantinopoli del 448 e fu tra i padri del concilio di Calcedonia del 451. Dorimenio assistette al concilio ecumenico del 553.

La diocesi ortodossa probabilmente scomparve con l'invasione araba della regione nel VII secolo. Tuttavia una comunità cristiana giacobita continuò a sopravvivere almeno fino alla prima metà del IX secolo; di questa sono noti tre vescovi, Giorgio, Evagrio e Tommaso.

Oggi Adraa sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 21 aprile 1964.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Arabione † (menzionato nel 359) (vescovo ariano)
  • Uranio † (menzionato nel 381)
  • Proclo † (prima del 448 - dopo il 451)
  • Dorimenio † (menzionato nel 553)

Cronotassi dei vescovi titolari

Note

  1. ^ Echos d'Orient X, 1907, p. 94.
  2. ^ a b c d e f Vescovo Adranensis.
  3. ^ a b c d e f Vescovo Adratensis.
  4. ^ a b Vescovo Adrena.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi