David Fraser

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
David Fraser
Nascita30 dicembre 1920
Morte15 luglio 2012
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armata British Army
Anni di servizio1940 - 1980
GradoGenerale
GuerreSeconda guerra mondiale
Emergenza malese
Crisi di Suez
Emergenza di Cipro
Comandante diRoyal College of Defence Studies
4th Division
DecorazioniCavaliere di gran croce dell'Ordine del Bagno
Altre carichestorico, saggista
voci di militari presenti su Wikipedia

David William Fraser (Camberley, 30 dicembre 1920East Hampshire, 15 luglio 2012) è stato un generale, storico e saggista inglese.

Sir David William Fraser è stato uno dei più influenti generali dell'esercito inglese nonché storico e scrittore. Ha concentrato la sua attività di storico sulla British Army durante la seconda guerra mondiale. Dal 1978 al 1980 è stato comandante del Royal College of Defence Studies.

Riconoscimenti e titoli

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere Commendatore dell'Ordine del Bagno - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (classe militare) - nastrino per uniforme ordinaria
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alexander Fraser, XVIII lord Saltoun William Fraser  
 
Elizabeth Graham Macdowall  
Alexander Fraser, XIX lord Saltoun  
Charlotte Evans Thomas Browne Evans  
 
Charlotte Simeon  
William Fraser  
Thomas Bellew Michael Dillon Bellew, I baronetto  
 
Helena Maria Dillon  
Mary Helena Grattan-Bellew  
Pauline Grattan James Grattan  
 
Laura Maria Tollemache  
David Fraser  
Charles Henry Maude Francis Maude  
 
Frances Brooking  
Cyril Maude  
Georgina Henrietta Emma Hanbury-Tracy Thomas Hanbury-Tracy, II barone Sudeley  
 
Emma Elizabeth Alicia Dawkins-Pennant  
Pamela Cynthia Maude  
Samuel Anderson Emery John Emery  
 
 
Winifred Emery  
 
 
 
 

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN97823485 · ISNI (EN0000 0001 0927 9296 · LCCN (ENn84057588 · GND (DE121791653 · J9U (ENHE987007261368105171