Dan Waern

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dan Waern
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza182 cm
Peso66 kg
Atletica leggera
SocietàÖrgryte IS
Record
1500 m 3'38"6 (1960 )
Carriera
Nazionale
Bandiera della Svezia Svezia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati europei 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Dan Waern (Sköldinge, 17 gennaio 1933) è un ex mezzofondista svedese.

Nel 1957 divenne il primo svedese a correre il miglio in meno di quattro minuti.[1] Lo stesso anno fu premiato con la Medaglia d'oro dello Svenska Dagbladet.[2][3]

Nel 1958 vinse la medaglia d'argento sui 1500 metri ai Campionati europei di Stoccolma e stabilì il record mondiale sui 1000 metri.[2]

Partecipò a due edizioni dei Giochi olimpici gareggiando sui 1500 metri. A Melbourne 1956 fu eliminato in semifinale, mentre a Roma 1960 conquistò l'accesso alla finale che concluse al quarto posto. Nel 1961 fu squalificato dalla IAAF con l'accusa di professionismo.[4]

Waern è stato campione nazionale degli 800 m (1958–1960) e dei 1500 m (1956–1961).[2]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1956 Giochi olimpici Bandiera dell'Australia Melbourne 1500 metri Semifinali [5]
1958 Campionati europei Bandiera della Svezia Stoccolma 1500 metri   Argento
1960 Giochi olimpici Bandiera dell'Italia Roma 1500 metri 3'40"0 [6]
  1. ^ (SV) Bannister – en milstolpe i idrottshistorien, su svd.se, Svenska dagbladet, 3 ottobre 2004. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  2. ^ a b c Dan Waern 1933-01-17. storagrabbar.se
  3. ^ (SV) Bragdmedaljörer genom tiderna, su svd.se, Svenska dagbladet, 6 dicembre 2005. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  4. ^ (SV) Intervjun: Dan Waern, su friidrott.se, Sveriges Radio, 2007. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2015).
  5. ^ (EN) Men's 1,500 metres, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).
  6. ^ (EN) Men's 1,500 metres, su sports-reference.com (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]