Cyclamen repandum
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Ciclamino primaverile | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Primulales |
Famiglia | Primulaceae |
Genere | Cyclamen |
Specie | C. repandum |
Sottospecie | C. repandum ssp. repandum C. repandum ssp. repandum var. Baborens C. repandum ssp. peloponnesiacum var. peloponnesiacum C. repandum ssp. peloponnesiacum var. vividum C. repandum ssp. rhodense |
Nomenclatura binomiale | |
Cyclamen repandum Sibth. & Sm. | |
Nomi comuni | |
Ciclamino |
Il ciclamino primaverile (Cyclamen repandum Sibth. & Sm.) è una specie di pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Primulaceae.
Morfologia[modifica | modifica wikitesto]
Portamento[modifica | modifica wikitesto]
Pianta erbacea semi-rustica geofita bulbosa alta tra i 10 ed i 20 centimetri.
Foglie[modifica | modifica wikitesto]
Le foglie hanno forma triangolare, delle dimensioni comprese tra i 4-8 centimetri in larghezza ed 4-9 centimetri in lunghezza e con un lungo picciolo variabile tra i 6 ed i 16 centimetri. Il margine si presenta lievemente lobato. La pagina superiore è di colore verde scuro con variegatura argentea mentre quella inferiore si presenta di colore variabile dal rosso al verde chiaro.
Fiori[modifica | modifica wikitesto]
Il fiore è unico, di colore viola chiaro o fucsia, inodore e con un peduncolo di 12-20 centimetri. Il tubo corollino ha un diametro di 6-7 millimetri. Le lacinie sono rivolte all'indietro e delle dimensioni di 5-6 millimetri di larghezza e 18-22 millimetri di lunghezza. La fioritura avviene in primavera, nel periodo compreso tra aprile e maggio.
Radici[modifica | modifica wikitesto]
La radice è costituita da un tubero tondeggiante del diametro di 2-6 centimetri. Le radichette si formano nella zona centrale della faccia inferiore mentre, sulla faccia superiore, si sviluppano le foglie ed i fiori.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
È originaria dell'Europa meridionale e dell'Italia. Il suo habitat naturale è rappresentato dai boschi ombrosi di leccio e dalla macchia di cespugli anche se, raramente, si può trovare nei boschi decidui. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.200 metri.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Usi terapeutici[modifica | modifica wikitesto]
Recenti studi hanno dimostrato le proprietà analgesiche ed antinfiammatorie della pianta[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ E. Speroni, R. Cervellati; S. Costa; S. Dall'Acqua; M. C. Guerra; C. Panizzolo; A. Utan; G. Innocenti, Analgesic and antiinflammatory activity of Cyclamen repandum S. et S. [collegamento interrotto], in Phytotherapy Research, vol. 21, n. 7, 2007, pp. 684-689, DOI:10.1002/ptr.2145. URL consultato il 20 dicembre 2009.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, Volume 2, p. 287, ISBN 88-506-2310-0.
- Renato Brotzu, Fiori spontanei della Sardegna, Nuoro, Edizioni Il Maestrale, 2000, p. 76, ISBN 88-86109-18-0.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cyclamen repandum
Wikispecies contiene informazioni su Cyclamen repandum
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cyclamen repandum nel database IPNI, su ipni.org.