Primulaceae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Primulacee
Primula vulgaris
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
Ordine Ericales
Famiglia Primulaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Primulales
Famiglia Primulaceae
Generi
  • v. testo

La famiglia delle Primulacee (Primulaceae) è una famiglia di piante che prende nome dalla notissima primula. Comprende quasi mille specie e una dozzina di generi (fino a 25-28 per alcuni studiosi).

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Le Primulacee sono tutte erbe generalmente perenni, in alcuni casi anche annue.

In molte specie le foglie sono riunite in rosette basali.

I fiori sono regolari (con poche eccezioni), simpetali, tipicamente con cinque petali e cinque sepali. Esistono specie con fiori solitari e altre con fiori raccolti in infiorescenze.

Il frutto è una capsula.

Le radici sono spesso rizomatose.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il Sistema Cronquist http://www.catalogueoflife.org/dynamic-checklist/browse_taxa.php?hub=GlobalHub&selected_taxon=Pl-Magnoliophyta-Magnoliopsida-Primulales-Primulaceae&path=%2CPl%25Sp2000Hierarchy%2CPl-Magnoliophyta%25Sp2000Hierarchy%2CPl-Magnoliophyta-Magnoliopsida%25Sp2000Hierarchy%2CPl-Magnoliophyta-Magnoliopsida-Primulales%25Sp2000Hierarchy%2CPl-Magnoliophyta-Magnoliopsida-Primulales-Primulaceae%25Sp2000Hierarchy[collegamento interrotto] le Primulacee appartengono all'ordine dei Primulales e comprendono i seguenti generi:

Secondo la classificazione APG II [1], le Primulacee appartengono all'ordine delle Ericali e comprendono i seguenti generi:

Alcune differenze sono dovute alla diversa ripartizione dei generi tra le due famiglie affini delle Primulacee e delle Mirsinacee.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5968 · LCCN (ENsh85106709 · BNF (FRcb12265956b (data) · J9U (ENHE987007536368105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica