Crema frangipane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Crema frangipane
Galette des Rois

La crema frangipane, o semplicemente frangipane, è [1]una farcitura francese a base di farina di mandorle,[2] utilizzata nella preparazione della Galette des rois. Alla farina di mandorle vengono uniti zucchero, burro, uova a cui si possono aggiungere aromi.

Le prime ricette conosciute sono la torta Franchipane e la torta alla crema di mandorle attestata nel 1651, da François Pierre de La Varenne[3].

La parola frangipane viene utilizzata in francese per designare preparazioni al profumo di mandorla.[4][5]

Storicamente il termine frangipane si ritrova in varie espressioni come poire dauphine o poire de frangipane d'automne o guanti frangipane profumati con un profumo inventato per la famiglia Frangipani[6]. La parola venne usata prima per designare la pianta del frangipani, da cui si estraeva il profumo omonimo, poi il profumo della mandorla, per la loro somiglianza[7].

Profilo nutrizionale

[modifica | modifica wikitesto]

La farina di mandorle fornisce una piccola quantità di acidi grassi monoinsaturi e acidi grassi polinsaturi, utili per la prevenzione di malattie cardiovascolari, e di magnesio, utile per il sistema nervoso e le difese immunitarie.

La crema pasticcera fornisce un po' di proteine, grazie al contenuto di uova e latte, e permette di rendere il tutto più leggero, riducendo la quantità di burro necessaria. Tra gli svantaggi, la quantità di grassi rimane considerevole (da 24 a 25 g/100 g), soprattutto per quelli saturi, noti per i loro effetti nocivi sul sistema cardiovascolare se consumati in quantità eccessive.

L'arbusto comunemente chiamato frangipani condivide con questa crema l'odore, ma non è in alcun modo coinvolto nella sua preparazione.

"Frangipane" è anche il nome di un cocktail analcolico a base di cocco, banana, fragola e frutti tropicali[8] come il frutto della passione.

  1. ^ Gilles (1613-1692) Auteur du texte Ménage, Observations de M. Ménage sur la langue française, 1672. URL consultato il 17 giugno 2024.
  2. ^ Crema frangipane. Giallo zafferano.
  3. ^ La Varenne (1618-1678) Auteur du texte, Le Cuisinier françois... par le sieur de La Varenne,..., 1654. URL consultato il 17 giugno 2024.
  4. ^ FRANGIPANE : Etymologie de FRANGIPANE, su www.cnrtl.fr. URL consultato il 17 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Librairie Larousse, Larousse Gastronomique: The World's Greatest Culinary Encyclopedia, Completely Revised and Updated, National Geographic Books, 13 ottobre 2009, ISBN 978-0-307-46491-0. URL consultato il 17 giugno 2024.
  6. ^ Thomas (1625-1709) Auteur du texte Corneille e Académie française Auteur du texte, Le grand Dictionnaire de l'Académie française... (2e édition...), 1695-1696. URL consultato il 17 giugno 2024.
  7. ^ Bender's dictionary of nutrition and food technology | WorldCat.org, su search.worldcat.org. URL consultato il 17 giugno 2024.
  8. ^ Recette du cocktail Frangipane

JP Géné, « Mystère et frangipane », in Le Monde 2, nº 256

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cucina