Creil
Jump to navigation
Jump to search
Creil comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Alta Francia | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Senlis | |
Cantone | Creil | |
Territorio | ||
Coordinate | 49°16′N 2°29′E / 49.266667°N 2.483333°E | |
Altitudine | 27 m s.l.m. | |
Superficie | 11,09 km² | |
Abitanti | 34 753[1] (2009) | |
Densità | 3 133,72 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 60100 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 60175 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Creil /kʁɛj/ è un comune francese di 34.753 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'anno mille Hildouin de Breteuil (detto anche d'Haudouin o Geldouin), già Signore di Nanteuil-Le-Haudouin, divenne il Signore feudale di Creil e Grand Maître de France con Re Roberto II di Francia, sposo di Emmeline de Chartres nel 1028 e fu il padre di Adèle de Breteuil, che diventerà moglie di Raoul de Valois-Crépy, conte di Crépy-Valois, Amiens e Bar-sur-Aube[2].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Creil
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su mairie-creil.fr.
- Ville de Creil (canale), su YouTube.
- (EN) Creil, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153615862 · LCCN (EN) n81078221 · GND (DE) 4218459-9 · BNF (FR) cb15267414x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81078221 |
---|