Lachelle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation
Jump to search
Lachelle comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Compiègne |
Cantone | Compiègne-2 |
Territorio | |
Coordinate | 49°27′N 2°44′E / 49.45°N 2.733333°E49.45; 2.733333 (Lachelle) |
Superficie | 9 km² |
Abitanti | 616[1] (2009) |
Densità | 68,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 60190 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 60337 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lachelle è un comune francese di 616 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.
Nel 1980 Bernard Moitessier lanciò l'idea di piantare alberi da frutto al posto delle abituali piante ornamentali infruttifere lungo le vie e i viali delle città francesi. Il primo comune che avesse risposto a quest'invito avrebbe ricevuto un assegno di 15000 franchi. Il sindaco di questo comune fu il primo a rispondere, e il comune battezzò una strada Bernard Moitessier. Questo episodio è narrato in "Tamata e l'Alleanza", Bernard Moitessier, Incontri Nautici, 1993.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lachelle
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su lachelle.fr.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15267575d (data) |
---|
![]() |