Costa Rei
Costa Rei frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Sud Sardegna |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 39°15′03.6″N 9°34′29.13″E / 39.250999°N 9.574757°E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Abitanti | 151[1] (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09043 |
Prefisso | 070 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Costa Rei (più raramente nota come Costa Rey) è una frazione marittima di Muravera. Situata nella costa sud-orientale della Sardegna, precisamente nel Sarrabus, dista diversi chilometri dal comune di appartenenza.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

La località si estende per circa 10km, da Porto Pirastu a Cala Sinzias, e ha il centro ideale nelle due zone di Monte Nai e Piscina Rei.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Sulla etimologia del toponimo esistono due teorie: la prima fa derivare il nome della parola "re", quindi "costa del re"; tale versione è avvalorata anche dalla limitrofa località di Cala Reina (ora Cala Regina) lungo la litoranea per Cagliari. Una seconda ipotesi sostiene che il nome Costa Rei derivi dal fatto che nell'Ottocento vi era una colonia penale nella vicina Castiadas dove i detenuti (rei) lavoravano alle bonifiche delle zone paludose (e malariche).
In un'intervista al quotidiano L'Unione Sarda[2], l'imprenditore Guido Van Alphen si attribuisce la paternità del nome. Successivamente, soprattutto tra gli esercenti di botteghe, ristoranti e attività commerciali varie, si è andato diffondendo anche il toponimo Costa Rey.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppatosi a partire dagli anni sessanta, l'assetto turistico-immobiliare di Costa Rei è da ricondurre all'intraprendenza del suddetto imprenditore belga Guido Van Alphen, figlio di un facoltoso imprenditore immobiliare, che nel 1962, a soli ventidue anni e prendendo esempio dall'Aga Khan in Costa Smeralda, si avvalse della consulenza di Marcel Stoffelen, già colono dell'ormai ex Congo belga, e comprò 400 ettari di terreno realizzando le prime villette sul litorale. In seguito, completarono l'opera i due costruttori suoi connazionali Herman Taillieu ed Yvan Verschelden, mentre un altro belga, Eddy Schillemans, costruì l'hotel Villa Rei (1965) e il tedesco Bastian Barthelmess aprì il celebre ristorante Monte Nai (1968), poi integrato con costruzioni a uso abitativo in forma ottagonale come lo stesso esercizio. Una massiccia operazione di edificazione avvenuta negli ultimi decenni ha portato la realizzazione di migliaia di ville e villette tanto da potersi contare in agosto nel periodi di maggiore afflusso, una popolazione di circa 40.000 abitanti. Presenti quattro piazze (piazza Rei Marina, piazza Colombo, piazza Italia, piazza Sardegna) ricche di ristoranti, pizzerie, bar, botteghe e supermercati.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
"Monumento" di Costa Rei è la "Casa della contessa", l'abitazione più antica e non facilmente raggiungibile che abbraccia tutta la costa e da cui si può ammirare un panorama della località. Meta di tanti turisti, soprattutto giovani, la casa della contessa è da tempo abbandonata e interessata da molte leggende. Esistono inoltre nei dintorni alcuni nuraghe in buone condizioni di conservazione.
Spiagge[modifica | modifica wikitesto]

Popolata per lo più nel periodo estivo è meta di numerosi turisti e rinomata per le sue spiagge chiarissime e a sabbia fine. La spiaggia è famosa anche per lo scoglio di Peppino, in località Santa Giusta, un basso e largo scoglio visitato tutto l'anno dai turisti. All'orizzonte si può scorgere l'isola della Serpentara.
Oltre alla autenticità delle spiagge che sono per la maggior parte libere, qui si trovano calette pittoresche e soprattutto un mare cristallino ed incontaminato. Nel 2009, la località è stata insignita del "Travel blogger award" dalla prestigiosa casa editrice di guide di viaggio "Lonely Planet", che ha incluso Costa Rei tra le 10 spiagge più belle del mondo[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Risultati 14º Censimento ISTAT, su dawinci.istat.it, Istat. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007). La frazione è identificata col nome di Monte Nai, toponimo relativo ad una parte dell'abitato, ma che comprende l'intera località per l'ISTAT, cfr Geoportale Nazionale, su pcn.minambiente.it. URL consultato il 31 agosto 2014., layer vettoriale "Censimento della popolazione anno 2001"
- ^ Copia archiviata, su unionesarda.it. URL consultato il 22 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2015).
- ^ Spiagge? Ecco la top 10, in Lonelyplanetitalia.it. URL consultato il 12 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costa Rei
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Costa Rei