Consiglio superiore delle ricerche scientifiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Consiglio superiore delle ricerche scientifiche
Consejo Superior de Investigaciones Científicas
Sede centrale del Consiglio superiore delle ricerche scientifiche
SiglaCSIC
StatoBandiera della Spagna Spagna
TipoEnte pubblico di ricerca
Istituito24 novembre 1939
PredecessoreJunta para Ampliación de Estudios (JAE)
PresidenteRosa María Menéndez López
Impiegati11 112 (2017)
SedeMadrid
IndirizzoC/ Serrano, 117. 28006 Madrid
Sito webwww.csic.es/

Il Consiglio superiore delle ricerche scientifiche (in spagnolo Consejo Superior de Investigaciones Científicas, abbreviato CSIC) è un'agenzia statale spagnola dipendente dal Ministero della Scienza, Innovazione e Università. Il suo scopo fondamentale è sviluppare e promuovere ricerche a beneficio del progresso scientifico e tecnologico, fine per cui è aperto alla collaborazione con enti spagnoli e stranieri. Secondo la classificazione SIR World Report 2012, è la più grande istituzione pubblica dedicata alla ricerca in Spagna, e nel 2012 è giunta a essere la nona del mondo intero[1] e la 16ª nel 2017.[2]

Ha carattere multidisciplinare e compie ricerche avanzate in tutte le aree scientifiche grazie a oltre 130 centri distribuiti in tutte le comunità autonome della Spagna, in modo analogo al CNRS francese.

Il CSIC riunisce il 6% del personale dedicato alla ricerca e sviluppo in Spagna (più di 14 000 persone), che genera approssimativamente il 20% della produzione scientifica nazionale.[3] Inoltre, gestisce un complesso di importanti infrastrutture, la rete più completa ed estesa di biblioteche specializzate e dispone di unità miste di ricerca. Il CSIC conferisce una sua medaglia d'oro a persone o enti che si siano particolarmente distinti.

A partire dalla sua trasformazione in agenzia statale nel 2007, l'attività del CSIC è finanziata dal governo con un contratto di durata quadriennale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Iscrizione che celebrava la vittoria di Francisco Franco sulla facciata dell'edificio principale del CSIC, opera di Miguel Fisac. Fu ritirata nel 2010 in applicazione della legge sulla memoria storica.

Il CSIC attuale è la prosecuzione della Junta para Ampliación de Estudios e Investigaciones Científicas (1907–1939)[4] che, sorta nel seno dell'Institución Libre de Enseñanza e ispirata alla filosofia krausista, fu l'istituzione incaricata, con alcuni risultati notevoli, di rimediare al ritardo della scienza spagnola. Tuttavia, la JAE fu smantellata con un decreto del governo di Burgos del 19 maggio 1938, e passò le consegne all'Instituto de España e alle università.[5]

Il Consiglio superiore delle ricerche scientifiche fu creato dopo la Guerra civile spagnola sulla base organizzativa e strutturale che la Junta para Ampliación de Estudios e Investigaciones Científicas (JAE) aveva stabilito a partire dal 1907, sebbene l'incorporazione del patrimonio della JAE nel nuovo consiglio sia stata traumatica. Il CSIC fu l'erede materiale, ma non intellettuale, della JAE.[6] La legge istitutiva, del 24 novembre 1939,[7][8] riassumeva così i fini del Consiglio: «… Occorre imporre, insomma, all'ordine della cultura, le idee essenziali che hanno ispirato il nostro Glorioso Movimento, in cui si coniugano le lezioni più pure della tradizione universale e cattolica con le esigenze della modernità».[9]

Lo spirito che animava il fondatore e primo presidente, José Ibáñez Martín, è espresso in queste parole del suo discorso inaugurale:

«Vogliamo una scienza cattolica. Liquidiamo, per tanto, in questa ora, tutte le eresie scientifiche che seccarono e inaridirono i canali del nostro genio nazionale e ci gettarono nell'atonia e nella decadenza. [...] La nostra scienza attuale, in collegamento con quella che nei secoli passati ci definì come nazione e come impero, vuole essere innanzitutto cattolica.[10]»

José Ibáñez Martín, dell'Asociación Católica Nacional de Propagandistas, era anche ministro dell'Educazione nel secondo governo di Franco e presidente del Consiglio di Stato; vicepresidente fu padre José López Ortiz, in seguito vescovo di Tuy; e segretario generale, e ideologo, José María Albareda Herrera, sacerdote e membro dell'Opus Dei.

Ingresso principale del CSIC con la facciata attuale.

Tuttavia, a sessant'anni da quel traumatico processo, si può affermare che il CSIC e alcune delle istituzioni annesse, come la Residencia de Estudiantes, hanno contribuito ad articolare e sviluppare lo spirito della Transizione democratica, identificandosi più con l'antica Junta para Ampliación de Estudios di Cajal, Cabrera o Bolívar, che con il CSIC del periodo della sua istituzione, quello di Ibáñez Martín e Albareda.

Riguardo alla continuità materiale con la Junta para Ampliación de Estudios, bisogna notare che i responsabili del CSIC (in particolare il suo primo segretario generale, José María Albareda, cattedratico della facoltà di farmacia dell'Università di Madrid e responsabile principale degli aspetti organizzativi e funzionali) decisero di mantenere la sede centrale dell'organismo nel complesso degli Altos del Hipódromo. La dinamica del CSIC determinò la costruzione di nuovi edifici: al CSIC erano affidati organismi della JAE, come il Museo Nacional de Ciencias Naturales, il Centro de Estudios Históricos e l'emblematico Instituto Rockefeller,[11] oggi Instituto de Química-Física Rocasolano, contribuendo così a rafforzare, nonostante tutte le circostanze politiche contrarie, i legami storici fra la vecchia JAE e il CSIC.

Il Consiglio dovette presto affrontare la questione della sua espansione. Il periodo autarchico richiedeva al CSIC il supporto tecnologico per mantenere la sopravvivenza dell'industria. Di questo compito si incaricò il Patronato Juan de la Cierva, che inglobò l'Instituto de la Construcción Eduardo Torroja, e sviluppò istituti e centri orientato al supporto dell'industria, come l'Instituto de Física Aplicada Torres Quevedo e il Centro Nacional de Química Orgánica, oggi dedicato a Manuel Lora-Tamayo, e altri centri tecnologici come l'Instituto del Frío e il Centro de Investigaciones Metalúrgicas (CENIM). Nella seguente tappa dell'espansione dei centri e istituti tecnologici del binomio Patronato Juan de la Cierva-CSIC, in settori emergenti come l'automatica e la robotica, fermentazioni industriali, ceramica e vetri, che richiedevano spazi per impianti industriali, si scelse di ubicare le nuove strutture ad Arganda del Rey.

Lo sviluppo della biologia, un settore in cui il CSIC ha eccelso in linea con la tradizione spagnola, si iniziò con l'istituzione negli anni 1950 del Centro de Investigaciones Biológicas (CIB) e si completò con il nuovo edificio dell'Instituto Cajal. La grande esplosione della ricerca in biochimica e biologia molecolare in cui il CSIC fu un leader a livello nazionale, richiese una strategia di espansione e di collaborazione con l'Università autonoma di Madrid, che fu recettiva verso la sfida che si presentava. La facoltà di medicina accolse l'Instituto de Enzimología, guidato dal grande biochimico spagnolo Alberto Sols. Successivamente, il campus de Cantoblanco fu il luogo scelto per l'installazione del Centro de Biología Molecular, un centro misto CSIC-UAM. Come frutto di questa linea di collaborazione fra il CSIC e l'Università Autonoma di Madrid, che si giovava della capacità territoriale del campus de Cantoblanco, trovarono una sede nuovi centri e istituti del Consiglio superiore delle ricerche scientifiche, il Centro Nacional de Biotecnología, l'Instituto de Materiales, l'Instituto de Catálisis e l'Instituto de Cerámica y Vidrio.

Nel 2007 diviene un'agenzia statale.[12] L'elemento centrale è il contratto programma che si deve rinnovare ogni quattro anni. Questo contratto programma consente un'autonomia nella gestione dei fondi, nell'offerta di posti di lavoro e nelle retribuzioni del personale, che sono legate al raggiungimento di obiettivi.

Funzioni[modifica | modifica wikitesto]

Secondo l'articolo 5 del suo statuto,[12] il CSIC si occupa delle seguenti funzioni:

  • Realizzare ricerca scientifica e tecnologica ed eventualmente contribuire al suo sviluppo.
  • Trasferire i risultati della ricerca scientifica e tecnologica a istituzioni pubbliche e private.
  • Fornire servizi tecnico-scientifici all'amministrazione generale dello staro così come ad altre amministrazioni e istituzioni pubbliche e private.
  • Dare impulso alla creazione di enti e imprese con base tecnologica.
  • Contribuire alla creazione di enti competenti per la gestione del trasferimento e per la valorizzazione della tecnologia.
  • Formare ricercatori.
  • Formare esperti attraverso corsi di alta specializzazione.
  • Promuovere la cultura scientifica nella società.
  • Gestire installazioni tecnico-scientifiche che siano destinate al servizio del sistema di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico.
  • Partecipare a organi e organismi internazionali su richiesta del Ministero dell'Educazione e della Scienza (oggi Ministero della Scienza e Innovazione).
  • Partecipare a organi e organismi nazionali su richiesta del Ministero dell'Educazione e della Scienza (oggi Ministero della Scienza e Innovazione).
  • Partecipare al disegno e all'implementazione delle politiche scientifiche e tecnologiche del Ministero dell'Educazione e della Scienza (oggi Ministero della Scienza e Innovazione).
  • Collaborare con altre istituzioni, tanto nazionali come internazionali, alla promozione e al trasferimento della scienza e della tecnologia, così come alla creazione e allo sviluppo di centri, istituti e unità di ricerca scientifica e tecnologica.
  • Collaborare con le università nelle attività di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico e nell'insegnamento post-laurea.
  • Informare, assistere e supervisionare in materia di scienza e tecnologia a enti pubblici e privati.
  • Formare esperti nella gestione della scienza e della tecnologia.
  • Collaborare all'aggiornamento delle conoscenze in scienza e tecnologia dei docenti non universitari.
  • Supportare la realizzazione di politiche settoriali definite dall'amministrazione generale dello stato mediante l'elaborazione di studi tecnici o attività di ricerca applicata.
  • Qualsiasi altra attività volta a potenziare la ricerca scientifica e tecnologica che le attribuisca la normativa applicabile o le sia affidata dal Governo.

Aree tecnico-scientifiche[modifica | modifica wikitesto]

Per il suo carattere multidisciplinare e multisettoriale il CSIC copre tutti i campi del sapere. La sua attività, che spazia dalla ricerca di base fino allo sviluppo tecnologico, si organizza in otto aree tecnico-scientifiche:

Sede del Centro de Ciencias Humanas y Sociales (CCHS).
  • Area 1. Scienze umane e scienze sociali[13]
  • Area 2. Biologia e biomedicina[14]
  • Area 3. Risorse naturali[15]
  • Area 4. Scienze agrarie[16]
  • Area 5. Scienza e tecnologie fisiche[17]
  • Area 6. Scienza e tecnologia dei materiali[18]
  • Area 7. Scienza e tecnologia degli alimenti[19]
  • Area 8. Scienza e tecnologie chimiche[20]

Grandi infrastrutture[modifica | modifica wikitesto]

Il CSIC fornisce servizi a tutta la comunità scientifica attraverso la sua attività di gestore di infrastrutture scientifiche e tecniche (ICTS) riconosciute dal Ministero della Scienza e Innovazione: impianti unici o eccezionali con un costo di investimento e mantenimento relativamente grande in relazione ai mezzi di investimenti in ricerca e sviluppo nel settore dell'attività. La sua importanza e il carattere strategico giustificano l'accessibilità a tutta la comunità scientifica e alla società in generale, e perciò accolgono ogni anno numerosi ricercatori, sia nazionali sia stranieri. L'importanza e la ripercussione scientifica e sociale delle grandi infrastrutture è riconosciuta e sostenuta dall'Unione europea.

Instituto de investigaciones marinas del CSIC nella città di Vigo.

Il CSIC gestisce le seguenti grandi infrastrutture spagnole (ICTS):

Inoltre si occupa della parte spagnola di due grandi infrastrutture europee:

Centri di ricerca[modifica | modifica wikitesto]

L'Instituto de Investigación en Inteligencia Artificial, appartenente al CSIC.

Il CSIC è costituito da una rete di centri e istituti, propri e misti (cogestiti con università, comunità autonome e altri organismi), che sono presenti in tutte le comunità autonome della Spagna, ad eccezione dell'Escuela Española de Historia y Arqueología che ha sede a Roma.

I centri e gli istituti del CSIC portano a termine ricerche scientifiche in forma autonoma e indipendente. Sono tutti dotati della figura del direttore, e si organizzano in dipartimenti che riuniscono gruppi di ricerca affini nelle tematiche di ricerca. Così come i gruppi di ricerca sono le unità operative della ricerca, i centri e gli istituti sono le unità operative di gestione e di organizzazione dell'attività del CSIC. I centri e gli istituti fanno capo alle otto grandi aree tecnico-scientifiche. In alcuni casi, le linee de ricerca perseguite in un centro/istituto fanno sì che questo ricada in più di un'area tecnico-scientifica.

Allo stesso tempo, i centri e gli istituti si raggruppano territorialmente per comunità autonoma. Alcune comunità autonome sono dotate di delegazioni istituzionali, che sono la prima linea di interazione e feedback del CSIC in questioni di ambito regionale. Ai centri e agli istituti del CSIC bisogna aggiungere le unità di ricerca e circa 160 unità associate costituite da gruppi o dipartimenti universitari, ospedali o centri tecnologici che lavorano su linee e progetti strettamente legati al CSIC.

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Organi di governo[modifica | modifica wikitesto]

Gli organi di governo del CSIC sono il presidente, con potere esecutivo, e il Consiglio Rettore. Entrambi sono assistiti da vari organi collegiali: la Commissione di Controllo, il Comitato Scientifico di Supervisione e il Comitato etico.

Organi direttivi[modifica | modifica wikitesto]

Il CSIC ha vari organi direttivi: tre vicepresidenze, che sono la vicepresidenza della ricerca scientifica e tecnica (VICYT), la vicepresidenza dell'organizzazione e delle relazioni istituzionali (VORI) e la vicepresidenza delle relazioni internazionali (VRI), la Segreteria Generale (SEGE) e il Gabinetto del Presidente.

Delegazioni istituzionali[modifica | modifica wikitesto]

Per snellire i processi di relazione istituzionale del CSIC o dei suoi centri/istituti il CSIC dispone di delegazioni istituzionali, dirette da coordinatori istituzionali, in alcune comunità autonome (Andalusia, Aragona, Isole Canarie, Castiglia e León, Catalogna, Galizia, Madrid e Comunità Valenciana) e due all'estero (Bruxelles e Roma). Le delegazioni sono la prima linea di interazione e feedback del CSIC in questioni di ambito regionale o, nel caso della delegazione di Bruxelles, in questioni comunitarie.

Ricercatori[modifica | modifica wikitesto]

I ricercatori sono divisi in tre categorie:[12]

  • Professori di ricerca.
  • Ricercatori scientifici.
  • Scienziati titolari.

Finanziamento[modifica | modifica wikitesto]

Presidenti del CSIC[modifica | modifica wikitesto]

Inizio Fine Presidente
30/12/1939 31/08/1967 José Ibáñez Martín
31/08/1967 23/07/1971 Manuel Lora Tamayo
21/08/1971 24/09/1973 José Luis Villar Palasí
12/10/1973 09/10/1974 Enrique Gutiérrez Ríos
25/10/1974 11/02/1977 Eduardo Primo Yúfera
11/02/1977 15/03/1978 Justiniano Casas Peláez
15/03/1978 22/07/1980 Carlos Sánchez del Río Sierra
22/07/1980 28/03/1983 Alejandro Nieto García
28/03/1983 17/05/1984 José Elguero Bertolini
17/05/1984 10/10/1988 Enrique Trillas Ruiz
10/10/1988 01/07/1991 Emilio Muñoz Ruiz
01/07/1991 01/08/1992 Elías Fereres Castiel
17/09/1992 18/06/1996 José María Mato de la Paz
18/06/1996 09/09/2000 César Nombela Cano
09/09/2000 22/02/2003 Rolf Tarrach Siegel
22/02/2003 15/05/2004 Emilio Lora-Tamayo D'Ocon
15/05/2004 24/04/2008 Carlos Martínez Alonso
25/04/2008 13/01/2012 Rafael Rodrigo Montero
13/01/2012 17/11/2017 Emilio Lora-Tamayo D'Ocon
17/11/2017 ... Rosa María Menéndez López

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Paloma Tur. Mastermas.com, El CSIC se posiciona como la 9º institución del mundo en producción científica, su mastermas.com, 3 gennaio 2013. URL consultato il 29 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  2. ^ (EN) 5250 ranked institutions, su scimagoir.com, SCImago Institutions Rankings. URL consultato il 29 settembre 2017.
  3. ^ (ES) Comparecencia del director general del CSIC, ante el Congreso de los Diputados, para informar sobre el funcionamiento y los resultados del CSIC y su aportación a la investigación, 24 marzo 2009.
  4. ^ (ES) M. A. Puig-Samper Mulero (a cura di), «Tiempos de investigación: JAE-CSIC, cien años de ciencia en España». CSIC, Madrid, 2007.
  5. ^ (ES) L. E. Otero Carvajal, «La destrucción de la ciencia en España. Las consecuencias del triunfo militar de la España franquista.» Historia y Comunicación Social, 6, 2001, pp. 149–186.
  6. ^ Cfr. López Sánchez, op. cit., 2016
  7. ^ (ES) Texto completo de la ley de 24 de noviembre de 1939 de fundación del CSIC
  8. ^ Decreto de regulación de funcionamiento del CSIC, 1940
  9. ^ (ES) Orden de 10 de junio de 1939 referente al juramento de los Sres. Académicos del Instituto de España (PDF), in BOE, n. 177, Madrid, p. 3473. URL consultato il 10 novembre 2017.
  10. ^ C. Elías, «Los científicos piden que el CSIC no tenga carácter político», El Mundo, 15 ottobre 2000
  11. ^ C. González Ibáñez, A. Santamaría García,Física y química en la Colina de los Chopos: 75 años de investigación en el edificio Rockefeller, CSIC, Madrid (2009).
  12. ^ a b c (ES) Real Decreto 1730/2007, de 21 de diciembre, por el que se crea la Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Científicas y se aprueba su Estatuto., in Boletín Oficial del Estado, n. 12, Madrid, 14 gennaio 2008, pp. 2476-2486. URL consultato il 16 novembre 2017.
  13. ^ CSIC: Humanidades y Ciencias Sociales Archiviato il 26 dicembre 2018 in Internet Archive.
  14. ^ CSIC: Biología y Biomedicina Archiviato il 27 dicembre 2018 in Internet Archive.
  15. ^ CSIC: Recursos Naturales Archiviato il 26 dicembre 2018 in Internet Archive.
  16. ^ CSIC: Ciencias Agrarias Archiviato il 27 dicembre 2018 in Internet Archive.
  17. ^ CSIC: Ciencia y Tecnologías Físicas Archiviato il 28 dicembre 2018 in Internet Archive.
  18. ^ CSIC: Ciencia y Tecnología de Materiales Archiviato il 27 dicembre 2018 in Internet Archive.
  19. ^ CSIC: Ciencia y Tecnología de Alimentos Archiviato il 26 dicembre 2018 in Internet Archive.
  20. ^ CSIC: Ciencia y Tecnologías Químicas Archiviato il 26 dicembre 2018 in Internet Archive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN151411898 · ISNI (EN0000 0001 2353 5612 · BAV 494/14542 · ULAN (EN500302331 · LCCN (ENn79138790 · GND (DE36416-2 · BNE (ESXX143227 (data) · BNF (FRcb11863321f (data) · J9U (ENHE987007507604305171 · NSK (HR000580691