Chūnibyō

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Chuunibyou)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chūnibyō (中二病?), abbreviato chūni, è un termine gergale giapponese traducibile approssimativamente con "Sindrome del secondo anno di scuola media" (equivalente per età, alla terza media italiana). Le persone affette da chūnibyō si comportano come adulti saccenti e guardano dall'alto in basso quelli veri nonché i propri coetanei, oppure credono di avere abilità speciali a differenza degli altri[1][2] non distinguendo sempre bene la realtà.

Questa è considerata una fase comune della crescita e per la maggior parte delle persone accade in preadolescenza. Tuttavia, il problema è la presenza di questo comportamento anche in alcuni adulti[2], che continuano a comportarsi così, con l'atteggiamento tipico di alcuni adolescenti solitamente maschi, che si mostrano cinici ed egocentrici, con manie di onnipotenza, ostentando di apparire "fighi" e allo stesso tempo con la paura di essere trattati come bambini[1].

Il termine è usato nello slang giapponese ed è frequente nel linguaggio di anime, manga, visual novel e prodotti affini della cultura giapponese otaku.

Tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono 3 tipi principali di persone Chūnibyō. Il tratto comune è che queste tendenze sono sempre motivate dall'idea di apparire più interessanti, "cool" o di tendenza[2].

  • Il tipo DQN (dokyun) finge di essere antisociale anche se non lo è o non può esserlo e ha storie inventate riguardo al comportamento antisociale.
  • Il tipo Subcultura preferisce le subculture o le tendenze minori solo per essere diverso e interessante.
  • Il tipo Malocchio ammira i poteri mistici e/o finge di averne uno proprio, al punto da crearsi uno pseudonimo.

Influenza nei media[modifica | modifica wikitesto]

Due personaggi immaginari che ben rappresentano l'habitus caratteriale del chūnibyō sono Rintarō Okabe, protagonista di Steins;Gate (2009), e Rikka Takanashi, coprotagonista con Yūta Togashi (un chūnibyō "pentito") di Chūnibyō demo koi ga shitai! (2011). Sia Rintarō sia Rikka adottano coscientemente un comportamento da chūnibyō per aiutare se stessi e le persone a loro care a superare degli shock psicologici – come un lutto o una grave perdita – avvenuti nella vita reale.[3] Il chūnibyō, infatti, sospendendo il senso di incredulità e tornando ad essere come un bambino, crea per sé e i propri amici una sorta di corazza emotiva.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Chuunibyou nei Tips (glossario) della visual novel Steins;Gate per PlayStation 3, 2015
  2. ^ a b c Chuunibyou su Urban Dictionary
  3. ^ (EN) Steins Gate and Chuunibyou: Delusions, Fears and Other, su Sekijitsu, 18 settembre 2013. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  4. ^ (EN) Jonathan Clements, Helen McCarthy, Love, Chunibyo & Other Delusions, in The Anime Encyclopedia, 3rd Revised Edition: A Century of Japanese Animation, Berkeley, Stone Bridge Press, 2015, ISBN 978-1-61172-909-2.
    «It pokes lovingly at the otaku mindset and the sense of make-believe and suspension of disbelief that we are supposed to leave behind as children (chunibyo = eighth-grader syndrome), but which still offers a degree of emotional armor for the troubled teens in Yuta's new circle of friends.»

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (JA) Saegami Hyōya, Chuunibyou User Manual (中二病取扱説明書?, Chuunibyou Toriatsukai Setsumei Sho), Kotobukiya, 2008, pp. 128, ISBN 978-4775306857.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]