Chronicon Casauriense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chronicon Casauriense
Re Luigi II, nel Codex Parisinus Lat. 5411, c. 85v.
AutoreGiovanni Berardi
PeriodoXII secolo
Generecronaca
Sottogenerestorica
Lingua originalelatino

Il Chronicon Casauriense, o Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis, è una raccolta di cronache medioevali riguardanti l'Abbazia di San Clemente a Casauria tra gli anni 866 e 1182,[1] redatto verso la fine del XII secolo.[2] La sua compilazione si deve al monaco Giovanni di Berardo (Johannes Berardi) che agì su impulso dell'abate Leonate.[2] L'opera è tramandata da un codice autografo che fu materialmente scritto da un autore che si firma come magister Rusticus, responsabile anche delle illustrazioni con lievi disegni a penna.[3]

L'autore è il monaco benedettino Giovanni Berardi e il testo è concepito come cartularium, ossia come una raccolta di atti di acquisto, vendita, privilegio, donazione e di altri documenti regali o papali relativi alla costituzione del patrimonio dell'abbazia. L'esposizione, però, non è asettica, poiché dalle note che accompagnano la trascrizione degli atti trapela una forte ostilità verso i Normanni, dovuta presumibilmente al loro atteggiamento aggressivo verso le proprietà del monastero, distrutto dal conte normanno di Manoppello, Ugo Malmozzetto (c. 1076).

L'opera fu scritta sul recto e verso di 272 fogli di pergamena e classifica complessivamente 2153 documenti. Presente a Napoli dall'inizio del XV secolo durante il regno aragonese, passò in possesso di Carlo VIII di Francia in occasione della sua spedizione in Italia nel 1494 ed è attualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale di Parigi.

  • (LA) Johannes Berardi, Chronicon Casauriense, in Ludovicus Antonius Muratorius, Rerum Italicarum scriptores, vol. 2/2, Mediolani, ex Typographia societatis Palatinae, 1726, coll. 776-1018.
  • (LA) Johannes Berardi, Chronicon Casauriense. Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis, codicem Parisinum Latinum 5411 quam simillime expressum edidimus, L'Aquila, Amministrazione provinciale dell'Aquila, Comitato per il V centenario della introduzione della stampa in Abruzzo, 1982 (Riproduzione facsimilare, con prefazione di Alessandro Pratesi in fascicolo aggiunto).
  • (LA) Johannes Berardi, Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis, seu Chronicon Casauriense, edizione critica a cura di Alessandro Pratesi e Paolo Cherubini, 4 voll., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2017-2019, ISBN 978-88-98079-69-8 («Fonti per la storia dell'Italia medievale. Rerum Italicarum scriptores», III serie, 14).
  1. ^ Abbazia di San Clemente a Casauria. Il Chronicon Casauriense, su sanclementeacasauria.beniculturali.it. URL consultato il 17 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2022).
  2. ^ a b Herbert Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, vol. 1, 1986 (p. 571)
  3. ^ Fobelli.
  • Herbert Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, vol. 1, Edizioni di storia e letteratura, 1986
  • Giovanni Pansa, Il Chronicon Casauriense e le vicende dell'insigne monastero benedettino di S. Clemente alla Pescara. Studio storico-critico, Lanciano, Rocco Carabba editore, 1893.
  • Maria Luigia Fobelli, SAN CLEMENTE A CASAURIA, in Enciclopedia dell'arte medievale, vol. 10, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN175420949 · LCCN (ENn85243716 · GND (DE1137273658 · BNE (ESXX3755613 (data) · BNF (FRcb124902387 (data)